1-500 | 501-626
Parte, Capitolo
501 3, III | occhi. Ma la buona signora era già scomparsa.~- La conoscete? -
502 3, III | forse anche dalle nere. Era forse meglio che morisse
503 3, IV | a Lanzo e al Belvedere, era andato da giovinetto con
504 3, IV | giovinetto con suo padre e gli era rimasta la memoria come
505 3, IV | azzurro. Deviando un poco, era facile raggiungere anche
506 3, IV | stancata d'anima e di corpo, era andata a sedersi in un angolo
507 3, IV | macchia di granito. - Non c'era nulla: ma il giovine cercava
508 3, IV | nell'anima orgogliosa. C'era da commovere le pietre soltanto
509 3, V | uscisse dal Barbianello, Flora era alla casa di Regina al torrente. -
510 3, V | dominare il lago.~Flora era delle due la più tranquilla.
511 3, V | boschetto delle magnolie dove s'era avanzata ad aspettarlo Flora.
512 3, V | nascosta fra gli alberi, s'era lasciata cadere in ginocchio
513 3, VI | quasi rassegnato: ma non c'era da fidarsi. Don Andreino,
514 3, VI | seguisse in tutti i passi non era possibile, perchè Ezio aveva
515 3, VI | rompere.~Se una vigilanza era possibile di giorno non
516 3, VI | possibile di giorno non era egualmente facile di notte,
517 3, VI | Il matrimonio con Flora era stato fissato per la metà
518 3, VI | facessero ragione. Ezio non era mica un suo parente e bisognava
519 3, VI | bisognava anche dire che era andato a cercarla col lanternino.
520 3, VI | questa necessità. Tutto era possibile tranne il tornare
521 3, VI | scandalo. Tra lor due c'era oggi un orgoglio ferito
522 3, VI | la sua felicità; la quale era veramente grande, saporita,
523 3, VI | l'enigma intorno a cui si era logorata la sua mente per
524 3, VI | Quel suo povero cuore s'era quasi spezzato del tutto
525 3, VI | pallido, spento.... Quello non era più il suo Ezio, ma il cadavere
526 3, VI | camminava.~Un sacro orrore si era impadronito del suo spirito
527 3, VI | rinunciato a lui quando era felice e trionfante, devi
528 3, VI | suo incontro con Ezio, s'era sentita respingere da una
529 3, VI | invisibile. Il suo cuore era diventato un garbuglio di
530 3, VI | Il giorno prima Ezio s'era fatto condurre dai barcaiuoli
531 3, VI | fondo di Brentana: una somma era destinata per la pubblicazione
532 3, VI | professionale, perchè gli era parso di comprendere che
533 3, VI | lacrime.~Il suo volto si era rianimato come sotto il
534 3, VI | umilmente la sua miseria: e non era difficile scorgere ch'egli
535 3, VI | orgoglioso di ribellione che non era ancor morto in lui e su
536 3, VI | quella soave compassione ch'era venuto a cercarlo. - Mi
537 3, VI | anche il cuore di chi s'era fatto di lui un idolo. Egoista
538 3, VII | Flora trovò che il suo posto era accanto al letto della zia,
539 3, VII | paese. La povera madrina s'era ammalata di dolore, il buon
540 3, VII | della sua infanzia, che gli era venuta incontro nel momento
541 3, VII | del cielo e del lago. Qui era anche una piccola grotta
542 3, VII | dell'artista.~Una volta (era verso il tramonto di una
543 3, VII | dei muri.~Ezio quella sera era in vena di cantare e provò
544 3, VII | osteria del Gallo, dove s'era celebrato il modesto pranzetto,
545 3, VII | invidiavano senza rancore. Era un pò pallida per le molte
546 3, VII | di bronzo. La loro vita era così ben fusa e così ben
547 3, VII | avvertì che il battello era in vista. Le due giovani
548 3, VII | anche Flora l'accompagnasse. Era un premio che la sua infermiera
549 3, VII | che la sua infermiera s'era ben meritato; e non avrebbe
550 3, VII | ancora un matrimonio, che era già andato fin troppo per
551 3, VIII | tono carezzevole: - Non si era rimasti d'accordo di trattarci
552 3, VIII | del povero amico, che si era oscurato tutto e quasi rattrappito
553 3, VIII | mio posto è accanto a lui. Era scritto che io doveva essere
554 3, VIII | Flora dapprima esitante s'era andata via via rinfrancando
555 3, VIII | investendolo come una fiamma era quella che aveva già espresso
556 3, VIII | potuto rinunciare a lui quand'era superbo e felice: non posso
557 3, VIII | Cresti: nella sincerità. -~Era un'aspra sentenza in una
558 3, VIII | contrastare a ciò che fatalmente era andato tanto avanti? Sincerità
559 3, VIII | signorina del Castelletto era venuta a dire non era interamente
560 3, VIII | Castelletto era venuta a dire non era interamente ignoto a lui
561 3, VIII | gelosie del suo stesso amore. Era dunque fatale che ciò avvenisse.~-
562 3, VIII | sincera pietà per il male che era venuta a portare colle sue
563 3, VIII | mani. Essa per la prima era la vittima delle cose. Qual
564 3, VIII | offrire un amore che non era mai nato? bisognava tener
565 3, VIII | sua sincerità; e perchè era venuta a deporre ai piedi
566 3, VIII | inesprimibile stanchezza.~Era fatale che ciò avvenisse.
567 3, VIII | presso il servizio di caffè era rimasto un piccolo guanto
568 3, VIII | tremenda tristezza. Flora era una testa romantica, di
569 3, VIII | nessuna stravaganza: ed era anche naturale che Ezio
570 3, VIII | una testa esaltata, com'era stato suo padre, com'era
571 3, VIII | era stato suo padre, com'era stata la nonna Celina, tutta
572 3, VIII | e di neve.~Il Ravellino era stato bruscamente chiuso,
573 3, VIII | mobili fuori di posto: ed era bene che le nebbie scendessero
574 3, VIII | di freddo.~Dopo che Flora era perduta, Cresti non vedeva
575 3, VIII | pensieri. Far senza di lei era come togliere la luce a
576 3, IX | proprio dolore.~«Mentre prima era così indifferente per tutto
577 3, IX | me, la persona che prima era sempre fuori di casa. L'
578 3, IX | strapazzata dai protocolli. Era possibile non rivederci
579 3, IX | dimenticarci per sempre: non era nè umano nè giusto che potessimo
580 3, X | Sabinetta andava a scuola e non era delle ultime nel leggere
581 3, X | leggere e nello scrivere: ma c'era il terribile scoglio dell'
582 3, X | via da una persona che s'era inginocchiata a' suoi piedi.~-
583 3, X | episodio. Se il barone s'era trovato quella sciagurata
584 3, X | i suoi passi, il merito era stato di questa donna perduta
585 3, X | che... gli voleva bene.~Era giusto che il rimorso la
586 3, XI | Pioppino vantava sopra di lei, era entrata nel suo cuore la
587 3, XI | preparativi del viaggio. Egli era persuaso che Flora l'avrebbe
588 3, XI | yackt dell'amico americano era venuto a prendere i vicini
589 3, XI | ha portata una ragazzina.~Era una soprascritta grande,
590 3, XI | vedere in fondo al foglio. Era lui, Ezio. Che aveva a dirle?
591 3, XI | camminare sulla medesima strada, era bene che si dividessero
592 3, XI | non si aspetta più nulla.~Era bene che tutto fosse finito
593 3, XI | promontorio, dietro il quale era scomparso il piccolo legno.~
594 3, XI | mali non è mai ragionevole. Era a sperare che il tempo rinnovasse
595 3, XII | inginocchiarono su un banco, su cui era stato disteso un drappo
596 3, XII | quello che si deve fare... - Era stato questo il suo motto
597 3, XII | quella creatura che gli era sempre sfuggita, Massimo
598 3, XII | La signora Matilde, che era venuta ad incoraggiare i
599 3, XII | il vecchio brontolone si era scusato col pretesto di
600 3, XII | Tornarono ch'era già buio. Nell'attraversare
601 3, XII | presso il casino della Sanità era un accorrere di guardie
602 3, XII | aveva dichiarato che non c'era più nulla a fare. Seduto
603 3, XIII | immobilità del piombo.~Rigida era l'aria sotto il cielo opaco
604 3, XIII | solitudine del Pioppino?~Era la prima volta che il Cresti
605 3, XIII | quello. L'ultima volta s'era lasciato tirare volentieri
606 3, XIII | grande debolezza di gambe si era sviluppata un'affezione
607 3, XIII | Però l'umore dell'uomo non era cattivo. - Anzi è fin troppo
608 3, XIII | scoppiettante.~Regina non era mai stata forse così bella
609 3, XIII | d'un fanciullo.~Amedeo s'era messa indosso la blusa turchina
610 3, XIII | non sapevano di che cosa era fatta la loro felicità.~
611 3, XIII | schietta vena vernacola era definito un angelo, un demonio,
612 3, XIII | notizia dei parenti. Massimo era ancora a Parigi; Ezio in
613 3, XIII | malato.... Mai il suo spirito era stato così pesante, così
614 3, XIII | senza desideri e questo era già per lui un soave invito.
615 3, XIII | notturna coi piedi nella neve. Era nevicato durante il giorno,
616 3, XIII | andato alla testa, tanta era la confusione di idee e
617 3, XIII | ma da quel dì che Flora era stata perduta, la vita s'
618 3, XIII | stata perduta, la vita s'era smontata come una chitarra
619 3, XIII | tardava troppo a compiersi e c'era a temere che il suo vecchio
620 3, XIII | parlato così forte? non c'era nessuno sulla strada che
621 3, XIII | Da qualche tempo l'olio era consacrato a invocare la
622 3, XIII | tremare della fiamma.~Cresti era stato in sua vita un tranquillo
623 3, XIII | illusioni altrui, egli si era tenuto pago a questa discreta
624 3, XIII | strada al Santuario. Ma non c'era nessuno. Non cessò per questo
625 3, XIII | in quel mucchio di neve era un miracolo inesplicabile.
626 3, XIII | invocare un divino soccorso?~Era un miracolo inesplicabile...~
1-500 | 501-626 |