1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
3506 2, IV | certe sale, rimovere una libreria, preparare il materiale
3507 2, XVIII| quanta ansietà, chiese subito licenza e senza accettare nemmeno
3508 2, XV | una volta.~- Va bene - e licenziata la ragazza, tornò a passeggiare
3509 2, I | prendere il volo verso riposati lidi, mentre le foglie delle
3510 3, VIII | tristi e desolati.~Nè più liete scesero le giornate al Castelletto
3511 3, X | Tu? - balbettò con un lieve fremito d'ira.~- Ti amavo
3512 3, VIII | d'amore.~L'amore vien dal lievito dell'anima. L'amore va solo
3513 3, XII | in uno stretto dialetto ligure - finisce di mangiare un
3514 2, I | Cresti lasciava dire e si limitava a sogghignare di quel sorriso
3515 3, VIII | Cresti avrebbe avuto un limite e che al tornar dell'inverno
3516 2, XIII | un ginocchio in terra. Si limitò ad appoggiare la testa al
3517 3, IX | nel suo misero stato una limosina, un sentimento non meno
3518 1 | Lo stile del De Marchi, è limpido come l'acqua zampillante
3519 2, XI | grigie sulle scarpe gialle, lindo, ripicchiato, ingioiellato
3520 3, I | avevano mosso in lui una nuova linfa, che prometteva una fioritura
3521 3, I | bene e di male erano così liquefatte nel suo spirito di bambina
3522 2, XV | anche quest'accidente e liquidare in una composizione amichevole
3523 2, VIII | Fu servito il caffè coi liquori nell'ombra verde di quel
3524 3, X | amava farle ripetere una lirica sulla Cecità, che il libro
3525 3, III | Elvetica non erano così liscie come si voleva far credere.
3526 2, III | boum, boum... questo tuo Listz merita di essere impiccato,
3527 3, VII | quella stessa voce intona una litania e tutte le altre cantano,
3528 2, I | vicini possidenti, che amano litigare; ma faceva presto capire
3529 3, X | solo lungo la bella strada litorale, soffermarsi davanti alle
3530 2, I | di qualche centimetro sul livello normale del lago. Cresti
3531 2, XVII | sinistro e col pollice il lobo posteriore.~- Madonna, Madonna! -
3532 3, VII | viaggio di due giorni fino a Locarno e alla Madonna del Sasso,
3533 2, XI | tutto contento di sentirsi lodare; tanto che Massimo gli disse: -
3534 2, VI | più. Grazie! che tu sia lodato per sempre! Tu hai fatto
3535 2, XI | intonazione delle tinte e lodava Cresti, che stava lì, colle
3536 2, I | reddito d'un grosso fondo sul lodigiano, una casa a Como, e un pezzo
3537 3, XI | Allora si ritirò dalla loggia mentre già cominciava a
3538 2, XVI | sofisma; e le stesse ragioni logiche, che si vantavano poco fa
3539 2, XIII | conservava ancora al di sotto del logoramento fisico della persona magra
3540 2, XVI | apprestando troppi doveri rudi e logoranti alle mani delicate delle
3541 2, II | sta bene?~- Dorme.~- Non logorarti troppo gli occhi per me,
3542 3, VI | enigma intorno a cui si era logorata la sua mente per tutti gli
3543 2, XII | Le travi gregge, oblique, logorate dal tempo e dall'uso s'incrociavano
3544 2, VIII | economica. Cattivo stomaco, logorato da una vecchia dispepsìa,
3545 2, III | avrebbero attirata mezza Lombardia. Ci dovevano essere corse
3546 1 | i discendenti del grande lombardo a comprendere come non fosse
3547 2, I | illustrati che uscissero a Londra: e così tra una partita
3548 3, X | tradotta dal tedesco:~ ~Me pur lontan la giovine~Inquieta pupilla
3549 2, XII | in quel cielo purissimo, lontanissima dai contatti indecenti della
3550 2, X | banchiere, alla contessa, al lord inglese: un viver lieto
3551 2, XI | pennello antico, forse un Lorenzo Lotto, anche a giudizio
3552 2, III | leggerle. Flora aveva dovuto lottare un poco per decifrare gli
3553 2, XVI | alquanto involuto in cui lottavano confusamente mescolati e
3554 2, III | metteva insieme un ballo o una lotteria di beneficenza senza prendere
3555 2, XI | antico, forse un Lorenzo Lotto, anche a giudizio dei più
3556 3, VIII | perchè son venuta. - Flora lottò ancora un istante contro
3557 2, III | paglierino del bambù e al verde luccicante e bagnato del lauro ceraso
3558 2, XII | tremulo della luna che faceva luccicar l'erba.~Bortolo, che aveva
3559 2, V | linea del lago si vedeva luccicare tra la chioma dei platani
3560 2, XV | sopra una viuzza laterale, luccicava in grosse parole d'oro la
3561 2, XII | più delicate e fragili.~Il luccichìo del torrente che serpeggiava
3562 2, XII | umidi come spilli d'oro le lucciole: esce dalle stalle il morto
3563 2, IV | di più che delle graziose lucertole.~Questi confronti tornavano,
3564 3, VI | punta delle dita le canne lucide e brunite delle pistole
3565 2, XII | andar sempre verso quelle lucidissime stelle che la guardavano!~
3566 2, XI | trovarono tutto bello, tutto lucido e netto, come se fosse non
3567 2, II | acqua aveva così bagnato il lucignolo che si dovette rinunziare
3568 2, XV | amichevole i danni emergenti e i lucri cessanti....~Stava seguendo
3569 2, IX | tesoro contrastato, farne ludibrio delle sue basse sensazioni.~
3570 2, VI | nei giorni più caldi del luglio e dell'agosto quando l'estate
3571 2, VI | testa un gran cappello alla Luigi XV, ornato di larghe piume
3572 2, I | perdesse il suo tempo coi Lulù e coi decadenti del Circolo
3573 2, XVI | lanternino come si cercano le lumache. In questo caso particolare
3574 2, XII | reso nero dal fumo, che un lumino scarso riempiva più di puzzo
3575 3, IX | che vengono dalle lontane luminosità dello spazio e dalle oscure
3576 2, XII | sonnolenti, a cui rispondeva da lungi il belato pauroso d'una
3577 2, IV | al di sopra d'ogni altra lusinga, specialmente in chi sa
3578 2, XVI | questo male. Nè c'era a lusingarsi che il Bersi esagerasse.
3579 2, XVI | mondo che io ceda, più alle lusinghe dell'onore che mi fanno,
3580 2, VI | folte, che nella dolcezza lusinghiera del clima, nel lento e non
3581 2, XII | Una piccola madia, fatta lustra dalle mani che vi eran passate
3582 2, XIII | portava da dieci anni il lutto all'unico amore della sua
3583 2, III | semicrome, che le uscivano macchinalmente dalle dita....~Ora Ezio
3584 3, VII | acquistar nel tempo, che rode le macerie, anche uno smalto di più
3585 2, VI | interna aveva spezzato il macigno della sua vita arida, senza
3586 2, XV | da pagare aux ordres de madame. Mise in disparte la letterina
3587 2, VI | Parigi, a Nizza al Cairo, a Madera e in cento altri siti meravigliosi,
3588 2, XII | delle stelle.~Una piccola madia, fatta lustra dalle mani
3589 3, XIII | miracolo inesplicabile. Che la Madonnina le avesse fatte sbocciare
3590 3, VI | avesse la fede delle nostre madri e la nostra, troverebbe
3591 2, VIII | notizie fino a Parigi, a Madrid, in Egitto.~La colazione
3592 2, V | bella d'una volta nella maestà matronale dei trent'ott'
3593 2, XIII | modesto cuore d'una povera maestra elementare, che all'educazione
3594 3, III | pare una sartina o una maestrina di laggiù, e a giudicare
3595 3, III | pregare per lui, per lei, e magari accompagnarli in paradiso.
3596 2, XVI | una gigantesca lanterna magica.~- Che cosa c'è Amedeo?
3597 2, XII | offriva uno spettacolo magico e pittoresco di fiera e
3598 2, II | canotto con una giratina magistrale imboccò l'arco oscuro della
3599 3, II | mio povero papà. L'austero magistrato parve commosso e promise
3600 2, V | un grado autorevole nella magistratura. Pare che dell'asse paterno
3601 2, III | penna di acciaio, in una magnifica scrittura violetta, aperta,
3602 2, II | aristocratico, e sapeva di esserlo, magnificamente, quando era il caso. Quarantamila
3603 2, III | come una regina, colle sue magnifiche buccole di diamanti. Con
3604 2, I | ragazze avevano preparato un magnifico letto coi lenzuoli che sentivano
3605 2, XI | nella sua patita e battuta magrezza. Come in un golfo profondo
3606 2, XVI | l'illusorio riparo di due magri pilastri ritti senza tetto.~-
3607 3, I | fritto di pesce persico senza maionnese. In quanto al vino, dopo
3608 2, XV | frequentatore di alberghi e di maisons garnies, non del tutto refrattario
3609 2, XV | ghirigori azzurri d'un'elle maiuscola.~Vecchio frequentatore di
3610 2, VII | scherzare.~Con un pizzico di malafede diplomatica oggi poteva
3611 3, XIII | salute del povero padrone malandato nelle gambe: e Cresti sapeva
3612 2, VII | via in due pezzi. E questo malanno quasi alla vigilia delle
3613 2, VI | barone suo marito, sovente malaticcio, era innamorato. Parlava
3614 2, III | pur troppo si sa che molte malattie sono contagiose, non è ugualmente
3615 2, XV | costeggia il lago e lo risalì di malavoglia, giocherellando con una
3616 3, VIII | già mille ragioni d'essere malcontenta: - Ecco - diceva amaramente -
3617 3, I | nel suo spirito di bambina maleavvezza che era un pretendere troppo
3618 3, IV | aver gli occhi, questi maledetti occhi impiombati. È una
3619 3, II | Russia a fare questo buio maledetto... Oh, oh: questa è la finestra
3620 2, III | rimbeccò la lingua maledica di Flora.~- Non per nulla
3621 3, IV | faccia e non vederlo: è una maledizione orrenda, ve', aver gli occhi,
3622 2, XVI | punito della sua stessa malevolenza. Oh non era possibile una
3623 2, XV | su un terreno insidioso e malfermo: anzi tale fu la confusione
3624 2, XV | inutili sopra gl'indizi malfidi d'una lettera anonima, molto
3625 2, XIII | abbruciata anche l'idea maligna che l'aveva fatta soffrire.
3626 2, XIII | e di tutte più ancora la malignità. Onde i buoni in questa
3627 2, XIII | febbre infettiva di carattere maligno o a una congestione cerebrale:
3628 2, XVI | giardini della vita. Quella malinconica scienza economica che insegna
3629 3, XI | Massimo, leggendogli qualche malinconiosa lettera della zia Matilde,
3630 2, V | suo cuore che era stato malmenato in tante battaglie e che
3631 3, IV | rispose. Come se un improvviso malore l'assalisse posò la testa
3632 2, X | questa povera gente. Quale malsana curiosità l'aveva spinta
3633 2, II | parenti, perseguitato dai malvagi creditori don Erminio Bersi
3634 2, XII | ed ecco invece, come una malvagia evocazione, uscir di mezzo
3635 2, II | giardino.~- È del vin d'Asti malvestito in carta d'argento - soggiunse
3636 2, I | combriccola di eleganti malviventi. A Massimo Bagliani, zio
3637 3, I | bene che tu non eri una mammalucca e che potevi essere sua
3638 3, XIII | al ceppo fu aggiunta una manata di sterpi secchi e resinosi
3639 3, III | questa supposizione che le mancarono le forze e si lasciò andare
3640 3, IX | bisogno di noi: oh guai se gli mancassimo in quest'oscuro deserto
3641 3, II | la rassegnazione fossero mancate all'infermo?~Il Cresti per
3642 3, XI | forse avventuroso, pel quale mancavagli il lume dagli occhi, che
3643 2, XVI | pagano le spese: non gli mancavano intorno affetti, amicizie,
3644 3, VIII | Cresti.~- Sì, sì, non vi mancheranno i mezzi per pagarmi e ve
3645 2, VI | Psiche del divino Canova. Le mancie che fruttano i tesori dell'
3646 2, XVI | frastuono della pioggia.~- Mi manda il signor Ezio con una lettera -
3647 3, II | confortarono.~- E allora mandalo a chiamare questo fabbricatore
3648 3, IV | quella falsa risonanza, che mandano le posate e i bicchieri
3649 2, IV | al tempo senza bisogno di mandarlo a cercare come un chirurgo. -
3650 2, XV | cerca del Bersi e insieme mandarono un telegramma ad Andreino
3651 3, IX | Ti avevo promesso di mandarti qualche notizia del nostro
3652 3, VIII | lavori interrotti, gli operai mandati via, la roba lasciata là
3653 3, X | scaldare l'acqua del tè e mandavagli incontro Sabinetta, una
3654 2, XVI | Lugano per Villa Elvetica. Manderò subito un telegramma al
3655 2, I | muto, che gli irritava le mandibole sporgenti senza arrivare
3656 2, XVIII| queste condizioni: ma glie la mando come un documento per dimostrarle,
3657 2, XII | Boss, dove pascolava una mandra sparsa per i prati e che
3658 2, XII | sporgenti del suo zendado di mandriana, invidiò l'ombra sua e stette
3659 2, XII | bergamine» che vi tengono le mandrie nei mesi di estate, cioè
3660 2, VII | volta. Quel disgraziato nel maneggiare il suo bel canotto Morning
3661 2, IX | un giorno vada da lui a mangiar la polenta al Pioppino,
3662 2, VIII | pescheria alla genovese, mangiata in tre o quattro amici sotto
3663 3, VIII | palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva la legnaia e dava
3664 2, VII | nella compagnia che, in maniche di camicia, giocava alle
3665 2, III | bisogno di attaccare un manico al suo nome, ma perchè non
3666 2, XI | Ma intanto soffro in due maniere: e per quel che mi hanno
3667 3, VI | segrete e di rancori, che si manifestavano in bruschi scatti di tutta
3668 1 | rimasto fedele in tutte le manifestazioni del suo ingegno. Artista
3669 2, VII | questa non te la perdono, manigoldo.~- Misericordia! - gridò
3670 3, I | glie le devi fare solenni e mantenerle poi. È buono, povero Sam;
3671 2, XV | quanto Samuele Hospenthal mantenesse al di fuori una meravigliosa
3672 2, III | la finezza dei lineamenti manteneva in quella donna malaticcia
3673 3, VII | compia un miracolo e che mantenga in me la fede che muove
3674 2, XII | maggiordomo dell'albergo mantiene la promessa, ora vi porto
3675 3, XI | signora imbacuccata in una mantiglia pesante da viaggio, col
3676 1 | rettamente inteso vuol dire un manzoniano. Egli fu dei pochissimi
3677 3, X | capo le aeree~Nubi, in un mar di luce, errar vedea.~ ~
3678 2, XIII | nemmeno a se stessa; nè si era maravigliata che un'illusione fondata
3679 2, IX | roba non la pago io al Bon marcê due lire e settantacinque.
3680 2, VII | odore di canape che fanno marcire alla riva del torrente,
3681 2, VII | Nella grotta di tufo dove marcivano vecchie casse fuor d'uso,
3682 3, IX | specchiarsi nell'acqua, quando la marea è più bassa, in cerca di
3683 3, VII | riva erbosa e sceglieva la margherita e il bottone d'oro, il ranuncolo,
3684 2, XI | per un piccolo sentiero marginale, mentre donna Vincenzina
3685 3, IX | villino lungo la bella strada marina, che da Albenga va ad Alassio,
3686 3, XII | nido di povere donne e di marinai in riposo, che vi attendono
3687 2, VII | canotto in tela russa da marinaio: poi faceva colazione colla
3688 2, IV | Flora avevano profondità marine: negli occhi di Liana era
3689 2, V | Ma gli occhi d'un grigio marino avevano ancora tutte le
3690 2, XVII | fosse salva la sua dignità maritale: e nemmeno Ezio una gran
3691 2, V | insieme mi dovete aiutare a maritare quella mia figliuola. Cresti
3692 2, XII | so io chi è: e se vuol maritarsi all'alpe del Giosuè, buona
3693 2, XVI | lasciarsi infilzare dai mariti gelosi. E in quanto alle
3694 2, III | tagli il collo - continuò il mariuolo, che sapeva anche lui scivolare
3695 2, XV | baronessa andava a comperare marrons glacés alla pasticceria
3696 2, XII | alpestre le pareva di sentir martellare il suo povero cuore così
3697 3, IX | cui sentiamo i tonfi dei martelli sulle stive sonore misto
3698 2, XVIII| per mettere la mano sul martello della porta, quando si sentì
3699 2, I | un esemplare superbo di Martino Secco, buono d'inverno,
3700 3, II | chi l'ascoltava un inutile martirio. Con un sorriso d'indulgenza
3701 3, I | l'un contro l'altro, si martirizzava in un supplizio di accuse
3702 2, XII | salendo pel viottolo come una mascherata. Davanti erano due uomini
3703 2, XII | che pareva il capo della masnada, parlare a lungo coi pastori,
3704 3, IX | naturale fatto di grossi massi anneriti dal tempo, sui
3705 2, XVI | ombrelle una assai grande e massiccia di tela rossa, e accesa
3706 2, III | regalato c'era in Ezio un fondo massiccio d'orgoglio che gli impediva
3707 2, XVII | L'ordine medico era la massima quiete e la più assoluta
3708 2, XII | verde smeraldo del prato, il masso del monte, le case dell'
3709 2, VIII | una segreta corrispondenza massonica la mano di Ezio. Questi
3710 2, III | necandi causa... - vuoi masticarlo tu questo lardello?~- Necandi
3711 3, IX | sta dipanando una grossa matassa, di cui si potrà fare poi
3712 3, X | bambina a dipanare le piccole matasse de' suoi conti col vinaio
3713 2, XII | avrebbe fatto trovare un materasso, una coperta di lana, un
3714 2, XI | nascondendo quel senso di materialismo filosofico che formava il
3715 2, XI | assale il dubbio che una vita materialmente solida e felice non valga
3716 3, XIII | tenerezza femminile, quasi materna: e si sarebbe detto che
3717 3, XIII | per l'affanno d'una prima maternità: ma i colori un poco stanchi
3718 2, IX | quella parola, di...plo...matici..., fece capire che sapeva
3719 2, VI | di viaggi, di corse, di matrimoni, di carnevali in Riviera,
3720 2, V | d'una volta nella maestà matronale dei trent'ott'anni: ma vedere
3721 2, XII | scoprendo il capo, tra le matte risa di zia Maddalena e
3722 2, I | e a chi tocca lo scacco matto è suo danno.~Mille volte
3723 2, XVI | Cresti, la sua stanzuccia dai mattoni screpolati, alla bella villetta
3724 2, XIII | la sua solita passeggiata mattutina, che doveva riattivare un
3725 2, XVIII| nespole che non vogliono maturare nemmeno sulla paglia: c'
3726 2, XVIII| aspettare che il frutto maturasse da sè. Nè Ezio, in qualunque
3727 2, XI | nome.~- Quando saranno più mature - fu pronta a soggiungere
3728 3, VII | buono il cadere d'un frutto maturo, da cui scendono alla terra
3729 2, III | finivano colla commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro.~In faccia al
3730 2, XVII | tutto grigio con cravatta mauve gli parve una mezza condoléance,
3731 2, XI | Lentamente, facendo colle fragole mazzetti, vennero verso il luogo
3732 2, VIII | vasi, di fiori.~Bellissimi mazzi d'orchidee, dalle forme
3733 3, IX | Provvidenza, alla quale da vecchio mazziniano impenitente continuo a credere,
3734 3, VII | Con un po' più di pratica meccanica spero di far dire al mio
3735 3, X | fece il giovine, alzando meccanicamente il bastone in atto di difesa.
3736 2, III | anche la sua di presepio meccanico.~- O Cresti - declamò Ezio
3737 | medesimo
3738 2, XVII | finalmente trovammo una gamba media nel buon svizzero di Zurigo,
3739 3, VI | ferito che non si poteva più medicare, e l'orgoglio divide più
3740 2, XI | datteri, in zucchero, in medicine che salvano, in veleni che
3741 2, I | Sdegnando di essere un mediocre, sdegnando le arti di riuscire,
3742 2, I | partita e l'altra, passava mediocremente l'inverno. Coll'aprirsi
3743 2, X | uggia incresciosa della sua mediocrità, misero arbusto all'ombra,
3744 2, X | sua camera, ricordando, meditando, contrastando co' pensieri.
3745 3, VI | che il disgraziato giovine meditasse un sinistro proposito. Vedessero
3746 3, VII | frutti.~Colui che aveva meditato il suicidio come la fine
3747 3, IX | va pour le mieux dans le meilleur des mondes. Ho trovato Ezio
3748 3, III | venda e si esca da questa melanconia. È peccato buttar via questa
3749 2, II | fango e altre di quelle melanconiche amarezze, da cui son presi
3750 3, IV | dopo un viaggio lento, melanconico, in cui quasi nessuno parlò.
3751 2, XVI | per correre dietro alle melensaggini d'una fantasia sbrigliata.~
3752 3, VII | memoria frammenti di frasi melodiche che trovavano nel vecchio
3753 3, X | molto amica delle scene melodrammatiche, affrettò il passo per sottrarsi
3754 2, XIII | volgari intrugli di amori melodrammatici celebrati al raggio di luna.
3755 2, XVIII| colazione al Castelletto. Al melone ci pensa lui.~ ~*~* *~ ~
3756 2, X | insieme col ritratto dei membri del Comitato, che a questa
3757 3, VI | anni: ma ce n'est pas la même chose. La marchesa ha settant'
3758 2, XII | in stalla.~- Sei tu, Deo? menali e vien subito che ti dò
3759 3, IV | strade.~- Non fa nulla. Menami fuori, all'aperto, in una
3760 2, VI | scalinate rozze e muscose che menano a chioschi isolati e taciturni,
3761 2, X | di pane ancora prima di menar a spasso i forestieri. -
3762 2, IV | malo modo i torrenti che menarono sassi e rovine.~Oramai non
3763 2, XVI | con un lavoro miseramente mendicato e miseramente eseguito colle
3764 3, I | piccante aperitivo.~- Dove mi meni?~- Dobbiamo fermarci al
3765 3, VI | sorresse sotto il braccio e lo menò a sedere dietro una fitta
3766 2, VIII | religiosa. Il cartello della mensa cominciava con oeufs brouillés
3767 3, II | rendere regolare il rendiconto mensile: e anticipò del suo la somma.
3768 2, XII | sulle erbe e sogni nelle menti degli uomini.~ ~*~* *~ ~
3769 2, XVI | cuore non credeva dunque di mentire, quando diceva a Cresti
3770 2, VIII | raccontò di aver trovato Lolò a Merate tutto in faccende nel sostenere
3771 3, VII | per cui si cammina. Non meravigliarti se le cose andranno per
3772 3, VI | Essa pure si scosse un poco meravigliata nell'inseguire l'eco di
3773 2, XII | bellezza.~Tutti si specchiavano meravigliati e assorti in questo mucchio
3774 3, VII | in nessun rigo di musica. Meravigliato inseguiva quelle note e
3775 3, VIII | svelto come una saetta, si meravigliavano che in poco tempo si fosse
3776 2, XIII | di averne: anzi molti si meraviglieranno che tu possa osar tanto
3777 2, V | momento al fianco di lei e si meravigliò di sentirsi così tranquillo
3778 2, XVI | che l'operazione accomoda meravigliosamente le partite sconnesse, rimette
3779 3, XIII | Provò a toccar colla mano il meraviglioso cespuglio e vide ch'eran
3780 2, VI | loro lavori, i libri, la merenda. Vi rimanevano le mezze
3781 2, XV | disse colla sua cantilena il meridionale segretario generale, alzando
3782 2, IX | egli assicurava essere un merinos garantito, di un colore
3783 3, XI | quello che si risolve nel meritare le lagrime dell'altrui compassione.
3784 2, XIII | avete ragione; io devo però meritarmi quest'amore e fargli un
3785 3, IX | nuova di esser buono per meritarsi i benefici del proprio dolore.~«
3786 1 | favori. Non sempre i più meritevoli sono i suoi prediletti,
3787 2, X | del vecchio negoziante di merluzzi, che dopo aver ammucchiati
3788 3, XIII | anche la pallida Madonna, meschinamente dipinta sul muro, si commovesse
3789 3, III | e quasi incatenato dalle meschine convenzioni: e allora si
3790 3, XI | sarebbe stata nella sua meschinità fisica un'abbietta usurpazione,
3791 2, III | onda sonora del trappolone, mescolandosi a una Variazione sulla Norma,
3792 3, VII | teatro dei contadini che mescolano al profumo dell'incenso
3793 2, V | disordine dei mobili e nella mescolanza delle stoffe. La linea del
3794 2, VII | discorsi a poco a poco si mescolarono e si scaldarono al rumore
3795 2, XI | l'utile s'era così bene mescolato al bello come in questa
3796 2, VIII | discorsi, in cui la digestione mescolavasi alla riduzione della rendita,
3797 3, VIII | riconoscenza, ma tutte queste cose messe insieme e condite dalla
3798 2, III | in fiore. I due giovani, messi in vena dalla giurisprudenza,
3799 3, VII | dal polveroso astuccio e messogli nelle mani e si compiaceva
3800 3, VII | questa attitudine di ispirata mestizia.~- Tu ti fai bravo - gli
3801 3, VI | diritta che menava alla mèta, la sua strada, insomma!~-
3802 2, XVII | necessario ricorrere alla metafisica: e allora si avrebbero avute
3803 2, IV | la voce d'una risonanza metallica aveva nelle parole e nel
3804 2, XV | incontro il temperamento è il metallo stesso del meccanismo, che
3805 3, X | Sabinetta declamava il suo Metastasio e il suo Parzanese colle
3806 2, XVI | di sua natura già troppo meticoloso, restava immobile colla
3807 2, XV | epicureo nel suo animo freddo e metodico per andare in traccia di
3808 3, IV | altura prima che il sole metta fuori le corna. Voglio respirare
3809 2, III | morto... - gli disse Cresti, mettendogli la mano dura sul petto.~-
3810 3, VIII | essa non capirebbe e che ci metterebbero tutti in un grave imbarazzo.
3811 3, VII | farà questo passo. Voglio metterle io, in capo, il velo di
3812 2, IV | di conoscere, bastavano a metterlo in guardia contro i falsi
3813 2, XIV | togliersi un vestito e di mettersene un altro, di cambiare un
3814 2, XII | mille rughe concentriche mettevan fuori un'anima ancor giovanile
3815 3, X | che cosa vuoi? perchè ti metti sulla mia strada?~- Sai
3816 2, XVI | vita oziosa e senza sapore. Mettici un po' di spirito di avventura,
3817 3, IV | qui, qui, in qualche sito: mettimi in faccia al sole. Lasciami
3818 2, II | amici giovani.~ ~Sonava la mezzanotte a S. Giovanni di Bellagio,
3819 2, VI | merenda. Vi rimanevano le mezze giornate a parlar dei piccoli
3820 2, II | dei versi, si cantava, si miagolava su un disperato pianoforte,
3821 2, III | col celebre poeta Adamo Mickiewicz a offrire il suo braccio
3822 2, III | riproducono e si diffondono. Il microbo del male ha una potenza
3823 3, XIII | un'acquolina gelata nella midolla delle ossa, e lo sentì in
3824 3, IX | azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur des mondes.
3825 3, II | nelle gambe di essere cento miglia lontani. Che catastrofe!
3826 2, X | forma graziosa e diffuso a migliaia di copie, oltre ai nomi
3827 2, XII | dato dall'albergo, a cento miglie lontano.~Le nostre due pastorelle
3828 3, VI | ora dovrei provare qualche miglioramento, mentre invece mi pare di
3829 2, V | queste donne senza nervi migliorano stagionando.~- Tu sei cattivo
3830 2, VIII | Radetzky soleva fare coi milanesi nel 48. Finchè l'idra avesse
3831 2, VIII | presentarmi al suo vecchio miliardario, una specie di baccalà cotto
3832 2, XI | salire il monte della vita militante e trionfante; ma fin che
3833 2, II | quella patetica Gismonda, mima simbolica, come dicevano
3834 2, VIII | giovane Bagliani a Fanny e a Mimì che risposero con vigorosi
3835 2, XVII | d'una vagabonda bellezza mimico-danzante. Morto il cantante di febbre
3836 2, II | conifere e una parete di mimose, d'aloè, di bambù, l'oscuro
3837 2, XVI | tragica di tutta la persona, minacciando coll'occhio corrucciato
3838 2, XI | degli altri, sia che la minacciasse una grande responsabilità,
3839 2, XIII | monte gli si rizzò erta e minacciosa davanti. Sentendosi stracco,
3840 2, V | fortuna in piccole imprese minerarie e il governo ebbe a servirsi
3841 2, III | gaudente ed egoista Venere e Minerva insieme non sarebbero bastate:
3842 2, XIII | Matilde che veniva colla minestrina in mano. Le fece alcuni
3843 2, V | voler bene a qualcuno. Le miniere gli avevano procurato qualche
3844 2, XVII | di ridurre lo scontro ai minimi termini, o, se era possibile
3845 2, XI | seguendo i passetti e i minuetti disuguali del loro ospite,
3846 2, III | cercava di fargli ballare un minuetto. Quando fu possibile avviare
3847 | minus
3848 2, III | tarlata, anche questa figurina minuscola dai labbri rosei e dai cappelli
3849 2, XII | entrò con un fascio di legna minuta. Regina riportò il paiolo
3850 2, IX | spalle a vendere tela e minuterie alle donne, di portargli
3851 3, VIII | donna il servizio e colla minuzia dell'uomo ordinato e casalingo
3852 2, XV | sinagoga: egli un'esistenza minuziosa che minacciava di triturare
3853 3, IV | Andreino imbarazzato.~- Lì, in mira al mio bastone. Un bel cavallo
3854 1 | svolgimento. Tuttavia, per quanto mirabili le analisi ch'egli eseguiva
3855 3, IX | stato per una via quasi miracolosa conservato. Vincenzina le
3856 2, XI | come gente che è sfuggita miracolosamente al disastro d'un lungo viaggio
3857 2, XVII | spararono immediatamente senza mirare. La palla di Ezio andò a
3858 2, X | con vantaggio di quella miriade di lumini dondolanti e galleggianti
3859 2, I | aveva trovato nella naturale misantropia dell'amico Cresti un terreno
3860 2, XIV | timidi, che nel fitto d'una mischia si fanno avanti per i primi.~-
3861 3, XIII | in sua vita un tranquillo miscredente, pel quale la vita non aveva
3862 2, II | cioè, ch'egli era il più miserabile degli uomini, più vile del
3863 3, VIII | non so a quale destino di miseri dolori mi consacro: ma oggi
3864 3, IX | ho imparato dalla buona miss Multon. Il mondo, mi persuado
3865 2, XII | occhi, che faceva pensare ai misteriosi ripostigli delle fate e
3866 2, VI | faceva il passaggio del mistico oceano. Essa era felice.
3867 2, XIII | non poco la parola dolce e misurata di Elisa D'Avanzo, la buona
3868 2, III | monti. S'eran più volte misurati nei vani delle finestre,
3869 3, V | venendo avanti col passo misurato e cauto del cieco, raggiunse
3870 2, XII | mordere. E infatti se essa misurava la colpa di quella donna
3871 2, XIII | trasse l'orologio d'oro e misurò le pulsazioni sul tic tic
3872 3, VII | trovare più conforto nella mitezza del clima.~Massimo approvò
3873 2, VI | intercalando una frase a mo' d'accompagnamento: - Mio
3874 2, VI | ricamo sui modelli della Mode illustrée, le faceva ripetere
3875 2, VI | insegnava qualche ricamo sui modelli della Mode illustrée, le
3876 2, XIII | andava persuadendosi, è nella moderazione dei desideri e non si riposa
3877 1 | tutti i problemi detta vita moderna, un psicologo che sapeva
3878 1 | cui è assordato il mondo moderno, bisogna farsi annunciare
3879 3, III | carta italiana e offrendola modestamente alla donna le disse: - Pregate
3880 2, VIII | ambasciate alle sarte e alle modiste di sua figlia la baronessa
3881 3, X | e il suo Parzanese colle modulazioni d'una piccola artista.~Nella
3882 3, VI | cassetti dell'antico scrigno di mogano, fece scattare un battente
3883 3, I | improvvisamente il suo Sam nelle sue moine, lo intenerì così bene colle
3884 2, V | tremare il volume della sua mole diplomatica.~- Che c'è da
3885 2, XVIII| scende per il ponticello del molino.~«Amico, benefattore mio,
3886 3, VIII | avverarsi in un atto per lui mollificante, ma non imprevisto, le mille
3887 2, X | improvviso bisbiglio di tutta la moltitudine.~- Ecco, ecco... - sclamò
3888 2, V | donna, Massimo s'arrestò un momentino e, sforzando il fiato, chiese
3889 2, XVII | rovine d'un collegio di monache, era caduta ultimamente
3890 3, IX | rinchiudermi anche in un monastero e a dare questa mia vita
3891 3, I | allampanata di un barone di Monchausen in pantofole, a cui tutti
3892 3, VII | orecchio pieno di frastuoni mondani, ma che le anime raccolte
3893 2, XIV | giovinotto con un fare di monelleria con cui cercò di coprire
3894 2, VIII | è una buona circolazione monetaria e un coordinamento più razionale
3895 3, VII | come quello delle vecchie monete che il contadino scopre
3896 2, V | di non rimasticare il suo monologo: - Non è lei che debba perdonare
3897 2, XV | avversario. Il temperamento monotono e remissivo del barone potè
3898 2, VIII | sotto la direzione stessa di monsieur Detraz, il maggiordomo,
3899 1 | acqua zampillante da fonte montana e rispecchia mirabilmente
3900 2, XII | fianchi solidi di una vera montanara.~Quando Bortolo, che si
3901 2, XI | trave mal ferma. Queste montanare si fanno il segno della
3902 2, XII | indossato questo costume montanino nell'occasione d'una festa
3903 3, IV | dal bosco, cominciarono a montare sul bel sentiero che sale
3904 2, XII | fascia di fumo, dopo esser montata alta nel cielo si lasciò
3905 2, VIII | bella marchesa Lenzi che montava sul ponte in compagnia di
3906 3, III | trovò pronto il treno e montò in un vagoncino di terza
3907 2, XIII | Crollano le lapidi e i monumenti attaccati ai muri: ma una
3908 1 | insieme, un poeta ed un moralista.~Il tratto saliente dell'
3909 2, III | degli individui peggiora moralmente ciascuno,» - Ma sai che
3910 2, III | appoggiata al pelo liscio e morbido -. - O che caro Cresti,
3911 1 | maestro l'abbandonarsi ad una morbosa mollezza di sentimenti e
3912 2, VI | penetra in tutto l'essere e morde le fibre più sottili dell'
3913 2, XIII | orlo delle labbra andava mordendo e sfogliando la bella rosa.~
3914 3, II | Ezio - disse il Bersi, mordendosi le unghie - non è un ragazzo
3915 3, VI | cerca di un vecchio notaio Morelli, che aveva goduto la fiducia
3916 2, XI | papavero che vi stillerà la morfina, il riposo: eccovi la cicuta,
3917 3, VIII | ed elegante.~- Sento che morirò di questo dispiacere - diceva
3918 3, VIII | ultimi scarsi soli d'autunno morirono silenziosi sopra i muri
3919 3, III | nere. Era forse meglio che morisse addirittura laggiù in quel
3920 2, VIII | veniva un chiarore caldo, che moriva lentamente sulle argenterie,
3921 3, IX | discorsi dell'onda, che ora mormora umile sulla sabbia, ora
3922 2, II | un forte odore di pesce, mormorava: - E dicon porci a noi! -
3923 2, XII | fiamma della paglia non morse così subito alla legna alquanto
3924 2, X | non poteva sottrarsi alla mortificazione di qualche confronto tra
3925 2, III | interest occidat quis an causam mortis praebeat.~- ...praebeat,
3926 3, V | venire non una barca ma un mortorio, esclamò: - Povero il mio
3927 2, XVI | notte per i capricci d'un moscardino che andava a battersi per
3928 2, V | gli faceva l'effetto d'un moscone. Fu scosso dagli schiamazzi
3929 3, VII | Intorno a lui ronzavano i mosconi nel caldo odore dell'erba
3930 3, II | elettrica e le cure di quel moscovita avranno fatto il resto.~-
3931 2, XVI | perplessità: nè ora avrebbe voluto mostrar di desiderarlo troppo e
3932 2, XVI | con Regina e fermavasi a mostrarle un telegramma e a discorrere
3933 2, XVI | per caso ella non si fosse mostrata troppo poco indulgente con
3934 3, VI | ansietà, di paura. Ezio mostravasi calmo, quasi rassegnato:
3935 3, VIII | capo. Illogico, assurdo o mostruoso, che valeva ormai contrastare
3936 2, XVII | discorsi, inzuccherati di bons mots e di amabilità sempre pronte
3937 3, X | pareva a Ezio di vedere le movenze delicate d'un'anima e il
3938 3, IV | gli spacchi dei laghi, movevansi le ondulazioni delle colline
3939 2, XV | e buttargliene in viso i mozziconi.~- Ecco quel che rispondo -
3940 2, XII | ghiacciò il cuore, le si mozzò il respiro. Sentiva che
3941 2, IX | tutta superficiale, come le muffe e gli agrifogli selvatici
3942 2, XI | verso il Resegone. Sotto mugge un torrente che precipita
3943 2, XII | in cui presto cominciò a muggire il latte.~- Amedeo non tarderà
3944 3, IX | imparato dalla buona miss Multon. Il mondo, mi persuado sempre
3945 2, V | il cofano, la cassa della mummia. Meno male che la vita è
3946 2, IX | lungo con un collo lungo, munito d'un grosso pomo di Adamo,
3947 3, I | O Dio, o Madonna, io muoio... -~Il babbo fu appena
3948 3, I | mese su uno spillo che non muoiono mica ve'...... Sicuro che
3949 2, I | sporgenti senza arrivare a muoverle: o digrignava i denti o
3950 2, VI | quegli sgabelli che non si muovon più dalla creazione del
3951 3, XIII | biancheggiavano in mezzo ai muretti, soffermandosi ogni qual
3952 2, X | fantesche, i cuochi, sui muriccioli e sulle scale andavano stendendo
3953 3, IV | si sollevava l'odore dei muschi e delle erbe selvatiche.
3954 2, VI | piangente, con scalinate rozze e muscose che menano a chioschi isolati
3955 2, I | imponente accusava anche lui un musetto di buon cane barbino.~Una
3956 3, XI | dalla tastiera reminiscenze musicali a cui mescolava le sue improvvisazioni
3957 2, XVIII| dei puntigli e con delle musonerie.~Saltò dal letto, e fatta
3958 3, XIII | altro come si muta il vino, mutandolo di botte: ma il miracolo
3959 2, I | forze. Non la troverai molto mutata, perchè queste donne tranquille
3960 3, VIII | Oggi le cose son tutte mutate. Una grande disgrazia, un
3961 2, VII | far toeletta. Il signorino mutava di vestiti almeno quattro
3962 3, VIII | andare, non toccò nulla, non mutò nulla, non provvide a nulla.~
3963 2, XVII | i passi.... Ma anche qui nacque una contestazione. Le gambe
3964 2, X | rosicchiare. In cinque minuti Napoleone ha vinto e ha perso delle
3965 2, VIII | squisitezza di una pizza napoletana abbrustolita con pane grattugiato.~-
3966 2, V | zietta! e speriamo che nasca qualche cosa di bene.~Uscirono
3967 2, XIII | vita e di sensazioni che nascevano spesso e morivano sul foglio
3968 3, VI | non ci nasconda nulla. Chi nasconde i suoi dolori comincia a
3969 2, XI | con viva eloquenza, non nascondendo quel senso di materialismo
3970 3, III | Flora capì che volevano nasconderle una brutta verità, ma non
3971 3, III | scappata~ ~Per quanto il Cresti nascondesse a Flora la tristissima notizia,
3972 2, IX | di baffi biondi che non nascondevano nulla della sua bocca robusta
3973 2, XII | sentiero della sorgente.~- Nascondiamo la testa nei grembiuli e
3974 2, XIII | coll'orlo delle labbra i nastrali della cuffietta. Ma parendogli
3975 2, III | testa la sua cuffietta a nastrini celesti, in cui il suo viso
3976 2, XI | chiazze giallastre e calde di nasturzi, sassifraghe dai fiorellini
3977 2, V | quiete e vigore nell'aria nativa. Tornò, si lasciò condurre
3978 3, II | disse così bene e con tanta naturalezza che i cuori si confortarono.~-
3979 2, XII | caliginosa e come tutte le nature candide sentiva la vergogna
3980 2, XIV | tutte le volte che vede naufragare un suo vecchio ideale si
3981 3, XII | nell'ombra raccolta della navata una striscia sanguigna.~
3982 2, V | dimissioni, s'imbarcò sopra una nave inglese per la via dell'
3983 2, XII | delle mobili piante pareva navigare verso un polo lontano.~Stette
3984 3, XI | sopra un piroscafo della Navigazione francese. Gli amici Jameson
3985 2, III | più alte, mentre una rara nebbiolina vagolava sui fianchi più
3986 3, IV | immerso in una fredda e nebulosa oscurità, mentre si andavano
3987 2, XV | cadenzati, che gli erano necessari per digerire la sua acqua
3988 3, I | Ersilia aveva dovuto fare di necessita virtù, raccogliere in fretta
3989 2, V | quella riservatezza che nega a sè stessa tutto quel che
3990 2, V | tutte queste sue qualità negative Vincenzina era di quelle
3991 3, III | sarebbe stato crudelmente negato si rassegnava più il suo
3992 2, XIII | una grande città oggi è un negozio arduo e faticoso per chi
3993 3, VIII | nelle alpi e dai rotti del nembo uscivano lembi di sereno,
3994 3, II | scoperto. Egli aveva anche dei nemici: immaginate. Era il disonore,
3995 | Neque
3996 2, XII | conca, oltre il torrentello, nereggiavano le capanne dell'albergo,
3997 2, XVI | oscurità ripiombava in una nerezza più fitta, più chiusa, più
3998 2, XIV | commendatore non cessava di pulirsi nervosamente col tovagliolo i baffi e
3999 3, VI | nel petto pieno di dolori nervosi. Tremava tutto, agitando
4000 2, XVIII| inutile far conto sopra le nespole che non vogliono maturare
4001 2, XI | Bengala, verdeggiava il nespolo del Giappone: filari di
4002 3, III | potuto consultare parlavano nettamente di una villa Elvetica sopra
4003 2, X | tutto, si disegnarono più nette in una riga nel fondo ombroso
4004 2, II | ad Andreino Lulli, Tito Netti, Filippino Doria, il marchese
4005 3, II | sinistro, ha offeso i vasi neuro-retinici e occasionato un gran disturbo
|