Parte, Capitolo
1 1 | quell'arte squisita, che sa dare, nella pittura, il tocco
2 2, I | poche volte che scendeva a dare un'occhiata alle sue risaie
3 2, II | alquanto più complicata.~- Vuol dare a intendere che è Sciampagna
4 2, II | ottocentomila lire; ma prima di dare un estremo addio al mondo
5 2, IV | preziosissimo. Si voleva dare un assetto nuovo a certe
6 2, V | da Torino che intendeva dare una seconda madre al piccolo
7 2, V | emozione.~- Un bacio me lo vuoi dare?~- O caro... - proruppe
8 2, VI | offesa a Villa Serena e dare un segno di grazia a quel
9 2, VI | catinella come questa volta per dare consistenza e splendore
10 2, VIII| un pezzo di legno, si può dare di più?~In un gruppo in
11 2, VIII| spender bene quando voleva dare un saggio della sua potenzialità
12 2, VIII| scena di Nizza. Tu mi devi dare un giorno o l'altro quella
13 2, X | forza che una donna può dare e può togliere a un uomo...
14 2, XI | Cresti. - Glielo faremo dare a Flora il nome.~- Quando
15 2, XIII| è più facile che il ben dare.~Chi poi può paragonare
16 2, XIII| Flora.~- Lei non mi deve dare la risposta nè oggi, nè
17 2, XV | o quello più modesto di dare agli amici una colazione
18 2, XV | quanto è necessario per non dare alle cose del mondo più
19 2, XV | gli pareva ch'egli dovesse dare in ismanie, perdere l'equilibrio
20 2, XV | amanti non sono in grado di dare.~Unico segno di risentimento
21 2, XVI | piombo, arrischia sempre di dare un cattivo consiglio, specialmente
22 3, II | brivido di morte. Chi doveva dare a Ezio la tremenda notizia?
23 3, V | discese dalla barca, si fece dare il bastone e quando gli
24 3, VI | immobilità degli occhi, oltre a dare a tutta l'espressione di
25 3, VI | che tu gli devi e gli puoi dare: e se Dio ti vuole, inutilmente
26 3, IX | posta.~«A Cresti non potrei dare un cuore, di cui non sono
27 3, IX | anche in un monastero e a dare questa mia vita in sacrificio.~«
28 3, XIII| quasi paura.~Il pensiero di dare dispiacere ai giovani sposi
|