Parte, Capitolo
1 2, III | uomo grave che parlava con tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo
2 2, IX | le mani, essa pensò con tristezza a un altro campione che
3 2, IX | della cupa e invidiosa sua tristezza.~~ ~ ~ ~
4 2, X | discorsi non capisce che la sua tristezza.~Non solamente Ezio non
5 2, X | bottega della vanità se non tristezza e afflizione di spirito.
6 2, X | alla mamma nei momenti di tristezza; ma non sapeva che da un
7 2, XII | verso la ragione della sua tristezza.~Essa non avrebbe saputo
8 2, XV | vistosa bellezza: egli una tristezza fondamentale su cui a stento
9 2, XV | gli disse con sorridente tristezza:~Scusate, cari amici: sono
10 2, XVI | bene sentì crescere la sua tristezza. Si domandava se per caso
11 3, II | respingendo una leggera onda di tristezza, che minacciava di travolgerlo: -
12 3, III | di più la solitudine e la tristezza del Castelletto, dove pesava
13 3, V | risparmiare a quelle donne la tristezza del primo incontro. Le cose
14 3, VI | cantare le rane.~- In quella tristezza? qui c'è chi ti vuol bene.~-
15 3, VII | vanità delle cose e su la tristezza della vita. Oh sapevan ben
16 3, VIII| tutte chiuse in una grigia tristezza.~E una grigia tristezza
17 3, VIII| tristezza.~E una grigia tristezza pioveva nel suo cuore. Qualche
18 3, VIII| ricaduti in una tremenda tristezza. Flora era una testa romantica,
19 3, IX | o per dir meglio, a una tristezza più tranquilla, a una volontà
20 3, XIII| suo volto il colore della tristezza. Non mangiava quasi più,
|