Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credendo 4
creder 1
crederà 1
credere 34
credergli 1
credermi 1
credessero 1
Frequenza    [«  »]
34 andare
34 belle
34 capo
34 credere
34 hanno
34 incontro
34 lasciò
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

credere

   Parte, Capitolo
1 2, I | germogliare. Già poco inclinato a credere nella bontà degli uomini ( 2 2, I | dice: peccato non poter credere!.... Del resto qui il tempo 3 2, I | Ho tutti i motivi per credere che non sappia nulla: a 4 2, V | le hanno fatto male. Va a credere alle donne.~- E perchè mi 5 2, VI | curato. Aveva imparato a credere dalla sua mamma, come questa 6 2, VII | ingenua che non bisogna credere troppo ai temporali d'amore.~ 7 2, XI | Tutto mi persuade a credere che questa sarebbe la mia 8 2, XI | chiudere gli occhi, osiamo credere al segno della croce.... 9 2, XII | infantile, quando è così facile credere a tutto quello che emana 10 2, XIII | era avvilita fin troppo a credere che la sua felicità potesse 11 2, XIII | giovane, troppo facile a credere agli impeti del cuore. Poco 12 2, XIV | nulla che ti autorizzasse a credere il contrario. Essa non desidera 13 2, XV | barone potè forse fargli credere in un vantaggio che la violenza 14 2, XVI | dubbio che la tratteneva dal credere troppo alla sua sincerità.~ 15 2, XVI | necessario, che non si osa credere. Ma come avviene delle notizie 16 2, XVII | di Flora: ma era invece a credere che il colpo di pistola 17 2, XVII | stesso della ditta, lasciar credere ai clienti che si speculi 18 2, XVIII| de' miei amici: e devo pur credere, perchè non posso dubitare 19 3, III | liscie come si voleva far credere. Anche la mamma aveva silenzi 20 3, III | sua, e bisognava piuttosto credere che fossero partiti tutti, 21 3, IV | forti, che rifiutano di credere ai mali che le opprimono.~ 22 3, VI | ragioni e non sa più che cosa credere e che cosa pensare. Che 23 3, VI | fosse, come volevan farmi credere, un fenomeno di debolezza 24 3, VI | sopportare il male. Non devi credere di aver perduto tutto, fin 25 3, VI | ricordare, a sperare, a credere. Non lasceremo spegnere 26 3, VI | abbiamo troppi motivi per credere che tu c'inganni e stai 27 3, VII | di ellebori? doveva egli credere a una grazia invocata e 28 3, IX | Cresti mi ha insegnato a credere nella bontà degli uomini, 29 3, IX | mazziniano impenitente continuo a credere, volle che io ritornassi 30 3, IX | miracolo non so. O bisogna credere alla mano di Dio, o bisogna 31 3, IX | troppo superbo ancora per credere alla sua decadenza.~«Mamà 32 3, IX | un morto, ma io devo pur credere alla fede altrui, se anche 33 3, IX | solitudine mi ero abituato a credere che un uomo non abbia bisogno 34 3, IX | dove rintanarmi.~«Potrò credere a qualche altra cosa ora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License