Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
p.s. 2
pacatezza 1
pacchetto 1
pace 33
pacificato 1
pacificazione 1
pader 1
Frequenza    [«  »]
33 idea
33 lagrime
33 orgoglio
33 pace
33 silenzio
33 tratto
33 vento
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

pace

   Parte, Capitolo
1 1 | trasparenza d'aria, a tanta pace e tanto azzurro di lago 2 2, I | preferiva d'esser lasciato in pace. L'unica sua visita quasi 3 2, II | case immerse nella gran pace dell'ora notturna, solenne, 4 2, III | colonnello sul campo. Dopo la pace di Villafranca sposò Matilde 5 2, V | i vivi hanno bisogno di pace, di perdono, di soccorso.~ 6 2, IX | a rendere impossibile la pace tra lei e il signorino della 7 2, XI | che questa sarebbe la mia pace - scriveva Flora qualche 8 2, XI | va che per la via della pace. Sento anch'io che gli anni 9 2, XI | prega, il segreto della pace. Sono stata alle Regate, 10 2, XII | notte incantevole nella pace di quei monti. Flora, che 11 2, XII | bisogno non soltanto di pace, ma di un vero lavacro di 12 2, XIII | in fondo a' suoi mali una pace nuova, non priva di qualche 13 2, XIII | in lei, in compenso della pace che il lavoro le aveva procurato.~ 14 2, XIV | riguardano il tuo onore e la tua pace».~Ezio capì il latino: e 15 2, XV | contenta di riflettere in pace le cose, una volta che s' 16 2, XVI | è già tutto finito colla pace di tutti.~- No, no, va a 17 2, XVI | giovinezza, la salute, la pace, la ricchezza, l'amore, 18 2, XVI | gradini di un trono... Colla pace dello spirito, col bene 19 2, XVI | Ma egli ha bisogno di pace.~- Ma egli mi chiama... 20 2, XVIII| tranquillo e non desidera che pace. Gliela offro e gliela chiedo 21 2, XVIII| Flora in compenso di quella pace che invocava con tanta umiltà, 22 2, XVIII| poichè Flora invocava da lui pace e perdono, sarebbe stata 23 3, VI | delle cose sue, vivere in pace, solo, senza dar noia a 24 3, VI | morte dev'essere una gran pace, Flora.~- Ma tu lasceresti 25 3, VII | spezzi. E allora cercar la pace nella morte è un cercar 26 3, VIII | amore, ricchezza, agiatezza, pace con decoro, per sempre: 27 3, VIII | pare inutile turbare la pace della povera mamma con delle 28 3, VIII | le mani in segno muto di pace, di promessa e di alleanza. 29 3, IX | il mio voto di rendere la pace a lui, sarei pronta a rinchiudermi 30 3, IX | vita.~«Lasciatemi dunque in pace e non vogliatemi condannare 31 3, IX | inconsiderazione anche per la pace di chi ha creduto troppo 32 3, XII | un più sereno spirito di pace: ma il cuore debole temeva 33 3, XIII | ragione, o il cuore, o la pace, o il sonno, quando non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License