Parte, Capitolo
1 2, XVI | XVI.~ ~Il duello.~ ~Il temporale rumoreggiava
2 2, XVI | dice si abbia a battere in duello.~- Venite dentro.~- No,
3 2, XVI | nel cuore di Flora, questo duello veniva opportuno a dimostrare
4 2, XVI | da lei se la notizia del duello era già arrivata al Castelletto.
5 2, XVI | conosceva le condizioni del duello: ma un duello alla pistola
6 2, XVI | condizioni del duello: ma un duello alla pistola è sempre una
7 2, XVI | chiare. - Si vede che il duello ha avuto luogo nelle primo
8 2, XVI | confusamente le parole di Ezio, duello, signora maritata, come
9 2, XVI | Che cosa è stato? un duello? un duello per causa di
10 2, XVI | cosa è stato? un duello? un duello per causa di quella donna?
11 2, XVI | ricevuto...~- È inutile: è un duello come se ne danno tanti,
12 2, XVI | curiosità.~La voce del grave duello era già corsa nei paeselli
13 2, XVII| occhiello nel ventre. Essendo il duello severamente proibito dalla
14 2, XVII| descritta dal Tasso nel famoso duello di Argante e Tancredi? Il
15 3, I | ben doveva ballare; un duello non rimedia, ma placa; non
16 3, I | Ersilia alle tentazioni. Un duello invece, se nove volte su
17 3, I | di contentezza. Poichè il duello doveva avere un esito doloroso
18 3, III | Ezio fosse stato ucciso nel duello, e che le lettere e i telegrammi
19 3, III | giovane che fu ferito in duello. È morto? dite. È morto?~-
|