Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

     Parte, Capitolo
5006 2, VIII | calori dello Sciampagna resero ben presto irriflessiva 5007 2, VIII | che stuzzica sempre quel residuo di cavalleresco ch'è nel 5008 3, II | profumo di fiori e di piante resinose, mentre io non vedo una 5009 3, XIII | manata di sterpi secchi e resinosi che fecero scoppiettare 5010 3, IX | dei giardini, ora il fiato resinoso di un vicino cantiere di 5011 2, III | uno di questi momenti di resipiscenza che pensò di romperla con 5012 3, II | Scherzava coll'umore ferito, resistendo con ferocia di anima all' 5013 2, XV | sapeva opporre uno spirito resistente, instancabile, invincibile 5014 2, III | caso di supporre ch'ella resistesse al desiderio della mamma 5015 3, II | quale.~- Perchè non avete resistito di più a vostro padre il 5016 2, IV | rompere i lacci: e lo fece respingendolo con lenta e rigida violenza. 5017 2, IX | pensiero, ma non osò nemmeno respingerlo. Nella tempesta della sua 5018 2, XVI | nel vedersi a un tratto respinto, quasi oltraggiato da quel 5019 3, V | luce.~ ~*~* *~ ~Quando ebbe respirato un poco il soffio del vento, 5020 2, I | volendo prima abituarsi alla respirazione della nuova aria e rientrare 5021 2, III | pennacchio di fumo.~Il giovane respirò a grandi fiati la freschezza 5022 2, III | biondina.~- Ulpiano tiene responsale di furto chi persuade il 5023 2, V | ch'io non risuscitassi e restassi morto giovine nella sua 5024 2, XIII | soggiunse:~- Sicuro, vorrei far restaurare una bella camera grande 5025 2, XI | di non fidarsi troppo dei restauratori che son peggio dei topi. 5026 2, VIII | sue grandi occupazioni, i restauri alla villa, le regate, gli 5027 2, XVII | i danni, se ce n'erano, restavano a carico dei signori avventori.~ 5028 3, IX | Ezio, il quale senza di noi resterebbe senza asilo e senza conforto: 5029 2, I | giocatore, l'altro, l'animale restío e instabile, s'impuntava 5030 3, XI | miglior modo Flora, se non col restituirle la libertà d'essere fedele 5031 3, I | giustifica, ma soddisfa: non restituisce l'onore, ma rinforza l'orgoglio: 5032 3, VII | riposo in Riviera avrebbe restituita una sposa ancor più bella 5033 2, III | che stava stendendo alcune reti al sole. Il giovinetto venne 5034 2, XIV | a uscir da questa noiosa reticenza: - Forse ti hanno male informato, 5035 3, III | la mamma aveva silenzi e reticenze piene di tristezze. Regina, 5036 2, IV | rimasto troppo impresso nella retina degli occhi.~- Adagio, Biagio! - 5037 2, XII | qualche annetto di più, alla retroguardia, col suo canestro sul braccio 5038 1 | era un verista, ciò che rettamente inteso vuol dire un manzoniano. 5039 2, X | Bortolo fece posto al vecchio rettore, che era venuto quasi a 5040 2, III | sdrucciolevoli.~- ... - retur - fece eco Flora: - -E altrove 5041 2, XVII | scusa che l'aria gli porta i reumi: e, sul panciotto sì, sul 5042 3, VI | stupendo articolo della Revue des deux Mondes) e a ventiquattro 5043 3, VII | saliva spesso alla grotta per riaccompagnare il cieco in una passeggiata 5044 2, X | presto. Bortolo si offrì di riaccompagnarla colla barca fino al Castelletto 5045 3, VI | che in pochi giorni aveva riacquistata la pratica della casa. Dopo 5046 3, III | sorresse col braccio e cercò di rianimarla con delle buone parole, 5047 3, VI | lacrime.~Il suo volto si era rianimato come sotto il riflesso d' 5048 2, III | loro padrone. Flora aveva riaperto il vecchio pianoforte, detto 5049 3, VI | spenti, come se in essi si riaprisse una nuova fonte di commozione.~ 5050 2, XII | canale, vi appoggiò la bocca riarsa e bevette a lungo di quell' 5051 3, VI | di quella parola che le riassumeva. Dite «amore» e la vita 5052 2, XVII | sogghignato un pezzetto e riassunte le sue osservazioni con 5053 2, III | diamanti. Con uno sguardo riassuntivo (mentre le dita andavano 5054 2, XIII | passeggiata mattutina, che doveva riattivare un appetito da lunghi mesi 5055 2, II | suoi ventiquattro anni, riattivata l'energia dei muscoli e 5056 2, IX | essa l'avrebbe voluto più riavere, uscito da quelle mani. 5057 2, XVI | tanto odiata nel mondo.~Riavutosi dal primo colpo, però colla 5058 2, I | donne), il caso di Massimo ribadì nel cuore di Beniamino che 5059 2, I | pensava e più gli pareva di ribadire quell'uncino nel cuore. 5060 3, II | cassa da morto inchiodata e ribadita.~- Non dir così. Sarà lo 5061 2, XI | le valvole eran chiuse e ribadite: se non scappava via di 5062 2, III | avvertimenti ripetuti e ribaditi, la sopravvenuta malattia 5063 3, VI | per quel tempo, lavato e ribattezzato in Villa Flora, fosse discretamente 5064 2, XIII | incalzato da te, più ti si ribella e provocherà le occasioni 5065 3, IV | scongiura un male se non ribellandosi. La rassegnazione, la più 5066 3, II | avevo qualche diritto di ribellarmi al mio destino, come potrei 5067 2, IV | capelli color del rame, ribelli al pettine, e sempre in 5068 2, VIII | de chevreuil e a piatti riboccanti di frutti e di confetture.~ 5069 3, II | primo istante di confidenza, ricadde in un abbattimento morale 5070 2, XII | aggrappandosi agli arbusti per non ricadere.~Nessuno saprebbe dire come 5071 2, IX | credulità; ma appena sola, ricadeva in quella cupa tetraggine, 5072 3, VIII | dell'inverno si sarebbe ricaduti in una tremenda tristezza. 5073 2, X | tra le bandiere di seta ricamate d'oro che il Comitato destinava 5074 2, XII | frondose delle piante, che ricamavano il cielo bianchiccio strisciato 5075 2, XI | per sfoggiare ogni anno le ricche porcellane di casa Cresti 5076 2, III | stavano già raccogliendo ricchissimi premi e vessilli dalle patronesse. 5077 2, XIII | mamma, che faceva brillare i riccioli dei capelli sull'orlo della 5078 2, X | Castelletto - ma non voglio più ricever nulla, nemmeno un fiore 5079 3, III | La mamma - pensava - riceverà il mio biglietto prima di 5080 3, XI | Sabinetta, continuava: «Quando riceverai questa mia, io sarò già 5081 2, XI | di corallo, fu pronto a riceverle ai piedi della scalinata. 5082 3, IV | il primo raggio di sole, riceverlo puro attraverso alla pura 5083 2, XVI | spruzzate di neve, il Cresti ricevette un altro biglietto di Erminio 5084 2, VIII | dei pranzi di lusso dei ricevimenti, per correre a soddisfare 5085 3, VII | spruzzate dalle prime nevi ricevono al mattino la dipintura 5086 2, V | doveva ricordare i torti ricevuti, all'altra parte conveniva 5087 2, II | sotto il naso, Ezio potè richiamarlo un poco ai sensi e persuaderlo 5088 2, XVIII| buon amico. Quando mi hanno richiamata ai sensi, tornai in me stessa 5089 3, VI | lo zio, obbedendo ad un richiamo che donna Vincenzina gli 5090 2, V | famiglie. Già molte onorevoli richieste si erano presentate e altre 5091 2, VI | aveva voluto dirglielo non richiesto col più eloquente linguaggio 5092 2, IX | soggezione a una principessa.~Ricominciarono le trattative. Maria Giulia 5093 2, XIV | scompariva di nuovo, per ricomparire dopo tre o quattro giorni 5094 2, XV | di lingua meno sporca.~In ricompensa di questi servigi il barone 5095 3, VIII | potrei in un modo peggiore ricompensare la sua devozione, il suo 5096 3, III | asciugarsi la fronte, per ricomporre i capelli scompigliati dal 5097 2, XIV | non ti ho chiesto se ti riconduceva un sentimento di rispetto 5098 2, IX | attesa ch'egli esca per ricondurlo a casa. Ma questa signora 5099 3, II | che avrebbe cercato di ricondurre con , non parendo il caso 5100 2, V | volontà dalle due parti, che ricondusse il sentimento e la giovialità 5101 2, V | due antichi fidanzati si riconobbero. Essa era ancora la bella 5102 3, VIII | A tutta prima stentò a riconoscerla: poi disse correndole incontro: - 5103 2, IV | babbo: quasi stentava a riconoscerlo per suo.~- Maledetta la 5104 3, I | voleva bene sinceramente, riconosceva volentieri il gran bene 5105 2, I | Guardalo un po', Tognina: lo riconosci? non si è fatto più bello?~ 5106 3, VIII | bisognava non negare un segno di riconoscimento a quell'atto di coraggiosa 5107 2, X | finestra della sua camera, ricordando, meditando, contrastando 5108 2, VIII | conoscenza, che cominciò a ricordargli certe misteriose scappate 5109 2, XVII | potuto in certi istanti non ricordarsi più che eran passati dodici 5110 2, I | una figura d'uomo che gli ricordasse il vecchio amico; e quando 5111 3, II | bisogno di parlare.~- Voi vi ricordate, Massimo, che nostro padre 5112 2, III | O che caro Cresti, si è ricordato! guarda, mamma, come son 5113 2, I | poi la strada va piana. Ti ricorderai dell'Angiolina e della Tognina, 5114 2, XVII | ammazzarsi sia necessario ricorrere alla metafisica: e allora 5115 2, I | tutti, aveva più d'una volta ricorso all'aiuto segreto di Beniamino 5116 3, I | in tempo a sostenerla e a ricoverarla in una piccola sala del 5117 2, X | che da un anno le aveva ricoverate nella sua casa senza mai 5118 2, IV | della fanciulla, che si ricoverò atterrita nelle braccia 5119 3, II | globuli rossi - disse Ezio, ricuperando un poco di quella speranza 5120 2, VIII | Sicilia non avrebbe mai ricuperato la sua quiete: ma il guaio 5121 2, III | nonna Celina, che pareva rider anche lei nella vecchia 5122 3, IV | i borghi fitti di case, ridevano i poveri villaggi adunati 5123 2, XII | ragionevole una debolezza ridicola d'un orgoglio non meno ridicolo; 5124 2, V | lagrimette. - Sai perchè rido, Cresti?~- Che devo saper 5125 3, VI | avesse voluto con un miracolo ridonare la vista al cieco, Flora 5126 2, I | scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui mentre le lagrime 5127 3, IV | in una specie di fossa a ridosso dell'ultimo dente, e di 5128 2, I | tradizione di una grossa famiglia ridotta a quest'ultimo filo, si 5129 2, XVII | noi padrini per veder di ridurre lo scontro ai minimi termini, 5130 2, VIII | digestione mescolavasi alla riduzione della rendita, allo scioglimento 5131 3, VIII | cielo. Quella ragazza aveva riempita dell'immagine sua tutti 5132 2, I | questi suoi scrupoli aveva riempite le ultime lettere a Massimo 5133 3, XI | lungo dramma, che aveva riempiuto or bene or male tutti gli 5134 2, XVI | vecchio amico, sento che io rientro nel vero e mi colloco nella 5135 2, X | pronostici e scommesse, rievocando le regate d'altri tempi, 5136 1 | niente~Se il libro fatto non rifà la gente~ ~diceva il Giusti. 5137 2, XVII | di suicidi e di duelli.~Rifabbricata cinquant'anni indietro da 5138 3, IX | palinsesti, ed è inutile che io rifaccia qui la storia del mio lungo 5139 2, VI | coi drammi dell'Ibsen, si rifaceva una non ingrata ingenuità 5140 2, IV | dieci anni io avrei potuto rifarmi in lei una soave verginità 5141 2, XI | Speriamo invece di rifiorire in queste belle rose - osservò 5142 2, I | aprirsi della bella stagione rifioriva coll'orto anche l'ortolano. 5143 2, IV | cose non comuni, che si rifiuta agli effetti volgari come 5144 3, IV | propria delle anime forti, che rifiutano di credere ai mali che le 5145 2, XI | della fanciulla che non osò rifiutarla. Tra lui e Flora stendevasi 5146 2, XII | una mendicante a cui si è rifiutato per crudeltà un misero tozzo 5147 2, IX | L'orgoglio del suo sangue rifiutavasi a bassi perdoni; ma intanto 5148 2, XI | le sue materie stesse di rifiuto gli verranno ripresentate 5149 2, XII | Quando vide la sua persona riflessa sul terreno, nella gonnella 5150 2, XIII | Flora Polony quella virtù riflessiva, che non abbondava nell' 5151 2, XV | Samuele Hospenthal, uomo riflessivo e filosofo quanto è necessario 5152 2, X | più vaghi colori che si riflettevano nello specchio tranquillo 5153 2, V | blanda, senza spume, in cui riflettevasi senza rompersi l'immagine 5154 3, II | superiori: e una volta non potè rifondere una riserva di cassa. Fu 5155 1 | applauso e del successo, rifuggiva da ogni artifizio da cui 5156 2, XIII | ritiri dalla campagna per rifugiarsi nei grandi centri. Erano 5157 3, VI | un grottesco assurdo, ora rifugiavasi in questo destino con un 5158 3, IV | sull'erba, stese la mano al rigagnolo, bevette nei palmi di quell' 5159 2, IX | fissato in una blusa di rigatino turchino con filettature 5160 2, XI | abete dai bruni festoni che rigavano il fondo aperto dell'aria.~ 5161 3, VII | affranto dai mali, e l'aveva rigenerato nel lavacro ardente di tutte 5162 2, VI | calda giovinezza in cui rigermogliavano tutti i fiori appassiti 5163 3, VI | di quel viso affilato una rigidezza statuaria, versava sulla 5164 2, VII | proclamò lo zio - Gira e rigira, un pezzo di lago come questo 5165 3, VII | state scritte in nessun rigo di musica. Meravigliato 5166 2, VI | questa colla sua potenza rigogliosa nasconda i limiti dell'arte. 5167 3, VIII | nulla di quello che non mi riguarda. Dirò solamente alla mamma 5168 2, XIV | per cose, gli diceva: «che riguardano il tuo onore e la tua pace».~ 5169 3, IX | indifferente per tutto ciò che riguardava il male degli altri, ora 5170 3, I | davanti. Tu devi ora tutti i riguardi al povero Sam: gli devi 5171 2, X | Povero Cresti, merita ogni riguardo - ripetè umile e persuasa.~- 5172 3, VIII | per pagarmi e ve ne dovrò rilasciare ampia ricevuta, perchè non 5173 2, XVI | qui colla mia volontà».~Rileggendo queste righe, che contenevano 5174 2, XVI | aria nella stanza, prese a rileggere il principio d'una lettera 5175 2, III | esaminatori.~- Bisogna che rileggiamo insieme qualche pagina che 5176 2, XVIII| due volte questa lettera: rilesse tre volte l'altra: le mescolò 5177 2, VIII | avrebbe voluto prepararsi a rilevarne le rovine con una forte 5178 2, II | fecero volare il canotto riluttante tra i larghi cumuli d'acqua, 5179 3, XIII | delizia, un fiato di Dio. La rima semplice e naturale che 5180 3, VIII | bene a tutti. Sicuro che si rimanda ancora alle calende greche 5181 3, VIII | dire che il matrimonio è rimandato a tempo indeterminato.... 5182 2, X | delle braccia e fidare pel rimanente nel Padrone dell'aria e 5183 2, XIII | aspettare che la ferita si rimarginasse da . Per chi l'aveva fatta 5184 2, V | non poteva a meno di non rimasticare il suo monologo: - Non è 5185 2, XVI | cavalleresca avventura. Se un rimasuglio di rimpianto restava ancora 5186 3, XIII | oltre, fuori delle case, rimbacuccato in un vecchio tabarro, toccò 5187 2, XII | quando faceva il giuoco del rimbalzello a fior di acqua... e fuggì 5188 2, III | asini che perdono?... - rimbeccò la lingua maledica di Flora.~- 5189 2, XVI | cavalleresca compiuta nel rimbombo delle armi avesse ad esaltare 5190 3, I | doveva ballare; un duello non rimedia, ma placa; non giustifica, 5191 3, II | Forse facciamo male a rimescolare queste foglie secche, Vincenzina: 5192 2, XV | Mentre col cucchiaino andava rimestando nella chicchera un caffè 5193 2, XII | Voi, Bortolo, fingete di rimestare nel paiolo.~Due minuti dopo 5194 3, VIII | poco dopo sottovoce, mentre rimestava col cucchiaino nella sua 5195 2, XVI | meravigliosamente le partite sconnesse, rimette in equilibrio il bilancio 5196 3, II | con acre ironia.~- E se ti rimettessi in letto?~- C'è Andreino?~- 5197 3, II | parola della scienza, egli rimise un definitivo pronostico 5198 2, III | disciolta sulle spalle, rimosso con precauzione il capo 5199 2, IV | assetto nuovo a certe sale, rimovere una libreria, preparare 5200 2, XVI | O povera gente! - andava rimpiangendo impaurito all'idea dello 5201 2, V | dimenticata fu chiamata fuori e rimpianta, si consultarono molti ritratti 5202 2, XVI | avventura. Se un rimasuglio di rimpianto restava ancora nel cuore 5203 2, XII | se invece sarebbe corsa a rimpiattarsi come una timida fiera dei 5204 3, VIII | troppo un'antica dignità, non rimpicciolirsi troppo nelle proprie sconfitte. 5205 3, XIII | le stelle, che parevano rimpicciolite e anch'esse tremanti di 5206 3, VIII | pareva fatta scura, i mobili rimpiccioliti. Sulla tavola, presso il 5207 2, XVII | fanciulla buona e obbediente si rimpiccioliva con vantaggio, talchè Massimo 5208 2, XIV | si fece ragazzo con lui e rimproverandolo amorevolmente, gli disse: - 5209 2, I | riparazione.~Qualche volta egli si rimproverava questa debolezza nei frequenti 5210 2, X | incontentabilità - pensava e rimproveravasi la fanciulla, fissando gli 5211 3, IX | dispetto di tutti i vostri rimproveri, non so pentirmi d'aver 5212 3, II | guardandolo con aria di rimprovero. - Perchè dite queste cose?~- 5213 2, VII | vulcano.~La zia Vincenzina la rimproverò perchè era stata tanto tempo 5214 3, IX | primavera e par che tutto rinasca, l'anima e i fiori.~«Dalla 5215 2, XIII | camera grande in stile del Rinascimento con un bel soffitto a rosoni 5216 2, X | a lei!~E così eccola qui rincantucciata nell'angolo di un fienile, 5217 3, III | quattro guardie di finanza.~Si rincantucciò, si raccolse e per tutto 5218 3, IX | pace a lui, sarei pronta a rinchiudermi anche in un monastero e 5219 3, VI | vedendo che il giovine rinchiudeva l'astuccio, collocava questo 5220 3, IX | dirò così, in cui stavano rinchiuse le mie giovanili illusioni. 5221 2, XI | gettata nel paiolo.~- Mi rincresce che questa volta non ci 5222 3, VIII | che Ezio nel suo egoismo, rincrudito ora dal castigo, trovasse 5223 2, III | spigliatezza, in cui soleva rinforzarsi come in una corazza. - Che 5224 2, I | rimasto sempre solo, s'era rinforzato nella sua selvatichezza, 5225 3, IV | ferrigne e taglienti, che si rinforzavano nella luce, più tardi ancora 5226 3, VIII | esitante s'era andata via via rinfrancando con un calore di convinzione 5227 2, IX | rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano le piccole radici sepolte 5228 2, I | stata lei che ha voluto far rinfrescare questa cappelletta e ritoccare 5229 2, III | bianco e dall'aria viva che rinfrescava il terrazzo, passò dalla 5230 3, VI | nel profumo degli alberi ringiovanire la terra, rinverdire le 5231 2, XI | dolce fascino che la memoria ringiovanita nell'immagine vivente della 5232 3, I | da Como, fresco e quasi ringiovanito, come se uscisse allora 5233 2, VI | Madonna del Soccorso per ringraziare la Benedetta d'averla salvata 5234 3, III | egli avrebbe dovuto almeno ringraziarla della sua carità. Oh non 5235 2, V | quanto ella potè dirgli per ringraziarlo d'esser venuto: ma glielo 5236 3, XI | per non essere obbligato a ringraziarti. Lo zio Massimo che è a 5237 3, III | passi, accortasi di non aver ringraziata e salutata la bella signora 5238 3, III | pregherò lo stesso.~- E ringraziate per me la signora... - disse, 5239 2, XIII | ascoltava attentamente e ringraziava cogli occhi teneri l'amica 5240 3, III | salita battuta dal sole. Ringraziò, discese e prese la sua 5241 2, IX | copiose rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano le piccole 5242 2, XI | spoglia azotata che deve rinnovare altre vite, dar volo e canto 5243 3, XI | Era a sperare che il tempo rinnovasse in lei nuovi desideri di 5244 2, XI | pere invernali che avevano rinomanza sul lago; le rive dei praticelli 5245 2, I | Secco, buono d'inverno, era rinomato su tutto il lago; e tra 5246 3, IV | che da dieci giorni andava rinserrando nell'anima orgogliosa. C' 5247 3, IX | vecchia botte, non so più dove rintanarmi.~«Potrò credere a qualche 5248 2, IV | rabbrividire.~Con ciò Ezio non rinunciava ad ammirare en artiste quel 5249 2, II | lucignolo che si dovette rinunziare a ogni tentativo di accenderlo.~ 5250 3, VI | alberi ringiovanire la terra, rinverdire le siepi, rinnovarsi il 5251 3, VIII | de' suoi vasi delicati, o riordinava le serre, copriva i palmizi, 5252 3, IX | lavori delle serre e così ripara un poco ai danni della stagione 5253 3, II | subito al male se il male era riparabile, sia per recare al più presto 5254 3, VIII | tardare - soggiunse correndo a ripararsi sotto il portichetto, dove 5255 3, VIII | un piccolo ombrello, che riparava a stento la testa, colle 5256 3, IV | lentamente.~- Ma io potrei ripartire, capite? quando fossi vostro, 5257 2, XI | solo colla fanciulla nel riparto segregato delle fragole.~- 5258 3, II | trepidazione con cui si ripassa da un luogo ove si è corso 5259 3, IV | di Menaggio, temendo di ripassare troppo presto da luoghi 5260 3, X | mormorò tra i denti, ripensando all'antica scenata di Liana 5261 2, XIII | abbandonava con più indulgenza a ripensare le cose passate e a considerare 5262 3, VIII | pazienza... - seguitava a ripeter lui con aria rassegnata: 5263 1 | Emilio De Marchi, mi piace ripeterlo perchè è il più grande fra 5264 2, XIII | riviste italiane e straniere ripeterono per un anno l'elogi che 5265 2, II | crepa del monte opposto ripetesse di del lago; - Addio....~ ~*~* *~ 5266 3, XIII | una voce vicina a lui che ripeteva:~ ~Amor l'è el cap di lader...~ ~ 5267 2, III | scomodarsi.~Questi avvertimenti ripetuti e ribaditi, la sopravvenuta 5268 2, I | danno.~Mille volte erasi già ripetuto queste considerazioni, stando 5269 2, XI | sulle scarpe gialle, lindo, ripicchiato, ingioiellato coi suoi due 5270 3, XII | fermandosi ai punti più ripidi, trottando un poco dove 5271 3, IV | abbiamo di poco passato. -~Si ripigliava il cammino. Ezio a un punto 5272 3, VI | leggeremo i libri più belli, ripiglieremo il nostro Beethoven in cui 5273 2, XVI | del lago; poi l'oscurità ripiombava in una nerezza più fitta, 5274 3, VIII | serre, copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva 5275 2, III | aprile il lago cominciava a ripopolarsi. Allora colle rondini tornavano 5276 2, II | per dichiararsi indegno di riporre il piede sotto il tetto 5277 2, XII | di legna minuta. Regina riportò il paiolo coll'acqua della 5278 2, XIII | moderazione dei desideri e non si riposa mai così bene come nella 5279 3, XIII | ma credeva che i morti riposano senza desideri e questo 5280 2, VI | incomoda da portare, amava di riposarsi nella bontà alquanto ignorante 5281 2, XVI | Flora dopo una notte dolce e riposata s'era alzata più presto 5282 2, I | per prendere il volo verso riposati lidi, mentre le foglie delle 5283 2, XVIII| per non sentire, a cuore riposato, la forza di questa ragione 5284 2, XVII | così utile, il suo cuore riposava in una compiacenza tutta 5285 3, XI | malinconia, che richiamò immagini riposte di cose morte e lontane. 5286 1 | scrutare il vero ne' suoi più riposti avvolgimenti, per riprodurlo 5287 2, XII | faceva pensare ai misteriosi ripostigli delle fate e ai sogni irraggiungibili 5288 3, VI | conserverai come un tesoro riposto e non le dissiperai in cose 5289 3, IX | domandi. - Dopo ciascuno riprenderà la sua posiziona naturale 5290 3, IV | tenergli alto lo spirito.~Ripresa la strada e usciti dal bosco, 5291 2, XI | di rifiuto gli verranno ripresentate sotto forma di materie organiche 5292 1 | vi si respira, tutto vi è riprodotto con un'acutezza d'impressione 5293 2, III | quelli che più facilmente si riproducono e si diffondono. Il microbo 5294 1 | riposti avvolgimenti, per riprodurlo con un intento altamente 5295 1 | descrive con un'esattezza di riproduzione veramente singolare. Il 5296 2, XIII | spenda molto denaro per ripulirlo e per togliere tutto quel 5297 2, XVI | in cui era in giuoco la riputazione d'un pericoloso rivale, 5298 2, I | grossa mortella regolata e riquadrata come un muricciuolo. In 5299 2, I | dare un'occhiata alle sue risaie di S. Angelo, o a vedere 5300 2, XII | tra i sassi all'ombra e risale un altro tratto fino al 5301 3, VI | La zia disceso subito e risalendo colla fanciulla il giardino, 5302 2, V | compagnia.~Massimo, nel risalire il viale fino al cancelletto, 5303 3, IX | trovare la parola che lo risani: ma digli che nel mio «convento» 5304 3, XIII | evocato, va dalla selce a riscaldare la povera cenere dei freddi 5305 2, VIII | I discorsi seguitarono a riscaldarsi nel tepore delle vivande, 5306 3, XIII | quando, uscito dalla casa riscaldata di Bortolo, si trovò sulla 5307 3, XIII | dell'ampia cucina, che si riscaldò e si ravvivò tutta d'una 5308 2, VII | una menzogna cercava di riscattarsi con una violenza, perchè 5309 2, XII | sentimento buono di perdono e di riscatto: ed ecco invece, come una 5310 2, XII | avviluppò tutta la catasta, rischiarando col suo baglior fantastico 5311 2, XVII | gran sala del biliardo, non rischiarata che dalla luce della porta, 5312 3, II | camera, mentre la fiamma rischiarava il volto dell'infermo, pallido, 5313 2, II | oscurità e alla fiamma che rischiarò l'antro vide il ragazzetto 5314 2, XVI | discuteva con stessa il rischio di dover guadagnarsi il 5315 2, IV | spirituale e pura di lei risentiva il fascino misterioso che 5316 2, IV | saetta, che s'era tenuta in riserbo per il colpo finale, scoppiò 5317 2, X | che il signor Ezio avesse riservato per loro dei buoni posti 5318 2, VIII | alla table d'hôte, ma si riservava di far onore al punch frappé 5319 3, I | capire anche se glielo danno risolto. Le idee di bene e di male 5320 2, XVI | Andava ripetendo, mentre con risoluta energia le due amiche la 5321 2, XV | triturare la sua vita: essa una risoluzione pronta e capricciosa, che 5322 3, XI | diritto oltre a quello che si risolve nel meritare le lagrime 5323 2, VIII | questa decisione. Potrei risolvermi anch'io a prender moglie. - 5324 2, XII | a tingere le pareti, si risolveva a uscire per l'apertura 5325 2, XV | chi si lascia prendere si risolvono, alla fine, in un conto 5326 2, VI | sentì nel salotto da basso risonare una voce sconosciuta, una 5327 2, II | improvviso un colpo di pistola risonò nel grave silenzio a risvegliare 5328 2, XI | ma nel tirarsi su e nel risospingere quel diavolo di mobile al 5329 3, XI | abbandonasse.~Ezio aveva risparmiato con questa specie di fuga 5330 1 | zampillante da fonte montana e rispecchia mirabilmente lo spirito 5331 3, X | essa teneva prigioniera? - Rispetta la mia disgrazia, ragazza.~- 5332 3, IX | accolta una mia timida e rispettosa domanda.~«Molte, troppe 5333 3, XII | pescatore, che dopo essersi rispettosamente inchinato agli illustrissimi 5334 2, XVII | amabilità sempre pronte e rispettose.~Sentendosi quasi obbligato 5335 2, XVI | compilato un prontuario che risponda a tutti i casi: e per quanto 5336 2, XVI | abbia sempre voluto bene: e rispondendo sempre alla sua generosa 5337 3, VIII | è, poverina... provava a risponder il vecchio misantropo, accatastando 5338 2, XV | mozziconi.~- Ecco quel che rispondo - disse il disgraziato trascinato 5339 2, IX | equilibrio non poteva più essere ristabilito con un semplice atto di 5340 2, XVI | e sui tetti delle case, ristorare le fatiche di tutti, come 5341 2, XIII | insieme, perchè le condizioni ristrette e l'ufficio d'insegnante 5342 3, VIII | lontananza, il cielo basso e ristretto, le cose tutte chiuse in 5343 2, XVII | avrebbe potuto nuocere al risultato delle cose: ma per discorrere 5344 3, I | soffrire.~Questo solo le risultava, che mai le era parso di 5345 2, XVII | signori.~Meno necessario risultò il Cresti, che accettò volentieri 5346 2, XII | mescolata delle campanelle risuona una voce continua e profonda 5347 3, III | gretole delle persiane che risuonarono nel silenzio del giardino.... - 5348 2, III | Cari, cari - disse Ezio, risuscitando - e come si mangiano?~- 5349 2, V | Era forse meglio ch'io non risuscitassi e restassi morto giovine 5350 2, III | giovinezza, allorchè si risvegliano per la prima volta i misteri 5351 2, II | risonò nel grave silenzio a risvegliare gli echi più addormentati 5352 2, XVI | senza capire: poi al primo risveglio di lei, come se sentisse 5353 3, VII | mese solo, minacciava di ritardare ancora un matrimonio, che 5354 2, I | cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile: tra le pere 5355 3, X | di grato in lei scende, ritiene;~Ciò che vale a commoverla,~ 5356 2, XIII | tenera, così umile e prima di ritirare la mano strinse quella del 5357 2, XV | in cui il barone rimase ritirato, l'occhio strologato dell' 5358 3, VI | di nuovo nello stipo, ne ritirava la chiave, mormorando qualche 5359 2, XIII | che ogni vita morale si ritiri dalla campagna per rifugiarsi 5360 2, III | obbligavano quasi a un perpetuo ritiro: e in quanto a Flora, per 5361 3, IX | le sue, abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole cadere 5362 2, I | rinfrescare questa cappelletta e ritoccare questa brutta Immacolata, 5363 2, XV | bella....~- Ha detto quando ritorna?~- Nossignore.~- Esce tutte 5364 3, II | dottore fino al vagone, ritornarono a piedi alla villa, discorrendo 5365 3, IX | a credere, volle che io ritornassi a rivedere il mio paese 5366 2, III | riva c'eran già partiti e ritornati da soldato. Essa sola era 5367 3, III | in questo odioso sospetto ritornavano in mente alcune circostanze.~ 5368 3, XIII | sonargli nell'orecchio il ritornello:~ ~Amor d'Amor l'è pader,~ 5369 2, XV | Forse sarà bene che ella non ritorni all'albergo in questo stato 5370 2, I | di Vulcano nell'atto che ritrae la mano scottata dalla vampa.~ 5371 2, V | rimpianta, si consultarono molti ritratti già sbiaditi nelle loro 5372 3, VII | tolse il vestito da dosso, ritrovando nella sua energia, non solo 5373 2, XI | nulla, nemmeno il piacere di ritrovarlo.~Cresti in vestito grigio 5374 2, VII | zio d'America, come hai ritrovata l'Italia dopo tanto tempo?~- 5375 2, II | mezzo allo Sciampagna. Non riuscendo di reggersi, di star 5376 2, XII | sentiero dietro le case riuscirono sulla spianata, a destra 5377 3, VI | che non sempre le lagrime riuscivano a rompere.~Se una vigilanza 5378 3, III | adesso era qui, stava per rivederlo dopo un secolo che non lo 5379 2, I | della vita, e stavano per rivedersi, non vecchi, ma al volgere 5380 3, III | sentir parlare di mancia, si rivegliò il senso di quel dovere 5381 1 | acutezza d'impressione che rivela l'intensità dell'osservazione. 5382 2, VI | uomo. Quei tre baci avevano rivelato un Ezio buono, un Ezio tenero, 5383 1 | tipi umani il De Marchi si rivelava un pensatore dall'anima 5384 3, X | spirito quella improvvisa rivelazione, movendo qualche passo, 5385 3, III | e il bianco della strada riverberava già la vampa cocente di 5386 2, X | folla quando uscite dal riverbero solare, le barche, cinque 5387 2, III | dovere corrispondere con riverente riconoscenza e punto . 5388 3, VIII | nella darsena, le palme rivestite di paglia e gli ultimi scarsi 5389 2, IX | agrifogli selvatici che rivestono le pareti di un umido sepolcro. 5390 3, VI | procacciarsi una suprema rivincita, quasi quasi una vendetta, 5391 2, IX | suoi proverbi per nulla, rivolgendosi alla signoretta del Castelletto, 5392 2, III | negli avvenimenti e nei rivolgimenti della patria. Donna di singolare 5393 3, VI | velluto, ne levò una piccola rivoltella di cui fece scattare rapidamente 5394 2, VI | giapponesi? - chiese con un tono rivoltoso la giovine aprendo le finestre 5395 2, XVI | imbevuto di pregiudizi rivoluzionari e di poesia polacca.~Ecco 5396 2, XIII | inesplicabile in quel carattere rivoluzionario.~Era discesa dai monti colla 5397 2, X | davanti alla Villa era stati rizzati i palchi addobbati con maggior 5398 3, I | raccogliere in fretta le sue robe più necessario e farsi portare 5399 2, I | che modo, all'ombra d'una robinia con due mani nelle mani, 5400 2, IX | e corazzato il petto di robustezza, era quel che si dice un 5401 2, VI | quando l'estate arroventa le roccie e fa dormire anche le acque 5402 2, XII | della natura. Una punta rocciosa, in fondo, forse il Legnone, 5403 3, VII | acquistar nel tempo, che rode le macerie, anche uno smalto 5404 3, X | giusto che il rimorso la rodesse: ma, disgraziato lui! per 5405 3, X | mosse qualche passo.~- Io mi rodo del mio rimorso. Ho bisogno 5406 2, VIII | appoggi solidi nella Banca Romana, che già fin d'allora godeva 5407 1 | pregi, come uno dei migliori romanci contemporanei, è, veduto 5408 2, XVII | che non è un guerriero romano, avrebbe accettata volentieri 5409 2, V | i tempi eroici e i tempi romantici con una così buona volontà 5410 1 | mente pensosa del nostro romanziere, la si ritrova nell'ultimo 5411 2, XVI | di contrabbando e che i romanzieri, che non li assaggiano, 5412 2, I | strisce rosse intrecciate a rombi in ciascuno dei quali era 5413 2, XIII | e il presente Io strazio rompe la vita.~Ora tu hai qui 5414 2, XIII | pensiero come se temesse che, rompendosi il filo, l'animo dovesse 5415 2, XV | di mano all'avversario, romper la bacchettina e buttargliene 5416 2, IV | e che un fosco temporale rompevasi già sopra la cresta del 5417 3, XI | tra le note d'un confuso rondò, volse l'animo suo a un 5418 2, XII | vite che ci aspettano e ronzano intorno a noi sensazioni 5419 2, I | sentiva moversi dentro e ronzare tutto uno sciame di memorie 5420 3, VII | stesso.~Intorno a lui ronzavano i mosconi nel caldo odore 5421 2, XVII | per far andare un magro ronzino, certamente quel suo difetto 5422 3, VII | le altre a rispondere il rosario in cui di umano e d'intelligibile 5423 2, XV | col gettare nel cestino il roseo biglietto, se il bisogno 5424 2, I | sopra il soffitto e sulla rosicchiata cornice del vecchio notaio.~ 5425 3, XII | campanile tozzo in pietra scura, rosicchiato dai secoli, non privo di 5426 2, XV | eleganza in chiaro, che rosicchiava con grazioso appetito un 5427 2, XI | labbra ancor dolci di quel rosolio.~- Che cosa? la fragola 5428 2, XIII | Rinascimento con un bel soffitto a rosoni dipinti: e poi anche il 5429 2, VIII | colorati, che versavano macchie rossastre e giallastre sui pochi mobili 5430 2, XI | vedere balenare dei pensieri rossastri....~«Sento che attraverso 5431 3, VII | in cui qualche foglia già rosseggiante nel verde accenna a un primo 5432 2, XI | gli alberelli si vedevano rosseggiare grosse e appetitose.~- Questo 5433 3, XIII | comparire di quel bagliore rossiccio che, battendo sul muro, 5434 3, XIII | neve ammucchiata la luce rossigna della lampada, un bel mazzo 5435 2, VII | popolate di tortorelle e di rossignoli: era ancora lo stesso odore 5436 2, VIII | dicono che ella sappia, come Rossini, pigliare il suo bene dove 5437 2, VIII | Viareggio e a Chiavari nelle rosticciere popolari dei calli, dove 5438 2, IV | pesante dell'acqua, su cui roteavano i gabbiani con giri instancabili 5439 2, II | fatica la voglia di farlo rotolare nell'acqua. E presa uno 5440 2, I | allacciata colle braccia la rotondità d'una discreta pancia che 5441 2, XVI | di aggiustare una testa rotta - commentò acerbamente il 5442 2, VIII | passando attraverso a dei rougets grillés, a uno squisito 5443 2, XVII | Tout va comme sur des roulettes.... non c'è febbre; ma abbiamo 5444 2, XIII | parendogli che la casa si rovesciasse col tetto nel lago, fuggì 5445 3, III | schiacciato sulla testa colle tese rovesciate per assicurarlo contro il 5446 3, II | e tre notti rimase così rovesciato sul letto senza parlare, 5447 2, VI | torrente tra fitte boscaglie di rovi e di felci; e sulla spaccatura 5448 2, VII | mangiare alle bestie che mi rovinano i canotti, io.~- Ora hai 5449 3, XIII | dissecca o è un torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, 5450 2, VI | piangente, con scalinate rozze e muscose che menano a chioschi 5451 3, VII | che, sprigionandosi dai rozzi corpi, s'armonizzavano in 5452 2, X | per tutto quel che vedeva rubato a lei. Se non poteva più 5453 2, XV | che un conte ungherese gli rubava sul giuoco con carte false. 5454 2, III | lasciata nominare patronessa, rubavano le ore delle brevi giornate; 5455 3, VII | Amedeo e digli che non ti rubi troppo. Avrò forse ancora 5456 2, XII | poco a poco un braciere di rubini ardenti, che cascavano fiaccandosi, 5457 2, II | luna anche quel vecchio rudere di casa colorata, chiusa 5458 2, XVI | apprestando troppi doveri rudi e logoranti alle mani delicate 5459 2, VIII | superficiale e la coltura rudimentale di una donna che scriveva 5460 2, XV | qualche avventuroso romanzo di Rudyard Kipling, il suo ultimo autore 5461 2, XVII | azzurro verde senza una ruga; e scendeva dai dossi delle 5462 2, XI | salvare quattro rose dalla ruggine e un gambo di vite dalla 5463 2, XVI | donna d'altri, fresca, rugiadosa, anzi discretamente sciupata, 5464 3, IV | valli, piegando gli steli rugiadosi dei fiori, recando lo scampanellare 5465 3, XII | umile e tozzo dalla faccia rugosa come quella di un pescatore, 5466 2, XI | vecchio olivo dal tronco rugoso e forte uscendo dalla roccia 5467 2, XVI | Il duello.~ ~Il temporale rumoreggiava da una mezz'ora nelle alte 5468 2, XVI | Era però un temporale più rumoroso che cattivo, che nelle stesse 5469 2, XVII | Al rumore che fecero le ruote sulla sabbia, uscì dalla 5470 3, IV | Ah sì... è una grossa rupe.~- C'è però qualche cosa 5471 3, VIII | declivi delle altissime rupi.~Si strinsero tre o quattro 5472 2, XVI | rannicchiato anche lui sotto una rustica ombrella dalle ossa dislogate 5473 3, V | sicuro, guidato dal sentiero sabbioso che strideva sotto i suoi 5474 2, VIII | se recitasse una formola sacramentale.~- E voi, Buhler, siete 5475 2, XVII | dovuto bestemmiare Cristo e i sacramenti per far andare un magro 5476 3, X | esterior men bello.~ ~Come in Sacrario, l'anima~Quanto di grato 5477 2, IX | Villa Serena.~Che Ezio la sacrificasse al suo egoismo: che per 5478 3, VI | dimenticare che l'una ha già sacrificato alla mia casa forse più 5479 2, XIII | l'oro del mondo egli non sacrificherebbe un giorno della sua libertà 5480 2, XVI | eroe. Flora non era più saggia delle altre donne, tutte 5481 3, VII | inerpicarsi o dagli aperti sagrati delle chiesuole sparse pel 5482 2, VIII | trattare lo stoccafisso salato, se gli si vuol conservare 5483 2, II | afferrò i remi e colla salda vigorìa de' suoi ventiquattro 5484 2, IX | quella felicità che ha le salde radici nei bisogni della 5485 2, IX | troppo alto ma ben piantato e saldo nei muscoli, largo e corazzato 5486 1 | un moralista.~Il tratto saliente dell'ingegno del nostro 5487 2, IV | della moda e del galateo dei salotti, in cui le signore amano 5488 2, VIII | spandevano un acre odore di salse in quell'aria già carica 5489 3, III | verità acida e velenosa, saltandole agli occhi, accecasse anche 5490 2, IV | era di quelle bellezze che saltano agli occhi e che fanno dire 5491 3, II | peggiore di prima, che fece saltar fuori qualche brivido di 5492 2, VII | che il delicato timone era saltato via in due pezzi. E questo 5493 2, XVII | raffinatezze della ninfa saltellante, che vi aveva passato le 5494 2, XIV | bocca, il nipote faceva saltellare la lama del coltello sull' 5495 2, XVI | nuvole, il Cresti, risalì a saltucci il viale e, grondante come 5496 3, VII | tua ora felice, Regina. Salutami il tuo Amedeo e digli che 5497 2, XV | incontrarsi per caso, si salutarono......~Il barone, prima ancora 5498 2, X | era un incontrarsi e un salutarsi allegro di persone che non 5499 3, III | di non aver ringraziata e salutata la bella signora che l'aveva 5500 2, III | augurarmi una perfida morte. Saluti carissimi allo zio: ditegli 5501 2, X | fazzoletti, di cappelli salutò gli ultimi trenta colpi 5502 2, II | che aveva una specie di salvacondotto nel titolo e nell'onorabilità 5503 2, XI | zucchero, in medicine che salvano, in veleni che uccidono? 5504 2, XI | montagna, arrivando a tempo a salvarli dalla bocca dei topi. L' 5505 2, XIII | rifugiata in una chiesa per salvarmi da un acquazzone, E così 5506 2, VI | ringraziare la Benedetta d'averla salvata dal fulmine.~La saetta era


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License