Parte, Capitolo
1 2, III | Ezio, un ragazzo poco più alto di lei, vestito alla marinara,
2 2, III | La signora Matilde dall'alto del muro faceva addio colla
3 2, VI | anche più furbe.~Flora rise alto, sentendosi paragonare a
4 2, VI | primavera,~Avrebbe voluto parlar alto e cantare ai tronchi la
5 2, IX | nostro Amedeo, non troppo alto ma ben piantato e saldo
6 2, X | villa Maria poco più in alto del grand'Hôtel Britannia.~
7 2, XVII| metteva a una spianata, dall'alto della quale l'occhio correva
8 2, XVII| e stecchito nel collare alto che gl'incastrava il mento
9 2, XVII| Andreino assumendo quel tono alto e imperativo che usava nel
10 2, XVII| segregato da due parti dall'alto muro di cinta, che vi faceva
11 2, XVII| piovere le sue massime dall'alto, come se per ammazzarsi
12 3, IV | disse Ezio, tenendo alto il viso. - Andiamo bene
13 3, IV | allucinazioni per tenergli alto lo spirito.~Ripresa la strada
14 3, V | aveva spiato suo padre dall'alto del poggio, cinque minuti
15 3, VI | veniva titubante, col viso alto e pallido, spento.... Quello
16 3, VI | stesso dolore, che è più alto e più santo d'ogni rancore.
17 3, VII | invocata e intervenuta dall'alto o ritenere che nella vita
|