Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

     Parte, Capitolo
4506 2, XIII | sentendo che parlava in plurale; socchiuse un poco gli occhi 4507 2, I | paese: - Stava forse un pochetto più bene nella montura: 4508 2, III | lettura andò avanti ancora un pochino a spinte e a calci; ma quando 4509 | pochissimi 4510 2, XII | lasciava trascinare a queste poesie, nel rumor vago e fuggevole 4511 3, IX | gruppi di pini o una serie di poggi sparsi di casolari e di 4512 2, III | Milano, era stato con altri polacchi incorporato nell'esercito 4513 2, X | perde un'oncia, per bia! ah polentoni quei di Dongo! Già portan 4514 2, XI | cui volgevasi una stradina polita e pastosa erano sostenute 4515 2, III | s'eran mescolati ai moti politici del loro paese. Anche la 4516 2, III | mortale al Commissario della polizia russa nell'uscire una notte 4517 2, III | alle quattro galline del pollaio. Aveva portato il caffè 4518 2, XVII | l'occhio sinistro e col pollice il lobo posteriore.~- Madonna, 4519 2, XIII | lasciar cadere un fegatino di pollo: Elisa era uscita per la 4520 2, X | sentenziò - tutto dipende dai polmoni. La battuta dei nostri è 4521 2, XII | pareva navigare verso un polo lontano.~Stette un istante 4522 2, VII | sangue e dell'ingiustizia, la Polonia si sollevò e parlò chiaro 4523 2, XII | come se andasse in cerca di polpa. - E non avrebbe questa 4524 2, IX | cominciò a stringere nei grossi polpastrelli di vecchio giardiniere il 4525 2, XIII | tic dei minuti secondi» - Polsetto un debole ancora, ma 4526 2, XIII | Cresti le prese il polso, trasse l'orologio d'oro 4527 2, X | terrazza, seduta nella sua poltroncina di vimini, già nascosta 4528 3, VII | che Flora aveva cavato dal polveroso astuccio e messogli nelle 4529 2, IX | bianchi, che cascavano sui pomelli rossi delle sue guance essicate.~ 4530 2, X | disegnavasi dietro una siepe di pomidoro.~Per non aver voluto andare 4531 2, II | gravità signorile senza pompa e senza leziosaggini, una 4532 2, II | addio al mondo e alle sue pompe aveva voluto radunare un' 4533 3, VIII | protettore? - sorse a dire Flora ponendogli una mano sulla spalla - 4534 3, IX | linea degli Appennini, e a ponente un promontorio roccioso 4535 2, X | la banda intonò un inno popolare patriottico che destò gli 4536 2, XVII | professione o per ambizione di popolarità avesse dovuto agitare davanti 4537 2, III | pieni di libri e di carte, e popolati dei cento oggetti che parlavano 4538 2, III | capinere e dei merli che popolavano i boschetti. Il profumo 4539 2, VI | liberale educatrice dei popoli, dietro la tenue tassa d' 4540 2, IX | sepolte in angusti vasi di porcellana, non il caldo del sole rinforza 4541 2, XI | sfoggiare ogni anno le ricche porcellane di casa Cresti e l'abilità 4542 2, II | pesce, mormorava: - E dicon porci a noi! - Ma il sonno scese 4543 3, I | proruppe, quando potè porre un freno a' suoi singhiozzi.~- 4544 3, XII | Nelle tasche si è trovato un portafoglio con qualche biglietto.... - 4545 3, III | compenso. Tolse dal magro portamonete una lira di carta italiana 4546 2, X | polentoni quei di Dongo! Già portan fuori la bandiera... Su, 4547 3, IX | sbuffi delle brezze che gli portano ora gli acri odori del pesce, 4548 2, IX | minuterie alle donne, di portargli un assortimento di stoffe, 4549 2, IX | entrava repentinamente a portarglielo via... Alle belle Liane, 4550 3, III | il diavolo si muove per portarle via. Questa boccettina - 4551 3, VII | il battello che venisse a portarli via, Regina scorse in una 4552 3, VIII | solo se Flora è venuta a portarmi la morte.~- Cresti, mio 4553 3, XI | cameriera entrando - l'ha portata una ragazzina.~Era una soprascritta 4554 2, XII | le squille delle campane portate lontano dal corso più veloce 4555 2, IX | di Dongo, che da tre anni portavan via la bandiera.~Regina 4556 2, IV | le stanze ad assicurare porte e finestre. La casa fu presto 4557 2, XVI | all'ignoranza dell'anima porti in dote un sacco di denari. 4558 3, XIII | silenziose, passò sotto i portici del paese tutto deserto, 4559 2, XV | del Coiffeur, ma da una porticina contigua, Ezio Bagliani, 4560 2, XVI | allegro, scese sotto il portico, scelse tra molte ombrelle 4561 3, IV | Troveremo qui abbasso il portier che ci aspetta.~- Non lo 4562 3, XII | berretta di lana, aperse la portiera della carrozza e s'inchinò 4563 2, I | bagaglio, che un rapace portiere d'albergo pretendeva di 4564 2, III | quando il campanello del portone di strada sonò in un modo 4565 3, IX | che batte e freme senza posa sulla spiaggia biancheggiante 4566 2, X | disse sottovoce Regina, posandosi la mano inerte e rigida 4567 2, XI | il signor ambasciatore, posata la mano sulla manina morbida 4568 3, IV | risonanza, che mandano le posate e i bicchieri a un pranzo 4569 2, IX | Tremezzo, col suo passo posato, agitando un bel ramo d' 4570 2, IV | un colore verdicino, si posava sulla montagna, schiariva 4571 3, I | della speculazione pratica e positiva, Samuele Hospenthal non 4572 3, IX | ciascuno riprenderà la sua posiziona naturale e sarà fatta la 4573 | possano 4574 3, XII | comunale, che si piccava di possedere qualche nozione di storia 4575 2, VIII | l'idea che tra cinquanta possibili adoratori di una donna essa 4576 2, I | consiglio gratuito ai vicini possidenti, che amano litigare; ma 4577 3, XII | pescatore e il procaccia postale, che aspettavano nella casa 4578 2, XV | mandare a ricevere vaglia postali eragli di sufficiente aiuto 4579 2, XVII | sinistro e col pollice il lobo posteriore.~- Madonna, Madonna! - pianse 4580 2, III | per Flora che un cugino posticcio, perchè la zia Vincenzina 4581 2, IV | potevano contenere note e postille di qualche valore, Da un' 4582 2, XV | Samuele Hospenthal che un potage troppo sugoso aveva reso 4583 3, VII | assistere la malata, potendosi far molto conto sopra la 4584 2, VIII | dare un saggio della sua potenzialità economica. Cattivo stomaco, 4585 3, II | sanno quanto scarso sia il potere umano davanti alla grandezza 4586 3, IX | disgraziato amico e son lieto di poterlo fare con inchiostro azzurro. 4587 3, I | malato, meno sentiva di potervi rinunciare ora che provava 4588 | potessi 4589 | potessimo 4590 | potete 4591 | potresti 4592 | potuta 4593 3, IX | inchiostro azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur 4594 2, X | basta appena per vivere poveramente.~- Lavorerò.~- Come vuoi 4595 2, XVI | Vincenzina, che doveva, poveretta, provare anche questa. Quasi 4596 3, IV | e a tingere di sangue le pozze e i rigagnoli dei pascoli. 4597 3, VII | era celebrato il modesto pranzetto, don Malachia che li aveva 4598 2, XI | rinomanza sul lago; le rive dei praticelli intermedi tra cui volgevasi 4599 2, XVII | avuto luogo lo scontro, un praticello segregato da due parti dall' 4600 2, X | piedi: già si poteva dai più pratici riconoscere la statura e 4601 3, IV | catena delle Alpi e delle prealpi, e più ancora per gli spettacoli 4602 2, XV | Ezio c'era già stato un precedente pericoloso a Nizza. L'incauto 4603 2, XII | attaccate a un bastone, che precedevano un asinello vestito e bardato 4604 2, IV | ma veniva avanti a corsa, preceduta dal gemito spaventato delle 4605 2, XI | offrì il suo a Matilde e preceduti da Flora entrarono nel luminoso 4606 3, XIII | Il giorno di Natale fu preceduto da una larga nevicata. I 4607 2, X | signori del Comitato si precipitarono verso i vincitori e li condussero 4608 3, I | avrebbe voluto correre, precipitarsi fra i due combattenti, ricevere 4609 3, II | da una vertigine come se precipitasse da una torre. Soltanto Andreino 4610 3, VII | chi cammina sui flutti! si precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?~- 4611 2, V | Flora; ma gli avvenimenti precipitosi che seguirono al disastro 4612 2, VIII | grinzuta sotto i capelli precocemente imbiancati, raccontò di 4613 2, X | trionfare e le donne erano belle prede di guerra, un troppo grande 4614 2, IX | della tunica nuova, sulla predella più alta: pose un lembo 4615 2, VI | con pazienza l'ora sacra e predestinata del suo trionfo. Da un pezzo 4616 2, I | cogli uomini, come quel predicatore, intendeva anche le donne), 4617 2, XVI | fondo della vita.~Cresti predicava ancora dentro di , soffermandosi 4618 2, XIV | noioso che di far delle prediche. Se insisto su questo argomento, 4619 2, III | agli esami di laurea?~- Tu predichi così bene in quella cuffietta 4620 1 | più meritevoli sono i suoi prediletti, e i suoi errori, ai tempi 4621 1 | CON PREFAZIONE DI~GAETANO NEGRI~È una voce 4622 2, III | altro ordine di gusti e di preferenze.~ ~*~* *~ ~Passavano queste 4623 2, XI | cui si parlava tanto, ma preferì lasciarsi bombardare.~- 4624 2, XIV | rinchiudersi in una sala, preferirono sedersi a una tavola sulla 4625 3, I | essere seccato.~- Il vino lo preferisci bianco, Sam? - disse il 4626 2, III | stata per Ezio la compagnina preferita in tutti i suoi giuochi 4627 2, II | industria del formaggio, aveva preferito le ottocentomila lire; ma 4628 2, I | faceva presto capire che preferiva d'esser lasciato in pace. 4629 2, XIII | certe povere donne, che preferivano una goccia del loro magro 4630 2, III | opinione, era stato mandato prefetto in Sicilia in un momento 4631 3, II | gettai a' suoi piedi e lo pregai con tutte le mie lagrime; 4632 3, III | dall'odore, è di quelle che pregano una volta sola in punto 4633 2, VII | più ch'essa piangesse e pregasse. Essa non aveva bisogno 4634 3, IX | aprendole tutto il mio cuore, La pregavo allora di sapermi dire quel 4635 2, XI | sempre nuovi particolari pregevoli nell'intonazione delle tinte 4636 3, VII | precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?~- Sì, sì, tutte le volte 4637 3, III | rimaste nel fondo.~- Fa nulla, pregherò lo stesso.~- E ringraziate 4638 1 | resto, per gli altri suoi pregi, come uno dei migliori romanci 4639 2, XIII | ricchi è stimata come un pregio del carattere; e io ho sentito 4640 2, XVI | fantastico, imbevuto di pregiudizi rivoluzionari e di poesia 4641 2, III | Prima permettimi una pregiudiziale, come dite voi legali - 4642 3, VIII | dei crepuscoli, coi freddi preludi dell'inverno, che sul lago 4643 2, XV | era lucida, arieggiata e preludiava a una di quelle giornate 4644 2, VIII | paglia.~- Il caffè andremo a prenderlo nel chiosco - disse la baronessa 4645 3, IX | finchè la mamma verrà a prendermi, cioè non più tardi della 4646 2, XV | corte.~- Ci ho già pensato. Prenderò questo battello che sta 4647 3, XI | Lulli furono invitati a prendervi parte. Donna Vincenzina 4648 3, VII | di gente del paese, che prendevano parte alla gioia di quei 4649 2, I | gran gerla sulle spalle - prendi queste tre valigie.~La donna 4650 3, VI | Bersi, non nascondeva le sue preoccupazioni: «Se egli non me lo avesse 4651 2, III | troviamo eguagliato chi prepara il veleno a chi lo somministra. 4652 3, VI | che tu c'inganni e stai preparandoci un tradimento. Ebbene, no, 4653 2, XII | scaldare due mezzine di latte e preparar loro un po' di cena prima 4654 3, II | dovete far di tutto per prepararlo al peggio...~- Ezio - disse 4655 2, VIII | il barone avrebbe voluto prepararsi a rilevarne le rovine con 4656 3, VI | aveva mai pensate preparate. Chi aveva parlato in lei?~- 4657 2, XVII | Massimo, mentre i barcaiuoli preparavano la gondola. La vecchia Bernarda, 4658 2, VII | incontro un nuovo atto di preparazione e di raccoglimento.~Salì 4659 3, VII | Vedrai che Iddio mi aiuterà e preparerà anche a me qualche compenso. 4660 2, X | accendo la lucerna e ti preparo il solito caffè e latte. 4661 2, XV | animo presuntuoso, caldo, prepotente del giovine, fecero sì ch' 4662 3, VIII | quell'affezione che ora si fa prepotentemente sentire e ch'è più forte 4663 2, IV | oltre a qualche singolare prerogativa fisica, il prezioso valore 4664 2, III | convinta che il cielo l'aveva prescelta a esercitare sopra il giovane 4665 3, III | più paura quanto più si presenta vestita in panni non suoi.~ 4666 2, III | De' suoi tre vestiti più presentabili scelse uno di percalle celeste 4667 2, XVI | altro con una voce cupa, presentandogli il telegramma.~Massimo vide 4668 2, V | zia Matilde - disse Ezio presentandola.~- Oh.... oh.... Matilde, 4669 2, XVII | cavalier Cresti lo pregò di presentarlo al commendatore Bagliani. - 4670 2, VIII | hai parlato?~- Ha voluto presentarmi al suo vecchio miliardario, 4671 2, XIII | renderesti quel giorno che tu ti presentassi come creditrice. Nulla è 4672 2, V | onorevoli richieste si erano presentate e altre se ne presentavano, 4673 2, V | presentate e altre se ne presentavano, a cui sarebbe stato imprevidenza 4674 2, XVI | momento, con quel tempo, ma presentendo qualche cosa di poco allegro, 4675 2, III | bestie da legger quel che noi presentiamo.~- Allora perchè fate le 4676 2, X | in compagnia di cattivi presentimenti. Pur troppo vedeva avverarsi 4677 2, III | vera figura anche la sua di presepio meccanico.~- O Cresti - 4678 2, VII | liberata dagli italiani.~- Non prestare delle brutte parole al più 4679 3, II | la parte migliore di voi, prestargli la vostra fede, se ne avete.~- 4680 2, X | Cresti una somma di danaro prestata a poco per volta alla mamma 4681 2, XVII | ansia, la paura e le cure prestate al paziente durante la terribile 4682 3, III | nella bottega e chiese in prestito al padrone dieci lire in 4683 2, XIV | credette secondo l'indole sua presuntuosa di farla finita del tutto 4684 2, XV | giardini pubblici, l'animo presuntuoso, caldo, prepotente del giovine, 4685 2, X | era stata punita della sua presunzione. Forse aveva fatto bene 4686 2, II | compagni dell'Asso di cuore non pretendevano di far dell'accademia, 4687 2, X | sentire che la pazza, la pretenziosa, la sciocca era stata lei, 4688 1 | del romanzo, rimane nei preziosi insegnamenti da lui sparsi 4689 2, IV | intelligente di Flora gli era stato preziosissimo. Si voleva dare un assetto 4690 3, II | tutto era sbarrato come una prigione, stese la mano all'astuccio 4691 3, II | rovina, un processo, la prigionia. Il suo capo l'aveva già 4692 3, II | stata caldissima anche per i prigionieri di Villa Elvetica, che tra 4693 2, III | panna e un piatto di fichi primaticci. In quanto al vino si poteva 4694 2, V | donna di istinti semplici e primitivi, di nessuna resistenza sanguigna, 4695 3, I | quello d'un uomo semplice e primitivo, quasi direi d'un animale 4696 2, XI | motivo per aspettare le prince charmant...~«Ma con tutto 4697 3, VI | almeno nelle sue stanze principali.~La terribile disgrazia 4698 2, XVII | dense ombre d'un giardino principesco, per cui si saliva a una 4699 2, IX | avrebbe fatto soggezione a una principessa.~Ricominciarono le trattative. 4700 2, II | aver rovinato un paio di principi russi.~Nelle sale del Caffè 4701 2, XVII | davanti alla folla i grandi principii della libertà, della rivoluzione, 4702 2, XVI | capo per una baronessa di princisbecco, per un ex cantante di provincia, 4703 2, X | dove insieme alla folla privilegiata e colle patronesse si sarebbe 4704 3, II | volesse rinunciare a questo privilegio; ma o egli non ebbe abbastanza 4705 2, XVII | trasporto senza aumento sur le prix des consommations.~Il luogo 4706 2, XVII | americana colle novantanove probabilità che lo spavento fosse tutto 4707 1 | anima vibrante a tutti i problemi detta vita moderna, un psicologo 4708 3, XII | un vecchio pescatore e il procaccia postale, che aspettavano 4709 2, VIII | felicità, s'era consacrata a procacciare quella degli altri, presentò 4710 3, VI | scorgere ch'egli pensava di procacciarsi una suprema rivincita, quasi 4711 2, XVIII| La stanchezza fisica gli procacciò subito un tal sonno che 4712 2, XII | lieta brigata muoversi per procedere verso l'alpe di Giosuè, 4713 2, XII | dopo i quali la stradina procedeva tra basse siepi fino a un 4714 2, I | ancor posto in giro per una processione. Molti quadri e vecchie 4715 2, XVIII| sonar bene nel grandioso proclama che doveva riassumere le 4716 2, VII | sempre il paese di Dio... - proclamò lo zio - Gira e rigira, 4717 2, XVIII| e a covare il suo sogno, procurando di sceverare quel che di 4718 2, XVI | irrugginisca del tutto, procurano di rifarsi una seconda giovinezza 4719 2, X | Forse aveva fatto bene a procurarsi questa persuasione, a vedere 4720 3, IX | sulla nostra bandiera, che procuriamo di tenere alta e asciutta 4721 2, XVII | anche donna Vincenzina, procurò di andarle davanti con un 4722 3, IX | accompagnerò col pensiero: ma i prodigi della scienza i miracoli 4723 2, VIII | e delle buone bottiglie producono nelle disposizioni umane. 4724 2, VIII | dovevano a lungo andare produrre nel giovine Bagliani, che 4725 2, X | un grande movimento si produsse accompagnato da un improvviso 4726 3, VI | suggelli della circospezione professionale, perchè gli era parso di 4727 2, XVII | Lulli. Se per necessità di professione o per ambizione di popolarità 4728 3, IX | barba che gli l'aria d'un profeta. Chi abbia compiuto il miracolo 4729 3, XII | latino le promesse e le profezie che la Chiesa riserva agli 4730 3, VI | linee acute e corrette del profilo aveva un non so che di freddo 4731 2, III | alquanto selvaggia, sapeva trar profitto della sua solitudine, anche 4732 2, IV | lei, che aveva visto quel profluvio di capelli cascanti sulla 4733 2, II | abbracciava tutta nelle sue ombre profonde. Era una casa aperta sul 4734 2, IV | grandi baci, che scesero profondi come tre goccie di piombo 4735 2, XII | accendevano altre fiamme nei profondissimi e freddi silenzi del lago, 4736 2, XV | commerciale, chiusa in una busta profumata, color carne, su cui svolazzava 4737 2, XI | dell'amicizia, condita dalle profumate speranze, che avrebbero 4738 2, VIII | fu servita con una grande profusione di piatti, di vasi, di fiori.~ 4739 3, IX | elegante. Anche Ezio fa grandi progressi, quantunque sia obbligato 4740 3, XI | bene; ma intanto non poteva proibire a stessa di piangere.~ 4741 3, IV | egoismo del padre....~- Vi proibisco di parlare, Massimo - fece 4742 2, XVI | quella d'un immenso fungo proiettato da una gigantesca lanterna 4743 3, I | uomo così tenero della sua prole come il sor Paoleto. Violando 4744 2, III | della sua morte, l'assenza prolungata della zia e di Ezio tennero 4745 2, XII | Maddalena, facendosi tra i due promessi sposi e guardando in faccia 4746 3, VIII | dia da vecchio amico e mi prometta di essere buono.~- Quando 4747 2, IX | qualche cosa.~- Il tempo promette d'esser bello domenica, 4748 2, VIII | stagione sul lago molto promettente.~- C'è anche il professore - 4749 3, II | sacrificio che vi faccio? e promettete che morirà con voi la confidenza 4750 3, II | egli rimise un definitivo pronostico al giorno, in cui fosse 4751 3, I | prime ingiunzioni obbedì prontamente e si ritirò sottomessa, 4752 3, II | egli non ebbe abbastanza prontezza per resistere alla sua curiosità 4753 2, XVI | pare ancora compilato un prontuario che risponda a tutti i casi: 4754 2, XI | contate due, tre... quattro... pronunciando i numeri a voce alta, all' 4755 2, XIV | oscuro turbamento, ma non osò pronunciarla per rispetto ai morti e 4756 3, II | riconoscente, Vincenzina. Se io pronunciassi davanti a voi, così buona 4757 2, VIII | dovuto pagare l'onore di aver pronunciata una sentenza così seria: 4758 2, XV | umile e discreto, come se proponesse un affare, con tutto ciò 4759 3, II | di quel racconto: - Gli proposi di andar insieme dal procuratore 4760 3, XII | ad incoraggiare i buoni propositi, assisteva la sorella in 4761 2, XII | non l'avesse condotta a proseguire oltre il boschetto, verso 4762 3, IX | limiti delle mie forze alla prosperità di questo ramo dell'industria 4763 2, XII | sinistra fino a una spianata prospiciente il lago, dov'era stato preparata 4764 3, XI | di fumo annunciavano la prossima partenza. Poi credette di 4765 2, XIII | lasciando indietro una grave prostrazione di forze e una straordinaria 4766 2, X | un vecchio gelso che la protegge dai rami del sole, lascia 4767 2, IV | Ezio. Egli l'accolse e la protesse, tirandola nella gabbia 4768 3, VIII | Non dica questo - cercò di protestare Flora che sentiva lo strazio 4769 3, II | abbruciare nella sua cameruccia, protestava di continuo di non voler 4770 2, XII | innamorata, suscitando le proteste della sua compagna, a cui 4771 3, IX | questa penna strapazzata dai protocolli. Era possibile non rivederci 4772 2, XIV | eguale e freddo come un protocollo.~- Eccoti arrivato a parlare 4773 2, IX | strofinaccio dei piatti. Provassero, toccassero, palpassero: 4774 2, XV | discreti, gentiluomini provati, che non gli lasciassero 4775 2, II | tragedie non era alle sue prime prove, potè finalmente schiodarlo 4776 2, IX | mercante che dava i suoi proverbi per nulla, rivolgendosi 4777 2, V | specie di sgomento, quale proverebbe un attore sul punto di uscire 4778 2, XI | occasione col suo gambo: - -Provi - le disse - supponga di 4779 2, XVI | princisbecco, per un ex cantante di provincia, per una donna d'altri, 4780 2, XI | pare che la fede vacilli e provo oscuri sgomenti come chi 4781 3, VI | stato di semplicità che provoca la grazia. Ho bisogno di 4782 2, XV | interrogatorio con un viso duro, provocante, in cui passavano dei guizzi 4783 3, VIII | distrarlo, di farlo mangiare, di provocarne le care impazienze, che 4784 3, I | lasciato trascinare a una provocazione, a un gesto, che forse oltrepassarono 4785 2, XIII | te, più ti si ribella e provocherà le occasioni per dimostrarti 4786 2, III | entrata in una casa ricca, provveduta d'ogni bene, non lasciò 4787 3, VIII | nulla, non mutò nulla, non provvide a nulla.~Le sue giornate 4788 2, XII | un canestro con qualche provvigione di bocca, a buon conto, 4789 3, III | ingombravano la punta di prua. Fatti i conti, s'era accorta 4790 3, IV | Ezio andava avanti, prudentemente, alzando la faccia contro 4791 2, VI | in cui trionfano Amore e Psiche del divino Canova. Le mancie 4792 2, VIII | troppo bene gli effetti psicologici che un buon pranzo e delle 4793 2, XVI | parola e in questo momento psicologico della sua vita non era prudente 4794 1 | problemi detta vita moderna, un psicologo che sapeva scrutare le passioni 4795 2, V | scoraggiato e affranto per le cose pubbliche, in un momento quasi di 4796 1 | inutile virtuosità, quasi un pudico aborrimento d'ogni lezioso 4797 3, XIII | dalle mani dell'istintivo pudore come un uccellino che batte 4798 2, III | aveva saputo assestare una pugnalata mortale al Commissario della 4799 2, XIII | che aveva con un colpo di pugnale vendicata un'ingiuria, s' 4800 2, XVI | vento, che cominciava a pulir qualche stella e che minacciava 4801 2, XV | dal suo dicastero, prese a pulire le lenti degli occhiali.~- 4802 2, XIV | commendatore non cessava di pulirsi nervosamente col tovagliolo 4803 3, VIII | vestiti, lui sempre così pulito ed elegante.~- Sento che 4804 2, XIII | orologio d'oro e misurò le pulsazioni sul tic tic dei minuti secondi» - 4805 2, II | addobbarono di tovaglioli e punf.... lo fucilarono con le 4806 2, VI | labbra tumidette, dagli occhi pungenti, si spianò, si allargò, 4807 2, X | sacrificio. Essa era stata punita della sua presunzione. Forse 4808 2, XVI | amico, che si credette quasi punito della sua stessa malevolenza. 4809 2, I | il suo tormentatore col puntale dell'ombrello eternamente 4810 2, III | attira per appoggiargli una puntata al petto. Flora corse a 4811 2, XVIII| crudeltà rispondere con dei puntigli e con delle musonerie.~Saltò 4812 3, VII | tale felicità più che la punzecchiatura d'una mosca possa intaccare 4813 3, X | lontan la giovine~Inquieta pupilla un traea;~Sul mio capo 4814 3, IV | ancora ammettere che le sue pupille, così pronte poco prima, 4815 2, VI | chiari, mentre il sole si purifica dalle nebbie, mentre le 4816 1 | venisse un insegnamento che, purificando, ravvivasse i cuori. Quando 4817 2, IV | coi quali avrebbe potuto purificarsi di quel grosso peccato d' 4818 2, XIII | scapestrati: e quando sia lavato e purificato, bisognerà battezzarlo con 4819 2, XII | ma di un vero lavacro di purificazione che distemprasse e sciogliesse 4820 3, IV | raggio di sole, riceverlo puro attraverso alla pura atmosfera. -~ 4821 2, XII | lingue serpentine bianche e purpuree con fuggenti anime azzurre 4822 3, IV | un vivo braciere di fuoco purpureo venne a divampare sopra 4823 2, XII | lumino scarso riempiva più di puzzo che di luce. Le travi gregge, 4824 2, XI | cinque minuti dopo con due quadretti antichi che diceva d'aver 4825 | qualsiasi 4826 2, II | magnificamente, quando era il caso. Quarantamila lire di rendita ben amministrata 4827 3, IX | spesso si fanno piccoli quartetti sotto la direzione d'un 4828 2, III | veniva considerato come il quartier generale delle buone imprese. 4829 3, VIII | pagarmela in lire soldi e quattrini.~- No, no, Cresti.~- Sì, 4830 | Que' 4831 2, XII | dalla bocca d'un canale di quercia e versavasi in una barba 4832 2, XII | alquanto verde del faggio e dei querciuoli e alle stramaglie fresche 4833 2, XII | fondo del prato, la capra si querela sulla roccia da cui ti guarda 4834 2, V | Il babbo Scellini reso querulo dalla sventura non cessava 4835 3, X | scoglio dell'aritmetica e dei quesiti ad risolvere, che eran cagione 4836 3, I | mamma severa a ripetere un quesito astruso d'aritmetica, che 4837 2, VII | parlato? credo il Bersi quest inverno, quando tornò da 4838 3, IV | discenda nella valle.~- C'è quì un cartello colla freccia 4839 2, V | o delicata, dagli occhi quieti che parevano veder poco 4840 2, III | altro mondo al nostro stanco quietismo; ma Flora che aveva letto 4841 2, III | fortuna, quando su proposta di Quintino Sella, che aveva avuto di 4842 2, XV | viale. Egli sopraggiunse quinto non previsto. La baronessa, 4843 | quis 4844 2, III | vendiderit, vel habuerit; quive falsum testimonium dolo 4845 | Quod 4846 2, X | di bicchieri di vecchia rabbiosa - dissero i compagni.~- 4847 2, III | capo quei capelli rossi e rabbiosi come bisce.~- Se avete qualche 4848 2, IV | ridere e nello stesso tempo rabbrividire.~Con ciò Ezio non rinunciava 4849 3, VI | sgomenti, in cui non sapeva raccapezzarsi. Una specie di ripugnanza 4850 2, XI | il pesante cassone e di raccattare i suoi occhi di vetro: ma 4851 3, VII | un pensiero solo che le raccoglie, sommessa armonia che sfugge 4852 3, IX | gli promettono, la luce, raccoglierà per via forza, salute, distrazioni 4853 3, IX | distinguere queste varie voci, a raccoglierne gl'intimi sensi che vengono 4854 2, III | della vita esterna, poteva raccogliersi una mezza giornata tra le 4855 2, VI | Dio aveva voluto che essa raccogliesse il premio della sua fede. - 4856 2, XII | oscurità che si addensa, si raccolgono, si fanno fievoli al venir 4857 2, IV | Adagio, Biagio! - andava raccomandando a stesso - qui non si 4858 3, II | emorragia: non per nulla ti raccomandava la quiete, il silenzio e 4859 3, IX | ha dato buone lettere di raccomandazioni e dal cugino il marchese 4860 2, XIV | d'intonare l'antifona: - Raccontami un po' il gran nulla a fare 4861 3, II | senza soffrire, come si raccontano le storie dell'Antico Testamento. 4862 3, X | pietosa curiosità e amavano raccontargli la storia della loro vita 4863 2, XI | per noi. Il Bersi me ne ha raccontate di belle di questa ex cantante 4864 2, VIII | Nizza (dove Liana, come si raccontava, aveva preso a schiaffi 4865 2, IX | l'onda e il vento, veniva raddolcito dalla tinta chiara dei capelli 4866 2, VI | se non in quanto vuole raddoppiarne le ombre, rimuovere gli 4867 2, VII | abbracciò, la carezzò, le raddrizzò quel che c'era meno diritto 4868 2, VIII | piombo.. come il general Radetzky soleva fare coi milanesi 4869 2, II | alle sue pompe aveva voluto radunare un'ultima volta al Ravellino 4870 2, XVI | l'hanno ucciso? -~S'erano radunati nello stretto corridoio 4871 2, X | colle patronesse si sarebbe radunato il Consiglio della giurìa, 4872 3, III | canestri sui ginocchi, si radunavano operai e pescatori, chiocciavano 4873 2, III | alla Boliviana, dove si radunerà il comitato delle regate.~ 4874 2, III | un Cuiacio. Con quattro raffazzonature di stile gli aveva data 4875 2, XIII | illusione, non fu che un raffinamento del suo egoismo, perchè 4876 2, XVII | mobili, ma anche le piccole raffinatezze della ninfa saltellante, 4877 2, VIII | gusti aristocratici di un raffinato, come il nostro vice ammiraglio, 4878 2, XVI | un giovinotto, anzi d'un ragazzaccio, che l'aveva stupidamente, 4879 2, IV | questa figura geometrica di ragazzona selvatica, ingenua, ignorante 4880 2, VII | abbondante sul viso del ragazzotto, che andava gridando: - 4881 2, XVI | tra i mali è una pagliuzza raggirata da un turbine.~Non conosceva 4882 2, III | quando si sveglia, che mi raggiunga verso le due alla Boliviana, 4883 3, XI | francese. Gli amici Jameson ci raggiungeranno per la via di Genova a Barcellona 4884 3, VI | i suoi pensieri. Noi vi raggiungeremo poi: oh si, dobbiamo combattere 4885 3, VIII | che potrei accompagnarvi o raggiungervi dopo qualche tempo e che 4886 2, V | scaramuccie coi briganti.~Qui lo raggiunsero le prime lettere di Matilde, 4887 3, IV | pascoli, coi casolari alpestri raggruppati in un lieto disordine. Uscivano 4888 3, VI | cui non capiva nemmeno i ragionamenti più semplici e le dimostrazioni 4889 3, VIII | cuore non ha l'obbligo di ragionare.~- Ha l'obbligo d'esser 4890 3, XI | finito con dignità, con ragionevolezza, colla coscienza d'aver 4891 3, X | Se me più non allietano~I rai del , sovra il mio triste 4892 3, II | tenerezza. - Come potrei non rallegrarmi di essere stata per voi 4893 2, XVIII| donne col lume e tutte si rallegrarono delle buone notizie. Flora, 4894 2, III | nipotina a Villa Serena, che la rallegrava colla sua vivacità: o andava 4895 2, I | quando il battello cominciò a rallentare, provò ad agitare il fazzoletto, 4896 2, XI | con una cravatta verde ramarro, su cui faceva sangue una 4897 2, V | una foglia di menta, un rametto di timo, o a contemplare 4898 3, II | di un fratello povero e ramingo: e se ne impadronì... ossia 4899 2, XVI | di non aver la forza di rammaricarsene abbastanza; ma aveva fatto 4900 2, X | muove, tocca quei di Dongo a randa: attenti: il fiocco va fuori, 4901 3, VI | Laggiù sentirò a cantare le rane.~- In quella tristezza? 4902 2, XVI | ebbe ravvisato l'uomo che, rannicchiato anche lui sotto una rustica 4903 2, XIV | gli parve che il cielo si rannuvolasse: ma capì che un pugno di 4904 2, XVI | Alle parole succedette un rantolo, quasi un gorgoglìo della 4905 3, VIII | La voce dell'uomo ferito rantolò, l'occhio addolorato si 4906 3, VII | margherita e il bottone d'oro, il ranuncolo, il timo silvestre, la menta 4907 2, I | subito del bagaglio, che un rapace portiere d'albergo pretendeva 4908 2, VI | nulla, sentivasi finalmente rapita da un fiotto di calda giovinezza 4909 1 | scrittore, ahi troppo presto rapito agli amici, agli ammiratori, 4910 2, III | poco, così frammentario e rappezzato, gli serviva qualche volta 4911 2, I | Ezio, oltre a un lontano rapporto di parentela lo legava un' 4912 2, X | e il calzolaio venuti in rappresentanza del paese per pregare le 4913 2, XVII | pigliano il fresco a Cadenabbia rappresentassero l'Europa.~Per poco non mi 4914 2, III | cappelli di fuoco aveva rappresentata una parte tragica negli 4915 3, VIII | impazienze, che per le donne rappresentavano un necessario tormento nella 4916 1 | fedeltà al vero, fedeltà nella rappresentazione dei personaggi e in quella 4917 2, IX | pugnaletto ancor col sangue rappreso, che aveva un giorno vendicato 4918 2, XI | dalla bocca dei topi. L'uno rappretentava una Maddalena, l'altro un 4919 3, VII | trasparenza della vegetazione più rarefatta, in cui qualche foglia già 4920 2, II | fu decretata la morte di Ras Alula nella persona di Lolò, 4921 2, XVI | mondo, la quale somiglia e rasenta qualche volta la giustizia.~ 4922 2, XII | a pochi passi, già ne rasentava l'ombra, quando le parve 4923 3, IV | bocconi, colle mani che raspavano la terra, il povero figliuolo 4924 2, I | non saper far altro, si rassegnasse a sposarti, non ci sarebbe 4925 3, VIII | seguitava a ripeter lui con aria rassegnata: ma tutti coloro che erano 4926 3, III | stato crudelmente negato si rassegnava più il suo orgoglio, che 4927 2, VII | nascondiglio, allora si rassegnò a entrare in casa. Il Cresti 4928 2, I | Barbianello. Massimo Bagliani, rassicurato che la sua presenza in Tremezzina 4929 2, VI | vecchio Bortolo che stava rattoppando una rete all'ombra dei grandi 4930 3, VIII | era oscurato tutto e quasi rattrappito nel suo tetro dolore.~- 4931 2, X | domandarsi perchè fosse venuta a rattristare col suo viso duro la buona 4932 2, XVI | desiderarlo troppo e nemmeno rattristarlo con un atto di fredda trascuranza. 4933 2, XII | tramonto s'impiccolivano e si rattristavano i paesi e le ville: morivano 4934 2, II | fondo al canotto.~Dalla voce rauca e sepolta si capiva che 4935 2, XVI | disgrazia? - chiese quando ebbe ravvisato l'uomo che, rannicchiato 4936 3, III | dolore, del suo pianto, ravvisò la donna e accanto a questa, 4937 1 | insegnamento che, purificando, ravvivasse i cuori. Quando egli parlava 4938 3, XIII | cucina, che si riscaldò e si ravvivò tutta d'una nuova fiamma 4939 2, VIII | monetaria e un coordinamento più razionale delle banche.~I tre illustri 4940 3, II | arciprete; ma, figlio di un razionalista ed educato alla scuola del 4941 2, III | il suo bell'orgoglio di razza - non era il caso di supporre 4942 2, X | fienile, dove alcune galline razzolavano tranquille fuori dai rumori 4943 3, IV | steli rugiadosi dei fiori, recando lo scampanellare sparso 4944 3, VII | che s'incaricò di farla recapitare; e seguendo un suo segreto 4945 2, VIII | accettando l'invito del barone, recavasi una mattina a far colazione 4946 3, IX | prodigiosa scoperta fatta di recente da uno scienziato di laggiù, 4947 2, VI | inaccessibili, qualche ombroso recesso asilo alle ninfe che ci 4948 2, XII | volta: qualcuno entrava nel recinto stesso che chiudeva il casolare 4949 2, VIII | socchiudendo gli occhi, come se recitasse una formola sacramentale.~- 4950 2, IX | mentre il vecchio prete recitava sul giovane barcaiolo le 4951 3, XIII | rustico che don Malachia recitò sul tema: Che cosa è Amore.~ 4952 2, XVII | Lo avete fatto una bella réclame - conchiuse il Cresti, che 4953 2, XII | profumi si sprigionano le più recondite memorie di vite che ci aspettano 4954 3, II | siano diffidenze, sospetti, recriminazioni tra noi. Solamente a questo 4955 2, I | tanto da vivere bene, col reddito d'un grosso fondo sul lodigiano, 4956 2, XII | stringerlo nelle braccia, a redimerlo da una selvaggia seduzione 4957 2, X | diritto di comandare e di redimersi con un atto di sacro orgoglio. 4958 2, XV | maisons garnies, non del tutto refrattario a qualche umile distrazione, 4959 2, XVI | stramazzare questo stroscio refrigerante di pioggia sopra i campi 4960 3, VII | freschezza del vento sentiva un refrigerio anche al suo patimento col 4961 3, XIII | rêve d'or che egli aveva regalate il Flora il primo giorno 4962 3, I | figliuolo: e vedrai che ti regalerà qualche cosa. Non gli dico 4963 3, VI | a molti altri ricordi e regali a parenti e ad amici.~Il 4964 2, XV | piccola frode rendeva il regaluccio più saporito tanto a chi 4965 2, VIII | questo solo intento, tra una regata e l'altra, quell'uomo sobrio 4966 1 | cuore. Ma l'idea morale regge ed anima non solo i suoi 4967 2, V | rivoluzione in Sicilia, il suo reggimento fu mandato laggiù in un' 4968 2, IX | come l'avorio.~- Regina, Reginella, ti fidi troppo a lasciarlo 4969 2, VI | di clarinetto del teatro Regio.~- E come si chiamano?~- 4970 2, XVI | s'accendeva nelle lontane regioni del cielo e faceva passare 4971 2, XV | ragioniere di casa consultasse i registri della convenienza, si mosse. 4972 2, XVI | dei propri bisogni non può regnare nemmeno sopra di stesso.~ 4973 3, VII | levasse il muro che separa il regno dei vivi da quello dei morti, 4974 2, V | di quel deposito che il regolamento chiede ai militari: ma promise 4975 2, I | siepi di grossa mortella regolata e riquadrata come un muricciuolo. 4976 2, IV | effetti volgari come alle regole della moda e del galateo 4977 2, III | qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... 4978 2, XVII | lasciarono collocare ai relativi posti, voltandosi le spalle. 4979 2, XI | assoluto e il suo valor relativo; meglio è darsi per quel 4980 2, XIII | e l'ottobre; ma la buona relazione continuava nelle copiose 4981 2, VII | pretesto di rompere le buone relazioni diplomatiche, si alzò nel 4982 2, VIII | precisione degna d'una cerimonia religiosa. Il cartello della mensa 4983 2, X | moto: e finite le funzioni religiose nelle chiese, dai paesetti 4984 2, X | aveva due battellieri, che remavano in piedi: già si poteva 4985 2, XI | famoso ritratto di donna del Rembrandt che è a Milano, come la 4986 2, XV | temperamento monotono e remissivo del barone potè forse fargli 4987 2, III | lontani, ai tempi della più remota fanciullezza, quando era 4988 2, XII | piovere anch'esso dalle remote scaturigini dell'infinito.~ 4989 2, XVIII| ora dalla sua memoria e mi renda tutta intera la sua cara 4990 2, VIII | volonteroso e sempre pronto a render sevigio a tutti, il sor 4991 2, XV | intanto, commendatore, mi renderà un primo favore, se dirà 4992 2, XIII | seduzione. Più cattivo lo renderesti quel giorno che tu ti presentassi 4993 2, XI | scoppiare.~A salvarlo e a renderlo meno impacciato venne a 4994 3, VI | della sua sostanza, cioè le rendite del suo fondo di Brentana: 4995 3, VIII | affetto: sento che per poco lo rendo il giuoco della mia volubilità: 4996 2, I | Infandum, regina, jubes renovare dolorem. Ci andremo domani.~- 4997 3, X | per te. -~E con un moto repentino e brusco si tolse da lei 4998 2, XII | cercherà di noi - andava replicando Regina.~- Aspetta, vediamo 4999 3, XI | di approfittare del loro replicato invito e affrettò con Andreina 5000 2, XI | Cresti, abbia pazienza - replicò Flora con una specie di 5001 2, IX | che stringeva alla bocca reprimere questa debolezza. No: non 5002 2, III | spazzolava i capelli corti alla repubblicana, sentì il bisogno di far 5003 2, V | bisogno anch'essa d'un mio requiem. Lo devo dire anche per 5004 3, I | le sue intenzioni; e ciò rese più gravi le circostanze 5005 2, XI | quando andammo lassù verso il Resegone. Sotto mugge un torrente


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License