Parte, Capitolo
1 1 | ravvivasse i cuori. Quando egli parlava ai giovani, la sua parola
2 2, III | Bagliani, un uomo grave che parlava con tristezza; vedeva Ezio,
3 2, V | soavità dell'espressione. Parlava scarso, in tono sommesso,
4 2, VI | sconosciuta, una voce di donna che parlava il falsetto, ma forse più
5 2, VI | malaticcio, era innamorato. Parlava quasi sempre lei, madama
6 2, VII | la voce del Cresti, che parlava col signor curato,~- Faccio
7 2, VII | baronessa ex cantante di cui parlava quest'inverno il Bersi?
8 2, IX | teneva in mano - Chi mi parlava di lei, ieri, con mille
9 2, X | del Castelletto...~Ora si parlava ch'egli volesse acquistare
10 2, XI | sposa misteriosa di cui si parlava tanto, ma preferì lasciarsi
11 2, XI | rare... e pericolose. - Chi parlava? il signor ambasciatore,
12 2, XI | organiche nuove...~Cresti parlava con viva eloquenza, non
13 2, XIII| verità.~Mentre il dottore parlava alla mamma di crisi, di
14 2, XIII| si arrestò, sentendo che parlava in plurale; socchiuse un
15 2, XIV | uomo d'onore.~Il giovine parlava con tanta e così sincera
16 2, XVI | dilatava il suo cuore. Forse parlava forte, senza che ella sapesse
17 3, I | Orlando furioso. Troppo forte parlava in lui il senso logico delle
18 3, I | una cura ricostituente. Parlava ne' suoi occhi un nuovo
19 3, I | nutrizione che da molti anni non parlava più nel flaccido sacco del
20 3, III | e che intanto non si parlava di tornare.~La partenza
21 3, III | giovine e bella, che le parlava con soavità, compassionandola,
22 3, VI | tardato troppo. -~ ~*~* *~ ~Parlava ora con una calda animazione,
|