Parte, Capitolo
1 1 | genuino e più dignitoso della parola, ch'altro non amava se non
2 1 | eleganza, mai nessun eccesso di parola, nessuno sfoggio di inutile
3 1 | parlava ai giovani, la sua parola aveva un accento paternamente
4 2, III | l'indìvia?~- È l'ultima parola di Parigi. Don Andreino,
5 2, V | sentiva obbligata dalla sua parola. Il babbo Scellini reso
6 2, VII | Massimo non isfuggì una sola parola di questo breve dialogo,
7 2, IX | accompagnò nell'aria quella parola, di...plo...matici..., fece
8 2, X | aveva mandato a dire una parola di scusa; ma per dichiarar
9 2, XI | toccato nulla, nemmeno una parola: il perdono era stato portato
10 2, XI | nemmeno cogli uncini una parola un po' ragionevole. La macchina
11 2, XII | e di gridare una brutta parola; ma quando, consumato l'
12 2, XIII | ragionevoli giovò non poco la parola dolce e misurata di Elisa
13 2, XIV | che temeva di perdere la parola, continuò sempre con un'
14 2, XIV | Ora hai detta una brutta parola, amico mio - disse lentamente
15 2, XV | tempo...~- Permetti una parola, Bagliani? - disse con voce
16 2, XVI | avea ancor detta l'ultima parola e in questo momento psicologico
17 2, XVI | che sottolineare questa parola bene, che un nuovo sentimento
18 2, XVIII| avrebbe mai osato dire una parola cattiva al suo buon Cresti,
19 2, XVIII| tenero amico, che se una parola cattiva è uscita da questa
20 2, XVIII| penna prima di infilare una parola. Provò due o tre fogli con
21 3, II | buona e così santa, una parola di rancore, non sarei degno
22 3, II | persuase ad aver fede nella parola della scienza, egli rimise
23 3, II | Ezio il conforto di una parola autorevole prima che la
24 3, II | visto - continuò colla, sua parola facile e serena il dottore -
25 3, III | vorranno. -~Pensare non è la parola precisa. Era piuttosto un
26 3, IV | la prima a riprendere la parola dopo un lungo intervallo,
27 3, V | Regina mormorò qualche parola di commiserazione e uscì
28 3, V | nessuno seppe trovare la parola che valesse a rompere un
29 3, VI | è un agnostista (uso la parola che il Brunetière adopera
30 3, VI | chiave, mormorando qualche parola secondo l'abitudine che
31 3, VI | pareva di aver trovata la parola lungamente cercata che spiegava
32 3, VI | elementi parziali di quella parola che le riassumeva. Dite «
33 3, VII | strada non si dissero una parola.~ ~*~* *~ ~Ai primi di ottobre
34 3, VIII | aspra sentenza in una dolce parola che veniva a cadergli sul
35 3, VIII | che toccava a lui a dir la parola definitiva e si affrettò
36 3, VIII | elevazione in cui la più piccola parola può rompere la serenità
37 3, IX | non potrò mai trovare la parola che lo risani: ma digli
38 3, IX | trovare anche per lui la parola che tocca e sana. Oh, non
39 3, IX | lunga: ma ora la nostra parola è detta e vogliamo che anche
40 3, XI | col pensiero... ma ogni parola di addio non poteva essere
41 3, XI | impassibile davanti all'ultima parola di un lungo dramma, che
|