1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
4006 2, XIV | nobile: e per aver un terreno neutro, su cui ciascuno fosse padrone
4007 3, XIII | fu preceduto da una larga nevicata. I monti tutti bianchi stringevano
4008 3, XIII | coi piedi nella neve. Era nevicato durante il giorno, ma ora
4009 2, XI | pensiero e per quanto l'inverno nevichi ed imperversi di fuori,
4010 3, IV | vette più alte, dapprima le nevose che pigliavano una chiarezza
4011 3, XI | insieme il viaggio fino a New York. Addio, Flora..~«Ho
4012 2, VIII | sentenza così seria: ma costui nicchiando continuò:~- In quanto alla
4013 2, XIV | capì il latino: e dopo aver nicchiato alquanto, non osò rifiutare
4014 2, XI | giovinotto fa una vita di vero nichilismo morale. È stato veduto più
4015 2, III | quello scuro dell'abies nigra, al verde smunto del deodara,
4016 2, VIII | compagnia di due giovinette sue nipoti e di don Gino Corsi. La
4017 2, II | circondavano il lago si disegnavano nitide sul cielo: in fondo il Legnone
4018 2, XI | questo che ti trasforma pochi nitrati in pane, in vino, in rose,
4019 2, XVII | gotico-francese, più che la nobiltà d'un edificio spirava l'
4020 3, XII | temeva la troppa felicità. Un nodo, che pareva fatto da un
4021 2, VI | bambini sulla piazzuola, così noiosi prima, facevano eco adesso
4022 2, III | cinquantanove era stato nominato colonnello sul campo. Dopo
4023 2, VI | Flora sentì che la baronessa nominava la bella Vincenzina e quel
4024 2, XIV | che quella donna che tu nomini in un modo così poco decoroso
4025 2, I | qualche centimetro sul livello normale del lago. Cresti lasciava
4026 3, I | di un viaggio in Svezia, Norvegia e capo Nord che al sor Paoleto
4027 2, XVI | mano, il mondo era suo; ma nossignori! nessuno vorrà essere quel
4028 2, X | da qualche tempo andava notando sul volto della signorina
4029 2, XV | de' suoi pensieri, avrebbe notato che al suo entrare la bella
4030 2, I | pochi amici canzonatori notavano che il solitario ortolano
4031 2, XII | questi eleganti viaggiatori notturni che giunti davanti alle
4032 2, XVII | aria alla americana colle novantanove probabilità che lo spavento
4033 2, V | ricordò la vita di Torino, di Novara, di Vercelli, i tempi eroici
4034 2, III | mamma, come son belli, Son novellini?~- Hanno poco più di una
4035 3, IX | nostri rapporti.~«Neque nubent! - è scritto sulla nostra
4036 2, IV | che sprigionandosi dal nugolone nero, correva sulle creste
4037 | null'
4038 2, I | apparteneva a quella non meno numerosa di coloro che diffidano
4039 2, I | volto del più crudele dei numi.~- Un per volta ci si scotta
4040 2, VIII | di Sicilia dove si faceva nuovamente sentire l'azione rivoluzionaria
4041 2, II | vile vermiciattolo che si nutra di fango e altre di quelle
4042 3, I | con piacere un'esigenza di nutrizione che da molti anni non parlava
4043 3, II | ingannarmi, ma son tre giorni che nutro questo sospetto. Era troppo
4044 2, XI | Flora stendevasi ancora una nuvoletta, ma non era più la nuvola
4045 2, X | giornata non avrebbe avuto un nuvoletto, ma non osò promettere il
4046 3, IV | sono ancora le quattro.~- È nuvolo?~- No, ci sono le stelle.~-
4047 2, X | questo punto si mosse come se obbedisse al comando di una voce interna.
4048 2, I | vivamente. Cresti aveva obbedito alla consegna. Un incontro
4049 2, XV | qualche minuto la sera, ma gli obbediva volentieri se le diceva
4050 2, XIII | voler più aumentare queste obbigazioni, Flora avesse persuasa sua
4051 2, XI | questo sentimento che mi obbliga a riconoscere la mia povertà
4052 2, X | bravi barcaioli del lago: e obbligano Regina a bere un mezzo bicchiere
4053 2, V | ma Vincenzina si sentiva obbligata dalla sua parola. Il babbo
4054 2, III | dei vecchi dolori che l'obbligavano quasi a un perpetuo ritiro:
4055 2, XIII | discorso cadde sulle grandi obbligazioni che sua madre aveva verso
4056 3, II | vostro padre il giorno che vi obbligò a rompere la vostra fede?
4057 3, IX | lasciandole cadere e portar via, obliandosi in questo vasto campo di
4058 2, XII | invocò il sonno, il riposo, l'oblio, chiuse gli occhi, ma non
4059 2, XII | di luce. Le travi gregge, oblique, logorate dal tempo e dall'
4060 3, II | e quindi non poteva aver occasionata l'atrofia assoluta dei nervi
4061 3, II | i vasi neuro-retinici e occasionato un gran disturbo di circuito.
4062 2, III | Nihil...~- Nihil interest occidat quis an causam mortis praebeat.~- ...
4063 2, XVI | necessario.»~- Cioè, se occorrerà di aggiustare una testa
4064 2, XV | silenzio per tutto il tempo che occorse a misurare tre volte innanzi
4065 3, IX | americani, certi Jameson, che occupano una villa poco distante.~«
4066 2, XVIII| capitano è colui, che potendo occupare una buona posizione mentre
4067 2, I | piangessero; ma bisognò occuparsi subito del bagaglio, che
4068 2, IX | umilia, farsi vedere più occupata di altri che di sè, evocare
4069 2, XVII | Vincenzina e Massimo avrebbero occupato il quartierino a terreno
4070 2, V | suo fratello Camillo, che occupava già un grado autorevole
4071 2, I | quadri e vecchie stampe occupavano le pareti, tra gli altri
4072 2, VI | Castelletto - Chi volete che si occupi de' fatti miei?~- Io no,
4073 2, I | per quanto divisi dagli oceani, i due vecchi amici non
4074 2, VI | il passaggio del mistico oceano. Essa era felice. Dopo una
4075 3, IX | sono di quei malati che odiano il chirurgo che li ha fatti
4076 2, X | contendere il diritto di odiare.~Gettando lo sguardo su
4077 2, III | dura sul petto.~- Tu mi odii, o Cresti: lo sento, lo
4078 2, VII | modi; ma le ultime parole odiose del Cresti avevano finito
4079 3, VI | dei fiori misto all'umido odor del lago che ciangottava
4080 3, III | sollevarle la testa.~- Fatele odorare questo profumo - soggiungeva
4081 3, IX | gli portano ora gli acri odori del pesce, ora il profumo
4082 2, VIII | della mensa cominciava con oeufs brouillés aux truffes e
4083 2, X | d'altra parte che tu lo offenda.~- Povero Cresti, merita
4084 3, VIII | Questa confessione non deve offenderla, Cresti, perchè ella sa
4085 3, II | sentirvelo dire?~- Perchè dovrei offendermi, caro Massimo? - si lasciò
4086 2, XII | Quando Bortolo, che si era offerto come guida, venne al Castelletto
4087 2, I | portichetto.~- Qui è la mia officina, il mio salotto d'estate,
4088 3, III | lira di carta italiana e offrendola modestamente alla donna
4089 3, VIII | diplomatico - soggiunse lo sposo, offrendole il braccio e guidandola
4090 3, II | elevate del suo cuore: dovrete offrirgli la parte migliore di voi,
4091 3, II | Testamento. Io non avrei potuto offrirvi una grande protezione, ma
4092 2, VII | in cuor suo che essa gli offrisse così a buon mercato il pretesto
4093 2, XVIII| desidera che pace. Gliela offro e gliela chiedo con umiltà;
4094 2, II | la sua modesta poesia.~- Ohe, Flora... - gridò Ezio,
4095 2, III | boschetti. Il profumo caldo dell'Olea fragrans veniva dagli sterrati
4096 2, III | casa e dall'altra al grande oleandro in fiore. I due giovani,
4097 3, IX | spalle in mezzo ai boschi d'olivi, di lecci, e a gruppi di
4098 3, VIII | sua volta il colpo degli oltraggi ch'egli le gettava in viso
4099 3, II | conculcato dal nemico potente, lo oltraggia sogghignandogli in faccia.~
4100 2, IX | se era sua intenzione d'oltraggiarla? perchè accendere una gran
4101 2, X | abilmente di chi l'aveva oltraggiata.~- Perchè no? - chiese a
4102 3, I | tiranno, ma vedendosi così oltraggiosamente tradito, il suo primo movimento
4103 2, XII | fantastici dell'incendio l'oltraggioso castigo della sua vita,
4104 3, I | provocazione, a un gesto, che forse oltrepassarono le sue intenzioni; e ciò
4105 1 | GAETANO NEGRI~È una voce d'oltretomba che ci parla dalle pagine
4106 2, X | Cominciano le presentazioni, gli omaggi, gl'inchini, le strette
4107 2, I | tra due muricciuoli alti, ombreggiati dai gelsi e dalle piante
4108 2, XVI | anche lui sotto una rustica ombrella dalle ossa dislogate stava
4109 2, XVI | portico, scelse tra molte ombrelle una assai grande e massiccia
4110 2, XVI | riempiva la cupola dell'ombrellone, sbatteva vermiglia sulla
4111 2, XVII | credo sia stato citato anche Omero e Senofonte. Poi ci fu un'
4112 2, X | fuori... E non si perde un'oncia, per bia! ah polentoni quei
4113 2, XII | più interna, cominciò a ondeggiare sulle piante e sulle creste
4114 2, XII | corni più lontani, dove ondeggiavano altri lumi col resto della
4115 2, II | introdotto tra le ombre oneste e tranquille di quell'angolo
4116 2, XV | sopra di lei?~- Ella mi onora, barone - disse colla sua
4117 2, II | salvacondotto nel titolo e nell'onorabilità del nome, nessuno altro
4118 2, XIV | care memorie che devono onorare il nome di mio padre: e
4119 2, VII | Duca d'Aosta, il presidente onorario del club dei Canottieri.
4120 2, IX | dalla ferita. Perchè l'aveva onorata se era sua intenzione d'
4121 2, V | due famiglie. Già molte onorevoli richieste si erano presentate
4122 2, XVII | quasi obbligato a fare gli onori di casa, don Andreino precedette
4123 3, XIII | era l'aria sotto il cielo opaco e carico.~Amedeo e Regina
4124 3, IV | cielo, prima in un colore opalino verso la somma volta, poi
4125 2, IX | come la moglie del cattivo operaio sta sull'uscio d'una bettola
4126 2, VII | gridò la povera Flora, opponendosi con un supremo sforzo a
4127 2, V | sanguigna, come non aveva saputo opporsi all'egoismo di suo padre,
4128 2, V | figura.~Ezio e Cresti vennero opportunamente in aiuto. Entrarono in casa,
4129 2, I | consigli brevi, espliciti, opportuni, che non andavano sempre
4130 2, XVI | da lui.~- Questo poi no - oppose con burbera energia il Cresti.~-
4131 2, XIII | misero corpo in due versi opposti: tra le memorie e i disinganni,
4132 2, II | qualche crepa del monte opposto ripetesse di là del lago; -
4133 3, VI | succedevano ore di non meno cupa oppressione morale, durante le quali
4134 2, XVI | balbettò la fanciulla con tono oppresso e con un tremito delle labbra,
4135 3, VIII | istante contro l'affanno che l'opprimeva, poi soggiunse:~- Ho una
4136 3, IV | di credere ai mali che le opprimono.~Non osava ancora ammettere
4137 | Oppure
4138 2, III | letto questi casi in un opuscolo stampato a Parigi, dove
4139 3, III | Fece un breve studio sull'orario delle corse e vide che,
4140 2, VIII | capace di citarti un verso di Orazio.~- Che tu forse non sei
4141 3, VI | il braccio a questo pover'orbetto. -~Flora stese la mano e
4142 2, II | Andreino, trascinato nell'orbita di suo cugino deputato,
4143 3, II | passando sopra la cavità orbitale dell'occhio sinistro, ha
4144 3, II | aveva attraversato le cavità orbitali e quindi non poteva aver
4145 2, XIV | Massimo? qui è eccellente.~- Ordina quel che vuoi...~In poche
4146 2, XIV | non sarebbe meglio che noi ordinassimo due caffè con due bicchierini
4147 3, I | accostare una vettura di piazza, ordinò al cocchiere di tornare
4148 2, XV | in un conto da pagare aux ordres de madame. Mise in disparte
4149 2, XII | riuscita a carezzargli le orecchie.~La fiamma della paglia
4150 2, XVI | tanti, o Dio... - ripetè il Oresti.~- Datemi quel telegramma... -
4151 3, VII | grandi cose. Capisco come Orfeo movesse le pietre e le piante;
4152 2, X | pescatore, dal sonatore d'organetto, dal venditore di dolci,
4153 2, XI | ripresentate sotto forma di materie organiche nuove...~Cresti parlava
4154 2, VIII | le rovine con una forte organizzazione Bancaria, che fosse lì pronta
4155 2, XV | delle acacie.~Quando all'orgasmo e ai giallori della bile
4156 2, III | ripulito da tutti i fumi dell'orgia, si vestì della biancheria
4157 3, V | quando gli parve d'essere orientato, disse: - Lasciatemi, ora
4158 2, III | coll'occhio il manoscritto originale, invitò Flora a leggere
4159 3, XI | chi va in cerca di nuovi orizzonti. Più che la speranza di
4160 3, I | era uomo nato per far l'Orlando furioso. Troppo forte parlava
4161 2, VI | allargarsi fino a toccare gli orli del cielo. La felicità l'
4162 2, XII | signori, e si mise quasi sull'orme della coppia innamorata,
4163 2, XIII | sempre di nero o con pochi ornamenti vedovili, essa portava da
4164 2, XIII | modesto dal profumo delicato e ornarsene per un'ora l'occhiello;
4165 2, XII | pure a cavallo d'una bestia ornata di piume rosse e di campanelli.~
4166 3, I | Paoleto si fermò su un Monte Orobio secco, profumato, un vero
4167 3, IV | vederlo: è una maledizione orrenda, ve', aver gli occhi, questi
4168 3, VI | che camminava.~Un sacro orrore si era impadronito del suo
4169 2, XVI | sopra i campi e sopra gli orti, saltare e gorgogliare nei
4170 2, XI | crittogama in quel suo freddo orticello del Santuario.~Cresti era
4171 2, XI | tutte le sue cognizioni di orticoltore e di botanico, quando accettò
4172 2, XV | righe non troppo solide nell'ortografia il nome di Liana, un nome
4173 2, XIII | meraviglieranno che tu possa osar tanto e venir da lontano
4174 2, XI | più competenti.~Flora senz'osare un giudizio trovò che Cresti
4175 3, I | sarebbe troppo sfacciato, se osasse comparirti davanti. Tu devi
4176 3, IV | così pronte poco prima, osassero disobbedire al cenno imperioso
4177 3, I | in questa esclamazione. Oscillando sempre incerta nella sua
4178 2, VI | alberi tra le punte verdi oscillanti sotto l'azzurro del cielo,
4179 2, XV | le centomila lire sulle oscillazioni dei valori. Il che dovrebbe
4180 2, IV | cielo s'era andato via via oscurando e che un fosco temporale
4181 3, VII | le case del villaggio si oscurano nella sera e si avvolgono
4182 3, VIII | povero amico, che si era oscurato tutto e quasi rattrappito
4183 3, IX | chiedermi un'elemosina, nè io oserei oggi umiliarlo colla mia
4184 2, XI | sappiamo chiudere gli occhi, nè osiamo credere al segno della croce....
4185 2, II | il piede sotto il tetto ospitale del più generoso degli uomini.
4186 2, XVII | offriva le placide ombre ospitali anche a coloro che avessero
4187 3, IX | che potrei andar monaca ospitaliera o missionaria e stendere
4188 2, XVII | un cantante, che vi aveva ospitato più d'una vagabonda bellezza
4189 2, XI | minuetti disuguali del loro ospite, discendevano verso una
4190 2, V | San Primo.~Massimo andava osservando queste cose sparse per non
4191 2, VIII | Commendatore si permetteva di osservare che la questione era complessa:
4192 2, XV | esplicitamente discussi, si osservavano ormai da troppo tempo, perchè
4193 1 | rivela l'intensità dell'osservazione. E vi si unisce quell'arte
4194 2, XVII | pezzetto e riassunte le sue osservazioni con una nervosa contorsione
4195 2, II | versavano i loro fianchi ossuti nei golfi oscuri, densi
4196 2, VI | le ombre, rimuovere gli ostacoli morti, aprire nelle macchie
4197 2, I | che il Cresti portava con ostentazione, una specie di dichiarazione
4198 2, X | strade, per le case, per le osterie, su per i palchi a pagamento:
4199 2, X | spesso gli occhi davanti a un ostile visione, provava di tanto
4200 2, XIII | gente felice anche quando si ostina a non chiedere. Al povero
4201 2, I | differenza che c'è fra una capra ostinata capace di cozzare, anche
4202 2, XVII | cavalleresca questi due ostinati don Chisciotti della Mancia
4203 3, X | più varia di quella delle ostriche.~Qualche volta spingevasi
4204 2, XIII | adattamenti. Quel Bersi era un ostrogoto... Un artista ha posto di
4205 2, V | maestà matronale dei trent'ott'anni: ma vedere non è capire:
4206 2, III | praebeat.~- ...praebeat, Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente,
4207 2, XI | alla Madonna del Soccorso ottenessi un miracolo, ci andrei a
4208 3, II | atrofia assoluta dei nervi ottici e prodotta l'abolizione
4209 3, XIII | così vuoto di volontà, così ottuso in tutti i suoi sensi.~L'
4210 3, VII | appoggiate al muricciuolo, ov'egli sedeva, dormivano suo
4211 2, VIII | della barba nera e folta.~- Ovve va la bbaronessa è ssempre
4212 3, V | spirito e nella voce la pacatezza dell'antico elegante: -
4213 2, V | come uno schioppetto e il pacchetto delle paste nella mano.~-
4214 3, IX | Ezio di buon animo, sereno, pacificato, quasi sto per dire più
4215 3, IX | parte mia a quest'opera di pacificazione e di salvezza morale. Per
4216 3, XIII | ritornello:~ ~Amor d'Amor l'è pader,~Amor l'è el cap di lader...~ ~
4217 3, XII | modesta badia che fu già dei padri benedettini, con un campanile
4218 2, X | religiose nelle chiese, dai paesetti lungo le rive e da quelli
4219 2, VIII | sempre più, è di chi sa.~- Paf! esclamò Ezio, picchiando
4220 2, XVI | goderle, non i denari che pagano le spese: non gli mancavano
4221 3, VIII | anzi farete di tutto per pagarmela in lire soldi e quattrini.~-
4222 3, VIII | mancheranno i mezzi per pagarmi e ve ne dovrò rilasciare
4223 3, XI | idea che io non potrò mai pagarti del tutto, che ti dovrò
4224 3, I | fosse francese, gl'inglesi pagherebbero venti lire la bottiglia.~
4225 2, VIII | di sottile stoffa inglese paglierina con risvolti gialli, sopra
4226 2, III | smunto del deodara, a quello paglierino del bambù e al verde luccicante
4227 2, XVI | vita, che tra i mali è una pagliuzza raggirata da un turbine.~
4228 3, IV | in cui guizzavano delle pagliuzze d'oro, finchè un vivo braciere
4229 2, IX | Amedeo, ci aveva lasciato un paiuolo, un calderotto, un armadio
4230 2, XVI | Angeliche di questi nuovi paladini potrebbero essere anche
4231 2, XVII | dei monti davanti a una palazzina, che in un arzigogolato
4232 2, X | loro dei buoni posti nel palco del Comitato - disse Regina,
4233 2, III | commemorativa della battaglia di Palestro e finivano colla commenda
4234 2, I | adagio, scricchiolò contro i pali e la folla cominciò ad incontrarsi
4235 3, IX | che appartiene ormai ai palinsesti, ed è inutile che io rifaccia
4236 2, I | tirare abbasso questo grosso pallone, in cui viaggiava una sublime
4237 3, VIII | riordinava le serre, copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie,
4238 2, V | allacciandolo, stringendolo, palpandolo, gli gridava: - È questo
4239 2, IX | Provassero, toccassero, palpassero: lui non aveva premura... -
4240 2, I | Cresti. E questi, dopo aver palpata e allacciata colle braccia
4241 2, XII | paesaggio dell'alpe pareva palpitare come animato dai segreti
4242 2, V | tante battaglie e che aveva palpitazioni troppo frequenti, sperava
4243 2, II | d'Intelvi disegnavasi nel palpito lunare una specie di scena
4244 3, VI | cuoio. Apri l'astuccio, palpò, carezzò colla punta delle
4245 3, II | che trascinava come un paludamento, le disse: - Guarda un po',
4246 2, XV | stagnare inerti nella placida palude della virtù casalinga. Essa
4247 2, XII | mai danno aver con sè del pan bianco e del formaggio.
4248 2, XI | un enorme cappello alla panama, diede il benvenuto e corse
4249 3, III | a questa, seduta su una panca del giardino, un'altra donna
4250 2, VIII | le regate, gli studi, le Pandette e Pomponio Labeone.~- Sì,
4251 2, XVII | barone era livido come un panereccio, ma a forza di ostinazione
4252 2, X | una tovaglia e tratti dai panieri le torte e i cibi freddi
4253 2, III | costoletta di montone, un caffè e panna e un piatto di fichi primaticci.
4254 3, VII | Regina in un vestito di pannino grigio su cui il suo bell'
4255 3, VII | nuovo con una giacchetta di panno nero, su cui spiccava una
4256 2, VIII | rassegnato, che gode il papato all'ombra di sua figlia.
4257 2, VIII | cestello di spighe e di papaveri. In dosso aveva una giacchettina
4258 2, VIII | senza figliuoli; curava i pappagalli, accompagnava a spasso la
4259 2, VIII | a pera, con quel naso da pappagallo, con quegli occhi da formica,
4260 2, XIII | stesso ad un supplizio, che è paragonabile soltanto allo strazio che
4261 3, II | si rallegrò di sentirsi paragonato al diavolo e stava per portare
4262 2, XVI | nostra Flora.~Questa, se paragonava quel che era stata finora
4263 2, X | cappellini infiorati, di parasoli dai colori vivaci, di canotti
4264 3, XI | non meno vorace nel suo parassitismo di quel che sia il più feroce
4265 3, II | di ricondurre con sè, non parendo il caso di perder tempo,
4266 2, I | a un lontano rapporto di parentela lo legava un'antica amicizia
4267 2, II | densa di cupe conifere e una parete di mimose, d'aloè, di bambù,
4268 2, XVII | verde e sulla casa, che parevan fatti per le gioie perpetue
4269 2, IV | degli atti ufficiali del Parlamento subalpino. Che se ne doveva
4270 2, I | quelle delle persone che parlan poco. S'eran lasciati giovani,
4271 2, III | del povero babbo, andava parlandogli in cuore come un rimorso.~
4272 3, II | non gli seppe rifiutare, e parlandole con voce dimessa e carezzevole,
4273 2, IV | erano di una bellezza rara e parlante; la voce d'una risonanza
4274 1 | sicuro, per quanto efficaci e parlanti le figure a cui egli dava
4275 3, II | altri avessero il tempo di parlargli: - Dreino, vien qua: fa
4276 3, I | Sai che ti ho proibito di parlarmi di Dio e del tuo clarinetto....
4277 2, XI | ancor meglio sarà, se gli parlassi tu stesso da uomo di mondo,
4278 3, IX | vostre lampade: scrivetemi e parlatemi di tutto ciò che mi possa
4279 2, X | interruppe imperiosamete - tu non parlerai di queste cose con nessuno.
4280 3, II | dal cuore? e che non me ne parlerete più? e che sarete più buono
4281 2, XVI | telegrafare: e forse, mentre parliamo, è già tutto finito colla
4282 3, XIII | tabarro, toccò la chiesa parrocchiale e cominciò lentamente la
4283 2, III | non avevano mai veduto i parrucconi dell'Università.~Dalle sette
4284 3, II | quel momento gli sarebbe parsa una impolitesse anche rispetto
4285 3, II | arrivo; otto giorni ch'eran parsi otto secoli.~Il giovine,
4286 3, IX | Flora avrà scritto, Ezio partirà per un lungo viaggio di
4287 2, X | la rendeva cattiva...~- Partono adesso... - susurrò Regina
4288 2, XV | breve, di due minuti che parvero una eternità a Ersilia,
4289 3, X | suo Metastasio e il suo Parzanese colle modulazioni d'una
4290 3, VI | schiarivano negli elementi parziali di quella parola che le
4291 2, XVIII| colpo per un uomo che si era pasciuto di così lunghe speranze:
4292 2, XII | alpe detta del Boss, dove pascolava una mandra sparsa per i
4293 2, XIV | sarà questo autunno, sarà a Pasqua: se non sarà a Torino andremo
4294 2, XI | fanno il segno della croce e passan leste a occhi chiusi cariche
4295 2, XV | trattenere un grido. Già alcuni passanti si eran voltati e stavano
4296 3, VII | accompagnare il povero cieco in passeggiate sempre più lunghe per sentieri
4297 3, VII | Frulli d'ala, cinguettii di passeri vagabondi e i colpi spessi
4298 2, XI | zia e Massimo, seguendo i passetti e i minuetti disuguali del
4299 2, XVII | centimetri: e Lulli ha un passetto che è la metà del mio. Chi
4300 2, XV | sinistra: ma la resistenza passiva di lei e quella più cauta
4301 2, V | schioppetto e il pacchetto delle paste nella mano.~- Senti, ho
4302 3, II | giorno, tranne l'ora dei pasti e della toeletta, non si
4303 2, XVI | che cosa son fatti questi pasticci che il mondo chiama amori
4304 2, XV | grazioso appetito un piatto di pasticcini usciti allora dal forno.~
4305 2, IV | un gran cappellaccio da pastore e colle scarpe di montagna
4306 2, XII | quel vestito semplice da pastorella gli parve la vera beata
4307 2, XI | volgevasi una stradina polita e pastosa erano sostenute e continuamente
4308 2, VII | selvatico, coltivatore di patate... - gridò Ezio, che lanciava
4309 2, VIII | faceva prevedere un vicino patatrac, il barone avrebbe voluto
4310 1 | parola aveva un accento paternamente affettuoso. Il maestro diventava
4311 2, II | Andreino, quando dopo infiniti patimenti ebbe finalmente infilato
4312 2, I | abbrunisce le muraglie e dà la patina al bronzo, non passa inutilmente
4313 3, IV | sul capo, sforzandosi di patire anche lui nella misura enorme
4314 3, II | dalla novità del fenomeno patologico, non osò pronunciare un
4315 2, X | intonò un inno popolare patriottico che destò gli entusiasmi
4316 2, IX | se fosse il pozzo di San Patrizio.~La breva che comincia a
4317 2, III | s'era lasciata nominare patronessa, rubavano le ore delle brevi
4318 2, XVI | incontro.~- E così? - chiese paurosamente l'amico.~- E così... ecco -
4319 2, X | pigliavano gente. Dai balconi pavesati, dalle finestre, dai terrazzi
4320 2, XV | letterina e quando ebbe pazientemente percorsa tutta la corrispondenza
4321 2, III | ragione di dire il suo maestro Pazzini che i topi avrebbero fatto
4322 2, V | un uomo ragionevole o un pazzo. Se essa ci incoraggia,
4323 2, IX | Signore andava lui in cerca di pecorelle.~- Si voleva venir noi alla
4324 2, II | proverbio con intendimento pedagogico doveva pagare o scontare
4325 2, XIV | pentito anche tu, mio amabile pedagogo, di aver lasciato scappare
4326 2, III | l'unione degli individui peggiora moralmente ciascuno,» -
4327 2, I | più dolci. Anche i sassi peggiorano col tempo. Al Pioppino non
4328 2, IV | ambizione femminile, anzi peggiorati da un'ingenita pigrizia
4329 2, III | nella natura sono i germi peggiori quelli che più facilmente
4330 2, VIII | degli occhialetti tra i peli della barba nera e folta.~-
4331 2, XII | paiolo, quattro piatti di peltro, quattro scodelle di terra,
4332 2, XII | d'una prateria in forte pendenza. Qui erano gli ultimi e
4333 2, XII | crepitavano con un rumor secco, penetrando nelle fibre dei tronchi.~
4334 3, VII | più chiaroveggente e più penetrante il suo spirito non si arrestava
4335 3, XII | nuovo i battenti, lasciando penetrare in chiesa solo uno spiraglio
4336 3, II | giudizio. Il proiettile non era penetrato nel cranio, non aveva attraversato
4337 3, VIII | voleva una straordinaria penetrazione per vedere che la pazienza
4338 3, XI | mentre un leggero sibilo e un pennacchietto di fumo annunciavano la
4339 2, XI | non comune indicavano un pennello antico, forse un Lorenzo
4340 2, X | sfoggio di bandiere e di pennoni che animavano l'aria coi
4341 2, XII | piante e sulle creste una penombra vaga e confusa uniformemente
4342 2, XIV | Seguì un momento in silenzio penoso per tutt'e due le parti.
4343 2, IV | ne aveva di migliori. Non pensano forse così tutti coloro
4344 2, III | marito.~- A questo potrò pensarci quando avrò presa la laurea.~-
4345 3, IV | Perchè non posso a meno di pensarle. Ti par possibile questa
4346 1 | De Marchi si rivelava un pensatore dall'anima vibrante a tutti
4347 3, III | rianimandosi. - Scusate, pensavo che fosse morto e ho provato
4348 2, X | un pò scoraggiato.~- Ci penseremo noi a fargli passare la
4349 3, III | tornerò a casa, non ci penserò più, sposerò Cresti, farò
4350 2, XII | anch'esse addormentate in un pensoso raccoglimento. Tratto tratto
4351 2, XVI | del castigo, che uno si pente di essere stato troppo logico
4352 3, I | che gli vuoi bene, che sei pentita sinceramente, fargli qualche
4353 2, X | fosse il re) scendeva da una peota veneziana condotta da otto
4354 2, VIII | poverino, con quella fronte a pera, con quel naso da pappagallo,
4355 2, XII | da un pezzo, confusamente percepita, ma non riconosciuta nell'
4356 | perché
4357 | Perciò
4358 2, I | legali avrebbe ben potuto percorrere una buona carriera negli
4359 2, XV | quando ebbe pazientemente percorsa tutta la corrispondenza
4360 2, XVII | meno per passo, sopra un percorso di trenta o di quaranta
4361 2, VII | se anche lei fosse stata percossa e tutto il sangue uscisse
4362 2, X | una triste stanchezza si perdano nel gran brulichìo delle
4363 2, XI | tre mesi - rispose Cresti, perdendo un poco l'equilibrio delle
4364 2, X | sapere chi vincerà e chi perderà. Seduta sul muricciuolo
4365 2, XI | del tutto, come dubito di perderlo in certi istanti di oscura
4366 2, I | ricco, simpaticissimo, perdesse il suo tempo coi Lulù e
4367 2, XI | mio coraggio, quando io lo perdessi del tutto, come dubito di
4368 2, III | qualche cosa a fare non perdetevi in ciarle - osservò la signora
4369 2, VII | nella carriola di legno? Perdio soffriva già tanto di non
4370 2, VIII | liberato da un pericoloso perditempo e gli avessero data la forza
4371 2, V | piuttosto sono io che dovrei perdonarle di non aver avuto fiducia
4372 3, II | manca ora la pazienza di perdonarli.~Donna Vincenzina esitò
4373 3, III | poco prima il suo nome.~- Perdonate - cominciò a balbettare
4374 3, III | naturalmente, ma poi mi perdonerà. Perchè io sola non devo
4375 2, V | sorella di Matilde e se n'era perdutamente innamorato. Ma allora non
4376 2, I | che non andavano sempre perduti, specialmente quando il
4377 3, I | barone erano stati precisi, perentori. Non cercassero di commoverlo,
4378 2, XIII | chiedere. Al povero è difficile perfin d'esprimere la sua riconoscenza,
4379 2, III | nell'ombra fitta d'una pergola di vite americana, che si
4380 2, XI | tutte le bellezze rare... e pericolose. - Chi parlava? il signor
4381 3, VIII | scorse lentamente i pochi periodi con cui si faceva appello
4382 2, V | corrispondere e che lo teneva periodicamente informato delle vicende
4383 2, I | fa crescere la fiamma. Le peripezie amorose di Massimo Bagliani
4384 3, II | un piccolo cuore avaro e permaloso. Sento però quanto sia stato
4385 2, XVII | occhialetti, se si potevano permettere; ma finalmente, contati
4386 2, XIII | ufficio d'insegnante non permettevano alla D'Avanzo che un breve
4387 2, III | vecchia cornice.~- Prima permettimi una pregiudiziale, come
4388 2, XI | concluse con una complicata perorazione il buon Cresti, cercando
4389 2, VI | il monte scende quasi a perpendicolo con una spaccatura, in cui
4390 2, XIII | solo dei suoi capricci alla perpetua felicità di una donna che
4391 2, XVII | parevan fatti per le gioie perpetue della vita.~Il viaggio fu
4392 2, XVI | vecchio amico in qualche perplessità: nè ora avrebbe voluto mostrar
4393 3, X | dopo esser rimasto alquanto perplesso, riprese: - Ebbene, che
4394 2, IV | il fantasma di Flora lo perseguitasse, come se tutto quel rosso
4395 2, II | diffidato dai parenti, perseguitato dai malvagi creditori don
4396 3, I | lessato e un fritto di pesce persico senza maionnese. In quanto
4397 2, XIII | gente fa ai poveri una colpa persino di quella stessa dignità
4398 2, X | Napoleone ha vinto e ha perso delle battaglie.~Tacquero
4399 2, VII | sfida, in cui entravano dei personali risentimenti.~Ezio, lieto
4400 3, VI | ritrovare nel buio la sua personalità.~La vecchia domestica raccontò
4401 2, II | richiamarlo un poco ai sensi e persuaderlo a lasciarsi tirar fuori:
4402 3, VI | Bernarda ebbe presto motivo di persuadersi che questi sospetti non
4403 3, III | notizia.~Fu tanta la violenza persuasiva di questa supposizione che
4404 2, XI | ragioni siano tutte belle e persuasive....~«Ma intanto soffro in
4405 2, XVII | cantante di febbre gialla al Perù, i creditori vi avevano
4406 2, VII | l'animo non era del tutto pervertito bisogna anche dire che un
4407 3, III | pezzo cogli occhi e quindi, pesando il barattolo di cristallo
4408 2, X | della zia Vicenzina non mi pesano: ma questa casa non è sua:
4409 2, XII | che dormiva con una lenta pesantezza, spinse l'usciolino e venne
4410 2, IV | riflessione per non farla pesar troppo sul cuore, tuttavia
4411 3, X | barche e andar con loro alla pesca. Le donne e i ragazzetti
4412 2, VI | piglia più pesci. Ma ho visto pescar delle anguille anche più
4413 3, XII | dalla finestra.~- Hanno pescato una donna....~La carrozza
4414 2, VIII | pomodoro, non tropo coti, o di pescheria alla genovese, mangiata
4415 3, VII | filosofo! una citazione amara e pessimista non avrebbe potuto intaccare
4416 3, IV | contino.~- È buio?~- Buio pesto. Appoggiati al mio braccio
4417 2, VIII | specie di baccalà cotto nel petrolio, che la copre di diamanti;
4418 2, XV | teatro e riportare i piccoli pettegolezzi d'albergo, di cui l'illustre
4419 2, XIV | ne venne fuori un lieto pettegolezzo, per non dire uno scandalo,
4420 2, V | schiamazzo di quei due campanelli pettegoli.~Anche donna Vincenzina,
4421 2, III | in camera a lavarsi e a pettinarsi. De' suoi tre vestiti più
4422 2, IV | vederla più corretta e più pettinata. Ma gli occhi d'un celeste
4423 2, X | suoi figliuoli.~Amedeo, pettinato come uno sposino, tutto
4424 2, XVII | forse cangiare un poco di pettinatura.~- Mi persuado sempre più
4425 2, IV | color del rame, ribelli al pettine, e sempre in aria come le
4426 2, II | ottocentomila lire d'una Pezzani di Codogno, un nome quasi
4427 2, III | china dei monti scendeva a pezze disuguali il sole dorato
4428 2, XII | bustina di velluto nero e una pezzuola in testa di cotone rosso,
4429 2, VI | dell'altra.~Regina era una pia e sottomessa figlia di Maria.
4430 2, V | a piedi nudi. Ma belle e piacenti, trascinate dal padre, vecchio
4431 3, VII | terra offre per nulla. Mi piacevan tanto quand'ero bambino
4432 3, IX | che ci porta a fare delle piacevoli escursioni fino a Genova
4433 2, XVIII| quanto prevista, la notizia piacque a tutti e diede motivo a
4434 2, II | capito - soggiunse Lolò quasi piagnucolando - vuoi prender moglie anche
4435 2, III | tenerezza a stringere: e piagnucolandogli sopra, colla bocca appoggiata
4436 2, IX | in quattro stanze, due al pian di sopra, due a terreno,
4437 2, I | dodici.~- Ma poi la strada va piana. Ti ricorderai dell'Angiolina
4438 1 | veramente singolare. Il Demetrio Pianelli, che rimarrà del resto,
4439 2, III | povera contessa Saulina di Pianello, una bellezza dolce e delicata,
4440 3, I | Lei... lei, è a Vigevano. Piange, si dispera e fu lì per
4441 2, VII | e non volle più ch'essa piangesse e pregasse. Essa non aveva
4442 2, I | a dire. Pareva quasi che piangessero; ma bisognò occuparsi subito
4443 2, X | Maria Giulia e la Santina piangevano di gioia, mentre don Malachia,
4444 3, IX | sue note, che parlano e piangono con lui.~«Di tanto in tanto
4445 2, X | voci femminili, di risa, di pianoforti e di mandolini, un rimescolarsi
4446 2, XII | Bersi per poco non veniva a piantar il suo lampione sotto il
4447 2, III | discorrere di scherma, e piantatosi nel mezzo dello spazio libero,
4448 3, X | risolvere, che eran cagione di pianti e di guai. Ezio aveva la
4449 2, XII | l'altro no. C'eran delle piastre di selce sparse sul terreno.
4450 3, I | sonar la chitarra per le piazze.~Cinque minuti dopo i coniugi
4451 2, I | incisione della scuola del Piazzetta rappresentava Amore nella
4452 2, VI | gridi dei bambini sulla piazzuola, così noiosi prima, facevano
4453 3, I | suocero lo toccò come un piccante aperitivo.~- Dove mi meni?~-
4454 3, XII | segretario comunale, che si piccava di possedere qualche nozione
4455 2, VIII | sa.~- Paf! esclamò Ezio, picchiando un colpo di mano sul panciotto
4456 2, VII | inchiodato sul muro, gli picchiò quel legno sulla zucca,
4457 2, VI | di piccole angoscie e di piccinerie vane dipinte sul nulla,
4458 2, X | che sentiva il suo farsi piccino e duro come un ciotolo.~-
4459 2, XII | Qui erano gli ultimi e piccioli campi di segale e di colza,
4460 2, II | una modesta casa posta a picco sul lago sostenuta da tre
4461 2, III | tranquillo raso celeste senza una piega da questa all'altra sponda.
4462 2, VIII | aiutare Ignazio Buhler che pienaccio di corpo e alquanto squilibrato
4463 3, II | somma del soggetto, che pietosamente persuase ad aver fede nella
4464 2, X | applausi della folla, che si pigiava nei palchi e nelle barche,
4465 2, XIV | di suo marito.~- Ora la pigli troppo alta - balbettò Ezio
4466 3, VI | Castelletto, al Pioppino, pigliando di noi soltanto quello che
4467 2, XVII | quei quattro inglesi che pigliano il fresco a Cadenabbia rappresentassero
4468 2, XIV | sarà a Torino andremo a pigliarla a Genova o a Napoli dove
4469 2, X | verso il tocco vennero a pigliarlo alla casetta del torrente,
4470 2, II | Sempre ci siamo.~- Mi pigliate a colazione? ma sans-gêne;
4471 2, V | Massimo. Se saranno botte le piglieremo.~E in questo discorso giunsero
4472 2, XIV | strada da fare.~- Non la piglio troppo alta, ragazzo mio -
4473 2, II | che tieni il lume acceso, pigro animalaccio? - gridò il
4474 2, I | coi corni rotti, contro un pilastro, e un coniglio a cui lo
4475 2, XI | lasciamo alla terra in pio compenso della vita che
4476 2, VI | cui scorre e salta dopo le piogge un piccolo torrente tra
4477 3, VIII | del suo giardino sotto le pioggie d'autunno. Il domani non
4478 2, XV | che legavano l'uomo ai pioli del suo egoismo, non valsero
4479 2, XII | bocca, a buon conto, per non piombare sulla povera Maddalena come
4480 2, III | fermo dietro le spalle: e piombò sul triplice finale: boum,
4481 2, XII | in una macchia di esili pioppi, che spandevano la loro
4482 2, XII | rovesciati, nell'ombra del piovente del tetto.~Non era lui...
4483 2, XI | capelveneri, le tredescanzie pioventi, chiazze giallastre e calde
4484 3, VII | a un tratto si volse al piovoso, e, come accade spesso,
4485 3, IV | un fuoco e fumato nelle pipe in attesa del sole. Quel
4486 2, IX | sua pazienza trasse una pipetta e le diede fuoco.~Bortolo
4487 2, II | fumo degli avana e delle pipette di gesso all'unico intento
4488 2, XVI | sparato pistole, se non contro pipistrelli, s'era fermato coi piedi
4489 3, XI | imbarcheremo più tardi sopra un piroscafo della Navigazione francese.
4490 2, II | sua laurea a Genova o a Pisa. Don Andreino, trascinato
4491 2, XII | quando Bortolo cominciò a pisolare, mostrò anch'essa il desiderio
4492 2, XII | uno spettacolo magico e pittoresco di fiera e di festa carnevalesca,
4493 2, VIII | provata squisitezza di una pizza napoletana abbrustolita
4494 2, XII | allegre con un frequente pizzicare di mandolini. A un tratto
4495 2, XVI | lavoro, e trasforma l'aereo pizzo di Fiandra e di Venezia
4496 3, I | un duello non rimedia, ma placa; non giustifica, ma soddisfa:
4497 2, XVI | persuade il sonno, dormiva così placidamente ch'era peccato guastargli
4498 2, XVII | pranzi sociali e offriva le placide ombre ospitali anche a coloro
4499 2, XI | occhi umidi, dai movimenti placidi, senza risoluzioni proprie,
4500 3, XI | mare oscuro, che nella sua placidità conteneva la forza di tante
4501 2, VII | atleta si disegnò nella plastica bellezza d'un busto di bronzo.
4502 2, VII | l'atteggiamento ebbe del plastico, quando, appuntando verso
4503 3, IX | può nascondersi sotto un plastron d'englisch fashion».~ ~*~* *~ ~
4504 2, II | bezigue, perfino alla briscola plebea: vi si declamavano delle
4505 2, IX | aria quella parola, di...plo...matici..., fece capire
|