Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

     Parte, Capitolo
5507 2, XI | potuto ritrovarsi sani e salvi dopo dodici anni come gente 5508 2, VI | modo di cucire un paio di sandali di corda, domani quello 5509 2, X | filatoio, di lancette e di sandolini che guizzavano come pesci, 5510 3, II | visiva prodotta da coaguli sanguigni. La quiete, la cura ricostituente 5511 2, IV | casa traballò e un guizzo sanguigno passò nel cielo, tra gli 5512 2, VIII | a salutare le signorine Sanin, le due sorelle russe, e 5513 2, II | pigliate a colazione? ma sans-gêne; due uova, due fette di 5514 3, VII | vecchio egoista si sentiva un Sansone avvilito e disarmato.~ ~*~* *~ ~ 5515 3, XI | che avrebbe deturpata la santità del dovere.~Toccava a lui, 5516 3, III | perchè non doveva essa saperlo? se era morto l'ideale della 5517 3, IX | cuore, La pregavo allora di sapermi dire quel che di me pensava 5518 2, II | Non vuoi proprio più saperne di lei?~- Non si è già consolata 5519 2, XVI | modo che le signore non sapessero nulla, se si era ancora 5520 2, XI | la grazia, Cresti.~- Se sapessi che a fare un pellegrinaggio 5521 2, VIII | tutto quello che è accaduto. Sapevi che sarei venuta a cercarti? 5522 3, I | il cuore.~- Dio, Dio, non sapevo che si potesse soffrir tanto 5523 2, XV | pasticceria Omoboni e a scegliere saponi e cosmetici dal vicino Coiffeur.~ ~*~* *~ ~ 5524 3, VI | quale era veramente grande, saporita, luminosa. Finalmente gli 5525 3, XIII | appetito con cosuccie tenere e saporite. Però l'umore dell'uomo 5526 2, XV | rendeva il regaluccio più saporito tanto a chi dava quanto 5527 3, IX | saputo consolare te stessa, saprai trovare anche per lui la 5528 2, XI | qui, mia cara Elisa! come sapresti consigliarmi e consolarmi 5529 2, XI | Eccovi del grano da cui io saprò cavar dell'amido: eccovi 5530 2, VII | le disse con un sottile sarcasmo: - Contessina, quando voglio 5531 2, XVI | continuava nel suo umor sarcastico il misantropo del Pioppino). 5532 2, III | incorporato nell'esercito sardo. Aveva col grado di capitano 5533 | saremmo 5534 | saremo 5535 2, VIII | involtini, ambasciate alle sarte e alle modiste di sua figlia 5536 3, III | Questa rossa, pare una sartina o una maestrina di laggiù, 5537 2, XI | giallastre e calde di nasturzi, sassifraghe dai fiorellini rosei, orchidee 5538 3, VIII | del bene, come basta un sassolino a smuovere una rovina nei 5539 3, IX | che va a raggiungere un sassolone sporgente a foggia di sedia 5540 2, XII | diffondeva su per le vette sassose e per le pieghe aspre dei 5541 2, III | madre, la povera contessa Saulina di Pianello, una bellezza 5542 2, XV | per non essere abbastanza savia: ed era appunto perchè la 5543 3, II | che sarete più buono e più savio con me? Quel che io sto 5544 2, I | vecchio e giunto a quella sazietà della vita che fa parere 5545 2, III | esserne tornato ancor più sazio e ancor più convinto che 5546 3, VII | rivivere le ore che aveva sbadatamente buttato via, ciascuna delle 5547 2, X | Zitto, figliuoli; o mi sbaglio, o Tremezzo stavolta batte 5548 2, VII | dietro un brusco e scatenato sballottamento di legni. Ezio era fuori 5549 2, IV | goccie come lagrime lunghe, sbalordito, pentito, seccato, in collera 5550 2, II | luogo era così buio che lo sbarcare non fu cosa facile. Ezio 5551 3, XI | non tornare troppo presto. Sbarcheremo forse a Marsiglia io e Andreino, 5552 3, II | quando sentì che tutto era sbarrato come una prigione, stese 5553 2, XVI | attaccato colle mani alle sbarre del cancelletto, che gli 5554 2, XVI | cupola dell'ombrellone, sbatteva vermiglia sulla faccia e 5555 2, III | questa festa di verde veniva sbattuta dal riflesso del lago, che 5556 3, XI | aver voluto il bene; ma la sbiadita bandiera del suo dovere 5557 2, V | consultarono molti ritratti già sbiaditi nelle loro cornici, si ricordò 5558 2, III | che quella cornice d'oro sbiadito, e una cassettina misteriosa 5559 2, VI | alquanto vertiginose in cui si sbizzarriva spesso lo spirito dell'altra.~ 5560 3, XII | facevasi più dolce, finchè sboccata sul piazzaletto verde faceva 5561 3, VII | come in mezzo alle nevi sboccia un cespuglietto di ellebori? 5562 3, XIII | Madonnina le avesse fatte sbocciare al calore della lampada? 5563 2, VII | fosse, seguitò: - E pensa a sbrattare da casa mia, brutto imbecille. 5564 2, XV | di rimaner solo anche per sbrigare un'enorme quantità di corrispondenza, 5565 2, XVI | Castelletto, un secondo pensiero sbucando come un cane, che da una 5566 2, XII | poco: e subito dopo vide sbucare dalla strada bassa della 5567 2, V | viottola in mezzo alle vigne sbucarono all'ombra della Cappelletta 5568 2, III | specchio, tra cui veniva sbuffando il battello della mattina, 5569 3, IX | balzellargli sul viso, esposto agli sbuffi delle brezze che gli portano 5570 3, III | tutto il tempo che il treno sbuffò su per le rampe del monte, 5571 2, VII | battello pesante e il muro scabro della darsena con tanta 5572 2, XVII | anche lui dopo un passo scabroso, da questo momento fu il 5573 2, I | partita e a chi tocca lo scacco matto è suo danno.~Mille 5574 3, VII | non apprezzato a tempo, scaduto per sempre, come quello 5575 3, I | poveretti ch'essa aveva scagliato l'un contro l'altro, si 5576 2, III | sguardo alla nonna Celina e si scagliò sulla tastiera per darsi 5577 2, XI | Borgogna correvano lungo gli scaglioni, alternandosi a spallierati 5578 2, VIII | squilibrato dal vino, stentava a scalare gli ultimi gradini.~Fu servito 5579 2, XII | fianchi della piramide, a scalarne l'altezza, a prender un 5580 2, VII | poco si mescolarono e si scaldarono al rumore delle forchette. 5581 3, VI | che bene che mi fai. Tu mi scaldi la mano e il cuore. Resta, 5582 3, I | sarà cosa da nulla, una scalfittura. -~Ersilia stette un istante 5583 2, VII | Essa rimase sull'ultimo scalino, coi piedi quasi nell'acqua 5584 3, IX | quale si scende per un rozzo scalo tagliato nella roccia.~« 5585 1 | ch'egli eseguiva col suo scalpello provato e sicuro, per quanto 5586 2, XII | accompagnò le ragazze su per una scaluccia aperta, che metteva in un 5587 2, III | brigate. Non si faceva una scampagnata, non si metteva insieme 5588 2, XIV | pretesto di frequenti gite, di scampagnate e di colazioni in comitiva 5589 3, IV | rugiadosi dei fiori, recando lo scampanellare sparso degli armenti. In 5590 2, IV | saliva al cielo come uno scampanìo a festa; il sorriso fatuo 5591 3, II | messa in campagna per non scandalizzare la povera gente e per non 5592 2, XVIII| raccogliere le briciole di una scandalosa cronaca. Se il giovinotto 5593 2, XI | inglesi ne sono orribilmente scandolezzati. In quanto al barone, giocatore 5594 2, XIII | questi anni quei famosi scapestrati: e quando sia lavato e purificato, 5595 2, IV | nello spirito del giovine scapestrato, che nella grazia spirituale 5596 2, XI | non la casa d'un vecchio scapolo, ma quella d'una sposa nuova.~- 5597 2, VIII | piacere più forte era di scappar dalla soggezione dei pranzi 5598 2, VIII | ricordargli certe misteriose scappate fatte insieme a Viareggio 5599 2, XI | chiuse e ribadite: se non scappava via di tanto in tanto, c' 5600 3, I | Alla sua età si è come gli scarabei. Puoi tenerli infilzati 5601 2, I | in ciascuno dei quali era scarabocchiato un fiorellino celeste, lavoro 5602 2, II | pagina di questo malaugurato scarabocchio.~- Va bene: alle nove?~- 5603 2, V | comunicazione col mondo, in continue scaramuccie coi briganti.~Qui lo raggiunsero 5604 2, X | foggia e d'ogni colore, che scaricavano o pigliavano gente. Dai 5605 2, XV | felicità, come la miglior scarpa, è quella che va bene al 5606 2, XV | pubblico: ma era troppo scarsa di cuore e di immaginazione 5607 3, III | che le dieci lire erano scarse per viaggiare in prima classe: 5608 3, III | pagata con un paio d'occhi, scartando la bionda e la rossa. Ma, 5609 3, II | palla del barone deve avere scassinato il meccanismo della luce 5610 2, VII | tenne dietro un brusco e scatenato sballottamento di legni. 5611 2, III | quando la signora Matilde, scattando improvisamente, gridò;~- 5612 3, VIII | si mosse di nuovo come se scattasse da irti aculei, girò per 5613 3, VI | manifestavano in bruschi scatti di tutta la persona e nel 5614 2, I | e un coniglio a cui lo scatto d'una trappola fa battere 5615 2, XII | piovere anch'esso dalle remote scaturigini dell'infinito.~È l'ora sacra 5616 2, III | gridò;~- O Cresti, da dove è scaturito?~- Dall'uscio. - Sulla porta 5617 2, XVII | misura col suo bel passo di scavalca montagne. Come vedi, il 5618 2, XVII | condusse prima a Porlezza, scavalcando il monte, e di s'imbarcarono 5619 2, XI | incorniciate da un cordone di tufo scavato a foggia di cassette e dentro, 5620 2, VI | fuori del giardino e aveva scavezzato un antico olivo vecchio 5621 2, VIII | adoratori di una donna essa sceglie te, e per te è pronta a 5622 3, III | per paura che, dovendo sceglier tra due terribili mali, 5623 3, VII | toccava la riva erbosa e sceglieva la margherita e il bottone 5624 2, V | dalla sua parola. Il babbo Scellini reso querulo dalla sventura 5625 2, III | sulla terra. Ti lascio la scelta delle armi.~- La scopa, 5626 2, VIII | quartierino che il barone aveva scelto per nell'angolo più ombreggiato: 5627 2, XIII | mantenere una povera sorella scema che non aveva altro aiuto. 5628 2, VIII | era stato ben lieto che le scenate di Nizza (dove Liana, come 5629 2, X | prato di fiori alti in cui scenda un soffio di vento. Un gran 5630 2, XI | allontanarci di più. Io scenderò nell'umida valle della mia 5631 2, XVI | ogni goccia di quel diluvio scendesse dal cielo in terra una piccola 5632 3, VIII | ed era bene che le nebbie scendessero folte tra l'una e l'altra 5633 2, XII | vengo a trovarvi e voi non scendete mai.~- Ho a fare, Deo. Entra. 5634 2, III | sette alle sette e mezzo era scesa in giardino a innaffiare 5635 2, XI | da trent'anni tenevano lo scettro della cucina.~Quest'anno 5636 2, XVIII| suo sogno, procurando di sceverare quel che di più sincero 5637 2, XV | strologato dell'affarista ne sceverò una d'una scrittura poco 5638 3, II | orbo a ventiquattro anni! -~Scherzava coll'umore ferito, resistendo 5639 3, V | spada e domandò in modo di scherzosa esclamazione: - Chi va ? -~ 5640 3, I | sentiva una gran voglia di schiaffeggiarli tutti e due: andassero a 5641 2, VIII | raccontava, aveva preso a schiaffi la baronessa in pieno giardino 5642 2, XII | festoso di sonagliere, quello schiamazzar di corni, offriva uno spettacolo 5643 2, X | un continuo chiamare, uno schiamazzio di voci femminili, di risa, 5644 2, V | suo cuore a balzare allo schiamazzo di quei due campanelli pettegoli.~ 5645 3, VII | improvviso colpo di pianto le schiantò il cuore.~- Taci, non piangere - 5646 3, IX | cattiva intesa. Venga e schiariremo le cose.~«Come Flora avrà 5647 3, IV | dente, e di aveva visto schiarirsi a poco a poco il cielo, 5648 2, IV | si posava sulla montagna, schiariva d'un chiaror umido, e stinto 5649 3, VI | parti dell'indovinello si schiarivano negli elementi parziali 5650 2, II | Filippino Doria, il marchese Schiavi e le più ragionevoli loro 5651 2, V | Cresti...~- Dodici anni di schiavitù non le hanno fatto male. 5652 2, XIII | Cresti si appoggiò allo schienale, distese un braccio sulla 5653 2, XII | fantastico e bello) la compagnia schierata in disparte, le signore 5654 3, XIII | Amore in quei versi di schietta vena vernacola era definito 5655 2, XIII | ci pensi e mi sappia dire schiettamente il suo parere... No, non 5656 2, XIII | ricchezza con decoro: è un uomo schietto che tu non potrai non amare, 5657 3, I | accontentare lo stomaco più schifiltoso. Brodo liscio in principio: 5658 2, II | venuti soltanto per far delle schiocchezze. Erminio Bersi stava per 5659 2, II | prime prove, potè finalmente schiodarlo dall'asse, impedì che il 5660 2, V | merito è tutto mio d'averlo schiodato dagli antipodi - soggiunse 5661 2, V | sopra una spalla come uno schioppetto e il pacchetto delle paste 5662 2, III | che sul lago sorge tardi, schiudeva i suoi verdi, da quello 5663 2, V | cartoccio di bocche di dama e di schiumette per le signore. Massimo 5664 2, VI | appoggiata alle mani, colla bocca schiusa ad aspirare la contentezza 5665 2, IX | par di vedere della nebbia schiva il filo dell'aria. San Primo 5666 2, XIV | sapeva con rara abilità schivare i colpi di vento. - Non 5667 3, VII | fatto di una bricconeria, schivava gli occhi degli amici che 5668 2, XV | commendatore Zuccani. Li schivò, uscendo da un'altra porta 5669 2, VI | insegnava ai bambini dell'asilo, schizzava nella sabbia dei disegni 5670 2, XII | intanto la zia mandò Regina a sciacquare il paiolo al torrente, perchè 5671 2, XIII | venivano dal villaggio e allo sciacquìo dell'onda che gorgogliava 5672 2, XII | baronessa, scioltasi dallo sciamma in cui s'era avviluppata 5673 3, I | che tra mille ragioni sa sciegliere la più solida, cioè quella 5674 3, II | ci voleva che l'autorità scientifica del medico e forse un resto 5675 2, XIII | colleghi, discepoli, corpi scientifici, riviste italiane e straniere 5676 3, IX | fatta di recente da uno scienziato di laggiù, certo dottor 5677 3, IX | occasione per sciogliere lo scilinguagnuolo nel mio inglese che le amiche 5678 2, X | pazza, la pretenziosa, la sciocca era stata lei, lei la monaca 5679 2, XVI | discretamente sciupata, e scioccherella. E pazienza si fosse trattato 5680 2, VIII | floridezza di donna leggiera e sciocchina, quella mattina poteva parer 5681 2, V | preparato il terreno, era una sciochezza aver tutta quella sì grande 5682 2, IX | domani - disse il Cernobbio sciogliendo un'altra pezza di stoffa 5683 2, XII | purificazione che distemprasse e sciogliesse i germi dell'odio e dei 5684 2, II | sfuggendo alla baraonda, scioglievano il canotto dagli anelli 5685 2, VIII | riduzione della rendita, allo scioglimento dei Fasci socialisti e alla 5686 3, VII | i presenti. La sposa si sciolse dalle compagne e scese a 5687 2, XII | albergo, la bella baronessa, scioltasi dallo sciamma in cui s'era 5688 2, XIII | voluto bene e se ti duole di sciupar del tutto una immagine che 5689 2, X | toccare il vestito nero sciupato, mal assestato in vita, 5690 2, XII | dentro le mancava il respiro, scivolando adagino presso Regina, che 5691 2, IX | giardiniere il tessuto fino e scivolante: ma non volendo arrischiare 5692 2, III | mariuolo, che sapeva anche lui scivolare sugli argomenti sdrucciolevoli.~- ... - 5693 2, III | sdrucciolevoli per darsi il gusto di scivolarvi sopra.~- quo... qui pubblico 5694 2, VII | distaccato il canotto, che scivolò a un secondo colpo fuor 5695 2, X | moltitudine.~- Ecco, ecco... - sclamò il vecchio prete - -Amedeo 5696 2, XII | piatti di peltro, quattro scodelle di terra, quattro cucchiai 5697 3, XIII | fumanti che Maria Giulia scodellò nella tafferia di legno. 5698 3, IX | biancheggiante e contro gli scogli.~«È novembre: ma qui è primavera 5699 3, IX | che c'è.~«Ho ripreso la scoletta. Quest'anno è cresciuto 5700 2, V | massa dei suoi capelli più scoloriti. Ma gli occhi d'un grigio 5701 2, III | istavano male sopra il percalle scolorito, che oltre a scendere con 5702 2, XII | che il raggio della luna scoloriva in un verde pallido e molle. 5703 2, III | vedevano ancora crescere scolpite nella carnosa corteccia 5704 2, VII | era nulla. Ciò che aveva scombussolato i suoi progetti e che lo 5705 2, X | giornata, facendo pronostici e scommesse, rievocando le regate d' 5706 2, XVI | delle audaci imprese e c'è a scommettere che, circonfuso dell'aureola 5707 2, III | signorile pigrizia che non vuole scomodarsi.~Questi avvertimenti ripetuti 5708 2, XV | suo sentimento, quando, a scompaginare le somme, vide comparire 5709 2, III | Polony dagli stivaletti scompagnati aveva pure il suo bell'orgoglio 5710 3, II | ritornare delle forze, tutto scomparirà come nebbia al sole. -~Don 5711 2, XIV | tempo a contentarlo. Poi scompariva di nuovo, per ricomparire 5712 2, XVI | cavalleria nobile e generosa sono scomparsi da un pezzo. I giovani campioni 5713 2, XV | numeri scritti col gesso scomparvero sul fondo della tavola nera. 5714 3, VI | spirito e andava continuamente scompigliando i suoi pensieri e i suoi 5715 3, III | per ricomporre i capelli scompigliati dal vento, accomodò il cappellino 5716 3, I | condannava, si accasciava, si scomponeva i capelli colle mani al 5717 2, VII | sì - ribattè Ezio senza scomporsi. E continuando nelle sue 5718 2, XV | suscettibile di composizione o di scomposizione, e, simile a un orologio 5719 2, VIII | sei o sette anni dormiva scomunicato nel vecchio astuccio. - 5720 3, VII | famiglia.~In quest'improvviso sconcerto, nell'apprensione comune, 5721 2, III | pigione questa piccola e sconclusionata casa detta del Castelletto, 5722 3, IX | colla faccia rivolta allo sconfinato specchio delle acque di 5723 3, VIII | rimpicciolirsi troppo nelle proprie sconfitte. Cresti insomma davanti 5724 3, IV | di luce e di cose. Non si scongiura un male se non ribellandosi. 5725 2, XVI | troppo logico come di uno scongiuro fatto al destino. Forse 5726 2, XVI | meravigliosamente le partite sconnesse, rimette in equilibrio il 5727 2, VII | persona vestita di chiaro si sconnetteva tutta in una figura tremula 5728 2, VI | basso risonare una voce sconosciuta, una voce di donna che parlava 5729 3, VII | armonie nuove, di accenti sconosciuti, di voci che egli non aveva 5730 2, III | d'altre bellezze non era sconosciuto al Castelletto. Il buon 5731 3, VIII | anni in una vita solitaria, scontrosa, senza scopo e senza corrispondenza 5732 2, I | riflessione.~L'uno era uno scontroso, l'altro un timido, colla 5733 2, V | seguirono al disastro di Custoza sconvolsero tutti i suoi progetti. Scoppiata 5734 2, IV | comunicandosi a vicenda le loro scoperte, con tanto gusto di sentirsi 5735 2, V | minaccie e che la guerra poteva scoppiar da un giorno all'altro... 5736 2, XI | temere ch'egli avesse a scoppiare.~A salvarlo e a renderlo 5737 3, XIII | tutta d'una nuova fiamma scoppiettante.~Regina non era mai stata 5738 3, XIII | secchi e resinosi che fecero scoppiettare il camino come una fortezza.~ 5739 3, VII | monete che il contadino scopre in un angolo del suo campicello. 5740 3, I | separasse l'un dall'altro o scoprisse qualche verità nel dolore 5741 2, V | trovava gravemente ammalato di scorbuto all'ospedale militare, suo 5742 2, III | hai ragione, questi son scorpioni, non parole,~- Non c'è voluto 5743 3, X | fino all'ultimo~Orizzonte scorrea lo sguardo anelo,~Dove in 5744 2, IV | vetri della finestra su cui scorrevano le goccie come lagrime lunghe, 5745 2, III | cominciò con voce netta e scorrevole:~«Nella legge de Sicariis 5746 2, XVIII| pronunciato parole dure e scortesi contro il migliore de' miei 5747 3, IV | i dirupi, che parevano scostarsi per lasciar adito all'incanto 5748 2, X | credito di benevolenza.~A scoterle dalle loro riflessioni entrarono 5749 2, XIV | tremito nervoso addosso che scoteva tutto il suo grosso corpo 5750 2, I | nell'atto che ritrae la mano scottata dalla vampa.~O che non sapeva 5751 2, III | poi a riportare qualche scottatura. Ma Flora diceva sempre: - 5752 2, XIV | assicurato contro i danni delle scottature - riprese con gaiezza il 5753 2, VII | senza che Ezio venisse a scovarla dal suo nascondiglio, 5754 2, XI | antichi che diceva d'aver scoverti in una sagrestia di montagna, 5755 2, XI | forte uscendo dalla roccia screpolata copriva coll'antichissima 5756 2, XVI | sua stanzuccia dai mattoni screpolati, alla bella villetta che 5757 2, XVI | già dura e spaccarsi in screpolature aride e sitibonde, sentivano 5758 2, VIII | mezzo a foglie vellutate e screziate come stoffe riempivano i 5759 2, I | appoggiò adagio adagio, scricchiolò contro i pali e la folla 5760 3, VI | vari cassetti dell'antico scrigno di mogano, fece scattare 5761 1 | spettava nella gerarchia degli scrittori italiani nell'ultima parte 5762 2, II | che il tuo gobbetto ha una scritturaccia da gallina?~- Ti presento 5763 2, XVIII| un momento in cui stava scrivendo la lettera che chiudo in 5764 2, XIII | indugio di benevolenza.~- Scriveremo... - balbettò essa, guardandolo 5765 2, XIII | sarà nulla. Ma non posso scriverlo sul.. sul frontispizio, 5766 2, I | non avevan mai cessato di scriversi, ed eran state lettere lunghe, 5767 3, IX | accese le vostre lampade: scrivetemi e parlatemi di tutto ciò 5768 3, IX | come una primavera, io Le scrivevo una di quelle lettere che 5769 2, XVI | quando il gran freddo che scrolla le finestre par che insulti 5770 2, IV | e densa contro la casa e scrosciare con furioso impeto sul giardino 5771 3, III | suo Ezio, pianse in uno scroscio di lagrime infinite.~ ~*~* *~ ~ 5772 2, I | un'ombra. Di questi suoi scrupoli aveva riempite le ultime 5773 1 | nostro artista era appunto la scrupolosa fedeltà al vero, fedeltà 5774 2, VI | a un paio di stivaletti scuciti, sentì nel salotto da basso 5775 2, XIII | anni era insegnante nelle scuole comunali di Torino, costretta 5776 2, XII | paesaggio, colle casette scure che mandavano i tetti fino 5777 2, X | parole, tornò a carezzarla: - Scusami, sono stata cattiva: dovevo 5778 2, XVI | secondarie che potevano scusare la nostra Flora.~Questa, 5779 3, XI | preparativi del loro matrimonio si scusarono e approfittarono di quest' 5780 3, XII | vecchio brontolone si era scusato col pretesto di cento mali 5781 2, VII | gran furia, chiedendo molte scuse, stendendo la mano allo 5782 2, XIII | e quei nudi bisogni, che sdegnano la pietà e che vivono giornalmente 5783 3, X | dire, fermandosi con animo sdegnato su questa nuova confessione 5784 3, XI | Cresti l'elemosina che Ezio sdegnava di ricevere.~Nessun epilogo 5785 2, VII | fanciulla, che la pietà e lo sdegno rendevano animosa, si volse 5786 2, XII | Flora con un atto quasi sdegnoso.~- Quando le ragazze non 5787 2, X | Bellagio. Seduta, per non dire sdraiata mollemente ai fianchi del 5788 2, IV | qui non si scherza. Se sdruccioli nella virtù, sei finito 5789 2, XV | più presto quanto meno si secca il malato: ci poteva 5790 2, XIII | vede; ha torto di essere seccante, quando chiede, e arrischia 5791 3, VII | dell'erba tagliata e messa a seccare. Frulli d'ala, cinguettii 5792 3, IX | Non tutti i fiori sono seccati su questa fossa, e ora non 5793 2, XVII | barone potè partire senza seccature, lasciando i suoi biglietti 5794 2, VI | nulla. Spero che non ci seccherà troppo spesso colle sue 5795 2, VIII | Precisamente.. - confermò con secchezza il giovane.~- Dice che tu 5796 3, XIII | aggiunta una manata di sterpi secchi e resinosi che fecero scoppiettare 5797 2, XVI | concupiscenza diluita in un secchio d'acqua sporca di tutte 5798 2, XIII | lentamente, con dolcezza, Flora, secondando con benevolenza il pensiero 5799 2, XVI | consumati senz'aver le ragioni secondarie che potevano scusare la 5800 3, IV | ma il giovine cercava di secondarne le allucinazioni per tenergli 5801 2, XIII | pulsazioni sul tic tic dei minuti secondi» - Polsetto un debole 5802 2, II | oscuri, densi di ombre e di secreti.~Nella spaccatura della 5803 2, VIII | italo-elvetica, che doveva aver sede in Milano con appoggi solidi 5804 3, I | avevano sempre coltivate le sedentarie arti della speculazione 5805 3, VIII | cucchiaino nella sua chicchera. - Sediamo e lasciamo riposare un momento 5806 3, VIII | chicchera alla signorina.~- Sediamoci, Flora - riprese a dire 5807 2, I | seduzioni d'un amore di sedici anni. Egli non aveva mai 5808 2, IV | bellezze più molli e più seducenti, non aveva mai posto mente 5809 2, XII | ultimi e piccioli campi di segale e di colza, chiusi da stecconati 5810 2, XVII | dell'erba, che abbiamo fatto segar subito per non lasciar noie 5811 2, XIII | l'erba cresce sull'erba segata dalla falce del villano; 5812 2, XV | nell'opinione di una donna segna l'ora giusta. All'incontro 5813 2, III | nei vani delle finestre, segnando ogni anno l'altezza con 5814 3, IX | una di quelle lettere che segnano una data storica nella vita 5815 2, XII | battere un sentiero appena segnato sul pelo dell'erba, nel 5816 2, XVII | più vecchio di dieci anni, segnò coll'indice l'osso frontale 5817 3, VI | Santa Comunione e volentieri seguii i consigli di un'anima semplice 5818 2, XIII | lasciare il Castelletto e a seguirla in una grande città in cerca 5819 3, VI | giovine una persona che lo seguisse in tutti i passi non era 5820 3, IX | nonna non volevano che io lo seguissi in così lungo viaggio: ma 5821 2, XII | casto, senza una nuvola, seguita a poca distanza da altre 5822 3, VII | altri. Le cose vanno in una seguìta continuità trascinate dall' 5823 3, III | prato, povero figliuolo! - E seguitando ne' suoi pensieri, mentre 5824 2, VIII | superbo onore. I discorsi seguitarono a riscaldarsi nel tepore 5825 2, XIII | e non capiva perchè egli seguitasse a tenere alla bocca la mano 5826 2, XI | desolata vecchiezza, mentre lui seguiterà a salire il monte della 5827 3, VI | vialetto dei carpini fece seguo alla Bernarda che corse 5828 3, VII | dietro a una voce che invita seguono le altre a rispondere il 5829 2, I | salì poi un trattino dura e selciata, finchè la comitiva si fermò 5830 2, III | su proposta di Quintino Sella, che aveva avuto di don 5831 3, IV | dei muschi e delle erbe selvatiche. Il fondo delle valli continuava 5832 2, I | era rinforzato nella sua selvatichezza, che è come le squamme per 5833 2, XI | o con quella che a noi sembra morte e che in fondo non 5834 2, XII | patimento che ne provava, doveva sembrarle un delitto esecrabile quel 5835 3, II | al giorno, in cui fosse sembrato utile alla famiglia di interrogare 5836 3, VIII | Può essere che domani mi sembri la cosa più naturale del 5837 2, V | che pensa di me, se gli sembro un uomo ragionevole o un 5838 3, VII | scendono alla terra nuovi semi: ma non tocca al tronco 5839 2, XVII | vetri sino ad un salotto semichiuso pieno di mobili coperti, 5840 2, III | complicazione tremenda di semicrome, che le uscivano macchinalmente 5841 2, X | vimini, già nascosta dalla semioscurità della sera.~- O povera mammetta, 5842 3, II | trovò il malato in piedi semivestito, presso la finestra aperta. 5843 3, IV | consigliereste di fare?~- Una cosa semplicissima, Cenzina - disse Massimo 5844 2, III | battuto i canottieri della Senna. Di Tremezzo avrebbe corsa 5845 2, V | sentire se l'amico diceva da senno: a che pro tormentarci? 5846 2, XVII | stato citato anche Omero e Senofonte. Poi ci fu un'altra piccola 5847 2, II | cosa troppo seria e troppo sensata. Chi si fosse lasciato scappare 5848 1 | le umane debolezze, più sensibili alla simpatia per la sventura, 5849 2, VIII | bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò l'illustre 5850 2, XVII | selva, distaccavansi molti sentieruzzi, che or salivano in rampe 5851 2, XIV | questo? Ebbene, mio vecchio sentimentale, ti assicuro che ci penso 5852 3, XII | che si collocarono come sentinelle ai lati dell'altare.~Matilde 5853 2, XII | a un cuore che non vuole sentirle? Al contatto crudele del 5854 3, II | stato di debolezza?~- Vuoi sentirne una bella, zio Massimo? - 5855 3, VI | Quando i due giovani sentirono di essere soli caddero e 5856 3, II | Forse che vi offende di sentirvelo dire?~- Perchè dovrei offendermi, 5857 2, VI | vane dipinte sul nulla, sentivasi finalmente rapita da un 5858 2, VI | nuova e primitiva nelle senzazioni infantili della figlia del 5859 3, VII | potente levasse il muro che separa il regno dei vivi da quello 5860 3, I | troppo il volere che ella separasse l'un dall'altro o scoprisse 5861 2, III | tennero per quasi due anni separate le due famiglie e intanto 5862 2, III | all'università li avesse separati più di quel che fosse nei 5863 2, V | campo di battaglia. Fu una separazione dolorosa e lacrimosa di 5864 2, V | delle circostanze. Il tempo seppellisce coi morti anche molti rancori 5865 2, XVII | sloggiata l'ultima ninfa, sequestrando casa e mobili in attesa 5866 2, XVII | dove giaceva il ferito.~Il sequestro vi aveva imprigionato non 5867 2, III | compagno delle loro lunghe serate d'inverno, il buono e ruvido 5868 3, XI | hai ripreso a camminare serenamente per il tuo sentiero, lieta 5869 2, X | da cui veniva l'onda di serenate e di cori. Poche stelle 5870 3, IV | e il cielo, patria delle serene speranze....~Ezio andava 5871 3, VIII | piccola parola può rompere la serenità del bene, come basta un 5872 2, III | era dato tutto agli studî seri, voleva prendere la sua 5873 2, II | Il battesimo discese e serpeggiò fresco fino in fondo alla 5874 2, XI | aloe, aggrovigliati come serpenti. Accanto alla rosa del Bengala, 5875 2, XII | vedere come alle lingue serpentine bianche e purpuree con fuggenti 5876 2, XVII | dossi delle montagne, che lo serrano come una pietra preziosa, 5877 2, XVI | Avanzo il suo gran discorso serrato, pieno di segni che parevano 5878 3, VIII | carità? d'infermiera? di serva? e intanto non pensa che 5879 3, II | lo comperò col denaro che servì a coprire un furto.~Massimo, 5880 2, XV | In ricompensa di questi servigi il barone gli regalava di 5881 3, III | civile che vuole che ogni servigietto abbia il suo compenso. Tolse 5882 3, VIII | Vincenzina? in che cosa posso servirla? - E fattosi più presso 5883 2, XVII | dottore non trovò prudente di servirsene in vista della gran perdita 5884 2, V | minerarie e il governo ebbe a servirsi di lui prima come console, 5885 2, X | riconosciuto nel ragazzo il servitorello di villa Serena. - Mangia 5886 2, I | sua, non rifiutava qualche servizietto al Comune e qualche consiglio 5887 3, VI | même chose. La marchesa ha settant'anni e dopo aver adoperato 5888 2, IX | al Bon marcê due lire e settantacinque. Ma io non voglio far più 5889 2, XVII | pesa a occhio e croce una settantina di chilogrammi: ma queste 5890 3, VII | lunghe animate da brezzoline settentrionali passano con luminosa freschezza 5891 2, XVII | ventre. Essendo il duello severamente proibito dalla legge della 5892 2, III | III.~ ~Studi severi.~ ~Non si svegliò prima 5893 2, XIV | Vincenzina? - sorse a dire il severo inquisitore, che alla freddezza 5894 2, VIII | e sempre pronto a render sevigio a tutti, il sor Paoleto 5895 2, X | baciasse sulle gote con una sfacciataggine che don Malachia non aveva 5896 3, I | vedere: oh sì, sarebbe troppo sfacciato, se osasse comparirti davanti. 5897 2, XVI | finestra meno esposta alla sferza della pioggia; e stette 5898 3, III | che vi fosse anima viva. Sfette un istante avvilita senza 5899 3, XII | stava in guardia per non sfigurare troppo davanti a stesso.~ 5900 2, XI | in apparenza con qualche sfilacciatura irrimediabile nella tela; 5901 2, II | Tremezzina era spiegata in una sfilata di case immerse nella gran 5902 2, I | della casa, forse fin troppo sfogata e larga, con quattro finestre 5903 2, XVI | sentire, come, una volta sfogati i risentimenti d'una giornata 5904 2, X | belle signore, che hanno sfoggiato per questa circostanza le 5905 2, XIII | Erano lunghe confessioni, sfoghi innocenti, confidenze illimitate, 5906 2, XIII | labbra andava mordendo e sfogliando la bella rosa.~Cresti si 5907 2, XV | andasse a mangiare delle sfogliate tra le dieci e le undici 5908 2, XV | vedere in questa letterina lo sfogo d'una gelosia e d'una vendetta 5909 3, XI | l'antica chiesa diroccata sfolgorava in una gloria d'oro, versando 5910 2, V | s'arrestò un momentino e, sforzando il fiato, chiese sottovoce: - 5911 3, VIII | mutamento, che inutilmente si sforzavano di distrarlo, di farlo mangiare, 5912 2, XIII | di questa illusione e ora sforzavasi di costruire con quel che 5913 3, VII | le cose.~Siam noi che ci sforziamo di alzare una barriera tra 5914 2, VIII | da due cavalli eccitati e sfrenati che trascinano un piccolo 5915 2, VIII | Bersi, che era sempre un po' sfrenato nel bere, non trovava che 5916 2, XV | nel mondo; forse conveniva sfruttar anche quest'accidente e 5917 2, XIV | cercarli. Intanto procuro di sfruttare più che posso i vantaggi 5918 2, XVI | stato uomo, se non avesse sfruttato a suo vantaggio la cavalleresca 5919 3, VII | raccoglie, sommessa armonia che sfugge a chi ha l'orecchio pieno 5920 2, II | Lulli, detto anche Lolò, sfuggendo alla baraonda, scioglievano 5921 3, IX | queste carezze.... ed è per sfuggire a questo fascino che mise 5922 3, VI | vuole, inutilmente cerchi di sfuggirgli. Resta, resta dunque con 5923 3, XIII | sapeva sempre nascondersi e sfuggiva dalle mani dell'istintivo 5924 2, X | che tu abbia a usare degli sgarbi al povero Cresti.~- Domanderò 5925 3, IX | che si vuole. Non ne avrai sgarbugliate mai di più difficili.~ ~ 5926 3, VIII | entrava per le finestre ancora sgocciolanti di piova: ma l'aria pareva 5927 2, XIII | appena a chi c'è: molti se ne sgomentano; molti stringono i pugni 5928 2, XII | atto di conoscerlo, se ne sgomentava come il bambino che balza 5929 3, I | uccidersi per colpa sua, la sgomentò siffattamente, che per poco 5930 2, VIII | lungo soffiare le avesse sgonfiate, solido e frettoloso come 5931 2, III | un poco per decifrare gli sgorbi d'una scrittura storpia 5932 3, VI | avrebbe saputo dire e che sgorgavano nuove e impetuose dall'inesplorato 5933 2, VII | incomoda carrozza, stendere e sgranchire le gambe in una buona poltrona.~ 5934 3, III | prima di alzarsi. Stasera mi sgriderà, naturalmente, ma poi mi 5935 2, XV | repentinamente con voce quasi sguaiata il giovine Bagliani, alzando 5936 2, VIII | che risposero con vigorosi shake hands. Il Bersi ridendo 5937 | siate 5938 2, XVI | d'essere state così buone sibille.~Cresti non aveva desiderato 5939 3, VIII | scoraggiamento, questo parlar sibillino? Si smarrì, barcollò sulla 5940 2, III | scorrevole:~«Nella legge de Sicariis troviamo eguagliato chi 5941 2, XIII | creditore che non si può pagare. Sicchè per il tuo meglio, se proprio 5942 3, XII | commissario di pubblica sicurezza scriveva un breve verbale 5943 3, IX | lezione di violino a Ezio. Io siedo al pianoforte e ho una bella 5944 3, I | per colpa sua, la sgomentò siffattamente, che per poco non cadeva 5945 3, VII | mordere ed accendere un bel sigaro nuovo che gli aveva regalato 5946 2, XIII | sentenza più rotonda e più significante, chinandosi sulla fanciulla, 5947 3, XII | contrappeso alla paura: nulla significava la neve che il tempo aveva 5948 3, VI | giustificazione: - Ah tu non sai che significhi avere sulle spalle una testa 5949 2, XIII | piegò la testa e vide il signoretto del Pioppino con un enorme 5950 2, XV | colori, di molli godimenti signorili, di feste deliziose, che 5951 2, VII | animosa, si volse di nuovo al signorotto di Villa Serena e gli disse: - 5952 2, XII | fievoli al venir della notte silenziosa, che versa rugiada sulle 5953 3, VIII | soli d'autunno morirono silenziosi sopra i muri tristi e desolati.~ 5954 2, XIII | piccola scodella di minestra, silmilmente nella sua convalescenza 5955 3, VII | oro, il ranuncolo, il timo silvestre, la menta con una delicatezza 5956 2, XV | composizione o di scomposizione, e, simile a un orologio in mano a 5957 3, VII | spese delle lagrime de' tuoi simili.~La morte che vien da Dio 5958 2, VIII | Paoleto, per non rompere la simmetria aveva mangiato prima alla 5959 3, II | medico si dice compiacenza simpatica o da un travaso di sangue 5960 2, I | così bell'ingegno, ricco, simpaticissimo, perdesse il suo tempo coi 5961 2, VIII | già fin d'allora godeva le simpatie di molti deputati: e siccome 5962 2, II | con le stecche. Liana per simulare il sangue gli versò nel 5963 2, XV | che avrebbe rallegrata una sinagoga: egli un'esistenza minuziosa 5964 3, XII | testimonianze dei pescatori, del sindaco, delle guardie.~- Nessuno 5965 3, IX | giorno comporre la gran Sinfonia del mare, che non fu ancora 5966 3, VIII | nell'umiliazione.~A sentir singhiozzare si voltò e vide Flora scossa 5967 3, II | contro la coltre un doloroso singulto. Massimo perdette un istante 5968 3, VII | il tifo, con tutti i suoi sintomi di coma e di delirio.~Non 5969 2, VI | limiti dell'arte. Seguendo le sinuosità un po' erte della montagna, 5970 2, XV | d'un tradimento.~Ma se il sistema aveva dei vantaggi per le 5971 3, VI | oserebbe dargli torto.~«Ora sta sistemando le cose sue, vuol pagare 5972 3, VI | pare arrivato il momento di sistemare la nostra reciproca situazione. 5973 2, XVI | in screpolature aride e sitibonde, sentivano con piacere stramazzare 5974 3, IX | Bisogna pure che anch'io mi slanci nell'onda dei tempi e che 5975 3, VII | tutti avevano avuto uno slancio di cuore per salvarlo dal 5976 2, III | aveva una disposizione tutta slava, la pittura, il «trappolone» 5977 2, XVII | i creditori vi avevano sloggiata l'ultima ninfa, sequestrando 5978 2, V | fiori, ingombra di oggetti smaglianti, nel vago disordine dei 5979 3, VII | rode le macerie, anche uno smalto di più sicura bellezza. 5980 3, IV | IV.~ ~Belvedere.~ ~Ezio smanioso di tornare a casa sua, appena 5981 3, VIII | questo parlar sibillino? Si smarrì, barcollò sulla sedia, si 5982 2, VII | attitudine di donna stanca e smemorata, chiedendosi umilmente con 5983 3, IX | figuri che non fuma più e ha smessa l'abitudine di dire certe 5984 2, VIII | qualche economia sui vestiti smessi, sapeva anche spender bene 5985 3, III | che il suo borsellino sia smilzo come un agone secco. Per 5986 3, II | umano davanti alla grandezza smisurata dei mali.~In presenza dell' 5987 3, XIII | stata perduta, la vita s'era smontata come una chitarra dalle 5988 3, V | contrazione nervosa, quasi in una smorfia di pianto trattenuto.~~  ~ ~ ~ 5989 3, VII | cui i colori del cielo si smorzano in flutti che sembrano foglie 5990 2, III | dell'abies nigra, al verde smunto del deodara, a quello paglierino 5991 3, VIII | come basta un sassolino a smuovere una rovina nei declivi delle 5992 2, XVI | dell'alveare. Ma i tempi snaturati vanno apprestando troppi 5993 2, XI | non bisogna rompere questi soavi incanti con risoluzioni 5994 2, VIII | regata e l'altra, quell'uomo sobrio che per risparmio di respiro 5995 2, X | come nella barca, dove non soccorre la fortuna del vento, bisogna 5996 3, III | bella signora che l'aveva soccorsa e di cui teneva ancor stretta 5997 3, VI | grazia. Ho bisogno di tutti i soccorsi del cielo, mia cara, perchè 5998 2, VIII | Samuele Hospenthal era uno dei soci fondatori.~Il Bersi, un 5999 3, I | placa; non giustifica, ma soddisfa: non restituisce l'onore, 6000 2, VIII | ricevimenti, per correre a soddisfare la gola con un bel piatto 6001 2, XII | altra con una espressione di soddisfatta allegrezza. - Niente affatto: 6002 2, VI | in una grazia di pensieri soddisfatti e fioriti, di benevolenza 6003 3, X | la bella strada litorale, soffermarsi davanti alle case dei pescatori 6004 2, III | arrischiava di affrontare i soffi dell'aria.~A questa loro 6005 3, VIII | e compì il pensiero soffiando un poco sulle dita), mettiamo 6006 2, VII | timone spezzato, andava soffiandogli negli orecchi: - Via, via, 6007 2, VIII | infossate, come se il lungo soffiare le avesse sgonfiate, solido 6008 2, VIII | tutto pagato per uno che ha soffiato trent'anni in un pezzo di 6009 2, XII | il fuoco nella paglia e soffiavano colla bocca nella fiamma.~


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License