Parte, Capitolo
1 2, IX | fico; ma come non è mai disgrazia quando il frumento trabocca
2 2, XVI | Che cosa c'è Amedeo? una disgrazia? - chiese quando ebbe ravvisato
3 2, XVI | amico Bersi, nel caso d'una disgrazia sa quel che deve fare. Se,
4 2, XVI | possibile una sì grande disgrazia; no, no: egli non aveva
5 2, XVII| asfissiato.~- In mezzo alla sua disgrazia, Ezio ebbe la fortuna che
6 3, II | malinconicamente di questa tremenda disgrazia, che nessuno sapeva augurare
7 3, II | catastrofe! che castigo! che disgrazia per la povera donna Vincenzina
8 3, IV | sproposito. Colla sua è la vostra disgrazia, poverina. Quale sarà la
9 3, V | la fanciulla ignorasse la disgrazia toccata ad Ezio. Ma Flora,
10 3, VI | principali.~La terribile disgrazia di Ezio aveva gettata un'
11 3, VI | centesima volta. - È una grande disgrazia - diceva la signora Matilde
12 3, VI | Per quanto grande sia la disgrazia di Ezio, tu non gli puoi
13 3, VI | carico a nessuno; la mia disgrazia non dev'essere la disgrazia
14 3, VI | disgrazia non dev'essere la disgrazia di tutti. Per quanto non
15 3, VIII| tutte mutate. Una grande disgrazia, un grande castigo ha colpito
16 3, IX | chiusa, penso alla terribile disgrazia che li ha colpiti e non
17 3, X | prigioniera? - Rispetta la mia disgrazia, ragazza.~- Voglio essere
|