Parte, Capitolo
1 2, I | che di abbracciare il suo caro zio d'America.~- Credi ch'
2 2, III | liscio e morbido -. - O che caro Cresti, si è ricordato!
3 2, V | bacio me lo vuoi dare?~- O caro... - proruppe con immensa
4 2, V | amico.~- Lasciami ridere, caro: è una facezia.~- Che cosa?~-
5 2, VI | bella Vincenzina e quel caro tesoro di Ezio...~- Che
6 2, VIII | presentarla a queste signorine, caro Bagliani, per combinare
7 2, XI | il suo cuore sia buono, caro Cresti, è un pezzo che lo
8 2, XIII | incontrare a mezza via il suo caro Massimo. Una grande beatitudine
9 2, XIV | alquanto, non osò rifiutare al caro zio, tornato fresco dall'
10 2, XIV | panciotto bianco del suo caro zio ambasciatore, rispose: -
11 2, XIV | piaceri ha i doveri suoi, mio caro - disse lo zio con uno stile
12 2, XIV | hanno male informato, il mio caro zio: o forse hai di me una
13 2, XIV | tutto quel che si vuole.~- Caro zio - gli disse - quando
14 2, XV | qualcuno.~La lettera diceva: «Caro Barone, il mondo ride di
15 2, XVI | le belle amabilità che il caro nipote aveva risposto al
16 2, XVI | nipote aveva risposto al caro zio in un colloquio quasi
17 2, XVI | come se le amabilità del caro nipote degno figlio d'un
18 2, XVI | corse su queste parole:~«Caro zio, parto stasera per Lugano,
19 2, XVI | possiamo star qui a far nulla, caro Cresti - disse l'amico. -
20 2, XVI | ritornare più bello e più caro di prima. Flora non avea
21 2, XVIII| contessina Polony diceva:~«Caro Cresti, mi dicono che stamattina
22 3, II | Perchè dovrei offendermi, caro Massimo? - si lasciò condurre
23 3, VI | soltanto quello che è più caro. E se sentiremo che ci sono
24 3, VIII | avrei dato questo permesso, caro Cresti: lei oggi ha diritto
|