Parte, Capitolo
1 1 | frequenti e più gravi che nel passato. Per essere uditi in mezzo
2 2, I | sia a parte di quel che è passato tra me e suo padre?~- Ho
3 2, II | da poco tempo, dopo aver passato gli ultimi anni di vita
4 2, III | quarantacinque anni avean passato da un pezzo.~- Già in piedi
5 2, V | potò quasi dormire. Del passato non si doveva discorrere,
6 2, V | Massimo guardava più al passato, Cresti all'avvenire, e
7 2, IX | benedetto giorno fosse già passato. Dopo le Regate si sarebbero
8 2, XI | stringimento alla gola.~Del passato non s'era toccato nulla,
9 2, XI | sinistro... Ah pur troppo, era passato il suo bel tempo! e non
10 2, XII | essa era morta a questo passato? non le giovava nemmeno
11 2, XIII | memorie e i disinganni, tra il passato e il presente Io strazio
12 2, XVII | saltellante, che vi aveva passato le ultime estati e che forse
13 2, XVIII| entrarci per nulla, nè per il passato nè per l'avvenire, nè per
14 2, XVIII| Flora era sincera, che il passato non era tutto morto in lei,
15 3, II | enigmatico in questo nostro passato che non so ancora a quale
16 3, II | letto di rose. Il malato, passato il primo istante di confidenza,
17 3, IV | cartello?~- L'abbiamo di poco passato. -~Si ripigliava il cammino.
18 3, VI | cuore.~- Non pensare al passato e a quel che non si può
19 3, VII | coll'aiuto delle memorie il passato nel presente per rivivere
20 3, VII | impiegare il capitale del suo passato: ma può concedere un largo
21 3, IX | alberghi inglesi. Così tra il passato e l'avvenire metteremo la
22 3, IX | catena, nè un castigo. Il passato è irremediabile. Oltre a
23 3, IX | aspetta al Pioppino. Se nel passato Ezio non ha avuto occhi
|