Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedessi 1
vedete 2
vedetta 2
vedeva 39
vedevano 4
vedevasi 1
vedi 7
Frequenza    [«  »]
39 paura
39 sarà
39 sentì
39 vedeva
38 allora
38 capelli
38 de'
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

vedeva

   Parte, Capitolo
1 2, I | nella luce d'una finestra vedeva passare o credeva di veder 2 2, III | aperta a tutti i venti; e vedeva Don Camillo Bagliani, un 3 2, III | che parlava con tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo poco più 4 2, III | conduceva in barchetta: vedeva la bella zia Vincenzina, 5 2, III | gialli avori del trappolone) vedeva passare molti anni e molta 6 2, IV | Bersi che a trent'anni si vedeva condannato al matrimonio 7 2, IV | vincitore, ma veramente egli non vedeva nulla. Non vedeva il raggio 8 2, IV | egli non vedeva nulla. Non vedeva il raggio di luce livida, 9 2, IV | grande lontananza. Ezio non vedeva nulla, nemmeno gli uccellacci 10 2, V | stoffe. La linea del lago si vedeva luccicare tra la chioma 11 2, VII | occhi dicevano ch'egli non vedeva l'ora di andarsene.~- Pare 12 2, VIII| tappezzato di cuoio.~Si vedeva in quell'apparato di sfarzo 13 2, X | la gente... La mamma che vedeva avverarsi quel che aveva 14 2, X | anarchia per tutto quel che vedeva rubato a lei. Se non poteva 15 2, X | presentimenti. Pur troppo vedeva avverarsi quel che aveva 16 2, X | Ravellino, di cui Flora vedeva il giardino illuminato. 17 2, XII | gioia anche della mamma, che vedeva volentieri tutte le occasioni 18 2, XII | per i prati e che non si vedeva più per l'aria già fatta 19 2, XII | tutti, tranne Flora, che non vedeva più nulla, non sentiva più 20 2, XIII| della zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove era venuta 21 2, XIII| Elisa, nei momenti in cui vedeva la malata più disposta ad 22 2, XIV | regola. A casa non lo si vedeva quasi più o vi passava appena 23 2, XV | che sapeva tacere, quando vedeva l'acqua di Vichy più torbida, 24 2, XV | ipocondriaco egoismo non vedeva mal volentieri che gii amici 25 2, XVI | argomentazione, la fanciulla vedeva quasi dissiparsi l'ultima 26 2, XVI | villetta che dalla finestra vedeva biancheggiare nell'ombra 27 2, XVII| che da parecchi giorni non vedeva la sposina. Mentre scendevano 28 3, I | le altre: e troppo bene vedeva quel che sia la commedia 29 3, V | battaglia perduta. Cresti non vedeva gli scalini, tante erano 30 3, VI | avuto occhi per te quando ci vedeva, non c'è motivo che tu perda 31 3, VI | nozze...»~La mamma se la vedeva spesso comparire in camera, 32 3, VI | così disgraziato, ma non vedeva in qual modo avrebbe potuto 33 3, VII | vivi da quello dei morti, vedeva allargarsi lo spazio in 34 3, VII | dilagava davanti.~Non la vedeva propriamente con gli occhi, 35 3, VII | rimanevano a riposare. Ezio vedeva attraverso alle parole di 36 3, VIII| erano state fatte: ora non vedeva che avverarsi in un atto 37 3, VIII| era perduta, Cresti non vedeva che ci fosse una ragione 38 3, VIII| vetri al di dei quali non vedeva che una nebbia confusa, 39 3, X | sora Cecchina, quando lo vedeva comparire, metteva a scaldare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License