Parte, Capitolo
1 2, I | con una gran gerla sulle spalle - prendi queste tre valigie.~
2 2, I | senza fatica sulle vecchie spalle abituate da cinquant'anni
3 2, III | lo sentì fermo dietro le spalle: e piombò sul triplice finale:
4 2, III | rubiconda abbondanza sopra le spalle e il busto. La vecchia Nunziata,
5 2, III | fiera chioma disciolta sulle spalle, rimosso con precauzione
6 2, IV | dei calzoni, curvo nelle spalle, avvilito, pensando ai modi
7 2, IX | vanno colla cassetta sulle spalle a vendere tela e minuterie
8 2, IX | cercò una difesa dietro le spalle di Flora.~- Ecco la nostra
9 2, XI | sapeva nascondersi alle spalle degli altri, sia che la
10 2, XI | occhi chiusi cariche le spalle di una gerla di fieno: noi
11 2, XII | uno scialle di lana sulle spalle.~Lasciato il viottolo, che
12 2, XII | sopraggiungendo alle loro spalle, chiese a Flora in buon
13 2, XVI | responsabilità alle tenere spalle, e disseccando le aiuole,
14 2, XVII| relativi posti, voltandosi le spalle. Il povero barone era livido
15 2, XVII| una nervosa contorsione di spalle uscì a dire come morale
16 3, VI | muricciuolo di sponda, voltando le spalle ai raggi. Flora gli si fermò
17 3, VI | che significhi avere sulle spalle una testa chiusa e pesante
18 3, VIII| mordere, finchè voltando le spalle alla signorina Polony si
19 3, IX | in rovina.~«Alle nostre spalle in mezzo ai boschi d'olivi,
20 3, X | alzare il bastone sopra le spalle d'una donna.~- Sciagurata! -
|