Parte, Capitolo
1 2, III | in quell'atteggiamento di Maddalena, cercando di sollevare la
2 2, XI | L'uno rappretentava una Maddalena, l'altro un sant'Antonio,
3 2, XI | li ha dipinti lui.~- La Maddalena ha una testina ideale -
4 2, XII | non piombare sulla povera Maddalena come un volo di corvi affamati.
5 2, XII | casette bianche della zia Maddalena, scende per un tratto fino
6 2, XII | stava già discorrendo colla Maddalena, quando le due giovani sopraggiunsero.
7 2, XII | Bortolo fu incaricato dalla Maddalena di stendere della paglia
8 2, XII | Flora e la propria.~- Zi' Maddalena, siete ancora lì? - gridò
9 2, XII | chiese alla sua volta la zia Maddalena, che si divertiva allo scherzo
10 2, XII | fischiando.~- Come state, zi' Maddalena? cent'anni che non vengo
11 2, XII | tra le matte risa di zia Maddalena e di Bortolo.~- Voi non
12 2, XII | baita - entrò a dire la zia Maddalena, facendosi tra i due promessi
13 2, XII | ciotola di legno: (la zia Maddalena non aveva altra cristalleria)
14 2, XIII| ritorno, il latte della zia Maddalena e la quantità d'acqua trangugiata
15 2, XIII| acqua, al latte della zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove
16 3, VII | Bortolo, Maria Giulia, la zia Maddalena, il parente dell'osteria
17 3, XIII| madre di Amedeo, e alla zia Maddalena, qualche vecchio parente
|