Parte, Capitolo
1 2, I | quel cipresso. Era il suo gusto negli ultimi anni di stare
2 2, II | fai un gran male,~- Ne ho gusto.~- Non vuoi proprio più
3 2, III | e metteva quasi un certo gusto, forse un interesse suo,
4 2, III | sdrucciolevoli per darsi il gusto di scivolarvi sopra.~- quo...
5 2, IV | loro scoperte, con tanto gusto di sentirsi vicini che non
6 2, IV | gridando per un selvaggio gusto, come se in quella battaglia
7 2, VIII| egli si trovò di prender gusto alle parole insinuami di
8 2, IX | cercando di combinare il buon gusto colla non troppa spesa.~
9 2, XIII| c'è di barocco e cattivo gusto. Avrò quindi bisogno di
10 2, XIII| io faccio conto sul buon gusto degli amici.~- Grazie. Metteremo
11 2, XIV | E se mi volete bene che gusto avete di annoiarmi? Guarda,
12 2, XV | aggiungeva al piacere del dono il gusto più squisito della speculazione.
13 2, XV | ridere, a pigliare scandalo e gusto tutte le volte che la strana
14 2, XV | bottega arredata con qualche gusto cittadinesco non c'era in
15 2, XV | nessuno e molto meno per il gusto di tormentare sè stesso.
16 2, XVI | pizzico d'amor proprio e di gusto del pericolo e bevi tiepido
17 3, I | rinunciare ora che provava il gusto di vivere come non aveva
|