Parte, Capitolo
1 2, III | diceva sempre: - Non aver paura, mamma; so fin dove posso
2 2, V | vuoi? ho sempre un po' di paura.~- Paura di che? dei morti?~-
3 2, V | sempre un po' di paura.~- Paura di che? dei morti?~- No.~-
4 2, V | Dei vivi?~- Nemmeno. Ho paura di me stesso.~- Tu sei un
5 2, V | aspetti, più dai a questa tua paura un significato che non ha,~-
6 2, V | aver tutta quella sì grande paura, quasi che il rivedere la
7 2, V | anche tu hai una grande paura.... - disse Massimo ridendo.~-
8 2, V | Massimo ridendo.~- Tanta paura che mi tremano le gambe.~-
9 2, V | giusto tu il capitano senza paura!~- Tiriamo avanti, Massimo.
10 2, V | di queste paure?~- Non è paura: paura di che? ma egli non
11 2, V | queste paure?~- Non è paura: paura di che? ma egli non è per
12 2, V | natura sensibile fino alla paura, incapace d'imporsi e di
13 2, VI | gioia che le faceva quasi paura, Bea conosceva la dolcezza
14 2, VII | piccole cose? E perchè tanta paura sul punto d'incontrarsi
15 2, VII | quasi aveva egli stesso paura.~Flora stava a sentirlo
16 2, IX | torrente, per quella quasi paura che la gente incolta ha
17 2, XI | vecchio dell'altro e mi fa paura l'idea ch'io abbia a trovarmi
18 2, XI | del lupo» che ti fece così paura l'anno scorso, quando andammo
19 2, XII | incontrarsi in Ezio o la paura; se, vedendolo, per caso,
20 2, XIV | età non si dovrebbe aver paura della noia.~- La noia è
21 2, XIV | aveva sempre una delicata paura di offendere la irritabile
22 2, XIV | sei nel tuo diritto. Ma ho paura che tu prenda troppo sul
23 2, XVI | Qualche cosa di male?~- Ho paura di sì. È partito, credo
24 2, XVI | guardare. E non osava, per paura che fosse troppo paurosa,
25 2, XVII| di molte ore di ansia, la paura e le cure prestate al paziente
26 3, I | sottomessa, non era tanto una paura che avesse di lui e de'
27 3, I | pentiva con un sgomento più di paura che di persuasione: piangeva
28 3, II | clinico non nascose qualche paura che il male potesse essere
29 3, III | verità che fa tanto più paura quanto più si presenta vestita
30 3, III | aveva temuto prima, per paura che, dovendo sceglier tra
31 3, IV | Lasciami qui solo. Non aver paura, Dreino, non mi farò del
32 3, VI | di pena, di ansietà, di paura. Ezio mostravasi calmo,
33 3, VII | divina, una cosa che fa quasi paura.~Flora, quando la zia cominciò
34 3, IX | lavoro oggi non mi fa più paura, e purchè Dio accolga il
35 3, IX | saprei attraversare senza paura. Ma come tu hai potuto essere
36 3, IX | dai silenzi di Flora ho paura che tra lor due ci sia una
37 3, XI | e bisognoso.~Ezio aveva paura della sua debolezza morale,
38 3, XII | nemmeno di contrappeso alla paura: nulla significava la neve
39 3, XIII| due donne - ci fa quasi paura.~Il pensiero di dare dispiacere
|