Parte, Capitolo
1 2, III | don Camillo Bagliani un'alta opinione, era stato mandato
2 2, III | che la faceva parere più alta e più leggera. Que' suoi
3 2, III | una bambina che cresceva alta come un papavero.~La mamma
4 2, IV | stupenda ragazza! Piuttosto alta e slanciata, la sua persona
5 2, IV | consolidare.~La testa molto alta sul busto, sopra un collo
6 2, V | cuore, quest'uomo che nell'alta sua posizione sociale poteva
7 2, V | necessario di scrivergli in forma alta e superba: non gli chiese
8 2, V | un pezzo la stradicciuola alta in mezzo ai campi e uscirono
9 2, V | era ancora la bella figura alta, bionda, d'una biondezza
10 2, IX | nuova, sulla predella più alta: pose un lembo della stola
11 2, IX | presenti risposero a voce alta, seguendo quella tremula
12 2, XI | pronunciando i numeri a voce alta, all'unissono, mentre il
13 2, XII | rispose alla preghiera a voce alta, come se volesse farsi sentire
14 2, XII | dov'era stato preparata un'alta catasta per un solenne falò,
15 2, XII | fresche che addobbavano l'alta piramide su cui era stata
16 2, XII | fumo, dopo esser montata alta nel cielo si lasciò piegare
17 2, XII | La vecchietta, non più alta dell'usciolino della sua
18 2, XII | subito ristoro.~La luna alta nel mezzo del cielo, col
19 2, XIV | prese a dire colla testa alta il giovine e in tono imperioso
20 2, XIV | marito.~- Ora la pigli troppo alta - balbettò Ezio che si sentiva
21 2, XIV | Non la piglio troppo alta, ragazzo mio - ribattè Massimo
22 2, XVI | uscì a dire con voce alta e dolente il buon amico,
23 2, XVII| sogghignava... Io contai a voce alta uno, due... al tre si voltarono,
24 3, I | furia nervosa e lesse a voce alta: - Sano e salvo. Bagliani
25 3, IV | bisogno di respirare un'aria alta. Poi ti dirò quel che dovrai
26 3, V | ginocchio e pregava a voce alta, perchè la Madonna desse
27 3, IX | che procuriamo di tenere alta e asciutta al di sopra di
28 3, X | passo, ripetendo a voce alta i versi~ ~«Io son siccome
|