Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensi 8
sensibile 4
sensibili 1
senso 36
senta 2
sente 5
sentendo 11
Frequenza    [«  »]
36 pezzo
36 quattro
36 ragione
36 senso
36 viaggio
36 vivere
36 volte
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

senso

   Parte, Capitolo
1 1 | Emilio De Marchi, artista nel senso più genuino e più dignitoso 2 2, I | domandò l'ambasciatore con un senso di sgomento, soffermandosi 3 2, II | facevano la corte. Questo senso di orgoglio lo faceva parere 4 2, III | sentiva dentro di quasi un senso di ribellione contro la 5 2, III | non sapeva togliersi a un senso di sgomento. La miseria 6 2, III | il suo quasi cugino quel senso di ribrezzo che il vizio 7 2, VI | sensi si accompagnava un senso d'orgoglio d'aver saputo 8 2, VII | bisogna anche dire che un senso di malcontento, quasi di 9 2, XI | eloquenza, non nascondendo quel senso di materialismo filosofico 10 2, XII | il suo cuore provava un senso quasi di leggerezza e di 11 2, XIII | passate e a considerare con un senso di maggior benevolenza il 12 2, XIV | pareva irrigidito in un senso di cupo dispetto, e mentre 13 2, XV | pasticciere? Evidentemente un senso d'odio contro il falso traddittore 14 2, XV | giovinezza dell'amante, un senso di amor proprio e di curiosità 15 2, XV | denaro da spendere.~Per un senso di sincera rettitudine verso 16 2, XV | momento e che gli diede il senso d'una forza terribile. Mai 17 2, XVI | come una benedizione.~Un senso di quiete e il presentimento 18 2, XVI | obbedienza, di carità e di buon senso...~- Taccia lei che non 19 2, XVIII| dunque a sperare che il senso logico la vincesse sopra 20 3, I | forte parlava in lui il senso logico delle cose, che tra 21 3, I | sospensione, in cui non mancava un senso di contentezza. Poichè il 22 3, II | e forse un resto di buon senso, ancor vivo nel malato per 23 3, II | ad avvicinarsi con quel senso di curiosa trepidazione 24 3, II | Massimo perdette un istante il senso delle cose, preso da una 25 3, II | esclamarono in coro con un senso di raccapriccio gli amici.~- 26 3, III | provando ai primi passi un senso di debolezza: ma si ripigliò 27 3, III | incapacità a comprendere il senso doloroso delle cose, guardava 28 3, III | di mancia, si rivegliò il senso di quel dovere civile che 29 3, IV | lontano, oltre i confini del senso. Sperava di ritrovare di 30 3, VI | in questo destino con un senso di sollievo, cedendo volentieri 31 3, VI | rispetto a e anche per quel senso orgoglioso di ribellione 32 3, X | suo pensiero penetrava nel senso delle cose: ma Ezio non 33 3, X | sottrarsi a un fastidioso senso di stizza, che per poco 34 3, XI | volse l'animo suo a un senso misterioso di malinconia, 35 3, XI | soffocare da un improvviso senso di scoraggiamento, uscì 36 3, XIII | ragioni positive del buon senso e con quelle ineluttabili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License