Parte, Capitolo
1 2, I | correre la saliva per la bocca. In questi lunghi dodici
2 2, II | fosse lasciato scappare di bocca una sentenza o un proverbio
3 2, III | piagnucolandogli sopra, colla bocca appoggiata al pelo liscio
4 2, IV | avvolse lui che ci posò la bocca e ci lasciò cadere tre grandi
5 2, IV | alla gola e gli riempiva la bocca ancora quando si cacciò
6 2, VI | appoggiata alle mani, colla bocca schiusa ad aspirare la contentezza
7 2, IX | nascondevano nulla della sua bocca robusta e de' suoi denti
8 2, IX | mani che stringeva alla bocca reprimere questa debolezza.
9 2, XI | sentiva già correre per la bocca prima ancora che la farina
10 2, XI | a tempo a salvarli dalla bocca dei topi. L'uno rappretentava
11 2, XII | con qualche provvigione di bocca, a buon conto, per non piombare
12 2, XII | paglia e soffiavano colla bocca nella fiamma.~Cominciò a
13 2, XII | portando una mano alla bocca come per voglia di mordere.
14 2, XII | dell'acqua che usciva dalla bocca d'un canale di quercia e
15 2, XII | al canale, vi appoggiò la bocca riarsa e bevette a lungo
16 2, XIII | lentamente Flora, portando alla bocca una rosa, su cui tenne fisse
17 2, XIII | seguitasse a tenere alla bocca la mano chiusa come se stringesse
18 2, XIV | tovagliolo i baffi e la bocca, il nipote faceva saltellare
19 2, XV | cose, il barone aprì la bocca e col tono di chi invita
20 2, XVI | labbra, che disegnò sulla sua bocca un brutto sorriso.~Il Cresti
21 2, XVIII| cattiva è uscita da questa bocca, non è Flora che l'ha detta,
22 3, II | dal giardino e non dalla bocca di un forno; orbo, se è
23 3, IV | fece una volta, aprendo la bocca a un grido, che morì soffocato
24 3, V | saputo strappar la verità di bocca ad Amedeo che il Cresti
25 3, VI | Flora, chi ti mette in bocca queste parole? - esclamò
26 3, VIII | una mano ora l'altra alla bocca quasi per voglia di mordere,
27 3, VIII | strinse nel pugno, portò alla bocca per strozzarvi il singhiozzo
28 3, VIII | più nessuno, non apriva la bocca nemmeno colle vecchie ragazze
|