Parte, Capitolo
1 2, V | piena di ombre verdi e di fiori, ingombra di oggetti smaglianti,
2 2, VI | arida, senza verde e senza fiori e dal fondo scaturivano
3 2, VI | cui conoscevano tutti i fiori e tutte le erbe lunghe e
4 2, VI | rigermogliavano tutti i fiori appassiti e si schiudevano
5 2, VIII| profusione di piatti, di vasi, di fiori.~Bellissimi mazzi d'orchidee,
6 2, VIII| cristallo sopra un tappeto di fiori teneri dai colori delicati
7 2, VIII| già carica del profumo dei fiori. Si parlò di politica, di
8 2, IX | inventano le serre e storpiano i fiori. Chiusi essi stessi in una
9 2, X | canestri galleggianti di fiori, di barche e barcaccie che
10 2, X | agitò, come un prato di fiori alti in cui scenda un soffio
11 2, XI | XI~ ~Fiori e fragole.~ ~La signora
12 2, XI | dall'altra, in mezzo ai fiori... Ma a dir tutto quello
13 2, XI | tesa sovraccarico di grossi fiori violetti.~Massimo, quantunque
14 2, XI | patata, al viridario dei fiori tropicali si appoggiavano
15 2, XII | le sue rugiade anche sui fiori del male, assopisce il rimorso
16 2, XIII| Il profumo è l'anima dei fiori - sentenziò l'amico, che
17 2, XIII| più alle spine che non ai fiori.~- Dunque, proprio bene?
18 3, II | sente un gran profumo di fiori e di piante resinose, mentre
19 3, IV | gli steli rugiadosi dei fiori, recando lo scampanellare
20 3, VI | tramonta: conosci le piante e i fiori che ti circondano e ad ogni
21 3, VI | alberi recava il profumo dei fiori misto all'umido odor del
22 3, VII | raccoglieva un mazzetto di fiori per la sua malata.~Ezio
23 3, VII | Ezio imparò a «vedere i fiori nell'erba». Colla mano leggera
24 3, VII | nulla di più bello di questi fiori naturali che la terra offre
25 3, VII | Me li ricordo quei bei fiori di allora... Li vedo tutti
26 3, IX | tutto rinasca, l'anima e i fiori.~«Dalla villa staccasi una
27 3, IX | giovanili illusioni. Non tutti i fiori sono seccati su questa fossa,
|