1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
2506 2, XII | e le ville: morivano già fioche le voci e le squille delle
2507 2, XII | giuoco del rimbalzello a fior di acqua... e fuggì mentre
2508 2, I | violette cedono il posto al fiordaliso e al papavero; questi all'
2509 2, IX | bisogni della natura, che fiorisce e muore naturalmente nell'
2510 2, I | che dava sulla parte più fiorita del giardino fu veramente
2511 2, XI | suo carattere poco verde e fiorito al di sopra. - Cresti vuol
2512 3, I | linfa, che prometteva una fioritura di affetti più naturali
2513 2, XI | penitenza: forse si sarebbe firmato, al fumo della polenta,
2514 2, XII | pauroso d'una capra. Sottili fischi uscivan dall'erba, ma sui
2515 2, XII | minuti dopo Amedeo ritornò fischiando.~- Come state, zi' Maddalena?
2516 2, XII | nell'aria come soleva farle fischiare alla riva, quando faceva
2517 2, XII | ne trovò in mano una che fischiò nell'aria come soleva farle
2518 2, I | che si sentiva non vecchio fisicamente, ma esteticamente vecchio
2519 2, XIII | ottenere una cattedra di fisiologia all'università.~Colla morte
2520 2, XVI | po' di denaro, tu vai a fissare una barca. Ogni momento
2521 3, III | compiere un dovere naturale, fissava il punto lontano dalla sua
2522 3, XI | sugli avori, gli occhi si fissavano inerti alla fiamma della
2523 2, XIII | bocca una rosa, su cui tenne fisse le labbra.~- Per me ne ho
2524 3, IV | insinuante della luce i borghi fitti di case, ridevano i poveri
2525 3, VII | viaggio, sentiva ora che il fiume scorre anche nelle tenebre
2526 2, VIII | bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò l'illustre uomo
2527 2, XV | distrazione, il banchiere fiutò nell'acuto profumo di sapone
2528 3, I | anni non parlava più nel flaccido sacco del suo stomaco ipercloridato.
2529 2, VIII | nelle mani. Ho bisogno di flagellarla...~E rompendo in una risata
2530 2, IV | sana, solida nei muscoli, flessibile ai cenni d'una volontà piuttosto
2531 2, IV | volontà potente: le cascaggini flessuose di Liana non erano che le
2532 2, XI | l'orto; le rose tée dai flessuosi gambi coprivano il fiorellino
2533 2, XIII | alla mamma di crisi, di flogosi del sangue, di sovraeccitazione
2534 2, VIII | bella sempre nella sua floridezza di donna leggiera e sciocchina,
2535 2, XIII | andava spigolando in un florilegio di bei pensieri; e per far
2536 2, III | color del burro, cascanti e flosci, da cui usciva un paio di
2537 2, XVII | cappello di paglia a tesa floscia e cascante il suo volto
2538 2, X | imbarcazioni, che mossero come una flottiglia verso Cadenabbia, finchè
2539 3, IX | abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole cadere e portar
2540 3, VIII | sedeva ad attizzare i primi focherelli nel caminetto per combattere
2541 2, VI | pare un ombrello in una fodera troppo grande?~- È suo padre,
2542 2, XVIII| parola. Provò due o tre fogli con frasi che gli parevano
2543 2, XII | rispondere i primi lumi, che folgoreggiavano nelle tremule acque del
2544 3, VII | inclemenze dell'aria e le follie delle stagioni sicuri di
2545 2, VI | di società che non pareva folto sul suo dosso, da cui uscivano
2546 2, XV | bellezza: egli una tristezza fondamentale su cui a stento correva
2547 2, III | chiamati a esporre le idee fondamentali del vostro lavoro.~- Questo
2548 3, XI | dev'essere d'ora in poi il fondamento della mia vita.~«Pomponio
2549 2, VIII | aveva trovato il tempo di fondare e di sostenere due giornali,
2550 2, XIII | maravigliata che un'illusione fondata sull'egoismo altrui dovesse
2551 2, VIII | Hospenthal era uno dei soci fondatori.~Il Bersi, un vecchio giovinotto
2552 3, VIII | nostro cuore.~- Come in un fonografo... Eh via, è una commedia! -
2553 3, IV | non c'è lì in faccia una fontana con un cavallo che beve?~-
2554 3, II | schiudevano le misteriose fonti della tenerezza. - Come
2555 2, II | infilato il remo in una forcella. - Mi ha detto che tu le
2556 2, VII | scaldarono al rumore delle forchette. Massimo aveva cento cose
2557 2, III | davvero dalle stringhe e dalle forcine posticcie e scesero nella
2558 3, IX | segrete; ma vogliamo una formalità molto semplice alla presenza
2559 3, XII | o quaranta casupole che formano il paese sorge una modesta
2560 3, IX | Castelletto deve aiutarci tutti a formarci una convinzione.~«E dopo? -
2561 2, VIII | mazzi d'orchidee, dalle forme più strane e contorte, s'
2562 2, VI | una ragazza o una donna si formi dell'amore, l'idea è un
2563 2, I | passione era per lui molto più formidabile in quanto si presentava
2564 2, XII | non ebbe quasi il tempo di formolare un pensiero che da un ciglione,
2565 2, X | far un po' di fuoco nel fornello.~- E invece non ho nè vogato
2566 3, IX | lavorare per consolidarmi e per fortificarmi nella realtà. Sento che
2567 2, XIII | volontà a tutte le ripugnanze, fortificarsi contro gli assalti dei più
2568 2, IX | i grossi occhiali; se ne fortificò il naso e cominciò a stringere
2569 2, VI | un bravo figliuolo, siete fortunati.~- È un ragazzo a cui non
2570 2, XI | animali, i nostri tessuti, i fosfati delle nostre ossa, i globuli
2571 3, VII | felicità.~Questa partenza, foss'anche per un mese solo, minacciava
2572 2, XVI | viale tutto chiazzato di fossatelle di acqua: e un'ombra più
2573 | foste
2574 2, X | gare, recava il disegno in fototipia dei premi più ricchi, insieme
2575 2, XI | quello che mena dritto a fracassarsi il collo.~- Io gli parlerò... -
2576 2, VII | asino calzato, ora mi hai fracassato il timone. Ah questa non
2577 3, VIII | colore e i desideri cadevano fracidi come le foglie del suo giardino
2578 2, XII | derivano vite più delicate e fragili.~Il luccichìo del torrente
2579 2, VIII | traboccava fremendo dalle coppe fragilissime.~Era la calda abbondanza
2580 2, III | profumo caldo dell'Olea fragrans veniva dagli sterrati del
2581 2, VI | una intonazione di testa, framettendo risate acute ed esclamazioni
2582 2, III | studiarlo. Ma quel poco, così frammentario e rappezzato, gli serviva
2583 3, VII | evocando nell'oscura memoria frammenti di frasi melodiche che trovavano
2584 3, XI | di Chopin, venuta da sè a frammischiarsi tra le note d'un confuso
2585 2, XVII | pronunciò con brusca franchezza il Cresti, lieto di sentir
2586 2, XV | telegrammi, per impastar francobolli sulle buste, per mandare
2587 2, XV | agli adoratori tutte le frangie e tutti i frastagli della
2588 3, VIII | dover spezzarsi e cadere in frantumi al minimo sforzo che avesse
2589 2, I | per ogni ombra, per ogni frasca. Sdegnando di essere un
2590 2, XII | dal fumo e dal verde del frascame, uscendo dalla base, cominciarono
2591 2, XII | udire un rumore, come un frascare vicino.~Si ritrasse dietro
2592 3, VII | chi ha l'orecchio pieno di frastuoni mondani, ma che le anime
2593 3, V | darle un segno dell'antica fratellanza: - Ti faccio piangere troppo,
2594 3, XII | stesse che chiamavano i frati a compieta.~Il sagrato verde,
2595 3, III | rispondere e lasciava morire freddamente il discorso. Flora capì
2596 2, XVI | miseramente eseguito colle dita fredde e stanche. Non soltanto
2597 2, III | slanciata, decorata di fregi e di svolazzi che gli eguali
2598 3, IX | avido, il mare che batte e freme senza posa sulla spiaggia
2599 2, VIII | spumante che traboccava fremendo dalle coppe fragilissime.~
2600 2, VII | diavolo che hai indosso.~Essa fremeva tutta. Commossa alla vista
2601 2, II | lazzarone! - brontolò, frenando con fatica la voglia di
2602 2, IV | da impeti convulsivi, mal frenati dalla stanchezza pesante
2603 3, I | proruppe, quando potè porre un freno a' suoi singhiozzi.~- Là,
2604 2, III | Dacchè Ezio aveva ripreso a frequentare il Castelletto col pretesto
2605 2, XV | un'elle maiuscola.~Vecchio frequentatore di alberghi e di maisons
2606 3, II | fiducia - riprese a dire frettolosamente senza mai levare gli occhi
2607 2, VIII | avesse sgonfiate, solido e frettoloso come un frullino, conservava
2608 3, IX | migliorare il nostro cavallo friulano incrociandolo all'ungherese.
2609 2, I | preziose diventarono trite e frivole; la voce ha un tono più
2610 2, XV | ma anche questa piccola frode rendeva il regaluccio più
2611 2, XII | ramificazioni ampie e bizzarramente frondose delle piante, che ricamavano
2612 2, XVII | segnò coll'indice l'osso frontale sopra l'occhio sinistro
2613 2, XIII | posso scriverlo sul.. sul frontispizio, se prima non ho la debita
2614 3, III | scritto a lettere d'oro sul frontone; e le soprascritte e i telegrammi
2615 3, XIII | aveva fatto ridere colla sua frottola d'Amore, di cui ora ritornava
2616 3, VII | tagliata e messa a seccare. Frulli d'ala, cinguettii di passeri
2617 2, VIII | solido e frettoloso come un frullino, conservava al disotto della
2618 3, IV | trama degli alberi. Qualche frullo d'ala usciva all'avvicinarsi
2619 2, IX | mai disgrazia quando il frumento trabocca dallo staio, così
2620 2, IX | splendore del lago e il fruscìo delle foglie scosse dalla
2621 2, XVI | passava sotto gli alberi di frutta come quella d'un immenso
2622 3, III | del mercato, chiese a una fruttaiola la strada per andare a villa
2623 2, VI | divino Canova. Le mancie che fruttano i tesori dell'arte nostra
2624 3, IX | famiglia dove possa far fruttare quel poco che so.~«Tu, che
2625 2, XIII | radice nel suo egoismo, fruttò a me e agli altri, se non
2626 2, VIII | testa (e i capi bisognava fucilarli subito) la Sicilia non avrebbe
2627 2, II | tovaglioli e punf.... lo fucilarono con le stecche. Liana per
2628 2, XIV | vuoto come la canna d'un fucile sparato. Bevi vin toscano,
2629 2, I | rappresentava Amore nella fucina di Vulcano nell'atto che
2630 3, XI | risparmiato con questa specie di fuga clandestina un'ora di inutili
2631 3, XI | triste e inconcludente. Ezio, fuggendo davanti a lei, per timore
2632 2, XII | uscivan dall'erba, ma sui fuggevoli suoni incombeva il gran
2633 3, X | cielo...~ ~Or quegli anni fuggirono;~Serena luce, ahimè perduta,
2634 2, XVI | in mezzo per impedire che fuggisse di casa.~- Andrò senza di
2635 2, X | albergo, ma era poi quasi fuggita di nascosto nella barca
2636 2, XVIII| assopito.~Era partito, anzi fuggito, davanti a una ruvida domanda: -
2637 2, XII | gigantesche ramificazioni, da cui fuggivan gli uccelli spaventati.~
2638 | fui
2639 2, XVI | povero Cresti come un uomo fulminato, stette un istante senza
2640 2, VI | al paragone di quei tre fulmini che erano discesi nel suo
2641 3, VIII | mani annerite dal sole la fulva testa di Flora, a cui accostò
2642 3, XIII | si aggiunsero le castagne fumanti che Maria Giulia scodellò
2643 3, IV | avevano acceso un fuoco e fumato nelle pipe in attesa del
2644 3, XII | fanciulli e qualche vecchio che fumava la pipa nella rubiconda
2645 2, XII | comune; ma nella nuvola fumosa che il vento andava dispiegando
2646 2, XVI | come quella d'un immenso fungo proiettato da una gigantesca
2647 2, XII | canzonetta del Funiculì funiculà.. una voce da teatro, distesa,
2648 2, XII | vivacità la canzonetta del Funiculì funiculà.. una voce da teatro,
2649 2, XIII | che ci manca. In questa funzione integrale Elisa D'Avanzo
2650 2, VI | delle anguille anche più furbe.~Flora rise alto, sentendosi
2651 | furon
2652 3, I | avesse di lui e de' suoi furori, quanto un'astuzia per disarmarlo
2653 3, VII | La loro vita era così ben fusa e così ben colata negli
2654 2, IV | preparare il materiale per una futura pubblicazione: bisognava
2655 2, IV | acqua, su cui roteavano i gabbiani con giri instancabili e
2656 2, IV | trasportare anche lui come un gabbiano da un soffio temporalesco
2657 3, III | chiocciavano le galline nelle gabbie, i discorsi comuni della
2658 2, XIV | scottature - riprese con gaiezza il nipote che, quando si
2659 2, XV | svolazzante, aprì la letterina galante dall'acuto profumo di sapone
2660 2, XVII | una storia di avventure galanti, di fallimenti, di suicidi
2661 2, IV | regole della moda e del galateo dei salotti, in cui le signore
2662 3, II | poco di quella speranza che galleggia sempre anche in mezzo alle
2663 2, X | raccolsero in una piccola città galleggiante. Bortolo sforzò anche lui
2664 2, VI | piacere di visitarne le gallerie, in cui trionfano Amore
2665 3, VII | parente dell'osteria del Gallo, dove s'era celebrato il
2666 2, XVI | cattivo presentimento che galoppa sempre una mezza giornata
2667 2, XVII | finalmente trovammo una gamba media nel buon svizzero
2668 2, IX | assicurava essere un merinos garantito, di un colore solido che
2669 3, VI | suo cuore era diventato un garbuglio di sentimenti, di desideri,
2670 2, XV | di alberghi e di maisons garnies, non del tutto refrattario
2671 2, XII | ragazze non sono allegre, gatta ci cova. Ci son passata
2672 3, I | arrivare le ciarle dei quattro gatti, a cui si attribuisce l'
2673 2, XIV | possedeva l'agilità del gatto.~- Se tu ti diverti, non
2674 2, XVI | sanno dell'ideale questi gaudenti giovinotti? (continuava
2675 2, II | aristocratico ai democraticoni della gazzarra, pei quali lo stravizio
2676 2, II | seconda madre, l'eco dello gazzarre del Ravellino non vi doveva
2677 2, X | la povera mamma sentiva gelare il cuore al pensiero che
2678 3, XIII | scorrere come un'acquolina gelata nella midolla delle ossa,
2679 2, XV | Bagliani? - disse con voce gelida senza turbarsi il barone,
2680 3, XIII | irrigidirsi del tutto ai venti gelidi dell'inverno.~Questo freddo
2681 3, VIII | Seguì un minuto di silenzio gelido, duro, pieno di oscure tristezze,
2682 3, VI | con tanta freddezza ti fa gelo al cuore. Vi son parole
2683 2, XV | incauto intervento della gelosa Liana, la scenata ai giardini
2684 2, V | creatura, se n'era compiaciuto gelosamente come d'un bene dolce e arrendevole,
2685 2, I | muricciuoli alti, ombreggiati dai gelsi e dalle piante di fico,
2686 3, II | letto senza parlare, senza gemere, come se la morte l'avesse
2687 2, IV | avanti a corsa, preceduta dal gemito spaventato delle piante
2688 2, XVII | perchè non si è visto nè un gendarme nè un ispettore federale.~
2689 2, VIII | Polvere e piombo.. come il general Radetzky soleva fare coi
2690 2, XI | nel brolo, che col nome generico di vigna circondava la casa.~
2691 2, III | quasi la parte di buon genio e non voleva, fin che questa
2692 3, VIII | rimandare il matrimonio a gennaio, o anche a primavera: ma
2693 2, VIII | coti, o di pescheria alla genovese, mangiata in tre o quattro
2694 3, XIII | suo volto di barcaiola una gentilezza e una mollezza quasi signorile.
2695 2, XV | amici fidati, discreti, gentiluomini provati, che non gli lasciassero
2696 2, V | la pigione. Cresti è un gentiluomo, è ricco, è un cuore delicato,
2697 2, VII | da pescatore e mezzo da gentleman, cioè una maglia da canottiere
2698 1 | affaccia nella sua semplice e genuina realtà.~Emilio De Marchi,
2699 1 | Marchi, artista nel senso più genuino e più dignitoso della parola,
2700 3, XII | trova su tutte le carte geografiche, ma noi vi possiamo andare
2701 2, VI | nella sabbia dei disegni geografici per darle un'idea di quel
2702 2, IV | sporgenti di questa figura geometrica di ragazzona selvatica,
2703 1 | posto che gli spettava nella gerarchia degli scrittori italiani
2704 2, VI | passare senza pagar nulla alla Germania e considerare il giardino
2705 2, I | terreno preparato apposta per germogliare. Già poco inclinato a credere
2706 3, VI | il coraggio di morire. Le gest est beau.».~La Bernarda
2707 2, III | voce in tono di predica, gesticolando con un dito in aria) - giacchè,
2708 3, II | dal procuratore del Re. Mi gettai a' suoi piedi e lo pregai
2709 2, XVI | quel tempo in piena notte a gettargli una corda per trarlo a riva?
2710 2, XV | Quando il battello ebbe gettate le corde, il barone, stringendo
2711 3, VIII | degli oltraggi ch'egli le gettava in viso e si lasciò cadere
2712 3, II | nera disperazione che lo ghermiva, come un superbo, che, vinto
2713 2, XII | forze della vita, le si ghiacciò il cuore, le si mozzò il
2714 3, VI | che ciangottava contro la ghiaia della riva vicina. Egli
2715 2, II | lenzuolo bianco sul piazzaletto ghiaioso e gocciolava in vaghissime
2716 2, XV | piccione d'argento entro i ghirigori azzurri d'un'elle maiuscola.~
2717 2, XV | credette di decifrare in un ghirigoro sotto una mezza dozzina
2718 2, II | più sciolto si tolse la giacca e il cappello, che buttò
2719 2, III | gesticolando con un dito in aria) - giacchè, mentre pur troppo si sa
2720 3, VII | vestito di nuovo con una giacchetta di panno nero, su cui spiccava
2721 2, XVI | allentando i corpi nei loro giacigli, dopo aver alzato un poco
2722 1 | Marchi; la si ritrova in Giacomo l'idealista dove vela ed
2723 2, XVII | Morto il cantante di febbre gialla al Perù, i creditori vi
2724 2, XII | altre lanterne d'un colore giallastro, che accompagnavano un'altra
2725 2, XIII | mettendo nel salotto un lieto e giallognolo tepore.~La mamma era in
2726 2, XV | Quando all'orgasmo e ai giallori della bile sottentrò il
2727 2, XII | gli parve la vera beata Giannetta della Madonna di Caravaggio.~-
2728 2, XI | verdeggiava il nespolo del Giappone: filari di novelle viti
2729 2, II | palloncini d'una illuminazione giapponese che don Erminio Bersi aveva
2730 2, VI | l'aria co' suoi profumi giapponesi? - chiese con un tono rivoltoso
2731 2, X | Seduta sul muricciuolo del giardinetto, appoggiata la testa al
2732 3, IX | Amedeo aiuta un poco i giardinieri della Villa nei lavori delle
2733 2, XVI | fungo proiettato da una gigantesca lanterna magica.~- Che cosa
2734 2, XV | vedeva mal volentieri che gii amici lo sollevassero qualche
2735 2, XIV | che tu hai indossato il gilet delle grandi circostanze.
2736 2, VIII | giovinette sue nipoti e di don Gino Corsi. La Lenzi, che dopo
2737 2, XII | siepe si trovò caduta sulle ginocchia come se a un tratto le fossero
2738 3, IX | grido dei fanciulli che giocano sulla spiaggia.~«Qualche
2739 3, II | letto, annaspando come se giocasse a mosca cieca.~Quando, aiutato
2740 2, XV | mani finisse col danno dei giocatori.~Da parte di Ezio c'era
2741 2, VII | in maniche di camicia, giocava alle boccie nel giardino
2742 2, XV | lo risalì di malavoglia, giocherellando con una sottile bacchettina
2743 2, II | di Barolo.~A parte questi giochi eran del resto tutti buoni
2744 3, VII | questi spettacoli dagli alti gioghi, ove Ezio amava inerpicarsi
2745 3, X | Non versate una lagrima:~Gioje novelle ora gustar m'è dato.~ ~
2746 2, I | L'unica sua visita quasi giornaliera era per le signore del Castelletto,
2747 3, IX | stavano rinchiuse le mie giovanili illusioni. Non tutti i fiori
2748 2, III | di Varsavia, era venuto giovanissimo in Italia col celebre poeta
2749 3, II | Dreino! che bella sorpresa, Giovannino, restar orbo a ventiquattro
2750 2, IX | tutte si accordarono che il giovanotto valeva i suoi cinque soldi.~
2751 2, III | bene, non lasciò mai di giovar loro fin dove il soccorso
2752 2, III | condizione di non poter giovargli quel giorno ch'egli fosse
2753 2, XII | buon odore del fieno. La giovenca chiama il torello dal fondo
2754 2, XIII | che passa nei sogni della giovinetta bionda: ma tu non sei romantica
2755 2, VII | Dio... - proclamò lo zio - Gira e rigira, un pezzo di lago
2756 3, II | così a capo nudo e raso, girando gli occhi nel vano, in cui
2757 3, III | silenzio di chiostro.~Provò a girarle intorno, in cerca di una
2758 2, II | lusso.~Il canotto con una giratina magistrale imboccò l'arco
2759 2, XVI | cessata, quando il Cresti, che girava per la sua casa ad assicurare
2760 2, VIII | il tempo che i figliuoli giravano all'estero, solo, nella
2761 3, XII | lentamente in tre o quattro giravolte sulla spalla del monte,
2762 2, VII | signor curato,~- Faccio un giretto - disse la fanciulla, quando
2763 2, IV | roteavano i gabbiani con giri instancabili e capricciosi.
2764 2, VI | Velasquez: e accanto a lei vide girondolare un vecchietto piccolo e
2765 2, II | Spagnuola e quella patetica Gismonda, mima simbolica, come dicevano
2766 2, XIV | Col pretesto di frequenti gite, di scampagnate e di colazioni
2767 2, VII | da canottiere sotto una giubba nera di società. Oltre a
2768 3, III | persona stretta nel suo giubbetto leggero, e dilatando le
2769 3, IX | esalta qualche volta con giubilo interiore come una poesia.
2770 3, VI | cercarla col lanternino. Giudicando dalle apparenze, anche Flora
2771 3, IX | coi criteri borghesi che giudicano ogni vita umana come una
2772 3, IX | velo di errori e di falsi giudizi che non fu difficile rimuovere.
2773 2, XVI | significa essere giovani senza giudìzio. È il tuo amabile nipote
2774 2, XIII | sull'uscio - conchiudeva la giudiziosa amica - chi ti offre amore,
2775 2, XII | la tua felicità.~Prima di giungere alla sorgente entrò in una
2776 3, VI | naturale alleata.~La fanciulla giunse alla Villa verso lo due,
2777 2, II | dello sport da camera, vi si giuocava a scopa, a bezigue, perfino
2778 2, III | con Labeone o so siano due giureconsulti.~- Che te ne importa? quando
2779 3, VI | Come sei bella, Flora!~- Mi giuri che non ti farai del male?~-
2780 2, X | radunato il Consiglio della giurìa, era stato eretto un ampio
2781 2, III | capiva, tutte le citazioni giuridiche e i commenti ermeneutici
2782 1 | rifà la gente~ ~diceva il Giusti. A questa convinzione del
2783 3, I | non rimedia, ma placa; non giustifica, ma soddisfa: non restituisce
2784 2, II | striscie rosse e nere, che giustificava agli occhi della gente il
2785 3, I | supplizio di accuse e di giustificazioni: si pentiva con un sgomento
2786 2, XVI | rasenta qualche volta la giustizia.~Prima di entrare a discorrere
2787 2, XV | andava a comperare marrons glacés alla pasticceria Omoboni
2788 3, II | queste sono le frasche della glicina: questo è l'odore del pino
2789 2, VII | bel canotto Morning Star gliel'aveva conficcato tra il
2790 2, I | specialmente quando il giovane si gloriava della sua compagnia del
2791 2, X | d'altri tempi, le vecchie glorie, le non mai morte gelosie.~
2792 2, III | Ma sai che quel tuo gobbino ne dice delle belle? Par
2793 2, II | sul piazzaletto ghiaioso e gocciolava in vaghissime falde di neve
2794 2, IV | persiane contro i primi goccioloni che battevano sui vetri
2795 2, X | vistosi dei vestiti di festa, godendo della bella giornata, facendo
2796 2, XVI | salute che dà la forza di goderle, non i denari che pagano
2797 2, XVII | misterioso fascino, non osava goderne in sì triste momento. Nel
2798 2, III | che amano, come si dice, godersi la vita. Con chi e che cosa
2799 2, XV | per assicurarsi un sano godimento, non meritava il sacrificio
2800 2, XVI | amico che fa le spese. Così godono e invecchiano questi furbi:
2801 3, VII | le lagrime.~- Grazie. Io godrò di ogni tua ora felice,
2802 2, II | Castelletto. Per quanto umile e goffa nella sua struttura di pasticcio
2803 2, II | facevano insomma delle allegre goffaggini in mezzo al fumo degli avana
2804 2, XV | voluto tenere il vecchietto goloso e dissipatello più a stecchetto;
2805 2, IV | lunghe braccia aguzze nei gomiti, dal collo del piede che
2806 2, VIII | stringevano il braccio fino al gomito e il parasole dal lungo
2807 2, XVII | barcaiuoli preparavano la gondola. La vecchia Bernarda, il
2808 2, IV | alberi, diroccato muri, gonfiato in malo modo i torrenti
2809 2, V | in cui passavano le vele gonfie di ritorno dal mercato.
2810 3, VIII | a stento la testa, colle gonnelle raccolte sui fianchi per
2811 2, VI | soddisfazione di sè stessa, gorgheggiando, stridendo sugli acuti come
2812 2, VI | ma forse più che parlare gorgheggiava con una intonazione di testa,
2813 2, XII | fino a una sorgente che gorgoglia tra i sassi all'ombra e
2814 2, XVI | sopra gli orti, saltare e gorgogliare nei canali e sui tetti delle
2815 2, XIII | sciacquìo dell'onda che gorgogliava ai piedi della casa: voci
2816 2, XVI | succedette un rantolo, quasi un gorgoglìo della voce morente; poi
2817 2, XVII | in un arzigogolato stile gotico-francese, più che la nobiltà d'un
2818 3, II | piena armonia coi trentadue gradi di caldo che infocavano
2819 2, VII | barcaiuoli e stabilire una graduatoria di premi; ma questo era
2820 2, II | zampa d'aragosta che mi graffia lo stomaco - sogghignò don
2821 2, XV | andava stringendo e quasi graffiando il braccio del buon banchiere
2822 2, XI | la fragola o il cuore?~La grammatica qui non andava forse molto
2823 3, IV | Generoso, famoso per la grandiosità delle sue vedute sopra la
2824 2, XVIII| banali per sonar bene nel grandioso proclama che doveva riassumere
2825 2, XVI | grano di simpatia son due grani di concupiscenza diluita
2826 3, IV | bianco.~- Sì, una macchia di granito. - Non c'era nulla: ma il
2827 2, XIII | caffè fatto in casa, alla grassa abbondanza d'una minestra
2828 2, XII | braccia diventar belle e grasse - e la donna stringeva nella
2829 3, XII | intanto (il signore piuttosto grasso vestito di scuro) mentre
2830 2, XI | mano sulla manina morbida e grassoccia di donna Vincenzina, la
2831 3, XII | inchinò a un signore piuttosto grassotto vestito di scuro che discese
2832 2, XV | in tanto sotto forma di gratificazione un pezzo di venti lire in
2833 2, II | sentiva la zampa dell'aragosta grattargli l'ugola, cominciò a piangere
2834 2, VIII | napoletana abbrustolita con pane grattugiato.~- Tu mi dirai tutto quello
2835 2, I | Comune e qualche consiglio gratuito ai vicini possidenti, che
2836 2, III | quest'anno di battere quei di Gravedona.~Ezio, animato dal vinetto
2837 3, VII | urgenza, giudicò il caso non gravissimo; ma avvertì di stare in
2838 3, XII | anche lui la realtà che gravita spesso sui pensieri nostri
2839 2, III | Valentiniano, Valente, Graziano sotto il titolo: - de iis
2840 3, X | della fanciulla, che aveva graziette tutte sue, pareva a Ezio
2841 2, X | in piccoli libri di forma graziosa e diffuso a migliaia di
2842 2, IV | niente di più che delle graziose lucertole.~Questi confronti
2843 3, IX | avvenimento di cui ti dirò i graziosi particolari quando mi sarà
2844 2, VI | lasciasse cascare liberi alla greca.~Mentre stava nella sua
2845 3, VIII | rimanda ancora alle calende greche il nostro matrimonio, ma
2846 2, XII | puzzo che di luce. Le travi gregge, oblique, logorate dal tempo
2847 2, XII | Nascondiamo la testa nei grembiuli e voi, babbo, voltatevi
2848 2, X | i viali della villa, già gremiti di una folla elegantissima
2849 3, IV | luce, più tardi ancora i greppi, i dirupi, che parevano
2850 2, XII | sottile e tremolante sul greto chiazzato del torrente:
2851 3, VIII | accusarmi di egoismo e di grettezza di cuore. Sento tutto il
2852 2, VII | i canotti, io.~- Ora hai gridato abbastanza - interruppe
2853 3, III | voci dei battellieri che gridavano le stazioni.~Seduta su di
2854 2, II | in fondo il Legnone e la Grigna, due colossi, che parevano
2855 2, VIII | attraverso a dei rougets grillés, a uno squisito filet de
2856 3, VI | scattare rapidamente il grilletto....~La povera donna fu lì
2857 2, III | faccia irrigidita nelle grinze, in una espressione di comica
2858 2, VIII | dalla faccia rubiconda e grinzuta sotto i capelli precocemente
2859 2, VI | fabbricano i nidi sotto le gronde e va per tutta la natura
2860 2, IV | Il giudizio vien da sè in groppa al tempo senza bisogno di
2861 2, III | giardino della villa, nelle grotte della vigna, sul lago, sui
2862 3, VI | le si presentava come un grottesco assurdo, ora rifugiavasi
2863 2, I | va in cucina: qua c'è un grottino fresco per il vin vecchio:
2864 2, II | furie del signorino, si alzò grugnendo, levò il lampioncino di
2865 3, IX | boschi d'olivi, di lecci, e a gruppi di pini o una serie di poggi
2866 2, IV | già sopra la cresta del Grussgal.~Moschino scese a chiudere
2867 2, XVI | stessa il rischio di dover guadagnarsi il pane per sè e per la
2868 3, IX | inverno ci sia poco a fare e i guadagni siano scarsi, cerchiamo
2869 2, XV | fruttava un altro piccolo guadagno, che aggiungeva al piacere
2870 2, I | volta. Questa è la Tognina. Guardalo un po', Tognina: lo riconosci?
2871 2, VIII | merito! - balbettò Ezio guardandola negli occhi. Che cosa le
2872 3, VII | come tanti occhi che mi guardano con tenerezza infantile. -~
2873 2, VII | Perchè Ezio non osava guardarla? perchè questa smania in
2874 2, XII | lo si tirò fuori dalla guardaroba con gioia anche della mamma,
2875 3, II | il dottore.~Gli altri si guardarono in viso per chiedersi a
2876 3, II | che avessero il tempo di guardarsene: e discorrendo, i loro spiriti
2877 3, XIII | a un tratto si fermò per guardarsi intorno e per cercare chi
2878 3, XII | in chiesa, dopo essersi guardate intorno con aria quasi di
2879 3, II | vostro sacrificio e di aver guardato più al mio che al vostro
2880 2, XV | dita i suoi amici: ma si guardò bene dal fermarsi a far
2881 2, XIII | per te il miglior modo per guarire del tutto da una febbre
2882 3, IX | certo dottor Gibbon, che guarisce di cecità coll'applicazione
2883 2, XI | Massimo Bagliani; e la polenta guarnita dei più squisiti piaceri
2884 2, X | quasi di parlare per non guastar il desiderio.~- È la rossa
2885 2, X | della festa. Essa non volle guastare colla sua rigida presenza
2886 2, XVI | placidamente ch'era peccato guastargli la notte per i capricci
2887 2, X | collocarle a posto senza guastarle.~Mentre la povera mamma
2888 2, II | che di solito serviva al guattero di casa. Lolò cadde sul
2889 2, XIII | Un artista ha posto di guazzare fin che vuole: e io faccio
2890 3, VII | ogni notte dalle larghe guazze e col grigio dell'acqua
2891 2, VII | un cattivo diavolo) nelle guerre d'amore vince chi fugge.~
2892 2, XVII | Il barone, che non è un guerriero romano, avrebbe accettata
2893 3, VIII | offrendole il braccio e guidandola verso il salotto. Quando
2894 2, XIII | altri mali.~Ad avviarla e a guidarla su questa buona strada di
2895 2, X | col cappello alla marinara guidava con poca esperienza. Bortolo
2896 2, VI | le Storie del lago e le Guide dei viaggiatori, ha intorno
2897 2, XII | guarda cogli occhi gialli: guizzano nei fondi umidi come spilli
2898 2, XII | cinericcia non tardarono a guizzar avide lingue di fuoco, che
2899 2, I | rendita e a rinchiudersi nel guscio come una lumaca. Suo padre,
2900 3, X | lagrima:~Gioje novelle ora gustar m'è dato.~ ~Io son siccome
2901 2, VII | Ezio, che già cominciava a gustare le dolcezze dello studio
2902 3, VII | contenere un sapore non gustato, un valore non apprezzato
2903 2, XII | rendere l'improvvisata più gustosa, Regina propose di andare
2904 2, XV | guadagnava, gli erano quasi più gustosi che non le venti lire del
2905 2, XI | disse: - Guarda che faccino gustoso che fa! si direbbe che li
2906 2, III | dederit, vel vendiderit, vel habuerit; quive falsum testimonium
2907 2, VIII | risposero con vigorosi shake hands. Il Bersi ridendo gli disse
2908 2, III | chi lo somministra. Qui hominis necandi causa... - vuoi
2909 3, XI | andarmene così, insalutato hospite, per non essere obbligato
2910 2, VIII | mangiato prima alla table d'hôte, ma si riservava di far
2911 2, VI | spirito coi drammi dell'Ibsen, si rifaceva una non ingrata
2912 2, XVI | vissuto nella nebbia dei vani idealismi, credendo che la vita si
2913 3, IX | sete. È un romanzetto? è un idillio? una farsa onesta e piacevole?
2914 2, VIII | milanesi nel 48. Finchè l'idra avesse avuta una testa (
2915 3, VIII | sale dove la sua natura ignea lo porta, abbrucia tanto
2916 2, XII | oscuri mondi ignoti che ignorano il nostro sole, i nostri
2917 2, XVI | provinciale, che insieme all'ignoranza dell'anima porti in dote
2918 3, V | credeva che la fanciulla ignorasse la disgrazia toccata ad
2919 2, XI | fondo non è che una vita più ignota. In questa lenta e fatale
2920 2, III | Graziano sotto il titolo: - de iis qui latrones.....~- Salta
2921 3, XI | laggiù: e intanto che le mani illanguidivano sugli avori, gli occhi si
2922 3, II | L'occhio destro è rimasto illeso; ma la cecità di questo
2923 2, XIII | sfoghi innocenti, confidenze illimitate, nelle quali Flora amava
2924 | illo
2925 2, X | specchio tranquillo del lago; e illuminate pure eran le case, le ville,
2926 2, XII | libera di quella gran vampa s'illuminò pure (e fu un quadro non
2927 2, XVII | degli amici.~Egli si era illuso che Ezio potesse essere
2928 2, XVI | cancelletto, che gli offriva l'illusorio riparo di due magri pilastri
2929 2, I | Tauchnitz, i più bei Christmass illustrati che uscissero a Londra:
2930 2, VI | ricamo sui modelli della Mode illustrée, le faceva ripetere le canzonette
2931 2, VIII | razionale delle banche.~I tre illustri uomini avviarono su questo
2932 3, XII | rispettosamente inchinato agli illustrissimi signori, fece un cenno ai
2933 1 | spirito dello scrittore. L'imagine precisa e vivace, la frase
2934 2, X | lontano sembrano uccellacci imbalsamati dall'ali bianche: ma poco
2935 2, III | intorno alla piccola tavola imbandita sulla terrazza, nell'ombra
2936 2, I | sarebbe stata una cosa molto imbarazzante.~Il battello appoggiò adagio
2937 3, III | capire dalle sue risposte imbarazzate e incoerenti che le cose
2938 2, X | approda a un altro, chi s'imbarca e non torna più. Tanto nella
2939 2, XVII | scavalcando il monte, e di là s'imbarcarono sul battello per Lugano.
2940 2, II | anni, messo nel bivio o d'imbarcarsi per l'America o di sposare
2941 3, XI | io e Andreino, da dove c'imbarcheremo più tardi sopra un piroscafo
2942 3, XI | Flora potè assistere all'imbarco degli amici quando salivano
2943 2, V | e date le dimissioni, s'imbarcò sopra una nave inglese per
2944 2, V | Vincenzina, dopo alcuni anni, s'imbattè in Massimo Bagliani, che
2945 2, XVI | non correre il pericolo d'imbattersi in lui e per non aver l'
2946 2, XIV | So da chi hai ricevuta l'imbeccata. Donna Vincenzina tutte
2947 2, VII | sbrattare da casa mia, brutto imbecille. Non dò da mangiare alle
2948 2, XVI | suo spirito fantastico, imbevuto di pregiudizi rivoluzionari
2949 2, IX | casetta al torrente era stata imbiancata di fresco: l'aria e il sole
2950 2, VIII | sotto i capelli precocemente imbiancati, raccontò di aver trovato
2951 2, I | Bargella di Bellano, un imbianchino celebre di cinquant'anni
2952 2, III | come dovesse a poco a poco imboccare i coniglietti. Poi volgendosi
2953 2, VII | montagnola: e giunta all'imboccatura della grotta, sedette ai
2954 2, II | una giratina magistrale imboccò l'arco oscuro della darsena
2955 2, VII | qualche volta si lasciava imbrancare nella compagnia che, in
2956 3, VIII | che cos'è questo lei, che imbroglia tanto tutt'e due? -~Flora
2957 2, VII | della darsena, come si era immaginata, nè si lasciò vedere nel
2958 2, XVIII| quel che mi deve dire. -~Immaginava: ma le sue mani secche ed
2959 2, I | finchè le case alla riva s'immergevano nelle tenebre e nella luce
2960 3, XII | disteso un drappo rosso, e si immersero in una calda preghiera.
2961 3, II | innamorati si trovarono immersi nelle vecchie memorie prima
2962 2, IX | tutta questa gente che s'immischiava tra lor due portasse via
2963 2, XI | risoluzioni che una volta prese ti immobilizzano nella realtà.~«Molto male
2964 2, XV | pesci pigliare e non volendo impacciarsi di cose che uscivano dal
2965 3, II | povero e ramingo: e se ne impadronì... ossia lo comperò col
2966 3, XII | sulle tempie; sul punto d'impadronirsi di quella creatura che gli
2967 2, VIII | la baronessa alzandosi; e impadronitasi del braccio del giovine
2968 3, VI | Un sacro orrore si era impadronito del suo spirito e andava
2969 2, XIV | disse lentamente Ezio, impallidendo un poco.~- Ebbene la ripeto: -
2970 2, XV | barone, che non potendo impallidire s'era fatto giallo.~- Dove
2971 2, V | bianchezza un po' stanca che impallidiva di più sotto la massa dei
2972 3, X | alle case dei pescatori che impararono a conoscerlo e aver pietà
2973 3, XIII | loro che non avevano ancora imparata l'arte inutile di complicarlo.
2974 3, XI | donna non poteva rimanere impassibile davanti all'ultima parola
2975 2, VII | senza rispondere, con una impassibilità che poteva parere attenzione: -
2976 2, XV | Per spedir telegrammi, per impastar francobolli sulle buste,
2977 2, IV | e di quanto belletto sia impastata la bellezza corrotta. Gli
2978 3, VIII | volta di capir troppo e s'impaurì. Che diavolo voleva dire
2979 3, II | mani.~- Cosa fai Ezio? sei impazzito? stare con quest'aria, in
2980 2, III | Don Andreino è il più impeccabile degli elegantissimi di Milano.
2981 2, II | finalmente schiodarlo dall'asse, impedì che il più infelice degli
2982 2, XVI | la mamma.~- E chi me lo impedirà se io ci voglio andare? -
2983 3, VI | sventura. Nessuno potrà impedirlo: quasi sto per dire poco
2984 2, XIII | fatta più docile e meno impedita dal vigore della resistenza
2985 2, VIII | politico non gli avrebbe impedito di essere sul lago il giorno
2986 3, IX | quale da vecchio mazziniano impenitente continuo a credere, volle
2987 2, XIV | scandalo, che finì coll'impensierire gli amici. Il Bersi ne parlò
2988 2, XVII | assumendo quel tono alto e imperativo che usava nel comandare
2989 2, XVI | meraviglia come se dicesse: - l'imperatore della China? - e senza poter
2990 3, I | Paoleto pareva un errore imperdonabile, da parte del barone suo
2991 2, X | No, niente - interruppe imperiosamete - tu non parlerai di queste
2992 3, VI | di sudore freddo che gli imperlavano la fronte e le lagrime che
2993 2, V | storia del Consolato e dell'Impero del Thiers, che insieme
2994 2, VI | di grazia a quel brutto impertinentello. E l'avrebbe fatto: certo,
2995 2, XV | di fuori una meravigliosa imperturbabilità e parlasse umile e discreto,
2996 2, XI | quanto l'inverno nevichi ed imperversi di fuori, chi mi vieta d'
2997 2, VII | mosse; ma obbedendo all'impetuosa forza che l'avviluppò, gli
2998 2, VII | suo orgoglio si ridestò impetuosamente e non volle più ch'essa
2999 3, VI | e che sgorgavano nuove e impetuose dall'inesplorato fondo della
3000 2, XII | sentiva più nulla. Al sorgere impetuoso della vampa ella aveva riconosciuto
3001 2, XV | uno scopo, fosse questo l'impianto di una nuova banca o il
3002 2, III | tuo Listz merita di essere impiccato, ma tu non suoni male. Questa
3003 2, XII | luce dimessa del tramonto s'impiccolivano e si rattristavano i paesi
3004 3, II | persuaso che non avrebbe potuto impiegarlo meglio che in quest'opera
3005 3, IV | questi maledetti occhi impiombati. È una cosa ben crudele
|