Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morta 10
mortale 7
mortalmente 4
morte 45
mortella 2
mortelle 2
morti 11
Frequenza    [«  »]
46 sei
45 bortolo
45 faccia
45 morte
45 nessuno
45 nostro
45 signora
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

morte

   Parte, Capitolo
1 2, I | centomila cose passate, quelle morte, quelle che non avevan potuto 2 2, II | finchè fu decretata la morte di Ras Alula nella persona 3 2, II | acquistato poco prima della morte della sua prima moglie. 4 2, II | sua giovinezza e dopo la morte del babbo considerava Villa 5 2, III | oltre a scendere con pieghe morte e lunghe, come si vedon 6 2, III | venuta a stabilirsi dopo la morte di suo padre in quest'angolo 7 2, III | due parche più giovani; la morte è la terza. Cresti era un 8 2, III | Villa Serena, che dopo la morte del babbo s'era dato a battere 9 2, III | la catastrofe della sua morte, l'assenza prolungata della 10 2, III | di un uomo che, colpito a morte, barcolla e cade boccheggiando 11 2, III | storie di altri tempi: storie morte o sepolte.~- Io non desidero 12 2, III | non augurarmi una perfida morte. Saluti carissimi allo zio: 13 2, V | poco non lo trasse alla morte. La condotta di Vincenzina 14 2, VII | freddezza delle sue parole, la morte de' suoi sguardi, il suo 15 2, IX | che è come l'ombra della morte. Idee cupe passavano nel 16 2, X | vecchie glorie, le non mai morte gelosie.~Aperte le ville, 17 2, XI | riposo: eccovi la cicuta, la morte istantanea, in poche stille. 18 2, XI | La vita si mescola colla morte, o con quella che a noi 19 2, XI | quella che a noi sembra morte e che in fondo non è che 20 2, XII | chi non avesse avuta la morte al posto della fede.~Le 21 2, XIII| fisiologia all'università.~Colla morte di Annibale Perrone la scienza 22 2, XIV | al mondo non c'è che la morte; ma si procura di non lasciar 23 2, XVI | non è fatta di sogni, la morte delle antiche illusioni, 24 3, I | cui la vita è tutto e la morte un cattivo affare. Ma una 25 3, II | risuscitare queste cose morte? io non ho potuto non sposare 26 3, II | volete ch'io dubiti fino alla morte ora di me, ora di voi? Se 27 3, II | in piedi in attesa che la morte lo faccia stramazzare.~Non 28 3, II | senza provare un brivido di morte. Chi doveva dare a Ezio 29 3, II | senza gemere, come se la morte l'avesse già toccato colle 30 3, III | una volta sola in punto di morte, quando il diavolo si muove 31 3, V | credette per un istante che la morte più volte invocata venisse 32 3, VI | orgoglio divide più della morte.~Così il buon Cresti procurava 33 3, VI | fosse alla vigilia della morte. All'Istituto dei ciechi 34 3, VI | L'anima è più forte della morte....~- Ma io, cara Flora, 35 3, VI | bello e utile di sapere: la morte verrà da naturalmente, 36 3, VI | bisogna obbedire: ma nella morte dev'essere una gran pace, 37 3, VII | mescolarsi la vita alla morte.~Poco lontano, colle teste 38 3, VII | che scendono nel tempo. La morte non è che un principio. 39 3, VII | allora cercar la pace nella morte è un cercar il vantaggio 40 3, VII | lagrime de' tuoi simili.~La morte che vien da Dio è invece 41 3, VIII| Flora è venuta a portarmi la morte.~- Cresti, mio buon Cresti! - 42 3, VIII| cieco da un velo di lagrime morte che non sapeva più trattenere.~ 43 3, IX | soldato ferito, ma non a morte, che nel mite crepuscolo 44 3, XI | immagini riposte di cose morte e lontane. Pensò alle tristi 45 3, XIII| sempre alle sensazioni. Della morte non poteva avere un concetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License