Parte, Capitolo
1 2, III | tinte e a suscitare nell'animo impressionabile dell'onesta
2 2, III | dovrebbe suscitare in ogni animo ben nato. Per lo meno fin
3 2, III | modo le fosse entrato nell'animo questa persuasione non sarebbe
4 2, IV | espressione di sgomento e rende l'animo pauroso delle proprie sensazioni.
5 2, V | avea sempre esercitata nell'animo timido del giovane, gli
6 2, V | Finchè Massimo, già coll'animo scoraggiato e affranto per
7 2, V | parlasse più forte nell'animo buono di Massimo un desiderio
8 2, VII | vince chi fugge.~Poichè l'animo non era del tutto pervertito
9 2, XI | Cresti, che aveva già l'animo teso a punte di spillo sulle
10 2, XIII| delirio, che tennero in pena l'animo del dottore, il quale non
11 2, XIII| da fanciullo si preparò l'animo alla lotta e per tutti gli
12 2, XIII| di paglia, tranquillità d'animo, ricchezza con decoro: è
13 2, XIII| che, rompendosi il filo, l'animo dovesse precipitare in un
14 2, XV | ai giardini pubblici, l'animo presuntuoso, caldo, prepotente
15 2, XV | troppo epicureo nel suo animo freddo e metodico per andare
16 3, III | preparare a poco a poco l'animo suo a ricevere la tremenda
17 3, III | partito una prima volta coll'animo sollevato, ma era stato
18 3, IV | spontanei, avevano nell'animo de' suoi compagni di viaggio
19 3, VI | disse la fanciulla con animo sostenuto, persuasa di essere
20 3, IX | Ho trovato Ezio di buon animo, sereno, pacificato, quasi
21 3, X | tornò a dire, fermandosi con animo sdegnato su questa nuova
22 3, XI | un confuso rondò, volse l'animo suo a un senso misterioso
|