Parte, Capitolo
1 2, II | persuadere Andreino a uscir dalla barca: ma nel frattempo Lolò s'
2 2, III| Il giovinetto venne colla barca. - Addio, addio, e grazie
3 2, IV | Castelletto, andava spesso in barca con lei: o colla scusa di
4 2, VI | usciva spesso a piedi o in barca e andava a cercarla alla
5 2, IX | approdare come rompersi la sua barca.~Per opporre pensieri a
6 2, IX | accompagnerai a S. Giovanni colla barca: sono a pranzo da quel curato.
7 2, X | col remo e col peso della barca, fin dalle prime ore del
8 2, X | della croce, entrò nella barca che doveva condurlo alla
9 2, X | avesse il cuore.~Con un'altra barca Bortolo, Regina, Maria Giulia,
10 2, X | disse Regina, quando la barca toccò la riva - vuol venire
11 2, X | vuol venire in questa barca così alla buona? non va
12 2, X | ragione per non rispondere.~La barca spinta dai colpi lenti e
13 2, X | la macchina e venne colla barca a un approdo quasi nascosto
14 2, X | colore delle bandiere. Ogni barca aveva due battellieri, che
15 2, X | Tanto nella vita come nella barca, dove non soccorre la fortuna
16 2, X | va fuori, va, va: mezza barca è fuori... Bella volata,
17 2, X | balla a quindici anni.~- Una barca e mezza è fuori... E non
18 2, X | di riaccompagnarla colla barca fino al Castelletto e nel
19 2, X | delle case di Tremezzo la barca s'incrociò e quasi venne
20 2, X | fuggita di nascosto nella barca di Bortolo quasi per fare
21 2, XIV| più che il far correre una barca. E sarei anche morto volentieri
22 2, XVI| denaro, tu vai a fissare una barca. Ogni momento è prezioso.~
23 3, V | Argegno avevano presa una barca con due buoni rematori che
24 3, V | dalla punta spuntare la barca e riconobbe le persone,
25 3, V | se vedesse venire non una barca ma un mortorio, esclamò: -
26 3, V | intelligente. Prima che la barca uscisse dal Barbianello,
27 3, V | comandare l'ultimo assalto.~La barca approdò non alla darsena,
28 3, V | giovinezza, discese dalla barca, si fece dare il bastone
|