Parte, Capitolo
1 2, I | due specialità in cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile:
2 2, I | diffidano degli uomini, questo signor Massimo, che stava per arrivare,
3 2, I | alla massa corpulenta del signor commendatore, che somigliava
4 2, I | La stanza assegnata al signor commendatore era la più
5 2, I | grandi cappelli di paglia, il signor commendatore accettò volentieri
6 2, III | quasi dubitasse che il signor Ezio fosse ferito davvero;
7 2, V | tenero e commovente, che il signor zio fu per vacillare un'
8 2, VI | religione era quella del signor curato. Aveva imparato a
9 2, VII | Cresti, che parlava col signor curato,~- Faccio un giretto -
10 2, VII | stendendo la mano allo zio, al signor curato, a Cresti, prendendo
11 2, VII | piangere mai!~Intanto il signor vice ammiraglio con una
12 2, VIII | Ministro delle Finanze al signor Ignazio Bühler, direttore
13 2, IX | con mille elogi? ah, il signor Cresti del Pioppino; anzi
14 2, X | la zia deve trovarsi col signor Cresti e con altri signori
15 2, X | Costanza.~- Credevo che il signor Ezio avesse riservato per
16 2, X | ben altro per la testa il signor vice-ammiraglio che di pensare
17 2, XI | anche quel poco di buono del signor Bersi, che era sulla strada
18 2, XI | pericolose. - Chi parlava? il signor ambasciatore, per procura;
19 2, XI | all'unissono, mentre il signor ambasciatore, posata la
20 2, XII | vostra.~- È venuto anche il signor Ezio - disse bonariamente
21 2, XIII | sua madre aveva verso il signor Cresti del Pioppino e sull'
22 2, XIII | male a non incoraggiare il signor Cresti. Sarebbe per te il
23 2, XIV | cupo dispetto, e mentre il signor commendatore non cessava
24 2, XIV | pergolato ed accostandosi al signor zio con un portamento più
25 2, XVI | della pioggia.~- Mi manda il signor Ezio con una lettera - rispose
26 2, XVI | potesse aver bisogno il signor Ezio in quel momento, con
27 2, XVI | senza tetto.~- È per il signor ambasciatore. Il signor
28 2, XVI | signor ambasciatore. Il signor Ezio mi ha raccomandato
29 2, XVI | sullo stomaco. E se ora il signor Ezio Bagliani affogava,
30 2, XVI | aureola del pericolo corso, il signor Ezio abbia a ritornare più
31 2, XVIII| almeno un caffè: ma il signor cavaliere col pretesto che
32 3, III | molta biancheria, che il signor Ezio aveva la febbre, che
33 3, III | casa?~- Sentivo dire che il signor Ezio desiderava tornare:
34 3, VI | lungo col Cresti, ma il signor Cresti aveva già troppi
35 3, VII | che gli aveva regalato il signor Cresti in un elegante astuccio
36 3, VII | ottenere l'approvazione del signor Cresti, dell'impaziente
37 3, VII | l'incarico di scrivere al signor del Pioppino una bella lettera,
38 3, VII | del resto chi impediva il signor Cresti di fare un paio di
39 3, IX | che sta benino. Anche il signor Cresti non scende quasi
40 3, X | anni, che aveva trovato nel signor Ezio il suo angelo ausiliario.~
41 3, XIII | sposi, che avevano verso il signor Cresti qualche dovere di
42 3, XIII | cappelletta trovò il povero signor Beniamino Cresti morto sulla
|