Parte, Capitolo
1 2, I | come vuole il proverbio, il vento che fa crescere la fiamma.
2 2, I | delle piante battute dal vento mandavano un barbaglio di
3 2, II | Ravellino dondolavano al vento gli ultimi palloncini d'
4 2, III | torbide giornate, quando il vento porta le nubi sul lago e
5 2, IV | cenere, intenso, carico di vento e di tuoni: il lago, teso,
6 2, IV | della scala a riparo dal vento: l'accolse e l'avvolse nelle
7 2, IX | esercizio del batter l'onda e il vento, veniva raddolcito dalla
8 2, IX | si mette troppo presto il vento. Sta attento al san Primo,
9 2, X | ma non osò promettere il vento, un capricioso che, come
10 2, X | soccorre la fortuna del vento, bisogna supplire colla
11 2, X | cui scenda un soffio di vento. Un gran tumulto d'incoraggiamento
12 2, XI | più la nuvola di prima. Il vento vi aveva fatto molti strappi,
13 2, XI | bianche che spinte dal buon vento di mezzodì uscivano una
14 2, XII | dal corso più veloce del vento. Nitido il cielo era sul
15 2, XII | profonda di acque correnti, di vento che fugge carico del buon
16 2, XII | vagolante, come di lampioncini a vento, che si agitassero nell'
17 2, XII | nella nuvola fumosa che il vento andava dispiegando come
18 2, XII | cielo si lasciò piegare dal vento come un pennacchio, si disperse
19 2, XIII| la sua felicità gonfia di vento lo portasse in aria. Camminò
20 2, XIV | abilità schivare i colpi di vento. - Non è vero che tu mi
21 2, XVI | quando, cessato un poco il vento che faceva stridere le frasche,
22 2, XVI | immaginazione o uno scherzo del vento. Il campanello risuonò ancor
23 2, XVI | lottando di nuovo contro il vento, che cominciava a pulir
24 3, III | per assicurarlo contro il vento, Flora, sorpresa di sentirsi
25 3, III | capelli scompigliati dal vento, accomodò il cappellino
26 3, V | respirato un poco il soffio del vento, il cieco piegò verso il
27 3, VI | aria sia troppo forte? -~Il vento di sud cominciava a muovere
28 3, VI | di quell'ombra in cui il vento che fuggiva tra gli alberi
29 3, VII | sulle falci, portati dal vento e mescolati alle voci erranti
30 3, VII | persona.~Nella freschezza del vento sentiva un refrigerio anche
31 3, VIII| difenderle contro i colpi di vento.~A tutta prima stentò a
32 3, IX | autunno! E siamo foglie al vento tanto più leggere quanto
33 3, XIII| il cielo ripulito da un vento asciutto del nord lasciava
|