Parte, Capitolo
1 2, I | vento che fa crescere la fiamma. Le peripezie amorose di
2 2, II | rompere l'oscurità e alla fiamma che rischiarò l'antro vide
3 2, III | energia, accesa di santa fiamma per la causa nazionale,
4 2, VI | dipinto in paragone della fiamma vera o viva che penetra
5 2, VII | rimasta quasi che la gran fiamma dei capelli, diventati un
6 2, VIII| accendevano come d'una lieta fiamma passando nella trasparenza
7 2, IX | perchè accendere una gran fiamma per soffocarla in un mucchio
8 2, XII | soffiavano colla bocca nella fiamma.~Cominciò a svolgersi un
9 2, XII | carezzargli le orecchie.~La fiamma della paglia non morse così
10 2, XII | raccoglimento quasi devoto la sacra fiamma accesa in onore della Madonna
11 2, XII | coll'acqua della fonte: la fiamma fu suscitata e il tugurio
12 2, XII | viso dal calor vivo della fiamma, potè nascondere il suo
13 2, XIII| offre amore, amor vero, non fiamma di paglia, tranquillità
14 2, XV | abbruciarsi le ali alla fiamma di questa candela più luminosa
15 3, II | candela, finchè non sentì la fiamma attaccargli la punta delle
16 3, II | nella camera, mentre la fiamma rischiarava il volto dell'
17 3, VI | sotto il riflesso d'una fiamma interiore, che fosse balzata
18 3, VII | alle capre: e a quell'unica fiamma d'olio che contrasta coll'
19 3, VIII| togliere gli occhi dalla fiamma.~- Io non voglio, nè saprei
20 3, VIII| capo investendolo come una fiamma era quella che aveva già
21 3, VIII| addolorato si accese di una tenue fiamma d'orgoglio. Egli si mosse
22 3, IX | sempre abbastanza di questa fiamma: ed egli deve sapere che
23 3, IX | deve sapere che a questa fiamma potrà sempre accendere la
24 3, XI | si fissavano inerti alla fiamma della candela.~- Signorina,
25 3, XIII| ravvivò tutta d'una nuova fiamma scoppiettante.~Regina non
26 3, XIII| mentre la passione o è fiamma che dissecca o è un torrentaccio
27 3, XIII| bellezza al tremare della fiamma.~Cresti era stato in sua
28 3, XIII| andava dubitando che nella fiamma possa entrare qualche cosa
|