Parte, Capitolo
1 2, II | giovinezza e dopo la morte del babbo considerava Villa Serena
2 2, III | stata già del suo povero babbo. Qui il brav'uomo aveva
3 2, III | In faccia al busto del babbo, nello spazio tra le due
4 2, III | il desiderio del povero babbo, andava parlandogli in cuore
5 2, III | Serena, che dopo la morte del babbo s'era dato a battere allegramente
6 2, III | pericolosi che don Camillo, il babbo, dalla faccia triste, aveva
7 2, III | lettere tra le carte del babbo; ma voi sapete che sono
8 2, IV | d'ordine nelle carte del babbo, l'aiuto intelligente di
9 2, IV | labbra senza il permesso del babbo: quasi stentava a riconoscerlo
10 2, V | obbligata dalla sua parola. Il babbo Scellini reso querulo dalla
11 2, VIII| agita il cappello. È il babbo della baronessa, un ometto
12 2, XI | del sole, la mamma e il babbo della vita. Dove trovare
13 2, XII | arrestò ad aspettare il babbo accanto ad una rozza croce,
14 2, XII | indietro, signorina: il babbo cercherà di noi - andava
15 2, XII | testa nei grembiuli e voi, babbo, voltatevi di là - disse
16 2, XIV | promessa che ho fatto al povero babbo e la voglio mantenere. Se
17 3, I | Madonna, io muoio... -~Il babbo fu appena in tempo a sostenerla
18 3, II | Devo accusare il mio povero babbo, capite? Che valore avrebbe
19 3, II | questa minaccia che il povero babbo.... Dio, che giorni!...
20 3, VI | aveva goduto la fiducia del babbo, ed aveva avuto con lui
21 3, IX | nel vecchio zio un nuovo babbo che desidera soltanto di
22 3, XIII| passar la festa in casa del babbo, alla fattoria, e vi si
|