Parte, Capitolo
1 2, I | corresse il Cresti.~- Bisognerà pure che ci lasci parlare a nostro
2 2, III | compassate convenienze, pure era l'anima delle brigate.
3 2, III | stivaletti scompagnati aveva pure il suo bell'orgoglio di
4 2, III | Cominciamo.~- Cominciamo pure. Leggi tu, mentre io tiro
5 2, X | orgoglio ne uscisse scornato, pure cominciava a sentire che
6 2, X | tranquillo del lago; e illuminate pure eran le case, le ville,
7 2, XI | col pensiero; ma bisognava pure ch'egli cercasse di non
8 2, XII | accompagnavano un'altra signora pure a cavallo d'una bestia ornata
9 2, XII | quella gran vampa s'illuminò pure (e fu un quadro non meno
10 2, XII | sua capanna, pareva essa pure un travicello affumicato,
11 2, XIII| prima di entrare. Ma date pure eguali condizioni, il vincere
12 3, II | grandi occhi umidi.~Egli pure respingendo una leggera
13 3, III | sua lontana cugina. Dite pure: dovrò pur sapere come sono
14 3, VI | braccio della fanciulla. Essa pure si scosse un poco meravigliata
15 3, VIII| rianimandosi, alzandosi essa pure come per darsi quella forza
16 3, VIII| momento, ebbene la chiami pure fatalità: ma preferisco
17 3, IX | commis voyageur. Bisogna pure che anch'io mi slanci nell'
|