Parte, Capitolo
1 2, III | Mickiewicz a offrire il suo braccio alla nostra causa nazionale
2 2, VII | Cresti venne a offrirle il braccio, che essa accettò senza
3 2, VIII | baronessa, infilando il suo braccio pesante in quello del giovine.~
4 2, VIII | svedesi che le stringevano il braccio fino al gomito e il parasole
5 2, VIII | alzandosi; e impadronitasi del braccio del giovine Bagliani, lo
6 2, XI | fanciullona buona da pigliarsi in braccio, credette di tornare indietro
7 2, XI | e corse a offrire il suo braccio a donna Vincenzina. Massimo
8 2, XII | retroguardia, col suo canestro sul braccio e il lungo bastone in mano.~
9 2, XIII | allo schienale, distese un braccio sulla sponda della poltrona
10 2, XIV | prese il ragazzo sotto il braccio, si fece ragazzo con lui
11 2, XV | cercasse una protezione, al braccio robusto di Bühler.~Per quanto
12 2, XV | stringendo e quasi graffiando il braccio del buon banchiere di Zurigo.
13 2, XVIII| quando si sentì stringere il braccio. Era Flora, che, seduta
14 2, XVIII| dell'amico e infilando il braccio nel suo, lo accompagnò in
15 3, III | di nuovo, la sorresse col braccio e cercò di rianimarla con
16 3, III | fanciulla, appoggiandosi al braccio della giardiniera, si fece
17 3, IV | assalisse posò la testa sul braccio appoggiato al balaustro
18 3, IV | pesto. Appoggiati al mio braccio e sta attento a fare gli
19 3, IV | appoggiato pesantemente al braccio dell'amico: ma di tratto
20 3, IV | bestia. Vien qua: dammi il braccio. Siam fuori del bosco? da
21 3, VI | trebisonda del giardino, Dà il braccio a questo pover'orbetto. -~
22 3, VI | alquanto inerte del corpo al braccio della fanciulla.~- O Ezio,
23 3, VI | aggrappandosi più forte al braccio della fanciulla. Essa pure
24 3, VI | sensi, lo sorresse sotto il braccio e lo menò a sedere dietro
25 3, VII | bagaglio uno scialle sul braccio e una valigetta in mano,
26 3, VIII | lo sposo, offrendole il braccio e guidandola verso il salotto.
|