1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
501 2, VI | il macigno della sua vita arida, senza verde e senza fiori
502 2, XVI | spaccarsi in screpolature aride e sitibonde, sentivano con
503 2, X | di ragazze, cantanti le arie del filatoio, di lancette
504 2, XV | La mattina era lucida, arieggiata e preludiava a una di quelle
505 3, VII | che di più libero e di più arioso che circondava la sua persona.~
506 2, VIII | troppo profondamente i gusti aristocratici di un raffinato, come il
507 2, V | cento donne della più eletta aristocrazia, questo fratello che approfittava
508 2, XIV | poco con noi, vedrai che Aristotile d'un nipote! e tu mi devi
509 2, XV | vendetta.~Per il suo spirito aritmetico, che secondo la teoria del
510 3, I | il furore già non troppo armato del barone si lasciò disarmare
511 2, XVII | dichiarazioni e una volta esclusa l'arme da taglio, perchè il barone
512 3, IV | scampanellare sparso degli armenti. In questi due giovani soffriva
513 3, VII | agevolmente da sè in cerca di armonie nuove, di accenti sconosciuti,
514 3, VII | sprigionandosi dai rozzi corpi, s'armonizzavano in una cantilena che per
515 2, V | un buon profumo di erbe aromatiche. La montagna sparsa di casolari,
516 2, II | far di necessità virtù, arrabattarsi al buio e persuadere Andreino
517 2, V | sole infocato che faceva arrabbiare le cicale, nè i ciottoli
518 2, I | grande presso la chiesa e si arrampicava a scalini disuguali su per
519 2, XII | stagno formavano tutto l'arredamento di quell'antro, che serviva
520 2, III | lo studio vasto, ancora arredato da solidi scaffali, pieni
521 2, VIII | giallastre sui pochi mobili che arredavano l'interno...~ ~*~* *~ ~-
522 3, VII | passa stanco e perduto, si arresta volentieri a riposare sulla
523 3, VI | esclamò il giovine infelice, arrestandosi e aggrappandosi più forte
524 3, II | somma. Non mancava che di arrestare l'istruttoria del processo:
525 3, X | sincera, che il cieco fu arrestato da un sospetto: - Tu? che
526 3, VII | penetrante il suo spirito non si arrestava più alla superficie delle
527 3, IV | ma di tratto in tratto arrestavasi e alzando il bastone in
528 2, XI | uccidono? E di questi prodotti arricchiamo, noi animali, i nostri tessuti,
529 2, III | chiuso con una semplice arricciatura intorno al collo: un abito
530 2, IX | scivolante: ma non volendo arrischiare un giudizio stette a sentire
531 2, XV | morale di quel filosofo per arrischiarsi ad un giuoco così pericoloso.
532 2, VII | che in questa carta un po' arrischiata aveva il suo buon giuoco.~-
533 2, XI | una sagrestia di montagna, arrivando a tempo a salvarli dalla
534 2, II | schiamazzi dal Ravellino arrivano fin qua, Chi è che giuoca
535 2, XVIII| da tre ore che da Lugano arrivasse qualche notizia. Riconobbe
536 2, XVIII| notizie di mano in mano che arrivassero, e augurando la buona notte
537 2, XII | Amedeo non immagina certo che arriveremo prima di lui, perchè la
538 2, III | la mano dal terreno - tu arrivi a tempo a baciare un moribondo.
539 2, I | d'una anfora, dopo aver arrossito al di sotto della ruvida
540 3, XIII | invitati eran già arrivati all'arrosto. Fu accolto con molti segni
541 2, VI | dell'agosto quando l'estate arroventa le roccie e fa dormire anche
542 2, XI | interruppe con un'argomentazione arruffata il povero innamorato - che
543 2, V | mamma, Massimo Bagliani arso e trafelato si fermò, si
544 2, X | fece venire i suoi dolori articolari. Così ormai si metteva la
545 2, XVII | elemento più forte e più articolato, o se, in più modesta condizione
546 3, VI | adopera in un suo stupendo articolo della Revue des deux Mondes)
547 2, IX | una atmosfera di bisogni artificiali, non le copiose rugiade
548 2, XIV | per uscire il capitano d'artiglieria d'altri tempi: e non volendo
549 2, IV | rinunciava ad ammirare en artiste quel che vi poteva essere
550 3, IV | alla capannuccia detta des artistes: di là dicono che si domina
551 2, XV | oscuri agenti di cambio, di artisti e di vagabondi internazionali,
552 2, XIII | tutta la nostra dottrina artistica.~- E poi c'è ancora una
553 2, III | molto scossa dalle frequenti artriti, non si arrischiava di affrontare
554 2, XVIII| guerra; ma ebbe un grande arzigogolare colla penna prima di infilare
555 2, XVII | una palazzina, che in un arzigogolato stile gotico-francese, più
556 2, II | biliardo la schiera degli Ascari ammantati in bianche tovaglie,
557 2, XVII | alacre delle ore calde che asciugano i prati.~Ma nè donna Vincenzina
558 2, IX | entravano da due parti ad asciugarla.~Maria Giulia, la mamma
559 2, XIII | la malata più disposta ad ascoltarla - tu non puoi sacrificare
560 2, XVII | anche a Massimo, che pareva asfissiato.~- In mezzo alla sua disgrazia,
561 2, XI | appoggiavano gli sterrati degli asparagi e dalla cicoria.~Mai l'utile
562 2, XII | recondite memorie di vite che ci aspettano e ronzano intorno a noi
563 2, XVII | trovarono il Bersi, che stava ad aspettarli con ansietà.~- Dunque? -
564 3, V | magnolie dove s'era avanzata ad aspettarlo Flora. Pallidissima, ma
565 2, VII | Perchè non era lì ad aspettarmi?~Nella grotta di tufo dove
566 3, III | vedere l'infermo, non poteva aspettarsi che una risposta. - A che
567 2, XVI | Serena, dove sapeva d'essere aspettato, senza vedere nè la strada,
568 2, IX | a cui dopo due anni di aspettazione e di segreti sospiri, avevano
569 2, V | bravo zio d'America: e più aspetti, più dai a questa tua paura
570 2, III | allo zio: ditegli che l'aspettiamo a colazione; sarà bene che
571 3, IV | faccia contro la brezza, aspirando quei profumi, raccogliendo
572 2, XII | raggi, si alzava come un'aspirazione al cielo blando e casto,
573 2, XVIII| le ansie, i tremiti, le aspirazioni e le vertigini della sua
574 2, XII | sassose e per le pieghe aspre dei monti la sua luce, che
575 2, V | temperamento biliare e le asprezze della sua rapida decadenza
576 2, XVI | i romanzieri, che non li assaggiano, amano spacciare coi colori
577 3, XIII | nostro Cresti accettò e assaggiò qualche cosa, prese parte
578 2, XI | mia speranza. Spesso mi assale il dubbio che una vita materialmente
579 2, IX | voglia amara di pungere l'assalì, la soffocò: ma seppe coll'
580 3, IV | se un improvviso malore l'assalisse posò la testa sul braccio
581 3, XII | strozzava, lì, alla gola, e l'assaliva l'avvilimento che piglia
582 2, XIII | fortificarsi contro gli assalti dei più cupi avvilimenti.
583 3, VII | troppe parti ora si sentiva assediato e stretto perchè potesse
584 2, VII | ma sentendosi in quest'assedio spalleggiato dalla madre,
585 2, XV | perdita d'ogni diritto d'assegno per lei e per suo padre
586 2, VI | tedesco, che nelle lunghe assenze del padrone, inselvaticherebbero
587 2, III | manina delicata aveva saputo assestare una pugnalata mortale al
588 2, II | onda con colpi lunghi e ben assestati, che fecero volare il canotto
589 2, X | vestito nero sciupato, mal assestato in vita, che Flora portava
590 2, IV | preziosissimo. Si voleva dare un assetto nuovo a certe sale, rimovere
591 2, II | brancicando in ginocchio tra le assicelle del legno in traccia d'una
592 3, III | colle tese rovesciate per assicurarlo contro il vento, Flora,
593 2, XV | che egli aveva sposato per assicurarsi un sano godimento, non meritava
594 2, XIV | suscettibilità del giovane.~- Mi sono assicurato contro i danni delle scottature -
595 2, XIV | vecchio sentimentale, ti assicuro che ci penso sempre a quella
596 3, XIII | questo spirito che pare assiderato nel sasso, ma che, evocato,
597 2, XIII | vita, se anche l'ingegno l'assiste, non può essere sicuro di
598 3, XII | incoraggiare i buoni propositi, assisteva la sorella in questo nuovo
599 3, II | religione. Tutti i giorni assisto a spettacoli edificanti
600 2, II | Storchi i compagni dell'Asso di cuore non pretendevano
601 3, II | scomparire. Non escludo assolutamente che vi possa essere in giuoco
602 3, XI | Barcellona o a Gibilterra la tua assoluzione e la notizia che tu hai
603 2, XII | anche sui fiori del male, assopisce il rimorso indomabile, ristora
604 2, XVIII| scosse della battaglia pareva assopito.~Era partito, anzi fuggito,
605 3, XIII | torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, devasta; ma
606 1 | mezzo al frastuono da cui è assordato il mondo moderno, bisogna
607 2, XIII | modesta fortuna.~Era così assorta, in contemplazione d'un
608 2, XII | specchiavano meravigliati e assorti in questo mucchio di gemme
609 2, IX | alle donne, di portargli un assortimento di stoffe, cercando di combinare
610 2, XVII | ordini - disse don Andreino assumendo quel tono alto e imperativo
611 3, VI | trovata la persona capace di assumere un incarico così pericoloso.~
612 3, VII | accidenti.~Ma la zia Vincenzina assunse sopra di sè l'incarico di
613 2, XVII | vecchia donna che aveva assunta come infermiera.~Ripreso
614 2, V | interesse. Massimo s'era assunto di aprire le prime trattative
615 3, VIII | lungo in questa posizione assurda. L'unica sua giustificazione
616 3, VI | cornice nera d'un berretto d'astracan alla Russa, che gli copriva
617 2, VIII | fondo di riserva, e altre astruserie di questo genere, che si
618 3, I | severa a ripetere un quesito astruso d'aritmetica, che è sicura
619 3, II | specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla
620 3, XI | promettono al di là dell'Atlantico? La luce del sole, tu dicesti
621 2, II | si facevano dei giuochi atletici, della ginnastica svedese,
622 2, XI | e fatale circolazione di atomi nessuna energia si perde,
623 2, XVI | sentisse il bruciore di un'atroce ferita, se ne fuggì, attraversò
624 2, IX | sul letto, fingendo degli atroci mali di capo, fin che sentiva
625 3, IV | soffrire senza morire. È un'atrocità orribile, uno spasimo indescrivibile.
626 3, II | poteva aver occasionata l'atrofia assoluta dei nervi ottici
627 3, XII | Sì, d'una pianta che s'attacca.... - commentò il segretario
628 2, III | fatto fare questo elegante attaccapanni?~- Don Andreino è il più
629 2, III | perchè avesse bisogno di attaccare un manico al suo nome, ma
630 3, II | finchè non sentì la fiamma attaccargli la punta delle dita.~Fu
631 2, XI | il rimanere. Procuro di attaccarmi più che posso agli arbusti
632 2, XII | lanterne chiare di carta attaccate a un bastone, che precedevano
633 2, XIII | le lapidi e i monumenti attaccati ai muri: ma una memoria
634 2, XVI | dalle ossa dislogate stava attaccato colle mani alle sbarre del
635 2, I | Accademia militare e lui attendeva agli studi di legge. Per
636 3, XII | marinai in riposo, che vi attendono tranquillamente la volontà
637 2, XIII | beneficio.~Flora ascoltava attentamente e ringraziava cogli occhi
638 2, XII | dei monti la sua luce, che attenua le linee più pesanti in
639 3, I | suo padre aveva creduto di attenuare con quel suo pim pum...~-
640 3, VII | ottobre anche la stagione si attenuava in una specie di tenera
641 2, XVII | giardiniere, i servitori atterriti, immobili sui gradini della
642 3, II | mistero anche per lui dove attingesse la forza fisica per resistere
643 3, IX | Ma la luce e il cielo ci attirano, cara Elisa...~«Ma io faccio
644 2, III | Tremezzo e che avrebbero attirata mezza Lombardia. Ci dovevano
645 3, VI | ti ho fatto? Io non avrei attirato sopra di me e sopra di noi
646 2, XV | la forza del gorgo che l'attirava; ma non vi poteva più contrastare.
647 2, XVII | abbiano bisogno di tutta l'attività del suo cattivo stomaco,
648 3, VIII | fatterello di cronaca o sedeva ad attizzare i primi focherelli nel caminetto
649 3, I | telegramma in mano in un'attonita sospensione, in cui non
650 3, IV | distanza da Villa Serena, attraversando il valico d'Intelvi. Lassù,
651 3, VIII | Dunque a che cosa devo attribuire questa visita straordinaria?~-
652 3, I | quattro gatti, a cui si attribuisce l'onore di rappresentare
653 2, I | la vecchia stampa, a cui attribuiva qualche valore.~- Col fuoco
654 2, XII | non era in fondo che un audace desiderio del suo orgoglio.
655 2, XVI | s'esaltano all'idea delle audaci imprese e c'è a scommettere
656 2, XIV | tempo. Quod differtur non aufertur. Dillo alla mia matrigna
657 2, XVI | il bilancio domestico e augura al suo padrone un erede
658 2, XVIII| mano che arrivassero, e augurando la buona notte a tutti,
659 2, XVII | risuscitare. Ma se era male augurar male, non era bene nemmeno
660 2, XVI | paurosa, mentre non osava augurarla nemmeno troppo lieta. Come
661 2, II | ancora illuminata. Andiamo ad augurarle la buona notte.~- Due minuti
662 2, III | capitolo; e tu, Cresti, non augurarmi una perfida morte. Saluti
663 2, XIII | convalescenza morale essa augurava al suo spirito la guarigione
664 3, IX | rispetto a donna Carolina a cui auguro eterna la luna di miele.~
665 2, III | praebeat, Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente,
666 2, XIII | due, se per non voler più aumentare queste obbigazioni, Flora
667 2, VI | alle ninfe che ci passano, aumentarne gl'incanti con improvvise
668 2, XVII | mezzi di trasporto senza aumento sur le prix des consommations.~
669 2, XVI | scommettere che, circonfuso dell'aureola del pericolo corso, il signor
670 3, X | signor Ezio il suo angelo ausiliario.~Sabinetta andava a scuola
671 2, V | mezzo della battaglia di Austerlitz.~Il giorno dopo si fece
672 3, II | male al mio povero papà. L'austero magistrato parve commosso
673 2, V | suo cuore. Se una palla austriaca non la faceva finita, egli
674 3, IV | come, col suo temperamento autoritario e irritabile, Ezio possa
675 2, XIV | fa non c'era nulla che ti autorizzasse a credere il contrario.
676 2, XII | donna stringeva nella mano l'avambraccio della signorina come se
677 2, II | goffaggini in mezzo al fumo degli avana e delle pipette di gesso
678 2, X | nella sua casa senza mai avanzare il suo credito di benevolenza.~
679 3, V | delle magnolie dove s'era avanzata ad aspettarlo Flora. Pallidissima,
680 2, XVIII| grossi fallimenti e di queste avarie morali. C'era dunque a sperare
681 | avean
682 3, IX | trascuro di recitare un'avemaria per quel povero signore
683 | avendone
684 | avergli
685 2, XIV | ventiquattro anni. So di averti ricevuto bene, con discrezione,
686 | avessimo
687 | aveste
688 2, XVI | Cresti il dispaccio, corse avidamente cogli occhi sulle parole.~-
689 2, XII | non tardarono a guizzar avide lingue di fuoco, che crepitavano
690 | avreste
691 | avute
692 2, XVI | per la donna, un odio che avvelena per sempre il fondo della
693 2, VII | regate! C'era di che morir avvelenato di rabbia. E l'ira gli andò
694 2, V | iniqua. Come avesse potuto avvenir ciò egli non sapeva immaginare,
695 2, III | fango arriva agli occhi. Avveniva che dai più irregolari eccessi,
696 2, XVI | esitava: ma Flora gli si avventò contro e gridò: - Allora
697 2, XVII | restavano a carico dei signori avventori.~L'Hôtel, a richiesta, poteva
698 3, X | carattere tragico della bella avventuriera, molto amica delle scene
699 2, XVI | e il rancore contro gli avventurieri della felicità e dell'amore,
700 2, XVII | bottiglia di Wichy; quindi i due avversari sorteggiarono ciascuno una
701 2, XVIII| così:~ ~BENIAMINO CRESTI~ ~avverte la rivoluzionaria che verrà
702 2, III | vuole scomodarsi.~Questi avvertimenti ripetuti e ribaditi, la
703 3, I | segreto del Bersi, era stata avvertita da un telegramma che si
704 2, XIII | parenti, amici, clientela, avviamento naturale; ma a chi arriva
705 2, III | minuetto. Quando fu possibile avviare un discorso ragionevole,
706 2, XIII | spesso da altri mali.~Ad avviarla e a guidarla su questa buona
707 2, XVII | Italo-Elvetica siano per avviarsi bene e abbiano bisogno di
708 2, XV | cose, una volta che s'era avviata per la china sentiva con
709 2, II | continuando un discorso già avviato nel giardino.~- È del vin
710 2, XIII | gli assalti dei più cupi avvilimenti. Ma chi non ha mai lavorato
711 3, VIII | attraente amor proprio, non avvilir troppo un'antica dignità,
712 3, III | daranno. -~E per non lasciarsi avvilire da quella debolezza che
713 2, XIV | esaurito.~- Si, è meglio. Mi avvilirei a chiedere spiegazioni a
714 3, VIII | disprezzata e odiata piuttosto che avvilirmi ad ingannare la bontà d'
715 3, I | impedisce che un uomo si avvilisca del tutto.~Anche Ersilia
716 2, IX | venuta in un momento sacro ad avvilupparlo colla fatale passione che
717 2, XII | dallo sciamma in cui s'era avviluppata contro la brezza notturna,
718 3, XIII | rete con cui Regina aveva avviluppato il suo cuore.~L'amore di
719 2, X | appoggiata al tronco, le mani avvinghiate ai ginocchi, socchiudendo
720 2, X | il terzo colpo di cannone avvisa che il giuoco incomincia.~
721 2, XII | lamentarsi che non l'avessero avvisata a tempo, perchè avrebbe
722 2, VIII | una imprudenza fenomenale. Avviso al lettore.~Ezio non diede
723 2, XVI | ragazze. Vecchio idealista non avvizzito del tutto nel suo bozzolo,
724 2, XV | prima che le liti e gli avvocati abbiano a consumare quel
725 2, XIV | Quando avrò bisogno d'un buon avvocato non avrò molta strada da
726 2, XII | voltatevi di là - disse Regina, avvolgendo la testa di Flora e la propria.~-
727 2, V | in qualche corteccia: ma avvolgevasi anche lui nel filo di quei
728 1 | vero ne' suoi più riposti avvolgimenti, per riprodurlo con un intento
729 3, VII | oscurano nella sera e si avvolgono nel fumo delle cene. Quattro
730 3, IV | viso. E ricordava quando, avvolti negli scialli per difendersi
731 2, XVII | per non lasciar noie agli azionisti dell'albergo. Convien dire
732 2, XI | che ci ha dato la spoglia azotata che deve rinnovare altre
733 2, I | bella vista. - Ecco Lenno, Azzano, Mezzegra e là in quel verde,
734 2, VII | degli amici a Cadenabbia - azzardò con un tratto di sfida il
735 2, XII | purpuree con fuggenti anime azzurre nel mezzo succedesse a poco
736 2, XV | argento entro i ghirigori azzurri d'un'elle maiuscola.~Vecchio
737 2, XVI | hanno ucciso...~- No, per bacco! ecco qua... è un caso un
738 3, XI | la bandiera del dovere.~«Baciami caramente la mamma e stringi
739 2, I | sull'amico colossale e volle baciarlo e farsi baciare: tutto questo
740 3, VII | vista. Le due giovani si baciarono ancora una volta sulle gote
741 2, X | braccia, lasciando ch'egli la baciasse sulle gote con una sfacciataggine
742 2, II | io faccio il deputato.~- Bada, tieni a destra. Vedo laggiù
743 3, I | cercassero di commoverlo, badassero a non comparigli davanti,
744 3, XII | paese sorge una modesta badia che fu già dei padri benedettini,
745 2, I | facchini che trasportavano i bagagli, il commendatore Massimo
746 3, XIII | Don Malachia, che stava bagnando il becco in un eccellente
747 2, VII | frattempo s'era chinata a bagnare il fazzoletto nell'acqua
748 2, IV | mamma, che vedendola così bagnata e scomposta, le avvolse
749 2, VIII | siamo trovati tre anni fa ai bagni dell'Ardenza.~- Che uomo
750 2, I | poltrona grande come un bagno, aperta come la misericordia
751 2, XVII | coraggio e rassegnazione.~- Che bagolon! - disse sottovoce Ezio
752 3, XI | Star ancorato nella piccola baia: e se dalla sera si doveva
753 2, II | lago con terrazzo a lunga balaustra di pietra bigia, ornato
754 2, I | quel gran giardino colla balaustrata. Infandum, regina, jubes
755 3, IV | sul braccio appoggiato al balaustro di sasso e lasciò che il
756 2, XIII | portafogli un cartoncino; e balbettando per l'estrema commozione: -
757 3, III | Perdonate - cominciò a balbettare la poverina - -sto meglio.
758 2, V | qualche opera del Cantù e del Balbo formavano la biblioteca
759 2, V | chioma dei platani e la balconata in uno sfondo luminoso in
760 3, VI | oscurità. La voce già così balda e dominatrice, risonava
761 2, XIII | che non dice nulla; troppe baldorie vi hanno fatto in questi
762 2, XI | in cui mi par di vedere balenare dei pensieri rossastri....~«
763 2, III | Labeone, dacchè l'ho dato alla balia, non ho mai avuto notizie
764 2, XVIII| sola nel mondo, forse in balìa di cattivi spiriti? Ora
765 2, XVI | potrebbero essere anche loro balie. Che ne sanno dell'ideale
766 2, X | gambette secche come si balla a quindici anni.~- Una barca
767 2, XVII | estati e che forse sognava di ballarvi le ultime contraddanze della
768 2, XV | festa da ballo uno stanco ballerino cede volentieri a' suoi
769 2, II | Due minuti dopo il canotto ballonzava sotto il terrazzo d'una
770 2, VI | altri.~- Certo: e saranno il balocco del nonno.~- La natura è
771 2, XII | sgomentava come il bambino che balza esterrefatto di mezzo al
772 2, IV | del piede che usciva dalla balzana troppo corta della veste,
773 2, V | solamente il suo cuore a balzare allo schiamazzo di quei
774 3, VI | fiamma interiore, che fosse balzata all'improvviso dal suo cuore
775 3, III | grande oscurità.~Di notte balzava a sedere sul letto scossa
776 3, IX | sente i mobili bagliori balzellargli sul viso, esposto agli sbuffi
777 2, XII | del monte fino a un primo balzo o terrazzo naturale, da
778 2, III | passioni, si rinforza nella bambagia e nulla c'è di più crudele
779 2, VII | fanciulla, che aveva davanti, la bambinella che si specchiava nei bottoni
780 2, XVI | che l'aveva stupidamente, bambinescamente oltraggiato nei suoi più
781 2, XVIII| gli parevano sempre troppo banali per sonar bene nel grandioso
782 2, VIII | una forte organizzazione Bancaria, che fosse lì pronta a sostituirsi.
783 2, VIII | traiettizio, e l'arbitraggio bancario e la massa di rispetto e
784 2, VIII | coordinamento più razionale delle banche.~I tre illustri uomini avviarono
785 3, I | discendente d'una antica stirpe di banchieri e di uomini d'affari, che
786 2, II | nè di star seduto sulla banchina, andava brancicando in ginocchio
787 2, X | sparato un secondo colpo: la banda intonò un inno popolare
788 2, X | gente, tutto festoso di bandieruole svolazzanti, con su un paio
789 3, III | a piangere sopra la sua bara? Non avrebbe mai più perdonato
790 2, XIII | giorno o l'altro come una baracca mal costruita nella sabbia.
791 2, II | anche Lolò, sfuggendo alla baraonda, scioglievano il canotto
792 2, XI | torrente che precipita in un baratro e devi passare sopra una
793 3, I | nulla di più stupido come barattare una rendita di cento mila
794 2, XV | riceveva. Il pezzo d'oro barattato secondo il corso del cambio
795 3, III | occhi e quindi, pesando il barattolo di cristallo in una mano,
796 3, IX | suo tout-de-même color «barbagliata» e pare che il viaggio per
797 2, I | battute dal vento mandavano un barbaglio di ombre attraverso alle
798 2, I | aveva lasciata crescere una barbetta crespa sopra una faccia
799 3, VII | fatta una più bella figura barbina di chi fosse venuto a citare
800 2, X | galleggianti di fiori, di barche e barcaccie che menavano cori di ragazze,
801 3, XIII | conferivano al suo volto di barcaiola una gentilezza e una mollezza
802 2, X | tutte le classi sociali, dal barcaiuolo, dal pescatore, dal sonatore
803 2, III | uomo che, colpito a morte, barcolla e cade boccheggiando nel
804 3, VIII | parlar sibillino? Si smarrì, barcollò sulla sedia, si alzò, mosse
805 2, XII | signore sulle cavalcature bardate, i signori nei loro eleganti
806 2, I | lavoro paziente del vecchio Bargella di Bellano, un imbianchino
807 2, XIII | togliere tutto quel che c'è di barocco e cattivo gusto. Avrò quindi
808 2, XVI | molti altri, più che le baruffe dell'amor proprio, amava
809 2, XII | frascame, uscendo dalla base, cominciarono a lambire
810 3, IX | scarsi, cerchiamo di far bastare quello che c'è.~«Ho ripreso
811 2, III | Minerva insieme non sarebbero bastate: posto finalmente che una
812 2, VI | carnagione; nei capelli bastava che ci fosse un nastro che
813 2, XIII | la gloria della scienza e bastò perchè a me paresse più
814 3, X | tornava dall'Aurora, solo, col bastoncello in mano che gli apriva il
815 2, III | Flora corse a prendere due bastoni e provò a incrociare il
816 2, XV | conosciuta la bella Ersilia Batacchi la prima volta a Cannes
817 2, III | cariche alla testa del suo battaglione, lasciando la moglie e la
818 2, X | quasi la misura di due battelli; poi venivano quei di Cernobbio.
819 3, VI | mogano, fece scattare un battente e ne ritirò una cassetta
820 3, XII | sagrestano avvicinò di nuovo i battenti, lasciando penetrare in
821 2, XVII | e se sarà necessario, ti batterai anche tu come l'ultimo degli
822 2, II | un urlo di spavento. Il battesimo discese e serpeggiò fresco
823 2, XIII | della finestra, dove il sole batteva, mettendo nel salotto un
824 2, XIII | e purificato, bisognerà battezzarlo con un nome un po' poetico.~-
825 2, XVI | pezzo. I giovani campioni si battono ancora qualche volta per
826 2, IX | avrebbe voluto più largo il bavero alla marinara: ma tutto
827 2, XII | quel che ci manca, qui non bazzica mai il dottore e non si
828 2, XIV | bell'incontro all'albergo Bazzoni a Tremezzo con una letterina
829 2, VIII | nera e folta.~- Ovve va la bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu -
830 2, VI | che le faceva quasi paura, Bea conosceva la dolcezza infinita
831 2, II | nel frattempo Lolò s'era beatissimamente addormentato nel fondo e
832 2, XIII | caro Massimo. Una grande beatitudine istupidiva il suo cuore
833 3, VI | coraggio di morire. Le gest est beau.».~La Bernarda ebbe presto
834 3, XIII | Malachia, che stava bagnando il becco in un eccellente barolo
835 3, VI | ripiglieremo il nostro Beethoven in cui si può vedere tutto
836 2, VII | disse Ezio, coll'aria beffarda di chi accetta la sfida.~-
837 3, VIII | un tono tra l'amaro e il beffardo:~- Dio, già, già: è così
838 2, XVII | Poi ci fu un'altra piccola bega anche per gli occhialetti,
839 2, XII | cui rispondeva da lungi il belato pauroso d'una capra. Sottili
840 2, IV | quanta cipria e di quanto belletto sia impastata la bellezza
841 3, II | finestra. Mi è caduta la benda e ogni po' di luce mi abbaglia
842 3, II | aperta. S'era levato le bende e le fasciature e stava
843 3, I | stomaco chi ci guadagnava Dio benedeto? Lui no, perchè non c'è
844 3, VII | don Malachia che li aveva benedetti, gli amici barcaiuoli che
845 3, XII | badia che fu già dei padri benedettini, con un campanile tozzo
846 3, IX | dispiacere.~«Che il Signore ci benedica.~«Vedo di raro la sua signora
847 3, IX | che li ha fatti soffrire e benedico la mano che mi ha fatto
848 2, II | feroce, Ezio.~- Vada a farsi benedire. Mi ha seccato abbastanza.
849 2, XI | Malachia, che con tutte le benedizioni di cui poteva disporre non
850 3, IX | avrebbe bisogno di altri benefattori. Tu, che hai saputo consolare
851 3, IX | del mio cuore in un umile beneficato. Oltre il rispetto che devo
852 2, XI | propri esemplari, delle forze benefiche della terra e del sole,
853 3, IX | esser buono per meritarsi i benefici del proprio dolore.~«Mentre
854 2, XIII | riposo non inutile e qualche beneficio.~Flora ascoltava attentamente
855 2, XIII | che segue ai valorosi e benemeriti cittadini; un busto di marmo
856 2, VIII | felicità e del signorile benessere che godeva in casa del baron
857 3, III | fosse guidato da una mano benevola.~Dieci minuti dopo, il conduttore
858 2, XI | serpenti. Accanto alla rosa del Bengala, verdeggiava il nespolo
859 2, III | in qualche strettezza.~I beni dell'antica famiglia erano
860 2, I | altri il ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale,
861 3, IX | signora mamma, ma so che sta benino. Anche il signor Cresti
862 2, XV | che secondo la teoria del Bentham suo filosofo prediletto,
863 2, XI | cappello alla panama, diede il benvenuto e corse a offrire il suo
864 2, XII | quando seppe chi era la bergamina che accompagnava Regina
865 2, XII | vestite come le pastorelle «bergamine» che vi tengono le mandrie
866 3, XII | stringendo nella mano la berretta di lana, aperse la portiera
867 2, II | qua, Chi è che giuoca al bersaglio?~- Vogliono ammazzare la
868 2, II | a tastoni, colla catena, bestemmiando contro quell'animale di
869 2, XVII | condizione avesse dovuto bestemmiare Cristo e i sacramenti per
870 2, IV | capire d'aver commessa una bestialità. S'era lasciato trasportare
871 2, IX | operaio sta sull'uscio d'una bettola in attesa ch'egli esca per
872 3, IV | fontana con un cavallo che beve?~- Dove? - chiese Andreino
873 2, XII | rispose al brindisi di Amedeo, bevendo un sorso di vin bianco in
874 2, II | vi si giuocava a scopa, a bezigue, perfino alla briscola plebea:
875 2, X | non si perde un'oncia, per bia! ah polentoni quei di Dongo!
876 2, IV | retina degli occhi.~- Adagio, Biagio! - andava raccomandando
877 3, IX | senza posa sulla spiaggia biancheggiante e contro gli scogli.~«È
878 2, XVI | dipingesse in rosa le cime biancheggianti delle montagne, che l'uragano
879 2, XVI | che dalla finestra vedeva biancheggiare nell'ombra fredda dell'altra
880 2, V | la carnagione fatta d'una bianchezza un po' stanca che impallidiva
881 2, XII | che ricamavano il cielo bianchiccio strisciato da un'ultima
882 3, IV | bosco di faggio. Già il biancore primo dell'alba andava rompendo
883 2, V | e del Balbo formavano la biblioteca del Pioppino: e si addormentò
884 2, XVIII| senza accettare nemmeno un bicchier d'acqua, si ritirò da una
885 2, X | gioia mescolata a qualche bicchieretto di vin bianco rendeva più
886 2, XIV | ordinassimo due caffè con due bicchierini di cognac? ho promesso ad
887 2, XII | sogno al comparir di un bieco fantasma, che non esiste
888 2, XVII | impacciato, con quegli occhi bigi che non distinguevano la
889 2, II | lunga balaustra di pietra bigia, ornato di grossi vasi di
890 2, IV | cielo divenne ben tosto d'un bigio cenere, intenso, carico
891 2, I | scopo come una palla da bigliardo sotto i colpi di un buon
892 2, XV | economia domestica e di bilanci compensatori, si fidavano
893 2, XV | orgasmo e ai giallori della bile sottentrò il giudizio e
894 2, V | umori del suo temperamento biliare e le asprezze della sua
895 2, III | sè, si chiudeva come un bimbo cocciuto per quindici o
896 2, V | figura alta, bionda, d'una biondezza cenericcia, dalla fisionomia
897 2, IX | un velo sottile di baffi biondi che non nascondevano nulla
898 3, III | scappata era più da studente biricchino che da teologo, e chissà?
899 2, XVII | avuto il suo giuoco dei birilli; ma l'erba era cresciuta
900 3, VIII | ancor giovine a' suoi umori bisbetici, calpestando i diritti d'
901 2, IX | che fan presto a spuntare, bisbigliavano intorno alla figura allampanata
902 2, X | strimpellatrice di musica, lei, la bisognosa che non aveva nemmeno un
903 3, IV | in attesa del sole. Quel bivacco luminoso nella gran selva
904 2, XVI | si agitò con una mossa bizzarra e sconnessa, tanto che Regina
905 2, XII | le ramificazioni ampie e bizzarramente frondose delle piante, che
906 2, VI | Se ci vado - diceva per bizzarria di spirito - la prima cosa
907 2, V | mandava alla riva un'onda blanda, senza spume, in cui riflettevasi
908 2, III | Leggi tu, mentre io tiro due boccate. Tu permetti, zietta?~-
909 3, III | per portarle via. Questa boccettina - soggiunse, portando il
910 2, V | comperare un cartoccio di bocche di dama e di schiumette
911 2, III | a morte, barcolla e cade boccheggiando nel proprio sangue.~La mimica
912 2, VII | di camicia, giocava alle boccie nel giardino del curato.~
913 3, VIII | bastano ancora a fare un boccone d'amore.~L'amore vien dal
914 2, III | raggiunga verso le due alla Boliviana, dove si radunerà il comitato
915 2, VII | bel vestito di mussolina a bolle bianche e celesti, lodò
916 2, XVIII| sommaria sedette a preparare un bollettino di guerra; ma ebbe un grande
917 2, II | dei muscoli e svampati i bollori al soffio dell'aria frizzante,
918 2, XI | tanto, ma preferì lasciarsi bombardare.~- E come va l'inglese,
919 2, IX | questa roba non la pago io al Bon marcê due lire e settantacinque.
920 2, XV | compiacenza e di critica bonaria: essa una giovialità senza
921 2, XII | anche il signor Ezio - disse bonariamente Amedeo a Flora, che fatta
922 2, XVII | discorsi, inzuccherati di bons mots e di amabilità sempre
923 2, VIII | dal bianco Chablis, dal Bordeaux lucente come sangue vermiglio,
924 3, IX | vogliatemi condannare coi criteri borghesi che giudicano ogni vita
925 3, IV | insinuante della luce i borghi fitti di case, ridevano
926 2, XI | filari di novelle viti di Borgogna correvano lungo gli scaglioni,
927 2, I | famosa era una varietà di borracine, ora così trascurate, e
928 2, XV | telegramma guadagnava alle Borse di Parigi e di Amburgo le
929 3, III | mani. Peccato che il suo borsellino sia smilzo come un agone
930 2, VI | piccolo torrente tra fitte boscaglie di rovi e di felci; e sulla
931 2, III | dei merli che popolavano i boschetti. Il profumo caldo dell'Olea
932 3, IX | filosofo dell'università di Boston, che sta compiendo non so
933 2, XI | cognizioni di orticoltore e di botanico, quando accettò di accompagnare
934 3, XIII | finestre e dagli archi delle botteghe uscissero i bagliori o i
935 2, V | dove Cresti si fermò alla botteguccia d'un pasticciere a comperare
936 2, XVI | un altro, lo arrestò di botto coi piedi nella polvere.~-
937 3, VII | sceglieva la margherita e il bottone d'oro, il ranuncolo, il
938 2, XVI | avvizzito del tutto nel suo bozzolo, anzi presso a mettere le
939 2, XII | fissò gli occhi tristi nella brace.~In mezzine di terra fu
940 2, II | bisogno di guanti e nemmeno di brache: ma Ezio voleva essere aristocratico,
941 2, XIV | vai ad abbrustolire nelle braci - arrischiò il buon zio,
942 3, IX | oscuro deserto in cui va brancolando in cerca d'una via! Ecco
943 2, III | suo povero babbo. Qui il brav'uomo aveva languito gli
944 2, X | popolo, che ama vedere la bravura delle braccia, la lotta
945 2, III | tutte sue e che per far breccia nel suo cuor di ragazzo
946 3, IX | esposto agli sbuffi delle brezze che gli portano ora gli
947 3, VII | troppo lunghe animate da brezzoline settentrionali passano con
948 2, VIII | Bersi, che veniva dalla Brianza, e che era stato invitato
949 2, XI | pronta a soggiungere la briccona con un sorriso di amabile
950 3, VII | monello colto sul fatto di una bricconeria, schivava gli occhi degli
951 2, XVIII| rassegnarsi a raccogliere le briciole di una scandalosa cronaca.
952 2, XVII | coloro che avessero una briga da comporre con due colpi
953 3, XII | biglietto.... - disse il brigadiere.~- Che cosa c'è scritto? -
954 2, V | continue scaramuccie coi briganti.~Qui lo raggiunsero le prime
955 2, III | pure era l'anima delle brigate. Non si faceva una scampagnata,
956 2, XV | cominciava a sentire che le brighe e le gelosie d'amore non
957 2, V | il tempo cava fuori da un brillante ufficiale di cavalleria,
958 2, VI | vedere i suoi splendidi brillanti.~- Non me ne importa nulla.
959 2, II | a bezigue, perfino alla briscola plebea: vi si declamavano
960 2, X | in alto del grand'Hôtel Britannia.~Lungo la strada davanti
961 3, II | ancor giovane, dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall'
962 2, XVI | metteva in questi suoi segreti brontolamenti un sentimento alquanto involuto
963 2, XVI | tuono non cessava mai dal brontolare. Era però un temporale più
964 3, XII | testimonio, ma il vecchio brontolone si era scusato col pretesto
965 2, VIII | mensa cominciava con oeufs brouillés aux truffes e finiva col
966 2, IV | goccie di piombo caldo a bruciare per un istante tutte le
967 3, IX | cattivo compagno. Ora che ho bruciata la vecchia botte, non so
968 2, XVI | lei, come se sentisse il bruciore di un'atroce ferita, se
969 2, X | barche e tutta la festa che brulicava disotto.~Flora, quando li
970 2, IV | le acque più lontane che brulicavano in un colore verdicino,
971 2, X | stanchezza si perdano nel gran brulichìo delle cose che la circondano,
972 2, XII | in una di quelle capanne brune che toccano coi tetti la
973 3, VI | agnostista (uso la parola che il Brunetière adopera in un suo stupendo
974 2, XI | o un giovine abete dai bruni festoni che rigavano il
975 3, VI | delle dita le canne lucide e brunite delle pistole mollemente
976 2, VI | diversi, in cui domina il bruno fisso e cupo delle conifere
977 2, XVII | orribile ve'... - pronunciò con brusca franchezza il Cresti, lieto
978 2, II | stomaco.~Colle buone e colle brusche Ezio, che in queste tragedie
979 3, VI | che si manifestavano in bruschi scatti di tutta la persona
980 3, VIII | povero Cresti che una forza brutale trascinava a morire nel
981 2, IX | respingeva per ricuperare brutalmente la sua libertà, credette
982 2, XVI | credeva di precipitare in una buca. Non per questo, non per
983 2, III | regina, colle sue magnifiche buccole di diamanti. Con uno sguardo
984 3, IX | le preghiere facciano dei buchi nel cielo, siate benedette!
985 3, I | in una piccola sala del buffet, dove fece portare subito
986 2, VI | poverina - rispose Bortolo buffonchiando - la mia rete non piglia
987 2, XII | luogo per nessuno in quel bugigattolo, reso nero dal fumo, che
988 2, II | le scarpette nell'acqua buia della darsena, lo tirò sulla
989 2, XI | acute spade dell'iride, i bulbi spinosi dei cacti, le felci
990 3, IX | manca una fede mia. Ella, buon'amica, fa appello alla mia
991 2, XI | trovata la sua formola.~- Buonissima, squisitissima... - disse
992 2, VII | ribeccò il giovine con burbanza.~- Questa almeno è ricchezza
993 2, XVI | Questo poi no - oppose con burbera energia il Cresti.~- Oh,
994 2, XVI | ho lasciato per te, mio burbero benefico, una lunga lettera
995 2, XII | alpe del Giosuè.~- Fate la burla a dir che son di Bergamo.
996 2, IX | correre domenica - disse burlando il Cernobbio. - Tutte le
997 2, VIII | risata comica, come se si burlasse di questa sua ferocia, soggiunse: -
998 2, XI | sapendo come uscir da quelle burle, esclamò: - Vado a veder
999 2, XIV | intonazione tra il tenero e il burlesco: - Però avete ragione di
1000 2, I | Ezio Bagliani, che tra i burloni era forse il più feroce,
|