Parte, Capitolo
1 2, III | pace di Villafranca sposò Matilde Stellini, figlia d'un modesto
2 2, III | come un papavero.~La mamma Matilde alla sua volta aveva fatta
3 2, III | andando incontro alla signora Matilde, che entrò ravvolta ne'
4 2, III | ciarle - osservò la signora Matilde, prendendo posto nel suo
5 2, III | moribondo, quando la signora Matilde, scattando improvisamente,
6 2, III | poco in disparte la zia Matilde e abbassando la voce, domandò: -
7 2, III | intendere e di compatire.~La zia Matilde strinse la mano del giovane
8 2, III | infocate dal sole.~La signora Matilde dall'alto del muro faceva
9 2, V | Vincenzina Stellini, sorella di Matilde e se n'era perdutamente
10 2, V | grado di pigliar moglie.~Matilde e Vincenzina Stellini, figlie
11 2, V | per via la loro fortuna. Matilde sposò il conte Polony, uomo
12 2, V | aveva raccomandato, morendo, Matilde e Flora; ma gli avvenimenti
13 2, V | raggiunsero le prime lettere di Matilde, che furono per il suo cuore
14 2, V | pazza? - esclamò la sorella Matilde, vedendola così smarrita -
15 2, V | Madonna, aiutatemi voi!~La zia Matilde trovò Ezio che aspettava
16 2, V | sottovoce: - Chi è?~- È Matilde - mormorò il Cresti. Di
17 2, V | agitando l'ombrello.~- Mia zia Matilde - disse Ezio presentandola.~-
18 2, V | presentandola.~- Oh.... oh.... Matilde, vecchia conoscenza - esclamò,
19 2, V | Che cos'hai? - chiese Matilde.~- Niente.~- Perchè piangi?~-
20 2, X | vogato e vinto.~La signora Matilde era rimasta in compagnia
21 2, XI | e fragole.~ ~La signora Matilde scriveva qualche giorno
22 2, XI | Massimo offrì il suo a Matilde e preceduti da Flora entrarono
23 2, XI | un cespuglio.~La signora Matilde chiese di poter ritornare,
24 2, XIII| telegramma della signora Matilde era corsa a sedersi accanto
25 2, XIII| s'incontrò nella signora Matilde che veniva colla minestrina
26 3, VI | disgrazia - diceva la signora Matilde alla figliuola - ma dal
27 3, VII | molto conto sopra la povera Matilde e meno sulla vecchia Bernarda,
28 3, VIII| Castelletto dove la signora Matilde rimase sola senz'altra distrazione
29 3, VIII| dalla Riviera, la signora Matilde che aveva già mille ragioni
30 3, IX | Massimo Bagliani scriveva a Matilde Polony:~ ~Carissima amica,~ ~«
31 3, IX | dunque al più presto, cara Matilde, e procuri di trascinare
32 3, XI | malinconiosa lettera della zia Matilde, aveva richiamato la sua
33 3, XII | a sè stesso.~La signora Matilde, che era venuta ad incoraggiare
34 3, XII | sentinelle ai lati dell'altare.~Matilde incoraggiò un'ultima volta
35 3, XIII| una lettera della signora Matilde da Torino in cui gli faceva
|