Parte, Capitolo
1 2, I | Bisognerà pure che ci lasci parlare a nostro modo.~- Hai proprio
2 2, V | tarantella in casa. Tu le devi parlare, tu la devi persuadere:
3 2, VI | falsetto, ma forse più che parlare gorgheggiava con una intonazione
4 2, VII | la voce come se volesse parlare soltanto con lei e per lei.~-
5 2, X | emozione non lo lasciava parlare e parve a tutti ch'egli
6 2, X | gara, non osando quasi di parlare per non guastar il desiderio.~-
7 2, XI | migliore elemento quando poteva parlare sui propri esemplari, delle
8 2, XI | La mamma ha fatto male a parlare.~- Oh perchè non vuol che
9 2, XII | pareva il capo della masnada, parlare a lungo coi pastori, e quando
10 2, XIII| nella vita, perchè potesse parlare con qualche autorità: ma
11 2, XIV | protocollo.~- Eccoti arrivato a parlare della mia laurea - fu lesto
12 2, XIV | dell'anima mia.~- Tu intendi parlare della tua seconda madre,
13 2, XIV | quale ideale tu intenda parlare: ma son certo che quella
14 3, I | del suo cuore per lasciar parlare unicamente i risentimenti
15 3, II | ma perchè volete farmi parlare? che giova risuscitare queste
16 3, II | tutto. Perchè volete farmi parlare di più?~- Perchè vorrei
17 3, II | respingere il suo bisogno di parlare.~- Voi vi ricordate, Massimo,
18 3, II | filo di luce e lasciate parlare a me: - Dreino, Lolò, dove
19 3, II | rovesciato sul letto senza parlare, senza gemere, come se la
20 3, III | suo cuore. Il non poter parlare di lui colla gente non impediva
21 3, III | proventi. -~In Flora, al sentir parlare di mancia, si rivegliò il
22 3, IV | padre....~- Vi proibisco di parlare, Massimo - fece donna Vincenzina,
23 3, VI | un testamento. A sentirlo parlare con tanta freddezza ti fa
24 3, VI | abitudine che aveva preso di parlare con sè stesso, quando sapeva
25 3, VI | parlerò io. Sì, sì, gli devo parlare. Non si può abbandonare
26 3, VIII| sforzo che avesse fatto per parlare. L'unica idea che gli andava
27 3, XI | quando le parve di sentire parlare nel giardino. Credendo che
|