Parte, Capitolo
1 2, I | attraversato nel suo lungo da un viale fiancheggiato da due folte
2 2, I | muricciuolo. In fondo a questo viale partiva una scala di cinque
3 2, V | Massimo, nel risalire il viale fino al cancelletto, si
4 2, V | ritornò colla sorella pel viale del giardino; ma quando
5 2, VI | rispondere, si avviò per il viale che s'inoltra in un fitto
6 2, VII | cento volte su e giù pel viale della montagnola. Erano
7 2, XI | risalivano lentamente il viale, soffermandosi a considerare
8 2, XV | si mise lentamente per il viale di acacie che costeggia
9 2, XV | l'albergo e per tutto il viale del lago. Tutte le botteguccie
10 2, XV | scendevano anch'essi lungo il viale. Egli sopraggiunse quinto
11 2, XV | volte innanzi e indietro il viale delle acacie.~Quando all'
12 2, XVI | siepi di mortella per il viale che spicciava acqua da tutti
13 2, XVI | gambette sull'arena lucida del viale tutto chiazzato di fossatelle
14 2, XVI | Cresti, risalì a saltucci il viale e, grondante come un pesce
15 2, XVII| veramente bello e delizioso. Dal viale principale, che si svolgeva
16 2, XVII| mormorìo d'acque cascanti. Il viale metteva a una spianata,
17 2, XVII| scendevano insieme a piedi per il viale ombroso, commentando il
18 3, III | accompagnare un tratto per il viale fin verso il cancello; ma
19 3, V | nell'ombra già folta del viale che aveva per sfondo la
20 3, VI | scendevano lentamente per il viale della darsena. Quando fu
21 3, VIII| Cresti la vide venire per il viale delle mortelle sotto un
22 3, VIII| uscire fino al principio del viale, mentre, cessata la pioggia,
23 3, X | sulla terra asciutta del viale.~ ~- Ezio... - mormorò ancora
|