Parte, Capitolo
1 2, III | figura.~- Punto primo la roba vien da Napoli e da Napoli a
2 2, IV | della vita? - Il giudizio vien da sè in groppa al tempo
3 2, X | in una gioia naturale che vien dalla benevolenza stessa
4 2, X | d'una gran gioia. Regina vien spesso a parlarle de' suoi
5 2, X | avete visto?... eh, eh, vien fuori anche la coda... Zitto,
6 2, X | di sacro orgoglio. Dove vien meno un piccolo piacere
7 2, XII | Sei tu, Deo? menali e vien subito che ti dò una bella
8 2, XIII| febbre non buona, che non vien tutta dal cuore... -~Flora
9 3, II | vero che quest'aria calda vien dal giardino e non dalla
10 3, II | di parlargli: - Dreino, vien qua: fa chiudere bene quella
11 3, IV | vagolando sul piazzale - questa vien dal lago. Che silenzio di
12 3, IV | un uomo come una bestia. Vien qua: dammi il braccio. Siam
13 3, VII | tuoi simili.~La morte che vien da Dio è invece cosa matura
14 3, VIII| boccone d'amore.~L'amore vien dal lievito dell'anima.
15 3, IX | direzione d'un maestro che vien tre volte la settimana a
16 3, IX | l'anno venturo.~«La mamma vien spesso a trovarmi e mi tiene
17 3, XII | aperta alla luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora
18 3, XII | finisce di mangiare un pesce e vien subito. -~Le due signore
|