Parte, Capitolo
1 1 | prediletti, e i suoi errori, ai tempi nostri, son forse più frequenti
2 2, III| le verghe. Storie d'altri tempi e d'altri cuori, che sembrano
3 2, III| fantasie, a ricordi lontani, ai tempi della più remota fanciullezza,
4 2, III| mormorò: - Son storie di altri tempi: storie morte o sepolte.~-
5 2, V | principio, molto più che i tempi eran pieni di minaccie e
6 2, V | di Novara, di Vercelli, i tempi eroici e i tempi romantici
7 2, V | Vercelli, i tempi eroici e i tempi romantici con una così buona
8 2, IX | colla riverenza dei buoni tempi di baciare la mano del prete,
9 2, X | rievocando le regate d'altri tempi, le vecchie glorie, le non
10 2, XI | tornare indietro a' suoi bei tempi: ma nel muoversi, gli occhiali
11 2, XII| allo scherzo come a' suoi tempi migliori.~- Son Amedeo con
12 2, XIV| stesso, son certo, se i tempi avessero bisogno del tuo
13 2, XIV| capitano d'artiglieria d'altri tempi: e non volendo ritirarsi
14 2, XVI| opportuno a dimostrare che i tempi della cavalleria nobile
15 2, XVI| femmina dell'alveare. Ma i tempi snaturati vanno apprestando
16 3, IX | mi slanci nell'onda dei tempi e che faccia valere quel
17 3, XII| parlano ancora dei vecchi tempi tre campanelle, quelle stesse
|