Parte, Capitolo
1 2, I | di cento altri, che fanno fortuna, per rassegnarsi a far come
2 2, III | vigore degli anni e della fortuna, quando su proposta di Quintino
3 2, V | carriera, sprovvisto affatto di fortuna, non in grado di pigliar
4 2, V | trovarono per via la loro fortuna. Matilde sposò il conte
5 2, V | dì. Laggiù fece qualche fortuna in piccole imprese minerarie
6 2, VI | come noi: ma trovò qualche fortuna sul teatro.~- Ah ora capisco..!
7 2, VI | Hospenthal, ricca a milioni. Fortuna e dormi, dice il proverbio.
8 2, X | capricioso che, come la fortuna, abbandona spesso i suoi
9 2, X | barca, dove non soccorre la fortuna del vento, bisogna supplire
10 2, XII | del suo ideale. Fu buona fortuna che l'avvilimento da cui
11 2, XII | la gonnella.~Nessuno per fortuna si accorse di queste due
12 2, XIII| amicizia non è in fondo che la fortuna di trovare in altri la parte
13 2, XIII| dà sapore ad ogni modesta fortuna.~Era così assorta, in contemplazione
14 2, XVI | ragionevole, ma una vera fortuna per lei l'offerta di un
15 2, XVII| disgrazia, Ezio ebbe la fortuna che fosse da ieri arrivato
16 3, I | dovessero augurare la mala fortuna, mentre si sarebbe provveduto
17 3, III | povero figliolo, quando ha la fortuna di farsi ben volere dalle
18 3, IX | per tentarvi qualche altra fortuna».~ ~ ~ ~REGINA A FLORA.~ ~«
19 3, IX | della stagione morta. Per fortuna non ha vizi. Si figuri che
|