1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
1501 3, V | Vedi, Flora, come mi hanno conciato? - fu il primo a dire il
1502 2, I | nostro Cresti non potè mai conciliare l'ingegno col temperamento.
1503 2, V | aprir trattative per una conciliazione.~Morto l'uomo che era stato
1504 2, II | vi si declamavano delle concioni e dei versi, si cantava,
1505 2, XVI | discorrere con lei in una maniera concitata, mettendo fuori delle piccole
1506 2, XV | insegna a venir presto a un concordato prima che le liti e gli
1507 2, X | copie, oltre ai nomi dei concorrenti e all'ordine delle gare,
1508 2, XIII | Vincere colla forza la concorrenza di chi aspira al tuo medesimo
1509 3, IX | dell'impresa, sarò lieto di concorrere nei limiti delle mie forze
1510 2, XII | e per il luogo e per il concorso dato dall'albergo, a cento
1511 3, II | un superbo, che, vinto e conculcato dal nemico potente, lo oltraggia
1512 2, XVI | simpatia son due grani di concupiscenza diluita in un secchio d'
1513 3, IX | in pace e non vogliatemi condannare coi criteri borghesi che
1514 2, V | più motivo perchè egli si condannasse a un eterno esilio.~Gli
1515 3, I | Ersilia si accusava, si condannava, si accasciava, si scomponeva
1516 2, XI | squisiti piaceri dell'amicizia, condita dalle profumate speranze,
1517 3, VIII | queste cose messe insieme e condite dalla migliore volontà non
1518 2, XVII | mauve gli parve una mezza condoléance, che doveva esprimere e
1519 3, III | Se avesse pregato che la conducessero per carità a vedere l'infermo,
1520 2, X | entrò nella barca che doveva condurlo alla Cappelletta.~L'emozione
1521 3, IX | per l'America sia deciso. Condurrebbero un cameriere che fu già
1522 2, XVI | occhi sulle parole.~- Voi mi condurrete là...~- Dove?~- Là, da lui.~-
1523 3, III | benevola.~Dieci minuti dopo, il conduttore le indicava la villa sopra
1524 2, III | punta della penna - venenum confecerit, dederit, vel vendiderit,
1525 2, XVII | proibito dalla legge della Confederazione, i danni, se ce n'erano,
1526 2, V | prima come console, poi gli conferì il grado di ambasciatore
1527 3, XIII | poco stanchi e attenuati conferivano al suo volto di barcaiola
1528 3, III | scontare a' suoi ingannatori.~A confermarla in questo odioso sospetto
1529 2, XIII | grandi centri. Erano lunghe confessioni, sfoghi innocenti, confidenze
1530 2, XV | verso sè stesso il barone confessò che non era venuto nè per
1531 2, VIII | riboccanti di frutti e di confetture.~Nè meno squisita fu la
1532 2, XVII | La palla di Ezio andò a conficcarsi qui nel tronco di questo
1533 2, XII | piramide su cui era stata conficcata la vetta d'un pino comune;
1534 3, IX | ha scritto ancora? ti ha confidato il mistero del suo cuore?
1535 2, X | di mani, un confondersi confidente di tutte le classi sociali,
1536 2, IV | la mamma era in stretta e confidenziale conversazione colla zia
1537 2, VII | Cresti avevano finito col configgerle uno spillo nel cuore. Essa
1538 2, III | il soccorso non paresse confinare coll'elemosina. Per loro
1539 3, IV | spesso più lontano, oltre i confini del senso. Sperava di ritrovare
1540 2, III | antica famiglia erano stati confiscati fin dal dì che i Polony
1541 2, I | sarebbe stata cagione di conflitti diplomatici, aveva scritto
1542 2, IV | ordine e di riposo.~Il noioso conflitto con Liana, il bisogno che
1543 2, X | cominciò a moversi in folla e a confluire verso Cadenabbia, mescolando
1544 2, XI | cantina a vedere che non mi confondano i classici.~Massimo rimase
1545 2, III | esclamò essa, arrossendo e confondendosi.~- Ho trovato alcune lettere
1546 2, X | uno stringersi di mani, un confondersi confidente di tutte le classi
1547 2, V | piazzaletto, le cose si confondevano come dentro a una nebbia
1548 2, XI | leggo, pas mal...~- Tu confondi l'inglese col francese -
1549 3, X | Dove in azzurra linea~Si confondono insiem la terra e il cielo...~ ~
1550 2, III | servo a fuggire e cita la conforme opinione di Pomponio Labeone
1551 3, II | forze della natura dovevano confortare il malato a sperar bene;
1552 3, II | naturalezza che i cuori si confortarono.~- E allora mandalo a chiamare
1553 2, XVI | forze del cuore, se non sono confortate dalle ragioni della prudenza.
1554 3, III | sciagura, che non osava confrontare con quella che aveva temuto
1555 2, VII | al caffè che il giovine, confrontato il suo orologio con quello
1556 2, IV | graziose lucertole.~Questi confronti tornavano, come dico, assai
1557 2, V | si considerò, forse si confrontò con un'altra donna d'altro
1558 3, III | occhi rossi alla mamma, e confuse le risposte di Regina e
1559 2, VIII | figure del giuoco gli si confusero in mano ed egli si trovò
1560 2, XVI | ragioni, ma la più difficile a confutare. Se i padrini non avevano
1561 2, XIV | gravemente stese la mano per congedarsi.~Massimo Bagliani non rispose,
1562 2, XIII | carattere maligno o a una congestione cerebrale: e invece, quando
1563 3, XII | riserva agli sposi: le mani si congiunsero sotto la protezione della
1564 2, I | accostati e sovrapposti, congiunti da una sottile collana di
1565 3, XIII | dopo una vita agitata di congiure, di combattimenti e di studi
1566 2, XI | viaggio e che può allegramente congratularsi. Ma con tutto questo, o
1567 3, I | lasciò ch'egli parlasse e si congratulasse: non ritirò la mano ch'egli
1568 2, III | si prese nelle mani un coniglietta vivo, tutto bianco, una
1569 2, III | poco a poco imboccare i coniglietti. Poi volgendosi a Ezio,
1570 2, IV | cento esempi di tristezze coniugali, che nella sua breve esperienza
1571 2, VIII | baronessa pare che tu la conosca meglio di me; dicono che
1572 2, V | che Massimo non potè mai conoscer bene) era stato costretto
1573 3, III | era già scomparsa.~- La conoscete? - chiese alla donna.~-
1574 2, XV | alle solite.~Quando ebbe conosciuta la bella Ersilia Batacchi
1575 2, II | più modesti, dai nomi meno conosciuti, dalla fisionomia meno espressiva,
1576 2, XI | l'ha perduto.~- Quando si conoscono i propri peccati, si è già
1577 2, V | tiranno, aveva finito col conquistare anche la benevolenza e la
1578 2, XIV | giunto il momento propizio di conquistarlo: - Bravo! - gli disse -
1579 2, V | La sua sposa l'avrebbe conquistata sul campo di battaglia.
1580 3, VIII | quella strada che Dio vorrà, consacrandomi a lui, tutta a lui che non
1581 2, X | ore che avrebbero potuto consacrare a far nulla. Tutto era stato
1582 2, XIII | bianchi, già vecchio cadente. Consacrarsi al valore di un uomo è qualche
1583 2, VIII | parte di felicità, s'era consacrata a procacciare quella degli
1584 3, XIII | qualche tempo l'olio era consacrato a invocare la salute del
1585 3, VIII | destino di miseri dolori mi consacro: ma oggi non posso abbandonarlo,
1586 2, XVI | Ezio mi ha raccomandato di consegnarla subito stasera, ma c'è voluto
1587 1 | bagliore fallace. Da qui la conseguenza che Emilio De Marchi non
1588 3, I | andare fino alle estreme conseguenze: e se alle prime ingiunzioni
1589 1 | risolutivo dell'effetto, conservando la chiarezza del disegno
1590 2, VIII | stoccafisso salato, se gli si vuol conservare il suo aroma di mare; niente
1591 3, IX | una via quasi miracolosa conservato. Vincenzina le avrà scritto
1592 3, IX | più al largo: e se Dio mi conserverà la salute spero di averne
1593 3, VI | che per noi, perchè tu le conserverai come un tesoro riposto e
1594 2, V | lacrimosa di cui Vincenzina conservò un troppo debole ricordo;
1595 2, XIII | le donne: o almeno non ci considerano se non come carte che servono
1596 3, II | stima perchè non abbia a considerarvi quasi come un mio fratello,
1597 2, III | Castelletto, che veniva considerato come il quartier generale
1598 3, VIII | credermi degno di qualche considerazione.~- Non dica questo - cercò
1599 2, XVII | verbale. Per quanto il barone consideri sua moglie come un mobile
1600 2, V | fronte e sulle gote, si considerò, forse si confrontò con
1601 2, XI | andrei a piedi nudi. Che mi consiglia di fare?~- La fede muove
1602 2, XI | cara Elisa! come sapresti consigliarmi e consolarmi colle parole
1603 2, XIII | consigli.~- Verremo a vedere, consiglieremo... - disse lentamente, con
1604 3, IV | stella.~- Voi che cosa mi consigliereste di fare?~- Una cosa semplicissima,
1605 2, IX | appartamento degli sposi consisteva in quattro stanze, due al
1606 3, IX | benefattori. Tu, che hai saputo consolare te stessa, saprai trovare
1607 3, V | dimenticando sè stesso si fece a consolarla. - Povera Flora - disse
1608 2, XI | sapresti consigliarmi e consolarmi colle parole che escono
1609 2, V | pagina della storia del Consolato e dell'Impero del Thiers,
1610 2, V | servirsi di lui prima come console, poi gli conferì il grado
1611 3, IX | bisogno di lavorare per consolidarmi e per fortificarmi nella
1612 2, XVII | aumento sur le prix des consommations.~Il luogo era veramente
1613 1 | non apparteneva a nessuna consorteria letteraria; egli faceva
1614 3, VI | possono cambiare gusti e consuetudini... - E dopo aver fatto di
1615 3, II | famiglia di interrogare un consulente specialista. Subito fu fatto
1616 2, V | chiamata fuori e rimpianta, si consultarono molti ritratti già sbiaditi
1617 2, XV | che il ragioniere di casa consultasse i registri della convenienza,
1618 2, XVI | tenevano ferma. Il Cresti si consultò rapidamente colla mamma
1619 2, XIII | d'odio e di gelosia che consuma la parte migliore di me.
1620 2, XV | e gli avvocati abbiano a consumare quel che si può meglio impiegare
1621 2, XVI | incoscientemente anche i logici più consumati senz'aver le ragioni secondarie
1622 2, XII | brutta parola; ma quando, consumato l'ultimo tizzone non rimase
1623 3, XIII | in quanto è fenomeno di consumazione. Tollerante e rispettoso
1624 2, XV | fallimento, la più semplice della contabilità insegna a venir presto a
1625 3, VII | delle vecchie monete che il contadino scopre in un angolo del
1626 2, III | ugualmente provato che sia contagiosa la salute...»~- Ti giuro,
1627 2, III | che molte malattie sono contagiose, non è ugualmente provato
1628 2, XVII | Ezio sogghignava... Io contai a voce alta uno, due...
1629 3, IV | non hai nulla di meglio da contarmi, lascia stare anche i complimenti.
1630 2, XI | verso Colico. Ne avevano già contate due, tre... quattro... pronunciando
1631 2, X | dell'amore. Troppo aveva contato sopra se stessa, lo sentiva,
1632 2, XIV | portamento più spavaldo che contegnoso, credette secondo l'indole
1633 2, XIII | cuore per il piacere di contemplarlo; erano sunti di letture
1634 3, IV | gli occhi avevano a lungo contemplata una stella.~- Voi che cosa
1635 1 | uno dei migliori romanci contemporanei, è, veduto da questo aspetto,
1636 2, XVII | avevano fatto perdere la contenance.~Per quanto scosso e reso
1637 2, X | fanciullezza, nessuno le poteva contendere il diritto di odiare.~Gettando
1638 2, XVI | Rileggendo queste righe, che contenevano una felice argomentazione,
1639 2, XII | mia, sarei imbarazzata a contentarla - disse a Flora che stava
1640 2, XIV | che non arrivava a tempo a contentarlo. Poi scompariva di nuovo,
1641 3, XII | grande pigrizia.~Bisognò contentarsi di due umili testimoni presi
1642 2, XIV | faccia qualche cosa per contentarvi. Intanto, se permetti, facciam
1643 3, V | vorrà molta pazienza. Ti conterò tutte le fandonie che mi
1644 2, XVII | Ma anche qui nacque una contestazione. Le gambe del commendator
1645 2, V | spettasse di diritto: ma c'eran contestazioni e liti da parte degli interessati
1646 3, I | solida, cioè quella che contiene tutte le altre: e troppo
1647 2, XV | Coiffeur, ma da una porticina contigua, Ezio Bagliani, che, attraversata
1648 2, VI | trascurato lavorìo degli anni continuano a mescolare i loro amplessi
1649 3, II | discorrendo, i loro spiriti continuavano ad avvicinarsi con quel
1650 2, V | comunicazione col mondo, in continue scaramuccie coi briganti.~
1651 3, VII | cose vanno in una seguìta continuità trascinate dall'intimo spirito
1652 2, XVII | osservazioni con una nervosa contorsione di spalle uscì a dire come
1653 2, IV | di Liana non erano che le contorsioni della debolezza. Flora era
1654 2, VIII | dalle forme più strane e contorte, s'intrecciavano fra i trionfi
1655 2, XI | rosei, orchidee dai gambi contorti e carnosi: e sugli angoli
1656 2, VII | pigliava il largo come un contrabbandiere che sa come, perduto il
1657 2, XVI | il mondo chiama amori di contrabbando e che i romanzieri, che
1658 3, VII | passati dovevano avere il loro contraccolpo nel suo temperamento non
1659 2, XVII | sognava di ballarvi le ultime contraddanze della vita.~Al rumore che
1660 2, X | aveva sempre temuto, non osò contraddirla e si fece venire i suoi
1661 2, XV | vantaggi per le due parti contraenti, riusciva qualche volta
1662 3, XII | servivano a nulla, nemmeno di contrappeso alla paura: nulla significava
1663 2, I | continuamente con mosse contrarie ad ogni regola di giuoco.
1664 3, I | insomma davanti a questa dura contrarietà della sua vita come una
1665 2, XVI | sono in zuffa interessi contrarii, non convien mai aver idee
1666 3, VII | quell'unica fiamma d'olio che contrasta coll'ultimo raggio di sole,
1667 2, X | ricordando, meditando, contrastando co' pensieri. Non le era
1668 3, VII | della zia, e nessuno osò contrastarla.. Per tre settimane, quanto
1669 2, XVII | Chisciotti della Mancia contrastarono tutti gli sforzi, con cui
1670 2, XIII | felicità potesse essere contrastata da questi volgari intrugli
1671 2, IX | riprendere possesso d'un tesoro contrastato, farne ludibrio delle sue
1672 2, XII | l'oscuro vallone, che nel contrasto pareva fatto ancor più nero
1673 2, XV | perchè difficilmente osava contrastrare a sua moglie anche quando
1674 3, II | intendere che Camillo aveva contrattata vita per vita. Affascinato
1675 3, V | volto s'irrigidirono in una contrazione nervosa, quasi in una smorfia
1676 3, IX | non so pentirmi d'aver contribuito la parte mia a quest'opera
1677 2, XV | consultasse i registri della convenienza, si mosse. Un gran buio
1678 2, III | vivere dalle compassate convenienze, pure era l'anima delle
1679 2, XI | già sulla buona via per convenirsi.~- Ma ci vuol la grazia,
1680 3, I | Ogni pazienza ha un fine.~Convenne obbedire nella speranza
1681 2, VII | mezz'ora prima del tempo convenuto per la colazione, colla
1682 2, VI | a rompere anche qualche convenzione di lassù. Quel benedetto
1683 2, IX | moneta d'oro riposta che non conviene buttare in spiccioli. Dei
1684 3, XII | in sè stesso un maggiore convincimento e un più sereno spirito
1685 2, III | ancor più sazio e ancor più convinto che la vita non può essere
1686 2, IV | pareva scosso da impeti convulsivi, mal frenati dalla stanchezza
1687 2, V | ripigliando quel suo ridere convulso che finì col strizzargli
1688 2, VIII | circolazione monetaria e un coordinamento più razionale delle banche.~
1689 2, III | invitò Flora a leggere la sua copia.~La giovine cominciò con
1690 2, II | lume della lucerna?~- Sto copiando quella tua dissertazione
1691 2, III | modi, compreso quello di copiar per roba sua una scienza
1692 2, III | dal lago, aveva finito di copiare la grossa dissertazione
1693 2, X | e diffuso a migliaia di copie, oltre ai nomi dei concorrenti
1694 2, III | presidente aveva offerta la bella coppa d'argento vinta lo scorso
1695 2, XVI | di risolvere un problema coprendolo con un altro; ma in quest'
1696 2, XII | mano che l'ombra tornava a coprirli, la testa alla mano che
1697 2, IX | quella tremula del prete, coprirono qualche singhiozzo del suo
1698 2, XI | tée dai flessuosi gambi coprivano il fiorellino vile del fagiuolo
1699 2, III | rinforzarsi come in una corazza. - Che sia effetto di quel
1700 2, IX | saldo nei muscoli, largo e corazzato il petto di robustezza,
1701 3, IV | che il sole metta fuori le corna. Voglio respirare la brezza
1702 2, III | altrove nella stessa legge Cornelia: - Nihil...~- Nihil interest
1703 2, IV | se ne pentiva per tutti i corollari che la testina logica di
1704 2, VIII | tavola. Altre orchidee dalle corolle fantastiche in mezzo a foglie
1705 2, II | sostenuta da tre archi di muro e coronata da una torricciuola merlata
1706 2, I | turacciolo accanto alla massa corpulenta del signor commendatore,
1707 2, IX | mondo: non sempre arriva chi corre di più.~- Dobbiamo entrare,
1708 2, IX | bianche.~Questo piccolo corredo non fece dimenticare quell'
1709 2, VI | sai dire fin dove l'arte corregga la natura e fin dove questa
1710 3, VIII | riconoscerla: poi disse correndole incontro: - Flora? al Pioppino
1711 2, XVI | cosa voleva da loro? che corressero con quel tempo in piena
1712 2, IV | avrebbe voluto vederla più corretta e più pettinata. Ma gli
1713 3, VI | che nelle linee acute e corrette del profilo aveva un non
1714 2, XVII | alla mano e in nome della correttezza cavalleresca questi due
1715 2, IV | movimenti soldateschi non corretti da nessun'ambizione femminile,
1716 2, XV | risentimento di quell'uomo corretto come una somma giusta era
1717 2, VII | in agosto.~- Sei tu che corri?~- A me basta d'arrivare
1718 2, VIII | sostenere due giornali, il Corriere Commerciale di Genova, e
1719 2, XVI | avrebbe voluto che Ezio corrispondesse con altrettanta confidenza.
1720 2, III | memorie poco, troppo poco, corrispondeva la tenue pensione che il
1721 3, IV | figliuolo.~- È vero. Avesse egli corrisposto con altrettanto affetto!
1722 2, XVI | avviene delle notizie che corrono, davano già per certo che
1723 3, XIII | buono s'alterasse in un corrosivo e velenoso aceto.~Si fermò
1724 2, IV | sia impastata la bellezza corrotta. Gli occhi di Flora avevano
1725 3, X | ascoltare questi piccoli corrucci e a poco a poco aiutava
1726 2, XVI | minacciando coll'occhio corrucciato e con una mano chiusa il
1727 2, X | Giulia, la mamma, il prete corsero fuori; ma Regina corse più
1728 2, VIII | sue nipoti e di don Gino Corsi. La Lenzi, che dopo aver
1729 3, VIII | amore va solo anche senza il corteo delle venerate virtù, va
1730 2, XIV | era fatto, per quanto il cortese diplomatico andasse col
1731 2, VII | suoi modi erano lieti e cortesi, ma gli occhi no; gli occhi
1732 2, X | a celarsi in fondo a un cortile, presso il fienile, dove
1733 2, III | passo che attraversava il cortiletto, lo sentì entrare, lo sentì
1734 2, III | per questo che porta quel corvattone verde e crespo come l'indìvia?~-
1735 2, XII | Maddalena come un volo di corvi affamati. L'aria dei monti
1736 2, XI | vita e di leggere nelle coscienze di quest'umile gente che
1737 2, XI | nessuna energia si perde, cosicchè al ricominciare del ciclo
1738 2, XV | Omoboni e a scegliere saponi e cosmetici dal vicino Coiffeur.~ ~*~* *~ ~
1739 3, XIII | stracciato il cuore, al cospetto del suo dolore, andava dubitando
1740 2, IX | pezzo e che sa quel che costa la roba bella.~Flora dovette
1741 2, XII | bella cosa... - Voi fatevi costà - disse alle ragazze - e
1742 3, XI | questa volta fin quasi alle coste di Marsiglia. Ezio e Andreino
1743 2, XV | per il viale di acacie che costeggia il lago e lo risalì di malavoglia,
1744 3, XIII | esse tremanti di freddo.~Costeggiò il giardino delle ville
1745 2, XIII | male che la sua vita si costituisse nella verità.~Mentre il
1746 2, XIII | benissimo.~- Bersi mi stava alle costole e io ho detto: Cosa fatta
1747 2, I | di Ezio, i suoi rapporti costosi con la famosa Liana non
1748 2, XIII | illusione e ora sforzavasi di costruire con quel che si poteva salvare
1749 2, XIII | altro come una baracca mal costruita nella sabbia. Essa era venuta
1750 2, VIII | entravano nel piccolo chiosco costrutto in una foggia tra il turco
1751 2, XII | signori nei loro eleganti costumi alpini, gli uomini dell'
1752 2, VII | cui non mancava che una cosuccia sopra un dito...~Mai il
1753 3, XIII | stuzzicargli l'appetito con cosuccie tenere e saporite. Però
1754 2, XVII | che usava nel comandare un cotillon. - Sai gli ordini: silenzio
1755 2, I | sopra una faccia di terra cotta, in cui brillavano due occhi
1756 2, XVIII| coltri a contemplare e a covare il suo sogno, procurando
1757 2, XII | coperta di lana e fattosi un covo, si addormentò presto sulla
1758 2, I | capra ostinata capace di cozzare, anche coi corni rotti,
1759 2, VIII | quest'uomo sempre in preda a crampi di stomaco, andava tra una
1760 3, II | proiettile non era penetrato nel cranio, non aveva attraversato
1761 2, VI | trincetti, stretti in una cravattona verde più dell'insalata.~
1762 2, IV | eremita; basta un sospiro a creare un santo. Ma nessuno ti
1763 2, X | chi ha buona vista vede o crede di veder guizzare nell'acqua
1764 3, II | uso, come tutti i forti, a creder suo tutto quanto cadeva
1765 2, XVI | del Pioppino).... E non crederà il mondo che io ceda, più
1766 3, VIII | Iddio che è peccato non credergli...~- Egli parla attraverso
1767 3, VIII | assurdo quel dì che ho potuto credermi degno di qualche considerazione.~-
1768 2, XIII | male: e Flora lasciò che credessero al sole, all'acqua, al latte
1769 3, VIII | vecchie ragazze di casa che credevano di conoscere il motivo di
1770 2, XVIII| avvenire, nè per debiti nè per crediti, e di lasciare a ciascuno
1771 2, XIII | Nulla è più odioso quanto un creditore che non si può pagare. Sicchè
1772 2, XIII | che tu ti presentassi come creditrice. Nulla è più odioso quanto
1773 2, IX | cui l'aveva gettata la sua credulità; ma appena sola, ricadeva
1774 2, XVI | guasta. Se altri non l'aveva creduta degna d'una grazia, ecco
1775 2, I | chiuse e come sprofondate nei crepacci più oscuri della sua coscienza
1776 2, XVII | voce lo zio, gli disse: - Crepi l'astrologo! - E quando
1777 3, XIII | compera alla bottega e che crepita e vibra nel fuoco stesso
1778 2, XII | avide lingue di fuoco, che crepitavano con un rumor secco, penetrando
1779 3, VIII | giornate, coll'allungarsi dei crepuscoli, coi freddi preludi dell'
1780 2, XIII | trapassato, come l'erba cresce sull'erba segata dalla falce
1781 3, VIII | per combattere i brividi crescenti dell'aria.~Quando arrivava
1782 2, III | vent'anni e una bambina che cresceva alta come un papavero.~La
1783 2, III | quel corvattone verde e crespo come l'indìvia?~- È l'ultima
1784 2, IV | temporale rompevasi già sopra la cresta del Grussgal.~Moschino scese
1785 2, I | ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto
1786 2, IV | questa bellezza noiosa e cretina e di compiere definitivamente
1787 2, III | di capitano combattuto in Crimea e nel cinquantanove era
1788 2, IV | troppo con quella folta criniera di capelli color del rame,
1789 2, XIII | dottore parlava alla mamma di crisi, di flogosi del sangue,
1790 2, XII | Maddalena non aveva altra cristalleria) e quando Bortolo cominciò
1791 3, VI | quasi sto per dire poco cristianamente che non si oserebbe dargli
1792 3, IV | zitto, perchè a quest'ora i cristiani dormono - gli disse il contino.~-
1793 3, IX | certe parole di cattivo cristiano che mi davano dispiacere.~«
1794 2, XVII | avesse dovuto bestemmiare Cristo e i sacramenti per far andare
1795 3, IX | vogliatemi condannare coi criteri borghesi che giudicano ogni
1796 2, XV | sorriso di compiacenza e di critica bonaria: essa una giovialità
1797 2, XI | e un gambo di vite dalla crittogama in quel suo freddo orticello
1798 2, XII | del Boss, si fermarono in crocchio ad aspettare chi stava più
1799 2, IX | stanno ai piedi del monte Crocione e tutto lasciava sperare
1800 3, III | per vederla? -~Ridendo, crollando la testa sulle sue considerazioni,
1801 2, XIII | vive e muore nel suo amore. Crollano le lapidi e i monumenti
1802 2, XVII | un cuore malato. Cresti crollò un poco il capo, e sentendo
1803 2, XI | sant'Antonio, due brutte croste in apparenza con qualche
1804 3, VIII | sentì ancora la pioggia cruda battere contro i vetri e
1805 3, XI | delle illusioni. Con parole crude si dovrebbe dire che essa
1806 2, V | gusti anche in mezzo ai più crudi bisogni. E dopo colazione
1807 2, III | ventidue. Diceva anzi nudo e crudo a tutti quelli che volevano
1808 2, XII | scodelle di terra, quattro cucchiai di stagno formavano tutto
1809 2, VI | insegnare da lei oggi il modo di cucire un paio di sandali di corda,
1810 2, XIII | con in testa una delle cuffiette della mamma, che faceva
1811 2, III | in questi studi come un Cuiacio. Con quattro raffazzonature
1812 2, XVI | chiuso in camera da un'ora e cullato dal rumore della pioggia,
1813 2, XIII | pensieri, i tuoi doveri al culto di un uomo che non ti ama
1814 2, II | riluttante tra i larghi cumuli d'acqua, resi pesanti da
1815 2, X | servitori, le fantesche, i cuochi, sui muriccioli e sulle
1816 2, VII | occhi. Ma la campanella del cuoco suonò il secondo segnale
1817 2, XVI | lanternino, che riempiva la cupola dell'ombrellone, sbatteva
1818 2, VIII | gran casa senza figliuoli; curava i pappagalli, accompagnava
1819 3, II | avvicinarsi con quel senso di curiosa trepidazione con cui si
1820 2, XII | come degli occhi ardenti e curiosi; tutti, tranne Flora, che
1821 2, VI | istruzione come un medico curioso farebbe sulla vita d'un
1822 3, IX | sporgente a foggia di sedia curule, dove suol passare molte
1823 3, XII | sole, piegando dietro la curva del monte, lasciava indietro
1824 2, IV | nelle tasche dei calzoni, curvo nelle spalle, avvilito,
1825 3, VI | mollemente tuffate nella loro custodia di velluto, ne levò una
1826 2, V | forti campanelli che ne custodivano la soglia e che riempirono
1827 2, V | seguirono al disastro di Custoza sconvolsero tutti i suoi
1828 2, XIV | giovine, tu? -~- Io? - e il dabben uomo non seppe nascondere
1829 3, I | calcolassero più oltre sulla sua dabbenaggine e sulla sua misericordia.
1830 2, VIII | poteva far sorridere le vere dame dell'eleganza; ma che essa
1831 2, III | pubblico judicio rei capitalis damnaretur... cioè gli si tagli il
1832 2, X | dovevano a Cresti una somma di danaro prestata a poco per volta
1833 2, VIII | disse una volta sottovoce, dandogli di punto in bianco del tu,
1834 2, XI | avevano colorito il suo viso, dandole un colore giovanile che
1835 2, XV | stomaco non era il meno danneggiato de' creditori. E allora
1836 3, IX | azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur des mondes.
1837 2, IV | elettrico a illuminare la danza dei cavalloni bianchi e
1838 3, III | ci sono: botte non me ne daranno. -~E per non lasciarsi avvilire
1839 2, XI | scendere come tre acuti dardi al lato sinistro... Ah pur
1840 3, VI | cristianamente che non si oserebbe dargli torto.~«Ora sta sistemando
1841 2, XIII | nè dopo: potrà anche non darmela mai e non cesseremo per
1842 2, X | che si distaccavano dalle darsene come canestri galleggianti
1843 2, III | volta portato alle stelle.~Dati gli ordini alla vecchia
1844 2, XI | pane, in vino, in rose, in datteri, in zucchero, in medicine
1845 3, I | ebbe passata la barriera daziaria, il padre che non si era
1846 2, XIII | frontispizio, se prima non ho la debita autorizzazione.~- Dalla
1847 3, XI | Creatore.~«Parto adunque tuo debitore nella cara idea che io non
1848 2, XI | perchè mi pesi d'essere sua debitrice, Cresti: anzi mi piace questo
1849 1 | alla pietà per le umane debolezze, più sensibili alla simpatia
1850 2, I | suo tempo coi Lulù e coi decadenti del Circolo dell'Asse di
1851 2, XV | cui era tessuta per nove decimi la stoffa del suo sentimento,
1852 1 | nell'ultima parte del secolo decimonono, mentre gli stranieri lo
1853 2, XVIII| della sua vita. Finalmente decise di pigliar la strada più
1854 2, VIII | che io venissi a questa decisione. Potrei risolvermi anch'
1855 3, IX | viaggio per l'America sia deciso. Condurrebbero un cameriere
1856 3, X | preparava il tè, Sabinetta declamava il suo Metastasio e il suo
1857 2, II | alla briscola plebea: vi si declamavano delle concioni e dei versi,
1858 2, VI | con un tono di festosa declamazione, di piena soddisfazione
1859 3, VIII | di sorridere alle nobili declamazioni della signorina e a quel
1860 2, XII | si mosse verso un prato declinante a sinistra fino a una spianata
1861 3, VII | verde accenna a un primo declinare dell'anno. Giornate non
1862 3, VIII | smuovere una rovina nei declivi delle altissime rupi.~Si
1863 2, III | violetta, aperta, slanciata, decorata di fregi e di svolazzi che
1864 2, XVII | sua moglie come un mobile decorativo della sua casa, per quanto
1865 2, III | Vincenzina come non fosse più decorosa una tanta famigliarità tra
1866 2, XIV | nomini in un modo così poco decoroso non può che desiderare il
1867 2, II | di cioccolata, finchè fu decretata la morte di Ras Alula nella
1868 2, I | un esilio che, secondo il decreto, doveva essere perpetuo.~
1869 2, III | penna - venenum confecerit, dederit, vel vendiderit, vel habuerit;
1870 2, X | previsto, a tutto era stato dedicato un pensiero: ma nulla sarebbe
1871 2, X | al commercio del popolo, dedicavano le ore che avrebbero potuto
1872 2, IX | che non perde il tempo a definire sè stessa. Essi non discorrevano
1873 2, XVII | scomparsa se avesse potuto definirla.~Allo sbarco del battello
1874 3, VIII | toccava a lui a dir la parola definitiva e si affrettò a cercarla.~-
1875 2, IV | e cretina e di compiere definitivamente i suoi studi, gli facevano
1876 3, II | scienza, egli rimise un definitivo pronostico al giorno, in
1877 3, XIII | schietta vena vernacola era definito un angelo, un demonio, una
1878 3, II | avete trovata la giusta definizione; ma egli ha sbagliato e
1879 2, III | Labeone: - «avviene allora una degenerazione fatale dovuta a quella verità
1880 2, VII | con cui egli uscì senza degnarla nemmeno d'un'occhiata. Cresti
1881 2, III | di Villa Serena, che si degnava di venire a colazione al
1882 2, VIII | di bicchieri di cristallo degradanti come una zampogna, dal bianco
1883 | deh
1884 2, V | indietro? Il perdono è un vaso delicatissimo che è difficile tanto consegnare
1885 2, III | che scrive: - non minus delinquunt...~- Salta!~- Non capisco
1886 3, I | che per poco non cadeva in deliquio sui gradini della stazione.
1887 2, XVI | protestò la fanciulla delirante.~- Qui non è questione di
1888 2, XV | godimenti signorili, di feste deliziose, che il lago di Como offre
1889 3, XI | a dar la vita a speranze deluse, nè poteva continuare a
1890 1 | veramente singolare. Il Demetrio Pianelli, che rimarrà del
1891 2, II | duro e aristocratico ai democraticoni della gazzarra, pei quali
1892 3, XIII | era definito un angelo, un demonio, una furia, una carezza,
1893 2, XVII | dorate, penetrava nelle dense ombre d'un giardino principesco,
1894 2, II | ossuti nei golfi oscuri, densi di ombre e di secreti.~Nella
1895 3, VIII | sincerità.~Non bisognava infine denudar troppo un vecchio e poco
1896 3, X | al barone.~- Tu?~- Vi ho denunciati come una spia.~- Tu? - balbettò
1897 3, II | Il suo capo l'aveva già denunciato al procuratore del Re, che
1898 2, III | nigra, al verde smunto del deodara, a quello paglierino del
1899 2, XVII | se ne serviva come di una dépendance per piccole partite di caccia,
1900 2, VIII | qualche grosso servizio alla deplorata finanza italiana. Non è
1901 2, I | per Beniamino Cresti, che deplorava spesso sinceramente che
1902 2, V | come se con quel bacio deponesse tutto il fardello de' suoi
1903 3, VIII | sincerità; e perchè era venuta a deporre ai piedi di un vecchio amico
1904 3, VIII | sotto il portichetto, dove depose in un cantuccio l'ombrello
1905 3, VI | dominatrice, risonava come depressa in una lenta estenuazione
1906 3, VIII | i vetri e fremere sulle depresse foglie del giardino.~Le
1907 3, IV | ossa affrante e lo spirito depresso, si mise subito a letto
1908 2, VIII | godeva le simpatie di molti deputati: e siccome tutto faceva
1909 2, III | amareggiata la vita delle due derelitte. La zia, entrata in una
1910 2, XII | dove da cause più sottili derivano vite più delicate e fragili.~
1911 2, I | lontane sponde di Bellano o di Dervio, con tutto quanto il monte
1912 2, XVII | adatto. Non pare la valletta descritta dal Tasso nel famoso duello
1913 1 | rivivere nel mondo ch'egli descrive con un'esattezza di riproduzione
1914 2, III | in presenza di Flora, di descrivere le belle ossia le brutte
1915 2, XVI | ancora a letto, immerso nella descrizione della battaglia di Waterloo,
1916 2, X | e colle donne alla riva deserta, e fattosi il segno della
1917 2, III | selva: le rive una volta più deserte s'erano popolate di casette:
1918 2, XVI | avrebbe voluto mostrar di desiderarlo troppo e nemmeno rattristarlo
1919 2, XV | distrugge. Ersilia era vana, desiderosa di piacere e amava provocare
1920 2, X | giovine bello, ricco, geniale, desideroso di emozioni e di pericoli.
1921 3, IX | ogni domenica andiamo noi a desinare da loro.~«Amedeo aiuta un
1922 2, XI | nell'umida valle della mia desolata vecchiezza, mentre lui seguiterà
1923 3, VIII | silenziosi sopra i muri tristi e desolati.~Nè più liete scesero le
1924 | desse
1925 2, XII | a riempire la valle e a destare gli echi addormentati del
1926 3, VI | Brentana: una somma era destinata per la pubblicazione delle
1927 2, X | ricamate d'oro che il Comitato destinava ai campioni vincitori.~Il
1928 3, II | disturbo di circuito. L'occhio destro è rimasto illeso; ma la
1929 2, III | sua toeletta, dopo aver deterso colla spugna nell'acqua
1930 2, VIII | direzione stessa di monsieur Detraz, il maggiordomo, con un
1931 3, VI | Bagliani, che il giovine aveva dettato un vero testamento, come
1932 3, XI | lettera, scritta sotto la dettatura di Ezio dalla manina di
1933 3, IX | coll'applicazione dei così detti raggi chimici. Le Riviste
1934 3, XI | una violenza che avrebbe deturpata la santità del dovere.~Toccava
1935 3, VI | articolo della Revue des deux Mondes) e a ventiquattro
1936 3, XIII | che assorda, strascina, devasta; ma per dimostrar questa
1937 3, IV | trasparentissima, piena di azzurro. Deviando un poco, era facile raggiungere
1938 3, IX | un abbraccio dalla sua~ ~Devot. REGINA.~ ~ ~ ~BENIAMINO
1939 3, IX | dimenticare per essere la più devota delle infermiere, la più
1940 2, V | il cuore di Massimo di un diabolico spavento. Ma non fu solamente
1941 3, IV | nei palmi di quell'acqua diaccia, se ne bagnò il viso, la
1942 3, II | presenza dell'infermo la nuova diagnosi non si allontanò di molto
1943 3, IX | quali studi comparativi sui dialetti d'Italia. È gente assai
1944 2, VII | sola parola di questo breve dialogo, in cui Ezio affettò quasi
1945 2, XIII | perchè coll'amor nostro noi diamo tutte noi stesse e per sempre.
1946 2, VII | piedi di un'antica statua di Diana, in attitudine di donna
1947 3, III | dai capelli dev'essere un diavoletto intelligente, un'anima calda:
1948 2, II | mentre il disgraziato si dibatteva nei panni bagnati. - Alza
1949 3, VIII | egli stesso ai dubbiosi dibattiti di quel cuore e aveva sofferto
1950 2, XV | cose che uscivano dal suo dicastero, prese a pulire le lenti
1951 3, XI | Atlantico? La luce del sole, tu dicesti una volta, non è che un
1952 2, X | parola di scusa; ma per dichiarar bene il suo pensiero non
1953 2, II | piangere sulla sua sventura e a dichiarare d'essere il più vile vermiciattolo
1954 2, II | tentativo di fermarsi per dichiararsi indegno di riporre il piede
1955 2, VII | che tra voi due sia guerra dichiarata - osservò lo zio Massimo.~-
1956 3, XII | Il medico comunale aveva dichiarato che non c'era più nulla
1957 2, II | di pesce, mormorava: - E dicon porci a noi! - Ma il sonno
1958 2, X | esperienza. Bortolo gli diè sulla voce e lo mandò a
1959 2, X | sasso. Essa risponde e si difende amorevolmente, vincendo
1960 3, VIII | raccolte sui fianchi per difenderle contro i colpi di vento.~
1961 2, XIV | tuo avvenire, Ezio.~- So difendermi da me.~- Si vede - soggiunse
1962 3, IV | avvolti negli scialli per difendersi dalla brezza acuta dell'
1963 2, IX | Amedeo.~- Che mi fa? - si difese ridendo con insolito abbandono
1964 2, XVIII| Pioppino, con tutti i suoi difetti, con tutte le sue stravaganze
1965 2, XVII | ronzino, certamente quel suo difetto avrebbe potuto nuocere al
1966 2, XIV | se tu mi dai tempo. Quod differtur non aufertur. Dillo alla
1967 3, IX | sgarbugliate mai di più difficili.~ ~Ama la tua FLORA.~ ~«
1968 2, XV | qualche vantaggio, perchè difficilmente osava contrastrare a sua
1969 2, II | baldoria. Rovinato nel credito, diffidato dai parenti, perseguitato
1970 3, II | è bene che non vi siano diffidenze, sospetti, recriminazioni
1971 2, XII | col disco nitido e vivo diffondeva su per le vette sassose
1972 2, III | facilmente si riproducono e si diffondono. Il microbo del male ha
1973 2, X | lieto nella luce ampia e diffusa di una di quelle belle giornate
1974 2, VIII | contegno umile, d'uomo che digerisce male, faceva da cicerone
1975 2, VIII | loro discorsi, in cui la digestione mescolavasi alla riduzione
1976 2, III | dovesse pubblicare un nuovo Digesto.~Da un mese era in questo
1977 2, XIII | molti stringono i pugni e digrignano i denti.~Vincere colla forza
1978 2, I | senza arrivare a muoverle: o digrignava i denti o si lasciava trascinare
1979 3, VII | larga distesa azzurra che dilagava davanti.~Non la vedeva propriamente
1980 3, III | suo giubbetto leggero, e dilatando le tese del suo cappelline,
1981 3, XIII | vecchio cuore accartocciato si dilatò come sotto il soffio d'una
1982 2, VI | regate. Il barone è un gran dilettante di nautica.~- E intende
1983 2, XV | cui l'illustre genero si dilettava nei momenti di lingua meno
1984 2, XIII | arte sua solamente come un diletto della vita, se anche l'ingegno
1985 2, V | lei potrà fare il resto. Dille che io metto la mia vita
1986 2, XIV | differtur non aufertur. Dillo alla mia matrigna che ti
1987 3, I | brontolò il barone, diluendo l'amarezza della risposta
1988 3, XIII | della cappelletta, dove diluivasi sulla neve ammucchiata la
1989 2, XVI | se in ogni goccia di quel diluvio scendesse dal cielo in terra
1990 3, VI | giovine parve a Flora molto dimagrato. La barba bruna, che aveva
1991 2, XIII | dolore. Il mondo si rinnova e dimentica: la donna che ha amato bene
1992 2, XIII | lontane, cadute da un pezzo in dimenticanza.~La mente fatta più docile
1993 3, IX | possibile non rivederci più e dimenticarci per sempre: non era nè umano
1994 3, VIII | altri doveri: nè poteva ora dimenticarli: nè avrebbe potuto sposare
1995 3, II | che ho fatto di tutto per dimenticarvi, per cacciarvi via come
1996 3, I | poveri peccatori, se Dio non dimenticasse volentieri i nostri peccati.~-
1997 2, V | memorie, molta gente morta e dimenticata fu chiamata fuori e rimpianta,
1998 2, V | i suoi meriti: e date le dimissioni, s'imbarcò sopra una nave
1999 3, XIII | strascina, devasta; ma per dimostrar questa verità avrebbero
2000 3, IX | poverino non ha tardato a dimostrarci la sua compiacenza. Egli
2001 3, I | ricevuto da lui: avrebbe voluto dimostrargli che un capriccio d'un'ora
2002 3, IX | alla mia filosofia e cerca dimostrarmi che a sopportare i mali
2003 2, XIII | provocherà le occasioni per dimostrarti che non intende sacrificarti
2004 2, V | timido del giovane, gli dimostrò che alla sua età non gli
|