1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
1001 2, IV | correva sulle creste della burrasca come un faro elettrico a
1002 3, VIII | dì dei Morti con piccole burrasche di pioggia e di neve.~Il
1003 2, XII | in cui i desideri sepolti bussano al cuore delle fanciulle
1004 2, XVI | venuto lui. Verso le sette bussò alla camera di Massimo.~
1005 2, XV | impastar francobolli sulle buste, per mandare a ricevere
1006 2, XII | traliccio turchino, colla bustina di velluto nero e una pezzuola
1007 2, XVI | domandò improvvisamente Flora, buttando all'infuori le due persiane,
1008 3, III | questa melanconia. È peccato buttar via questa grazia di Dio:
1009 2, XV | romper la bacchettina e buttargliene in viso i mozziconi.~- Ecco
1010 2, X | ammucchiati i dollari veniva a buttarli via in Europa, stava in
1011 2, IX | passava molte ore al buio, buttata sul letto, fingendo degli
1012 2, II | vuoi che con un calcio ti butti dentro. - Il ragazzo che
1013 2, XVI | quanta facilità gli uomini buttino via la felicità che la natura
1014 2, VII | e gli disse: - Prima di cacciar questo povero ragazzo dalla
1015 2, VII | dalla tua casa, dovresti cacciare quel brutto diavolo che
1016 2, VIII | che l'hai battuta prima di cacciarla via?~- Chi l'ha detto?~-
1017 3, II | tutto per dimenticarvi, per cacciarvi via come il diavolo e non
1018 3, X | volte prima? perchè mi hai cacciata via?~- Io son cieco e sordo
1019 2, X | forestieri. - Moschino, cacciato da Ezio, aveva trovato questo
1020 3, IV | settembre in compagnia di alcuni cacciatori, che dopo averlo condotto
1021 2, IV | la bocca ancora quando si cacciò sotto le coltri; per la
1022 2, XII | che ne vuole e anche dei caciolini di capra, se ne ha voglia:
1023 2, XI | iride, i bulbi spinosi dei cacti, le felci filiformi e arborescenti,
1024 2, XIII | vittima di una infezione cadaverica sul punto in cui stava per
1025 2, III | colpito a morte, barcolla e cade boccheggiando nel proprio
1026 2, XV | dugento o trecento passi cadenzati, che gli erano necessari
1027 2, X | svolazzo delle bandiere e un cadenzato moto dei remi, che uscivano
1028 3, VIII | dolce parola che veniva a cadergli sul capo. Illogico, assurdo
1029 3, VII | quasi per impedire ch'egli cadesse affranto dai mali, e l'aveva
1030 3, VIII | ogni colore e i desideri cadevano fracidi come le foglie del
1031 2, I | della vita. Le foglie non cadono ancora, ma è bene che non
1032 2, XIII | memorie di cose lontane, cadute da un pezzo in dimenticanza.~
1033 2, XI | un discorso che, se fosse caduto anche questa volta, non
1034 2, XV | anche lui sulla soglia del caffeuccio, all'ombra della tenda rossa
1035 2, VIII | spasso la Tota, una vecchia cagna stanca di vivere, portava
1036 2, V | sopraffarlo, ah no, questo Caino non era degno di perdono.~
1037 2, VI | incontrata a Parigi, a Nizza al Cairo, a Madera e in cento altri
1038 3, IV | popolate di pascoli. La brezza calava tra le valli, piegando gli
1039 2, III | una faccia severa sopra il calcagno d'una calza che teneva nelle
1040 2, I | Le pareti erano dipinte a calce con strisce rosse intrecciate
1041 2, III | un pochino a spinte e a calci; ma quando si fu alla fine
1042 2, II | se non vuoi che con un calcio ti butti dentro. - Il ragazzo
1043 3, I | a morir di fame, ma non calcolassero più oltre sulla sua dabbenaggine
1044 2, IX | lasciato un paiuolo, un calderotto, un armadio da cucina, quattro
1045 3, II | La giornata era stata caldissima anche per i prigionieri
1046 3, VIII | che si rimanda ancora alle calende greche il nostro matrimonio,
1047 2, VIII | Paoleto che, tenendo il calice del punch frappé fra le
1048 2, XII | colla sua mano ruvida e caliginosa e come tutte le nature candide
1049 2, VIII | rosticciere popolari dei calli, dove più che aria si respira
1050 2, XII | fatta rossa in viso dal calor vivo della fiamma, potè
1051 2, VIII | fisico.~La baronessa che i calori dello Sciampagna resero
1052 3, VIII | a' suoi umori bisbetici, calpestando i diritti d'un fratello.
1053 2, V | confinato nel distretto di Caltanisetta, lontano da ogni comunicazione
1054 2, VIII | il suo costume di driade calzata, che poteva far sorridere
1055 2, VII | il canotto? ecco, asino calzato, ora mi hai fracassato il
1056 2, X | entrarono il sarto e il calzolaio venuti in rappresentanza
1057 2, XIII | fare il giuoco e che si cambiano ad ogni partita. Tu, nell'
1058 2, I | Pioppino non troverai nulla di cambiato, nè un chiodo, nè una sedia,
1059 2, I | Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto a Como nel 1771,
1060 2, XV | col tono di chi invita un camerata a una partita a domino,
1061 2, IV | buona armonia, come due camerati, comunicandosi a vicenda
1062 3, II | sentiva abbruciare nella sua cameruccia, protestava di continuo
1063 2, V | questa sentenza i due amici camminarono in silenzio verso al Pioppino.~~ ~ ~ ~
1064 2, XII | aria frizzante e la lunga camminata non dissero nulla a Flora,
1065 2, XIII | vento lo portasse in aria. Camminò un bel pezzo verso la strada
1066 2, I | Quando il battelliere sonò la campana e gridò la stazione di Tremezzo,
1067 2, IX | con tristezza a un altro campione che forse in quel momento
1068 2, I | neri, la faccia bruna di can barbino dell'unico e invariabile
1069 2, XVI | saltare e gorgogliare nei canali e sui tetti delle case,
1070 2, VII | misto al più acre odore di canape che fanno marcire alla riva
1071 2, X | l'altro tu avessi potuto cancellare questo debito, ma capisco
1072 2, XVIII| Amico, benefattore mio, cancelli quell'ora dalla sua memoria
1073 2, III | fatta la disperazione d'un cancelliere, s'eran trasformati, passando
1074 2, VIII | faccende nel sostenere la candidatura di suo cugino il Marchese
1075 2, XII | caliginosa e come tutte le nature candide sentiva la vergogna e il
1076 2, II | vestaglia chiara, che il raggio candido della luna avvolse d'una
1077 2, III | atleta, che strofinò colla canfora e coll'aceto profumato.
1078 2, XII | Bortolo s'era fermato a cangiar quattro parole coi pastori,
1079 2, XVII | pazienza. Ezio dovrà forse cangiare un poco di pettinatura.~-
1080 2, XIV | perchè mi sento vuoto come la canna d'un fucile sparato. Bevi
1081 3, VI | colla punta delle dita le canne lucide e brunite delle pistole
1082 2, XV | Batacchi la prima volta a Cannes in un Casino-Concetto, la
1083 2, VIII | sorrise al di sotto d'un cannocchialino d'avorio che teneva agli
1084 2, X | sparò il primo colpo di cannoncino, che segnava il principio
1085 2, X | quand'ecco il terzo colpo di cannone avvisa che il giuoco incomincia.~
1086 2, VII | gentleman, cioè una maglia da canottiere sotto una giubba nera di
1087 2, VI | Amore e Psiche del divino Canova. Le mancie che fruttano
1088 2, V | sia molto a posto: parla, canta, salta per la casa, esce
1089 2, X | menavano cori di ragazze, cantanti le arie del filatoio, di
1090 3, II | altro a consolarlo; ma Ezio, cantarellando sulle parole, respingeva
1091 3, II | Dreino, Lolò, dove sei tu? - cantarellò mentre cercava di raggiungere
1092 2, XVII | se andassero ad una messa cantata.~Col codice dell'Angelini
1093 2, II | concioni e dei versi, si cantava, si miagolava su un disperato
1094 2, IX | avrebbe provveduto il letto, i canterani e la biancheria: alle gioie
1095 3, IX | fiato resinoso di un vicino cantiere di cui sentiamo i tonfi
1096 2, V | insieme a qualche opera del Cantù e del Balbo formavano la
1097 2, XIV | serio, no - ribattè Ezio canzonando - perchè di serio al mondo
1098 2, I | qualche tempo i pochi amici canzonatori notavano che il solitario
1099 2, XII | cantare con comica vivacità la canzonetta del Funiculì funiculà..
1100 2, V | donne che son più di altre capaci di far la felicità di un
1101 3, IV | un sentiero che mena alla capannuccia detta des artistes: di là
1102 3, I | tue mani. Mentre dò una capatina in Borsa, puoi scendere
1103 2, XI | arborescenti, i delicati e cascanti capelveneri, le tredescanzie pioventi,
1104 2, III | zufolando ai gorgheggi delle capinere e dei merli che popolavano
1105 3, VIII | spiegazioni che essa non capirebbe e che ci metterebbero tutti
1106 2, III | signori meno degli altri capiscono il male che fanno e il bene
1107 3, IX | Roncaglia, che ha impegnato dei capitali in una fabbrica di automobili
1108 2, III | qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... cioè gli si
1109 2, XII | forestieri e agli alpinisti che capitavano lassù di proposito o sviati.
1110 2, III | titolo e il principio dei capitoli: punto terzo i professori
1111 3, II | Se io ci avessi qui due capocchie, ci vedrei di più!~- Che
1112 1 | veduto da questo aspetto, un capolavoro. Il mondo milanese, la sua
1113 2, IV | andava intorno con un gran cappellaccio da pastore e colle scarpe
1114 2, IX | contessina - disse il vecchio cappellano, toccandola leggermente
1115 2, X | e le barche a remi dalla Cappelleria presso S. Giovanni per approdare
1116 3, III | dilatando le tese del suo cappelline, le faceva la figura di
1117 2, X | mandolini, un rimescolarsi di cappellini infiorati, di parasoli dai
1118 3, III | grosse corde, sotto il suo cappelluccio schiacciato sulla testa
1119 3, VII | tutto il giorno dietro alle capre: e a quell'unica fiamma
1120 3, I | voluto dimostrargli che un capriccio d'un'ora non guasta la fedeltà
1121 2, XV | una risoluzione pronta e capricciosa, che travolgeva come un
1122 2, IV | con giri instancabili e capricciosi. La pioggia cadeva già sulla
1123 2, X | promettere il vento, un capricioso che, come la fortuna, abbandona
1124 3, XII | di guardie di finanza, di carabinieri, di autorità comunali intorno
1125 3, XI | bandiera del dovere.~«Baciami caramente la mamma e stringi per me
1126 2, XII | Giannetta della Madonna di Caravaggio.~- Ho preso con me un canestro
1127 2, III | per tutti i quattro punti cardinali, perchè volesse farsi eremita.
1128 2, XII | sopra, sarebbe riuscita a carezzargli le orecchie.~La fiamma della
1129 2, X | alle sue parole, tornò a carezzarla: - Scusami, sono stata cattiva:
1130 2, III | casette: molti che essa aveva carezzato ragazzi sulla riva c'eran
1131 3, VI | prese a dire Flora carezzevolmente.~- Perchè? per chi? Flora? -
1132 2, III | forse un interesse suo, a caricare le tinte e a suscitare nell'
1133 2, I | mise la roba nella gerla, caricò questa senza fatica sulle
1134 2, III | una perfida morte. Saluti carissimi allo zio: ditegli che l'
1135 3, I | la mano delicata del suo carissimo genero e lasciando cadere
1136 3, IX | che sia diretta a Monte Carlo per tentarvi qualche altra
1137 3, VII | e senza fondo. Il rosso carmino delle aurore e dei tramonti
1138 2, I | S. Angelo, o a vedere un carnevale a Milano. Ma un cavolo e
1139 2, XII | pittoresco di fiera e di festa carnevalesca, che rallegrò gli spiriti
1140 2, XI | irrimediabile nella tela; ma le carni e le teste d'una morbidezza
1141 2, III | crescere scolpite nella carnosa corteccia degli aloè. Giochetti
1142 2, XI | orchidee dai gambi contorti e carnosi: e sugli angoli dei viali
1143 3, IX | Il mio rispetto a donna Carolina a cui auguro eterna la luna
1144 2, III | moribondo. Pianta, ti prego, una carota sulla mia tomba. - Com'ebbe
1145 3, VI | due, e dal vialetto dei carpini fece seguo alla Bernarda
1146 3, XII | per una discreta strada carrozzabile, che sale lentamente in
1147 2, XII | toglieva dal canestro i cartocci e il pane.~Amedeo uscì a
1148 2, V | pasticciere a comperare un cartoccio di bocche di dama e di schiumette
1149 2, IX | Bortolo levò dall'astuccio di cartone i grossi occhiali; se ne
1150 2, XV | placida palude della virtù casalinga. Essa avrebbe voluto andar
1151 3, VIII | minuzia dell'uomo ordinato e casalingo versò egli stesso il caffè
1152 3, IV | valle di S. Fedele e di Casasco, avevano acceso un fuoco
1153 2, IV | della volontà potente: le cascaggini flessuose di Liana non erano
1154 2, XVI | altro; ma in quest'abbaglio cascano incoscientemente anche i
1155 2, XVII | paglia a tesa floscia e cascante il suo volto di fanciulla
1156 2, IX | il mio pomo d'Adamo possa cascarmi nell'ugola e strozzarmi,
1157 2, XI | nel muoversi, gli occhiali cascarono dal naso e andarono tra
1158 2, XV | andar fino all'orlo della cascata e poi tornare indietro;
1159 2, VIII | di montagna e sulla quale cascava da uno dei lati una borsetta
1160 2, XV | prima volta a Cannes in un Casino-Concetto, la sua prima idea era stata
1161 2, XII | recinto stesso che chiudeva il casolare deserto e andava a sedersi
1162 2, XI | andarono tra la vecchia cassapanca e il muro. Tosto si fece
1163 2, VII | tufo dove marcivano vecchie casse fuor d'uso, riconobbe una
1164 2, XI | tufo scavato a foggia di cassette e dentro, a seconda delle
1165 3, VI | Dopo aver toccato i vari cassetti dell'antico scrigno di mogano,
1166 2, III | cornice d'oro sbiadito, e una cassettina misteriosa che conteneva
1167 2, V | Stellini, figlie di un umile cassiere della Tesoreria provinciale,
1168 3, XIII | metteva un altro ceppo di castagno sul camino dell'ampia cucina,
1169 2, XII | il suo lampione sotto il castano, dove si appiattavano le
1170 2, XII | infilato il viottolo del castello, che si arrampica e passa
1171 3, II | bene - disse - siamo stati castigati entrambi: ma perchè mantenere
1172 3, II | mio castigo.~- Chi fu più castigato di noi due, Massimo? - chiese
1173 2, XII | aspirazione al cielo blando e casto, senza una nuvola, seguita
1174 3, XII | delle trenta o quaranta casupole che formano il paese sorge
1175 2, I | bocconi dalla povera signora Caterina durante l'ultima sua malattia
1176 2, VI | tanto amido azzurro nella catinella come questa volta per dare
1177 2, XVII | e giardini.~- Non far il Catone, vecchio selvatico - protestò
1178 2, XIII | cui stava per ottenere una cattedra di fisiologia all'università.~
1179 2, III | interest occidat quis an causam mortis praebeat.~- ...praebeat,
1180 2, XII | i nostri dolori, dove da cause più sottili derivano vite
1181 2, XIV | inquisitore, che alla freddezza caustica del giovine sentiva di dover
1182 3, V | avanti col passo misurato e cauto del cieco, raggiunse la
1183 2, V | vedendo quel che il tempo cava fuori da un brillante ufficiale
1184 2, XII | abbandonò per discendere dalla cavalcatura nelle braccia del giovine,
1185 2, XII | disparte, le signore sulle cavalcature bardate, i signori nei loro
1186 2, XIII | e sai quel che valgono i cavalieri di ventura.~L'uomo che io
1187 2, VIII | stuzzica sempre quel residuo di cavalleresco ch'è nel fondo di ogni giovine
1188 2, XVIII| Castelletto avrebbe sposato il cavallier Cresti del Pioppino. Le
1189 2, III | battere allegramente la cavallina: e metteva quasi un certo
1190 2, VII | obbediente come un buon cavallino, nella carriola di legno?
1191 2, IV | illuminare la danza dei cavalloni bianchi e verdognoli. Quel
1192 2, IX | che il mercantello andava cavando fuori dal tabernacolo come
1193 2, XI | del grano da cui io saprò cavar dell'amido: eccovi un papavero
1194 2, V | vecchio zio, avrebbe potuto cavargli il cuore.~Questo pensiero
1195 2, XVI | tenere grazie femminili per cavarne strumenti di lavoro, e trasforma
1196 3, VII | aveva mai udito uscire dal cavo legno del suo strumento,
1197 3, X | direttamente sul mare. La sora Cecchina, quando lo vedeva comparire,
1198 2, XVI | crederà il mondo che io ceda, più alle lusinghe dell'
1199 2, XV | ballo uno stanco ballerino cede volentieri a' suoi compagni
1200 3, VI | con un senso di sollievo, cedendo volentieri al dovere, come
1201 2, VI | sua sorella a Mezzegra e cederà la sua casetta al torrente.
1202 2, X | svegliarla. La mendicante doveva cedere il posto alla signora, alla
1203 2, X | avrebbe venduta?~- Dovette cederla in pagamento di un antico
1204 2, VIII | l'orgoglio, o dove l'uno cedesse il terreno all'altro; ma
1205 2, I | le violette; le violette cedono il posto al fiordaliso e
1206 3, I | subito un'acqua di tutto cedro ben calda e un bicchierino
1207 2, X | seguendo un vialetto, andò a celarsi in fondo a un cortile, presso
1208 2, XII | prato un giovine...~Flora celata dalla siepe si trovò caduta
1209 3, VI | zia Vincenzina ha fatto celebrare un triduo alla Madonna del
1210 2, IX | Dopo le Regate si sarebbero celebrate le nozze: ma già gli occhi
1211 2, XIII | di amori melodrammatici celebrati al raggio di luna. La nausea
1212 3, VII | osteria del Gallo, dove s'era celebrato il modesto pranzetto, don
1213 2, XI | Il Cresti, che ogni anno celebrava al Pioppino una specie di
1214 3, XIII | avevano procurata qualche celebrità sui giornali di un tempo.
1215 2, III | per essere un bel giovine? Celiò mentre si carezzava colla
1216 2, II | le proprie facoltà. Vi si cenava spesso dopo i teatri, vi
1217 2, II | giaceva come un sacco di cenci. Abbruciandogli due o tre
1218 2, V | bionda, d'una biondezza cenericcia, dalla fisionomia larga
1219 2, IV | nei muscoli, flessibile ai cenni d'una volontà piuttosto
1220 2, XII | Come state, zi' Maddalena? cent'anni che non vengo a trovarvi
1221 3, VI | andava ripetendo per la centesima volta. - È una grande disgrazia -
1222 2, XV | sessanta, i sessantacinque centesimi che a seconda dell'aggio
1223 2, I | per sollevarsi di qualche centimetro sul livello normale del
1224 2, IV | conteneva non so quante centinaia di volumi degli atti ufficiali
1225 2, VII | Venezuela, dell'America centrale: e sentendo di essere ascoltato
1226 2, XIII | per rifugiarsi nei grandi centri. Erano lunghe confessioni,
1227 2, III | luccicante e bagnato del lauro ceraso e della magnolia. E tutta
1228 2, XVII | sforzi, con cui io e Lolò, cercammo di alleggerire le condizioni
1229 2, XVI | guai col lanternino come si cercano le lumache. In questo caso
1230 3, VI | compassione ch'era venuto a cercarlo. - Mi hai perdonato, Flora,
1231 3, I | precisi, perentori. Non cercassero di commoverlo, badassero
1232 3, XI | calde, mentre gli occhi cercavano le stelle nel cielo.~La
1233 3, VI | cose, mentre ti divertivi e cercavi di affogare la coscienza
1234 2, XII | indietro, signorina: il babbo cercherà di noi - andava replicando
1235 3, VI | Dio ti vuole, inutilmente cerchi di sfuggirgli. Resta, resta
1236 3, IX | i guadagni siano scarsi, cerchiamo di far bastare quello che
1237 3, IV | bellezza delle cose: ma un cerchio di ferro cingeva il suo
1238 2, XVII | Colla faccia patita e quasi cerea, rigido e stecchito nel
1239 2, XIII | maligno o a una congestione cerebrale: e invece, quando nessuno
1240 2, VIII | colla precisione degna d'una cerimonia religiosa. Il cartello della
1241 2, XVI | imbarazzato a compiere quel solito cerimoniale del vestirsi, che turba
1242 2, XIV | quell'uomo blando, vestito di cerimonie. Massimo Bagliani era di
1243 3, II | tavolino, e strofinando un cerino se lo tenne acceso davanti
1244 2, X | vasi, le coppe, i piatti cesellati, di vero o falso argento,
1245 2, XVI | cavare un bastone anche da un cespo di rose, mette a usura anche
1246 2, XV | danni emergenti e i lucri cessanti....~Stava seguendo il filo
1247 3, VII | qualche compenso. Tu non cessare di pregare per me, per lui...
1248 2, XIII | anche non darmela mai e non cesseremo per questo d'essere buoni
1249 3, III | prendendo posto fra le ceste e i colli che ingombravano
1250 2, VIII | di paglia o piuttosto un cestello di spighe e di papaveri.
1251 2, XV | avrebbe finito col gettare nel cestino il roseo biglietto, se il
1252 2, VIII | una zampogna, dal bianco Chablis, dal Bordeaux lucente come
1253 2, VIII | come sangue vermiglio, allo Champagne biondo e spumante che traboccava
1254 2, XI | per aspettare le prince charmant...~«Ma con tutto questo,
1255 2, III | capelli color del rame (checchè si dica contro il rosso)
1256 2, VIII | a uno squisito filet de chevreuil e a piatti riboccanti di
1257 3, VIII | sua figliuola.~- E allora chiamami papà - disse confusamente
1258 2, VI | nel giardino della villa, chiamando Regina. Non sentendo rispondere,
1259 3, III | mai fosse la mamma che la chiamasse così.~Se avesse pregato
1260 3, XII | campanelle, quelle stesse che chiamavano i frati a compieta.~Il sagrato
1261 3, VIII | questo momento, ebbene la chiami pure fatalità: ma preferisco
1262 2, I | piuttosto a un fiaschetto di Chianti. - Tu avrai dio sa che sete
1263 3, X | confessione di lei, che chiariva un punto oscuro del triste
1264 2, IV | montagna, schiariva d'un chiaror umido, e stinto le case,
1265 3, VII | pensieri. Ora fatto più chiaroveggente e più penetrante il suo
1266 3, IV | pascoli. Ricordava con una chiaroveggenza quasi dolorosa questo sublime
1267 2, VIII | insieme a Viareggio e a Chiavari nelle rosticciere popolari
1268 3, VI | nello stipo, ne ritirava la chiave, mormorando qualche parola
1269 2, XI | le tredescanzie pioventi, chiazze giallastre e calde di nasturzi,
1270 2, VII | donna stanca e smemorata, chiedendosi umilmente con infantile
1271 3, III | fa per la prima volta a chieder notizie del ferito e restò
1272 2, III | giorno ch'egli fosse venuto a chiedergli un soccorso.~In che modo
1273 3, III | non aver denaro: nè volle chiederlo alla mamma. Scrisse un biglietto
1274 3, IX | divide. Nè egli oserebbe chiedermi un'elemosina, nè io oserei
1275 3, II | si guardarono in viso per chiedersi a vicenda una risposta di
1276 2, XIII | era bello: nè mai mi son chiesta s'egli lo fosse o se era
1277 2, XIII | letture fatte, consigli chiesti, pensieri trascritti dai
1278 2, IX | vecchio prete nella elegante chiesuola del palazzo e si raccolsero
1279 3, VII | dagli aperti sagrati delle chiesuole sparse pel clivo, dove rimanevano
1280 2, XVII | croce una settantina di chilogrammi: ma queste ragioni non si
1281 3, IX | applicazione dei così detti raggi chimici. Le Riviste dei due mondi
1282 2, XII | compagnia - disse Amedeo, chinando il capo per poter infilare
1283 2, VII | in questo frattempo s'era chinata a bagnare il fazzoletto
1284 2, III | tanto la povera Flora, che chinatasi con un ginocchio a terra
1285 2, V | che gli veniva appresso, chinavasi spesso a raccogliere una
1286 2, VIII | foggia tra il turco e il chinese nel fondo di un boschetto
1287 3, III | radunavano operai e pescatori, chiocciavano le galline nelle gabbie,
1288 2, I | nulla di cambiato, nè un chiodo, nè una sedia, nè una stoffa.
1289 2, VI | rozze e muscose che menano a chioschi isolati e taciturni, in
1290 2, IX | dell'asilo con un piccolo chioso verso la riva ombreggiato
1291 3, III | immersa in un silenzio di chiostro.~Provò a girarle intorno,
1292 2, XVI | il nuovo trionfo di don Chisciotte. Le donne s'esaltano all'
1293 2, XVII | questi due ostinati don Chisciotti della Mancia contrastarono
1294 1 | tutta l'opera sua.~Non si chiude nessun suo romanzo senza
1295 2, XVIII| scrivendo la lettera che chiudo in questa. Non è tutta la
1296 3, VII | delle cene. Quattro muri chiudono un rozzo altare davanti
1297 | chiunque
1298 3, XI | dita.~Una tenera frase di Chopin, venuta da sè a frammischiarsi
1299 3, VI | ma ce n'est pas la même chose. La marchesa ha settant'
1300 2, I | collezione Tauchnitz, i più bei Christmass illustrati che uscissero
1301 3, VI | all'umido odor del lago che ciangottava contro la ghiaia della riva
1302 2, X | di vin bianco rendeva più ciarliera del solito e come raggiante
1303 2, XVII | fu il più agile e il più ciarliero.~- Non c'è pericolo, ma
1304 | ciascuna
1305 2, X | dai panieri le torte e i cibi freddi preparano la tavola
1306 3, VI | capo e parte della lunga cicatrice.~L'immobilità degli occhi,
1307 2, VIII | digerisce male, faceva da cicerone a un grosso signore, un
1308 2, XI | cosicchè al ricominciare del ciclo sono in giuoco le stesse
1309 2, I | fuoco scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui mentre le
1310 2, XI | sterrati degli asparagi e dalla cicoria.~Mai l'utile s'era così
1311 2, XI | morfina, il riposo: eccovi la cicuta, la morte istantanea, in
1312 2, XII | E non avrebbe questa ciera lunga e spaventata come
1313 2, XI | vista, dietro gli svolti dei cigli, il giardino nascondeva
1314 2, XII | formolare un pensiero che da un ciglione, a cui si appoggiava il
1315 2, VI | facevano brillare il candore di cigno della sua carnagione; nei
1316 2, XII | dispiegando come una fascia cinericcia non tardarono a guizzar
1317 3, VII | entrare in una di quelle cineserie che il sole bacia per ultime,
1318 2, XII | presto dai muricciuoli che cingono le piccole vigne, e cominciò
1319 3, VII | a seccare. Frulli d'ala, cinguettii di passeri vagabondi e i
1320 2, VII | affettò quasi del brutto cinismo: e la colpì il modo violento
1321 2, XII | Ci son passata anch'io cinquantanni fa: ma poi le cose vanno
1322 2, III | combattuto in Crimea e nel cinquantanove era stato nominato colonnello
1323 2, III | fiorellini bianchi senza cintura, chiuso con una semplice
1324 2, IV | il corridoio, colle mani ciondoloni nelle tasche dei calzoni,
1325 2, X | farsi piccino e duro come un ciotolo.~- È come fare una malattia.~-
1326 2, V | arrabbiare le cicale, nè i ciottoli che ingombravano il sentiero.~
1327 2, XII | una barba di spume tra i ciottoloni e le felci del solco. Scese
1328 | circa
1329 2, I | Lulù e coi decadenti del Circolo dell'Asse di cuore, una
1330 2, X | di lei, inginocchiandosi, circondandola, come soleva fare nei momenti
1331 2, X | padiglione, dove furono circondati dalle patronesse, acclamati
1332 2, XVI | e c'è a scommettere che, circonfuso dell'aureola del pericolo
1333 3, VI | questo caso i suggelli della circospezione professionale, perchè gli
1334 3, II | occasionato un gran disturbo di circuito. L'occhio destro è rimasto
1335 2, III | persuade il servo a fuggire e cita la conforme opinione di
1336 3, VII | barbina di chi fosse venuto a citare a quei due figliuoli un
1337 2, VIII | finanziario, è capace di citarti un verso di Orazio.~- Che
1338 2, XVII | in cui credo sia stato citato anche Omero e Senofonte.
1339 2, III | essa non capiva, tutte le citazioni giuridiche e i commenti
1340 2, XVII | andava spiegandosi la bella cittadina nell'arco azzurro del lago.~
1341 2, XV | arredata con qualche gusto cittadinesco non c'era in quell'ora che
1342 2, XIII | ai valorosi e benemeriti cittadini; un busto di marmo fu innalzato
1343 2, II | cipresso da una parte o un gran ciuffo di oleandri dall'altra,
1344 2, I | migliori prodotti della civiltà. Nella rozza compagnia di
1345 2, X | commentando il prete. Un grande clamore e un confuso agitarsi di
1346 3, XI | con questa specie di fuga clandestina un'ora di inutili spasimi
1347 2, X | confondersi confidente di tutte le classi sociali, dal barcaiuolo,
1348 2, XI | che non mi confondano i classici.~Massimo rimase sotto il
1349 2, XIII | chi vi ha parenti, amici, clientela, avviamento naturale; ma
1350 3, II | Cresti e Andreino, il dotto clinico non nascose qualche paura
1351 3, II | azione visiva prodotta da coaguli sanguigni. La quiete, la
1352 2, VIII | che trascinano un piccolo cocchio di paglia.~- Il caffè andremo
1353 2, XVII | ad una messa cantata.~Col codice dell'Angelini alla mano
1354 2, II | ottocentomila lire d'una Pezzani di Codogno, un nome quasi glorioso
1355 2, V | altro che astuccio: il cofano, la cassa della mummia.
1356 2, XI | E siccome bisognava coglier l'occasione col suo gambo: - -
1357 2, V | nella bellezza matura di sua cognata. Di mutato non trovò che
1358 2, X | tavola su cui Bortolo e il cognato dispongono le bottiglie.
1359 2, XI | di sfoggiare tutte le sue cognizioni di orticoltore e di botanico,
1360 2, XIII | sparse durante la sua vita colassero tutte in una volta.~~ ~ ~ ~
1361 3, VII | così ben fusa e così ben colata negli affetti naturali che
1362 2, XIV | gite, di scampagnate e di colazioni in comitiva egli era sempre
1363 2, XI | da Lecco, dirette verso Colico. Ne avevano già contate
1364 2, XVII | rigido e stecchito nel collare alto che gl'incastrava il
1365 2, XIII | onore della patria. Amici, colleghi, discepoli, corpi scientifici,
1366 2, IV | ancora finito di grande collegiale, dalle lunghe braccia aguzze
1367 2, XVII | tedesco sulle rovine d'un collegio di monache, era caduta ultimamente
1368 2, II | il sangue gli versò nel colletto della camicia una mezza
1369 2, I | tutti i romanzi dell'eterna collezione Tauchnitz, i più bei Christmass
1370 3, IV | movevansi le ondulazioni delle colline lontane, svegliavansi al
1371 2, XVII | carica, e si lasciarono collocare ai relativi posti, voltandosi
1372 2, X | da una parte e dall'altra collocarle a posto senza guastarle.~
1373 3, XII | venivano dietro e che si collocarono come sentinelle ai lati
1374 2, V | ogni altra occasione di ben collocarsi e di venir eventualmente
1375 3, IV | della città sottoposta, collocata nella profonda oscurità
1376 3, VII | frescura del sito erano stati collocati alcuni sedili che invitavano
1377 2, IX | grosso pomo di Adamo, aveva collocato sul muricciuolo della sponda
1378 2, XVI | io rientro nel vero e mi colloco nella migliore condizione
1379 2, III | Pioppino fino alla tavola, dove collocò il prezioso canestrello,
1380 2, XII | un altro tratto fino al colmo della prateria, battuta
1381 2, VII | un mozzicone. Il sangue colò abbondante sul viso del
1382 3, VII | Entrano le vecchie donne e i coloni che hanno finito di lavorare
1383 2, II | quel vecchio rudere di casa colorata, chiusa tra un cipresso
1384 2, VIII | piccole finestre a vetri colorati, che versavano macchie rossastre
1385 2, XI | caldo del salire avevano colorito il suo viso, dandole un
1386 3, IV | albeggiare. Le creste si colorivano di rosa: il cielo diventava
1387 2, I | si arrampicò sull'amico colossale e volle baciarlo e farsi
1388 2, VI | fisso e cupo delle conifere colossali. La mano dell'uomo non le
1389 2, II | Legnone e la Grigna, due colossi, che parevano ingranditi
1390 2, VI | quei traviati peccatori, colpevoli di spensieratezza che è
1391 2, VII | del brutto cinismo: e la colpì il modo violento con cui
1392 2, XVII | imbecilli. -~La risposta andò a colpire un cuore malato. Cresti
1393 2, XII | silenzio della notte. L'aveva colpita!~~ ~ ~ ~
1394 3, VIII | tempo e l'acquazzone mi ha colta a mezza via: ma d'altra
1395 2, XIII | rose?~- S'intende: le ho colte apposta.~- Come si chiamano?~-
1396 2, XIV | faceva saltellare la lama del coltello sull'orlo del piatto.~Fu
1397 2, VI | pregato a molti altari, coltivando il suo amore nel giardino
1398 2, I | quel suo Pioppino, lassù, a coltivare cavoli e rose. Finiti gli
1399 2, XI | molti quadratelli di terra coltivata a fragole straordinarie
1400 2, V | casolari, divisa in quadratelli coltivati, nella piena luce del sole
1401 2, XI | bravo giardiniere vi aveva coltivato le piante più rare, le acute
1402 3, II | per soffocare contro la coltre un doloroso singulto. Massimo
1403 2, II | su cui Ezio distese un coltrone e lo lasciò mormorando:
1404 2, VIII | L'anima superficiale e la coltura rudimentale di una donna
1405 2, XII | piccioli campi di segale e di colza, chiusi da stecconati di
1406 3, VII | tutti i suoi sintomi di coma e di delirio.~Non essendovi
1407 2, XII | di Amedeo di fuori.~- Chi comanda? - chiese alla sua volta
1408 3, II | delle ragioni sacre che comandano il silenzio... -~- Se credete
1409 2, III | vagabonda che pretendeva di comandargli e che gli aveva già fatto
1410 3, III | gente si mescolavano ai comandi del capitano e alle voci
1411 3, XIII | agitata di congiure, di combattimenti e di studi che gli avevano
1412 2, IX | Regina che aveva voluto e combinata questa benedizione speciale
1413 3, I | Rebecchino e le cose furono combinate in modo da accontentare
1414 2, III | caffè in camera alla mamma e combinato con lei una lista per far
1415 2, I | dell'Asse di cuore, una combriccola di eleganti malviventi.
1416 2, III | un atteggiamento tra il comico e il disgustato, il solitario
1417 2, XI | sorella: - «Mi pare che Flora cominci a essere ragionevole. Bisognerebbe
1418 2, XI | delle idee - disse Massimo, cominciando a lanciare un primo proiettile
1419 3, VIII | cose e di pensieri, come se cominciasse anche per lui una fatale
1420 3, XIII | per l'America; Flora aveva cominciato le sue lezioni; tutti speravano
1421 2, XVII | commendatore Bagliani. - Tout va comme sur des roulettes.... non
1422 2, III | con una piccola medaglia commemorativa della battaglia di Palestro
1423 2, III | Palestro e finivano colla commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro.~
1424 2, III | citazioni giuridiche e i commenti ermeneutici che avrebbero
1425 2, X | delle gare, così utile al commercio del popolo, dedicavano le
1426 2, IV | Cominciava a capire d'aver commessa una bestialità. S'era lasciato
1427 2, V | uomo in seguito a un errore commesso (che Massimo non potè mai
1428 3, IX | trovare in me un non volgare commis voyageur. Bisogna pure che
1429 3, V | mormorò qualche parola di commiserazione e uscì con lei. Per non
1430 2, III | proprio sangue.~La mimica commosse tanto la povera Flora, che
1431 3, V | Povera Flora - disse commovendosi, mentre lasciava scorrere
1432 2, V | in un modo così tenero e commovente, che il signor zio fu per
1433 2, VI | campane dicevano cose nuove e commoventi: i gridi dei bambini sulla
1434 3, IV | anima orgogliosa. C'era da commovere le pietre soltanto a vedere
1435 3, X | ritiene;~Ciò che vale a commoverla,~Internamente suo tosto
1436 3, I | perentori. Non cercassero di commoverlo, badassero a non comparigli
1437 3, XIII | meschinamente dipinta sul muro, si commovesse in un raggio di bellezza
1438 2, VIII | ed Ersiglia non potevano commuovere troppo profondamente i gusti
1439 2, III | cuore, era stata per Ezio la compagnina preferita in tutti i suoi
1440 2, II | avessero a distinguere tra il compagnone allegro e il padrone di
1441 3, IX | compiendo non so quali studi comparativi sui dialetti d'Italia. È
1442 2, VII | scendendo gli scalini e comparendo non invitata e non aspettata
1443 2, V | Finalmente il piccolo Cresti comparì nel vano d'un portichetto
1444 3, I | commoverlo, badassero a non comparigli davanti, perchè sentiva
1445 3, I | troppo sfacciato, se osasse comparirti davanti. Tu devi ora tutti
1446 2, XIII | istesso amore anche se egli mi comparisse davanti coi capelli bianchi,
1447 3, IX | tanto in tanto fa la sua comparsa nel piccolo golfo un yacht
1448 2, XI | annunciavano il mezzodì. Poco dopo comparvero in cima al vialetto delle
1449 2, III | suo modo di vivere dalle compassate convenienze, pure era l'
1450 3, III | le parlava con soavità, compassionandola, e dava qualche segno di
1451 2, IV | Ma nessuno ti potrebbe compensare della giovinezza perduta,
1452 2, XV | economia domestica e di bilanci compensatori, si fidavano alle apparenze
1453 2, V | dolce e arrendevole, che compensava gli acri umori del suo temperamento
1454 2, IV | quanto poteva venderla e comperarla.~Ma noi abbiam detto che
1455 2, III | per roba sua una scienza comperata per settanta lire....~Passavano
1456 2, XIII | colle braccia.~- Sa che ho comperato il Ravellino.... - riprese
1457 3, III | verso Menaggio per alcune compere... C'è qui un ragazzo che
1458 3, II | ne impadronì... ossia lo comperò col denaro che servì a coprire
1459 2, XI | anche a giudizio dei più competenti.~Flora senz'osare un giudizio
1460 3, VIII | fin d'ora tutto è.... (e compì il pensiero soffiando un
1461 3, VII | tutti. Ho bisogno che Egli compia un miracolo e che mantenga
1462 2, XIII | di macchie epatiche, essa compiacevasi d'aver finito di soffrire.
1463 2, V | questa creatura, se n'era compiaciuto gelosamente come d'un bene
1464 2, XI | introdotte nell'orto, Massimo si compiacque di seguire coll'occhio e
1465 2, XVI | sua stessa esperienza a compiangere nel povero ragazzo questa
1466 2, III | regate.~Saltò dal letto e compiè la sua toeletta, dopo aver
1467 3, IX | università di Boston, che sta compiendo non so quali studi comparativi
1468 3, XIII | trasformazione tardava troppo a compiersi e c'era a temere che il
1469 3, XII | che chiamavano i frati a compieta.~Il sagrato verde, che dà
1470 2, XVI | sappia, non pare ancora compilato un prontuario che risponda
1471 3, IX | Così, dopo dodici anni, si compiranno i sacri voti, ma non è men
1472 2, V | miglior modo con quella compitezza tutta militare ch'era rimasta
1473 2, XVI | un'avventura cavalleresca compiuta nel rimbombo delle armi
1474 3, VIII | pubblica ad accettare i fatti compiuti. Tra noi due però resta
1475 2, VIII | bambù colla punta ferrata compivano il suo costume di driade
1476 2, VIII | osservare che la questione era complessa: che veramente un po' di
1477 3, XIII | imparata l'arte inutile di complicarlo. Essi avrebbero potuto dimostrare
1478 2, XI | per intendere un problema complicato, fatto metà di immaginazione
1479 2, III | Variazione sulla Norma, una complicazione tremenda di semicrome, che
1480 2, XI | parlasse di lui. Per trovar un complimento non è necessario aver studiata
1481 2, VI | baccalà, tutt'ufficioso e complimentoso, vestito di un'elegante
1482 2, V | Carlotta per non so quale complotto di matrimonio.~Presento
1483 2, V | nostro ufficialetto si era comportato assai bene, Il Conte Polony
1484 2, XVII | chiese il Cresti.~- Si comportò con perfetta cortesia, nè
1485 3, VII | rivedeva le care spoglie composte nell'eterno silenzio, immagini
1486 3, III | milionario americano, abbia a comprargliela. Dicono che non sia propriamente
1487 2, XVI | fuori dei propri bisogni non comprende troppe cose, ne discorreva
1488 2, III | aiutarlo in tutti i modi, compreso quello di copiar per roba
1489 2, IV | armonia, come due camerati, comunicandosi a vicenda le loro scoperte,
1490 2, XI | poi si sarebbero trovati a comunicarsi sinceramente la loro ispirazione.~
1491 3, VI | ad accostarmi alla Santa Comunione e volentieri seguii i consigli
1492 2, V | sè stessa tutto quel che concede agli altri.~Adorata dal
1493 3, IV | tutto il male del mondo concentrato nel cuore d'un uomo. O papà,
1494 2, XII | volto solcato da mille rughe concentriche mettevan fuori un'anima
1495 2, V | del suo intendimento la concentrò nell'impedire a sè stesso
1496 2, VI | un quarto d'ora di quel concerto, stando in vedetta sul pianerottolo
1497 2, VI | ragazza del popolo, priva di concetti e quasi senza idee, per
1498 1 | dove vela ed abbella una concezione di carattere che è forse
1499 3, IX | è più bassa, in cerca di conchiglie e di frutti di mare; e mentre
1500 2, XIII | tu hai qui sull'uscio - conchiudeva la giudiziosa amica - chi
|