Parte, Capitolo
1 2, II | calcio ti butti dentro. - Il ragazzo che conosceva per prova
2 2, III | tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo poco più alto di lei, vestito
3 2, III | breccia nel suo cuor di ragazzo gaudente ed egoista Venere
4 2, III | sapeva benissimo - non era un ragazzo da vendere la sua libertà
5 2, V | stesso.~- Tu sei un gran ragazzo. Ezio non sa capire perchè
6 2, VI | siete fortunati.~- È un ragazzo a cui non pesa il remo.~-
7 2, VII | punto d'incontrarsi in quel ragazzo, che l'aveva condotta, docile
8 2, VII | in mano, Ezio, preso il ragazzo per il petto, dopo averlo
9 2, VII | venuta subito anche lei. Il ragazzo obbedì. Allora la fanciulla,
10 2, VII | di cacciar questo povero ragazzo dalla tua casa, dovresti
11 2, X | quando ebbe riconosciuto nel ragazzo il servitorello di villa
12 2, XI | nato, tira spesso il nostro ragazzo in piccole trappole, a cui
13 2, XIV | affettuoso, espansivo; prese il ragazzo sotto il braccio, si fece
14 2, XIV | sotto il braccio, si fece ragazzo con lui e rimproverandolo
15 2, XIV | Non la piglio troppo alta, ragazzo mio - ribattè Massimo con
16 2, XIV | chiedere spiegazioni a un ragazzo che non sa quel che si dice.~
17 2, XV | un orologio in mano a un ragazzo, di rado la virtù nell'opinione
18 2, XVI | discorrere con Massimo mandò un ragazzo con un biglietto a Regina
19 2, XVI | poichè c'era al mondo un ragazzo simpatico e ardito, che
20 2, XVI | a compiangere nel povero ragazzo questa nostra povera vita,
21 2, XVII | cui la vita d'un povero ragazzo pendeva attaccata a un filo
22 2, XVII | com'è lo spirito del povero ragazzo?~- Buono. Ride, scherza,
23 2, XVIII| c'era una lettera che un ragazzo aveva portato poco prima...
24 3, I | Ersilia strappò di mano al ragazzo il foglietto giallo, l'aperse
25 3, II | mordendosi le unghie - non è un ragazzo che possa rassegnarsi a
26 3, III | alcune compere... C'è qui un ragazzo che voglia portare questo
|