Parte, Capitolo
1 2, I | Nel giuoco d'amore una sola è la partita e a chi tocca
2 2, III | ritornati da soldato. Essa sola era stata sempre la stessa;
3 2, III | questo Pomponio è una persona sola con Labeone o so siano due
4 2, V | Donna Vincenzina, rimasta sola, raccolse tutte le sue forze,
5 2, VII | Massimo non isfuggì una sola parola di questo breve dialogo,
6 2, VII | Aveva bisogno di essere sola un momento. Oh se avesse
7 2, IX | sua credulità; ma appena sola, ricadeva in quella cupa
8 2, X | povera mamma rimasta a casa sola le fece desiderare di tornar
9 2, X | giardino e trovò la mamma sola, tutta ravvolta ne' suoi
10 2, X | che sei rimasta sempre sola - disse la figliuola, correndo
11 2, X | Non mi fa nulla restar sola: ma non mi piace che tu
12 2, XIV | non desidera che una cosa sola.... che tu faccia onore
13 2, XV | signora esca al mattino, sola, senza una necessità, da
14 2, XVII | teste rotte invece di una sola. Ezio fu calmo, sorridente
15 2, XVIII| migliori, che potrò fare sola nel mondo, forse in balìa
16 3, II | riserva di cassa. Fu una volta sola per una somma non troppo
17 3, II | in disparte e fece a me sola, la sua cara Vincenzina,
18 3, III | mi perdonerà. Perchè io sola non devo sapere quello che
19 3, III | quelle che pregano una volta sola in punto di morte, quando
20 3, VIII | la signora Matilde rimase sola senz'altra distrazione che
21 3, XI | Flora rimase quel giorno sola a custodire la casa e a
|