1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
6010 3, IV | bocca a un grido, che morì soffocato dall'angoscia mortale. -
6011 2, I | battere il cuore fino alla soffocazione. Il Cresti, rimasto sempre
6012 2, IX | di pungere l'assalì, la soffocò: ma seppe coll'aiuto materiale
6013 3, VI | abbandonare un'anima che soffre. Non c'è nulla che vale
6014 3, VIII | le mani in aria e chiese soffrendo: - Che c'è? non capisco...
6015 3, XIII | quella sera, quantunque soffrisse un poco, dolcemente, per
6016 2, XII | chiarore del cielo ancora soffuso della luce del crepuscolo.
6017 2, XV | non l'avesse trattenuto a sofisticare sul caso. Gli capitava spesso
6018 2, XVII | degli animali - commentò sogghignando il filosofo del Pioppino,
6019 3, II | nemico potente, lo oltraggia sogghignandogli in faccia.~Donna Vincenzina,
6020 2, I | lasciava dire e si limitava a sogghignare di quel sorriso muto, che
6021 2, XVII | Il Cresti, dopo aver sogghignato un pezzetto e riassunte
6022 2, XVII | morale si sostenne bene. Ezio sogghignava... Io contai a voce alta
6023 2, II | mi graffia lo stomaco - sogghignò don Andreino, che alle prime
6024 3, I | aveva bisogno di essere soggiogato. Se a quel tesoro di carezze
6025 3, IX | amico dei Jameson, che soggiorna a san Remo, e che ci porta
6026 2, XVII | linea non era bella, il soggiornarvi doveva avere mille incanti
6027 2, V | tormenti allora colla Flora? - soggiunge Massimo, ripigliando quel
6028 2, IX | la chiamò in testimonio, soggiungendo: - Non è vero, signorina?
6029 2, I | lunghe, espansive, come sogliono essere quelle delle persone
6030 2, XII | trasparenza quasi di cose che si sognano. Il paesaggio dell'alpe
6031 2, XVI | poesia del cuore che fa sognare le ragazze belle e povere,
6032 2, II | com'era dalla fatica: e non sognò che un chiarore vago di
6033 2, XII | gli occhi in quel volto solcato da mille rughe concentriche
6034 2, XVI | che riempì ben presto i solchi, i viottoli, le incavature
6035 2, XII | ciottoloni e le felci del solco. Scese fino al canale, vi
6036 2, IV | della veste, dai movimenti soldateschi non corretti da nessun'ambizione
6037 2, VI | non so che di rigido e di soldatesco, che ricordava troppo la
6038 2, V | col suo passo diritto di soldatino di piombo, tenendo l'ombrello
6039 3, III | hôtel che non danno mai un soldo di mancia. Si sa, siam povera
6040 2, X | troveremo, mamma - dichiarò solennemente la contessina del Castelletto -
6041 3, I | diritto e tu glie le devi fare solenni e mantenerle poi. È buono,
6042 3, VIII | meno dei giorni caldi il solerte giardiniere prendeva cura
6043 3, XIII | le feste di Natale solo soletto. Gli altri anni aveva sempre
6044 2, XIV | suo desiderio siamo tutti solidali con lei. Cresti mi ha sempre
6045 2, XVIII| quella donna un sentimento di solidarietà, che è quasi sempre castigo
6046 2, XV | dozzina di righe non troppo solide nell'ortografia il nome
6047 2, I | debolezza nei frequenti soliloqui con cui istigava se stesso. -
6048 2, VI | dosso, da cui uscivano due solinoni acuti e taglienti come trincetti,
6049 2, III | di Maddalena, cercando di sollevare la testa del falso moribondo,
6050 3, III | giardiniere, mentre cercava di sollevarle la testa.~- Fatele odorare
6051 2, I | uomo corto di gambe per sollevarsi di qualche centimetro sul
6052 2, XV | volentieri che gii amici lo sollevassero qualche volta del peso di
6053 3, III | una prima volta coll'animo sollevato, ma era stato chiamato improvvisamente,
6054 3, IV | piccole siepi: e più acuto si sollevava l'odore dei muschi e delle
6055 2, VII | ingiustizia, la Polonia si sollevò e parlò chiaro in tono di
6056 2, VIII | olio purissimo, con qualche soluzionetta di acciuga.~Ezio si lasciò
6057 2, XVI | padrone un erede che gli somigli.~Ecco la vera poesia pratica
6058 2, XVI | c'è nel mondo, la quale somiglia e rasenta qualche volta
6059 2, I | signor commendatore, che somigliava piuttosto a un fiaschetto
6060 2, V | parevano veder poco lontano e somigliavano alla sua voce per la soavità
6061 2, XVIII| letto, e fatta una toeletta sommaria sedette a preparare un bollettino
6062 2, VI | La Villa, che fu già dei Sommariva, è oggi nelle mani d'un
6063 2, IX | alla marinara: ma tutto sommato, tutte si accordarono che
6064 2, XV | quando, a scompaginare le somme, vide comparire non dalla
6065 2, XII | valle pareva raccontare le sommesse storie della sua grotta
6066 2, V | Parlava scarso, in tono sommesso, svelando una natura sensibile
6067 2, III | prepara il veleno a chi lo somministra. Qui hominis necandi causa... -
6068 2, XII | quel tintinnare festoso di sonagliere, quello schiamazzar di corni,
6069 3, XIII | di cui ora ritornava a sonargli nell'orecchio il ritornello:~ ~
6070 3, XIII | salita che mena al Pioppino.~Sonarono in quell'istante le undici
6071 3, II | l'anima.~- Buona notte, sonatori: sono orbo! - e lasciò cadere
6072 2, II | Due amici giovani.~ ~Sonava la mezzanotte a S. Giovanni
6073 2, III | quelle benedette nove che non sonavano mai, Flora sedette davanti
6074 2, I | luogo dove faccio i miei sonnellini, quando è troppo caldo.
6075 2, I | ritirarsi in camera a fare un sonnellino. C'era a questo scopo una
6076 2, VI | inselvaticherebbero in una oziosa sonnolenza. Così l'Italia continua
6077 3, IX | dei martelli sulle stive sonore misto al grido dei fanciulli
6078 2, IV | nel ridere degli squilli sonori di battaglia, che indicavano
6079 2, I | da sposa. Ai piedi era un soppedaneo immenso, tutto verde come
6080 2, VI | diventato anch'esso più sopportabile dacchè vi sentiva il soffio
6081 3, IV | e irritabile, Ezio possa sopportarla. Temo anch'io che in un
6082 2, XVII | Ride, scherza, fuma. Ha sopportato l'operazione con mirabile
6083 2, XV | quando più si ha torto, sopraffare colla violenza le ragioni
6084 2, V | di un fratello minore per sopraffarlo, ah no, questo Caino non
6085 2, XII | delle due signorine russe, sopraggiungendo alle loro spalle, chiese
6086 2, XV | essi lungo il viale. Egli sopraggiunse quinto non previsto. La
6087 2, XII | Maddalena, quando le due giovani sopraggiunsero. La vecchietta che non si
6088 3, XI | portata una ragazzina.~Era una soprascritta grande, di mano inesperta,
6089 3, III | d'oro sul frontone; e le soprascritte e i telegrammi che aveva
6090 | soprattutto
6091 3, VII | con ragione. Sì, triste è sopravvivere nel cuore altrui come un
6092 3, X | direttamente sul mare. La sora Cecchina, quando lo vedeva
6093 2, II | sapeva opporre che frasi sorde come queste: Sta zitto,
6094 3, IX | incantevole spiaggia, dove sorga un solitario campanile in
6095 3, X | fino a uno scoglio, su cui sorgeva un modesto caffè detto dell'
6096 3, VII | farlo piangere.~Flora lo sorprese una volta in questa attitudine
6097 2, IX | mezzo alle fiamme, quando sorregge un'altiera fierezza. Ma
6098 3, VII | nuova speranza che veniva a sorreggerlo nel momento in cui tutte
6099 3, XI | Aveva bisogno di chi la sorreggesse.~- M'hanno scritto che potevi
6100 2, XIV | vede - soggiunse lo zio, sorridendo amaramente - Questa donna
6101 2, X | quelle belle signore a cui sorrideva la vita con tutti gli incanti
6102 2, VIII | riconobbe la baronessa che gli sorrise al di sotto d'un cannocchialino
6103 2, X | inchini, le strette di mano, i sorrisi delle belle signore, che
6104 2, XVIII| Dopo che ebbe lentamente sorseggiato il suo caffè amaro, alzando
6105 2, XIII | altri maestri, altri ideali sorsero a far dimenticare l'opera
6106 2, XII | brindisi di Amedeo, bevendo un sorso di vin bianco in una pulita
6107 2, XVII | quindi i due avversari sorteggiarono ciascuno una pistola carica,
6108 3, I | telegramma in mano in un'attonita sospensione, in cui non mancava un senso
6109 2, XVIII| ossia finiva con dei punti sospensivi come se fosse stata bruscamente
6110 2, XI | bene e verso questo bene mi sospinge senza che io me ne accorga.
6111 3, IX | Una grande sciagura ci sospinse più animosamente verso quella
6112 3, III | Lugano, quando fu dalla folla sospinta fin quasi nel mezzo della
6113 2, I | ponticello mobile. Quasi sospinto da essa e dai facchini che
6114 3, IX | striscia lunga e faticosa, ora sospira gonfia o minaccia le pareti
6115 2, XVI | vestiti sul letto, andava sospirando: - L'ho veduta come in uno
6116 3, VI | lasciato il grosso della sua sostanza, cioè le rendite del suo
6117 2, IX | della roba cento volte più sostanziosa per un terzo del prezzo
6118 3, I | babbo fu appena in tempo a sostenerla e a ricoverarla in una piccola
6119 2, XV | vicina pianta.~Il giovane sosteneva il noioso interrogatorio
6120 2, XVII | di ostinazione morale si sostenne bene. Ezio sogghignava...
6121 2, II | casa posta a picco sul lago sostenuta da tre archi di muro e coronata
6122 2, XI | stradina polita e pastosa erano sostenute e continuamente incorniciate
6123 2, XI | stessa per rassegnarmi a sostituire un'insipida menzogna al
6124 2, VIII | Bancaria, che fosse lì pronta a sostituirsi. A questo solo intento,
6125 2, VIII | risvolti gialli, sopra una sottana della stessa stoffa a pieghe
6126 2, XV | e ai giallori della bile sottentrò il giudizio e la visione
6127 3, VI | scendere sempre più in un sotterraneo. È un po' dura, ve', Flora,
6128 2, XV | fondo della tavola nera. I sottilissimi fili logici, che legavano
6129 2, III | conteneva un pugnaletto sottilissimo e un piccolo guanto di donna
6130 2, XVI | tirò diritto coll'idea sottintesa di portare la notizia al
6131 2, XVI | richiesta, non dovrei che sottolineare questa parola bene, che
6132 3, IV | ora i lumi della città sottoposta, collocata nella profonda
6133 2, XVII | la faccia verso lo sfondo sottoposto, in cui andava spiegandosi
6134 2, III | un santuario: e quando, sottraendosi alle dissipazioni della
6135 3, I | cogliere il momento per sottrarre la povera Ersilia alle tentazioni.
6136 3, VII | diritti per ogni minuto sottratto alla sua felicità.~Questa
6137 2, VI | cui il barone suo marito, sovente malaticcio, era innamorato.
6138 | sovra
6139 2, XIII | di flogosi del sangue, di sovraeccitazione nervosa, di macchie epatiche,
6140 2, I | coi loro tetti accostati e sovrapposti, congiunti da una sottile
6141 2, XVI | la terra farsi già dura e spaccarsi in screpolature aride e
6142 3, IV | veli lacerati e scossi, gli spacchi dei laghi, movevansi le
6143 2, XVI | non li assaggiano, amano spacciare coi colori più falsi della
6144 3, V | fermò, alzò il bastone come spada e domandò in modo di scherzosa
6145 2, XI | piante più rare, le acute spade dell'iride, i bulbi spinosi
6146 2, VIII | gola con un bel piatto di spaghetti al pomodoro, non tropo coti,
6147 2, VII | lei e quell'altra, di nome spagnuolo. Son le prodezze di questi
6148 2, I | fiammante.~Beniamino corse a spalancare la finestra e:~- Guarda -
6149 2, III | un buon odore di ireos, spalancò le gelosie verso il lago
6150 2, X | tutti. Essa rispose con una spallata e girò lo sguardo per il
6151 2, VII | sentendosi in quest'assedio spalleggiato dalla madre, dalla zia,
6152 2, XI | scaglioni, alternandosi a spallierati di pere invernali che avevano
6153 2, I | orto e la vigna correvano spalliere delle più belle pere, filari
6154 2, XVI | e un'ombra più larga e spampanata passava sotto gli alberi
6155 2, X | accorsa a godere sè stessa, a spandere alla bell'aria e al sole
6156 3, VII | finestre aperte usciva a spandersi per il cielo.~Tornarono
6157 2, XVII | tronco di questo faggio due spanne sopra la testa del barone:
6158 2, XVII | al tre si voltarono, spararono immediatamente senza mirare.
6159 2, X | giardino della villa Maria, si sparò il primo colpo di cannoncino,
6160 2, IV | in cui le signore amano sparpagliare più di quanto possono disporre.
6161 3, V | addolorata guardava con occhi spasimanti.~Regina, nascosta fra gli
6162 2, XIV | giovine e in tono imperioso di spavalderia. - L'amo e mi ama: è la
6163 2, IV | quel che si voleva. Certe spavalderie, che alle amiche villeggianti
6164 3, II | pezzo di marmo.~- Tu ti spaventi per nulla, figliuolo.~-
6165 2, III | dell'atmosfera e mentre si spazzolava i capelli corti alla repubblicana,
6166 2, VIII | sulle cornici d'oro e sugli specchi del bel salotto tappezzato
6167 2, III | anche quando il sole si specchia nelle nevi, anche nelle
6168 2, XII | della bellezza.~Tutti si specchiavano meravigliati e assorti in
6169 2, XIV | specchiotto lontano.~Lo specchietto era a Cadenabbia.~Col pretesto
6170 2, XIV | luminello riflesso da uno specchiotto lontano.~Lo specchietto
6171 2, I | delle più belle rose, due specialità in cui il signor Cresti
6172 2, XVII | credere ai clienti che si speculi sulle acquiescenze: e quindi
6173 2, XV | un cavallo accaldato.~Per spedir telegrammi, per impastar
6174 3, I | dell'albergo e le faceva spedire in via del Gesù. Vedendo
6175 2, XVII | trambusto di quella sciagurata spedizione, l'affanno di molte ore
6176 2, VI | indivisibili in tutte le spedizioni di montagna che non aveva
6177 3, XI | attraversò lo spazio e parve spegnersi nelle acque.~Ah sì: la tela
6178 2, XIII | orribile. Bisognerà che ci spenda molto denaro per ripulirlo
6179 2, VIII | vestiti smessi, sapeva anche spender bene quando voleva dare
6180 2, VI | peccatori, colpevoli di spensieratezza che è un onore e insieme
6181 2, XIII | rimpiangere una forte speranza spenta troppo presto per l'onore
6182 3, VI | che stillavano dagli occhi spenti, come se in essi si riaprisse
6183 2, VII | delle magnolie, come se sperasse di trovarvi quel che era
6184 3, XIII | cominciato le sue lezioni; tutti speravano che si sarebbe lasciato
6185 2, V | avessero permesso.~Massimo sperò nell'aiuto di suo fratello
6186 2, IX | buon gusto colla non troppa spesa.~La casetta al torrente
6187 3, VII | passeri vagabondi e i colpi spessi delle coti sulle falci,
6188 2, V | ancora diviso una parte gli spettasse di diritto: ma c'eran contestazioni
6189 2, XII | che era lì a due passi, spettatrice non invitata, sentì il cuore
6190 1 | in vita il posto che gli spettava nella gerarchia degli scrittori
6191 3, IX | escursioni fino a Genova e alla Spezia.~«Per caso si chiama anch'
6192 3, VIII | che temeva quasi di dover spezzarsi e cadere in frantumi al
6193 2, XII | discese i pochi scalini spezzati, e battendo il sentiero
6194 3, VII | tutta una catena di cuori si spezzi. E allora cercar la pace
6195 3, IV | a salire per un viottolo spianato che s'internava con arte
6196 2, VI | vedetta sul pianerottolo e spiando dalle gretole delle gelosie,
6197 2, VI | dagli occhi pungenti, si spianò, si allargò, per così dire,
6198 3, V | innanzi a sè come forse aveva spiato suo padre dall'alto del
6199 3, V | e il vecchio Giosuè, che spiavano dalla terrazza della darsena,
6200 2, VII | collana di corallo, che faceva spiccare il candore marmoreo del
6201 2, I | rustico da dove l'occhio spiccavasi liberamente su tutta quanta
6202 2, XVI | mortella per il viale che spicciava acqua da tutti i sassolini.~
6203 2, IX | non conviene buttare in spiccioli. Dei due, forse il più imbarazzato
6204 2, XVI | strada. Stando dietro le spie delle persiane, potè vedere,
6205 2, XVI | al destino. Forse questo spiega come il volgo attribuisca
6206 2, XVII | sottoposto, in cui andava spiegandosi la bella cittadina nell'
6207 2, XVIII| responsabilità. Non saprei spiegar tutto adesso; ma certamente
6208 2, II | bella Tremezzina era lì spiegata in una sfilata di case immerse
6209 3, VII | molto verde e aperta dove spiegavasi la gran luce del cielo e
6210 2, IX | levando dal tabernacolo e spiegazzando sui ginocchi dei clienti
6211 2, VII | poltrona.~Cresti fece una corte spietata a Flora. Lodò il bel vestito
6212 2, VIII | piuttosto un cestello di spighe e di papaveri. In dosso
6213 2, III | rispose Flora colla solita spigliatezza, in cui soleva rinforzarsi
6214 2, XIII | da qualche tempo andava spigolando in un florilegio di bei
6215 2, XII | guizzano nei fondi umidi come spilli d'oro le lucciole: esce
6216 2, I | quello spazioso ammattonato a spina di pesce, c'era ancor posto
6217 2, II | venne fatto a tutti e due di spingere il giovine ubbriaco fino
6218 3, XI | bene nell'intenzione che spingeva il suo disgraziato amico
6219 2, IV | stanchezza della vita allegra lo spingevano verso idee di ordine e di
6220 3, X | ostriche.~Qualche volta spingevasi oltre le ultime case del
6221 2, XIII | conosceva della vita quelle spinose necessità e quei nudi bisogni,
6222 2, XI | spade dell'iride, i bulbi spinosi dei cacti, le felci filiformi
6223 2, IX | passavano nel suo cervello e la spinsero una volta ad aprire il vecchio
6224 2, II | sulla scala e a urti e a spintoni lo condusse per l'oscura
6225 3, XII | penetrare in chiesa solo uno spiraglio di luce, che saliva fino
6226 1 | precisa e vivace, la frase spirante un'emozione profondamente
6227 2, IX | La breva che comincia a spirare sul mezzodì si mosse e mosse
6228 2, V | bene, Il Conte Polony era spirato nelle sue braccia e gli
6229 2, III | penitenza e di esercizi spirituali e, se aveva ceduto una notte
6230 3, XIII | forse - tutto ciò che splende negli occhi degli uomini
6231 2, X | seduzioni che la femminilità splendente e ridente offre a un giovine
6232 3, VIII | una ragione perchè il sole splendesse nel cielo. Quella ragazza
6233 2, IV | violenza. Era pallidissima, ma splendida di un amabile terrore. Si
6234 3, V | giunsero sull'ora d'uno splendido tramonto.~La vecchia Bernarda,
6235 3, XIII | ultimi guizzi, lottando cogli splendori d'una nitida alba d'inverno.~ ~
6236 2, XI | della vita che ci ha dato la spoglia azotata che deve rinnovare
6237 3, VIII | balconi e i terrazzi si spogliarono dei loro vasi, le barche
6238 3, XI | egli potesse svincolarsi e spogliarsi del nuovo fascino che la
6239 1 | accoglievano con una larghezza di spontanea ammirazione che era il più
6240 3, IV | cercasse di farli parere spontanei, avevano nell'animo de'
6241 2, IV | linea aristocratica, la spontaneità, la freschezza, il profumo
6242 2, XVII | le accendesse un poco le sporgenze del viso. Gli occhi grandi
6243 2, I | dalle piante di fico, che sporgevano dai campi: salì poi un trattino
6244 2, II | Lulli, una grande autorità sportistica e un futuro uomo politico.~-
6245 2, XVI | quel che poteva diventare sposando Cresti, la sua stanzuccia
6246 2, III | posto che essa non poteva sposar lui per la grande differenza
6247 2, I | altro, si rassegnasse a sposarti, non ci sarebbe pericolo
6248 2, IX | siete proprio disposti a sposarvi davvero? Che cosa mi hanno
6249 2, III | avrebbe desiderato ch'ella sposasse il buon Cresti, il misantropo
6250 3, IX | si deve fare.~«Dunque ci sposeremo. Non saranno nozze segrete;
6251 2, X | Amedeo, pettinato come uno sposino, tutto fresco nel suo vestito
6252 3, XIII | Dio.~La scintilla che si sprigiona dalle pietre battute è ancora
6253 2, XII | come sottili profumi si sprigionano le più recondite memorie
6254 2, XIII | sulla fanciulla, che pareva sprofondata nel seggiolone della mamma,
6255 2, XII | bacino del lago, che pareva sprofondato in una valle.~Nella luce
6256 2, IX | sua povera vita? e più si sprofondava in queste considerazioni,
6257 3, XI | cui pare che l'anima si sprofondi. Ma per Flora finiva con
6258 3, III | giardino così pieno di sole sprofondò in una tenebra fitta come
6259 2, IX | il Cernobbio diceva più spropositi che parole. A Como essa
6260 3, IV | egli possa commettere uno sproposito. Colla sua è la vostra disgrazia,
6261 2, V | in principio di carriera, sprovvisto affatto di fortuna, non
6262 2, XVII | il luogo preciso: - Uno spruzzo sottile di sangue si sparse
6263 2, III | dopo aver deterso colla spugna nell'acqua diacciata tutto
6264 2, X | in Europa, stava in uno spumoso vestito bianco una giovane
6265 3, XIII | ch'eran rose vive e vere spuntate lì nel mucchio della neve
6266 3, XIII | Allo svolto del muro spuntò la cappelletta dell'Immacolata,
6267 2, VI | calore del sole di aprile si squagliano le nevi e scendono a precipizio
6268 2, I | selvatichezza, che è come le squamme per gli animali deboli.
6269 2, XI | cariche di troppi pensieri squilibrati, nè sappiamo chiudere gli
6270 2, VIII | pienaccio di corpo e alquanto squilibrato dal vino, stentava a scalare
6271 2, IV | ricca sentiva ancor molto lo squilibrio di uno sviluppo affrettato,
6272 2, XVI | che aveva della veemenza squillarono i campanelli della porta
6273 3, VII | parole: ma un improvviso squillo di cornetta avvertì che
6274 2, VIII | socialisti e alla non mai provata squisitezza di una pizza napoletana
6275 2, XI | polenta guarnita dei più squisiti piaceri dell'amicizia, condita
6276 2, XI | sua formola.~- Buonissima, squisitissima... - disse Flora colle labbra
6277 2, III | finivano colla commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro.~In faccia
6278 2, VIII | Ovve va la bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò
6279 2, VII | una coppia di barcaiuoli e stabilire una graduatoria di premi;
6280 3, IX | e i fiori.~«Dalla villa staccasi una specie di molo naturale
6281 2, II | anelli della darsena e si staccavano dal piccolo molo del Ravellino.~
6282 2, XII | riconosciuto Ezio, che ritto alle staffe della superba baronessa
6283 2, V | donne senza nervi migliorano stagionando.~- Tu sei cattivo con lei,
6284 3, VII | dell'aria e le follie delle stagioni sicuri di acquistar nel
6285 2, XV | abisso piace più che lo stagnare inerti nella placida palude
6286 3, I | lagrime, che da un pezzo stagnavano nell'angolo degli occhi,
6287 2, IX | frumento trabocca dallo staio, così non è male che la
6288 2, XII | con due amici. Li meno in stalla.~- Sei tu, Deo? menali e
6289 2, XII | le lucciole: esce dalle stalle il morto tonfo delle cose
6290 2, I | indicando a Massimo la vecchia stampa, a cui attribuiva qualche
6291 2, XIII | di non smarrirsi, di non stancarsi, di non avvilirsi, di non
6292 3, IV | il doloroso viaggio aveva stancata d'anima e di corpo, era
6293 2, XII | pezzo di donna che mi ha stancato due asini... - Risero tutti
6294 3, XIII | maternità: ma i colori un poco stanchi e attenuati conferivano
6295 2, III | intendimenti.~ ~*~* *~ ~Il Conte Stanislao Polony, padre di Flora,
6296 2, II | giovine ubbriaco fino a una stanzina, che di solito serviva al
6297 2, XVI | sposando Cresti, la sua stanzuccia dai mattoni screpolati,
6298 | starà
6299 | starebbe
6300 | Starò
6301 2, I | economici, specialmente nella statistica; ma il nostro Cresti non
6302 3, VI | viso affilato una rigidezza statuaria, versava sulla fisionomia,
6303 2, X | più pratici riconoscere la statura e la battuta di ciascuno.
6304 2, X | casa, le donne, le ragazze stavan lì cogli occhi fermi, presi
6305 | Stavo
6306 2, X | o mi sbaglio, o Tremezzo stavolta batte la campagna. -~- Forza,
6307 3, III | battellieri che gridavano le stazioni.~Seduta su di un fascio
6308 2, II | lo fucilarono con le stecche. Liana per simulare il sangue
6309 2, XV | goloso e dissipatello più a stecchetto; ma anche questa piccola
6310 2, IV | letto gli parve pieno di stecchi.~~ ~ ~ ~
6311 2, XVII | e quasi cerea, rigido e stecchito nel collare alto che gl'
6312 2, XII | segale e di colza, chiusi da stecconati di legno, dopo i quali la
6313 3, XI | chiaro di luna e a cielo stellato, una gita che doveva spingersi
6314 3, I | infelice creatura che si stemperava in un dolore disperato.
6315 2, X | il pergolato le ragazze stendono una tovaglia e tratti dai
6316 3, II | improvvisamente una confessione, che stentatamente aveva dovuto cavare dal
6317 2, V | io non son più quello e stenterò a rientrare così rotondo
6318 3, IX | pregate per questo. Per quanto stenti ad ammettere che le preghiere
6319 2, XVI | bene.~Dopo una lunga vita sterile e vagabonda sentiva il bisogno
6320 3, XIII | fu aggiunta una manata di sterpi secchi e resinosi che fecero
6321 | Stettero
6322 | stia
6323 2, VI | vestito di un'elegante stifelius di società che non pareva
6324 2, XII | e viva come l'acqua che stilla da un ruvido tufo.~- Se
6325 3, VI | fronte e le lagrime che stillavano dagli occhi spenti, come
6326 2, XI | eccovi un papavero che vi stillerà la morfina, il riposo: eccovi
6327 2, XIII | dignità che nei ricchi è stimata come un pregio del carattere;
6328 2, XI | i miei giorni: e troppo stimo e amo me stessa per rassegnarmi
6329 2, I | faceva che aggiungere uno stimolo di più a questo amore in
6330 2, IV | schiariva d'un chiaror umido, e stinto le case, le ville che parevano
6331 3, III | colle mani aggrappate agli stipiti della porta. Se non perdette
6332 3, I | discendente d'una antica stirpe di banchieri e di uomini
6333 3, XI | dalla finestrella della stiva accendersi il fuoco della
6334 3, IX | tonfi dei martelli sulle stive sonore misto al grido dei
6335 2, VIII | come si debba trattare lo stoccafisso salato, se gli si vuol conservare
6336 2, XII | musica in cui cantano senza stonare le cose più disparate.~Flora,
6337 3, II | Vi dico che non c'è più stoppino. La palla del barone deve
6338 3, I | diplomatica, rimase a Milano più stordito che impaurito di questo
6339 3, IX | lettere che segnano una data storica nella vita di un uomo. Se
6340 2, VII | sentimento cattivo; ad ogni stormire di foglie credeva di vederlo
6341 2, III | gli sgorbi d'una scrittura storpia come il suo autore. Tutto
6342 3, VIII | ironica meraviglia - non storpiamo i nomi più sacri.~- Il mio
6343 2, IX | signori inventano le serre e storpiano i fiori. Chiusi essi stessi
6344 2, III | acquistata da un povero storpiatello di studente, bisognoso e
6345 2, VI | tedeschi e che da un mese si storpiava lo spirito coi drammi dell'
6346 3, VIII | malato, al mendicante, allo storpio, al cieco: ma non c'è catena
6347 3, III | inutilmente tra le poche lire stracciate che eran rimaste nel fondo.~-
6348 2, III | poteva amar lei già vecchia e stracciona, posto che essa non poteva
6349 2, XIII | minacciosa davanti. Sentendosi stracco, affannato, colle ossa dislogate,
6350 3, VII | passeggiare solo per le stradine a lui note, ora verso la
6351 2, XVI | venir da lontano, allibì, stralunò gli occhi, si agitò con
6352 2, XII | nuova e qualche poco di stramaglia pulita in una «baita» vicina,
6353 2, XII | e dei querciuoli e alle stramaglie fresche che addobbavano
6354 2, VIII | orchidee, dalle forme più strane e contorte, s'intrecciavano
6355 2, X | voluttà di abbandonarsi a strani sogni di odio o di vendetta.
6356 1 | secolo decimonono, mentre gli stranieri lo accoglievano con una
6357 2, X | si trattasse d'un signore straniero.~- Non è più sua da un anno.~-
6358 2, I | mano medica e delicata. Era strano, quasi inesplicabile alla
6359 2, I | Pioppino faceva degli sforzi straordinari per essere bello ed elegante.
6360 2, XI | terra coltivata a fragole straordinarie per quella stagione. Tra
6361 3, IX | sappia fare con questa penna strapazzata dai protocolli. Era possibile
6362 2, II | della noia, che facilmente strapiomba su chi ha poco da fare e
6363 2, XVI | lui.~- Date qua - disse, strappando quasi di mano all'uomo il
6364 3, II | suo peccato. Piangendo, strappandosi i capelli, mi pregò di aiutarlo,
6365 3, VII | altri. L'anello non si può strappare senza che tutta una catena
6366 3, VI | per corrergli addosso e strappargliela di mano, ma si trattenne,
6367 2, XVIII| dente fa male, è meglio strapparlo se non c'è altro rimedio,
6368 2, IV | aveva fatto il diavolo, strappato alberi, diroccato muri,
6369 2, XI | vento vi aveva fatto molti strappi, attraverso i quali pareva
6370 3, XIII | torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, devasta; ma per dimostrar
6371 2, X | condotta da otto rematori, che strascinava il lembo della sua bandiera
6372 2, XIII | lasciò cadere sopra uno strato d'erba ancor molle di rugiada
6373 2, VIII | che ne ha portati di più stravaganti.~Prima di entrare nell'albergo,
6374 3, VIII | nessuna poesia e a nessuna stravaganza: ed era anche naturale che
6375 2, XVIII| difetti, con tutte le sue stravaganze dovesse parere un miracolo
6376 2, II | della gazzarra, pei quali lo stravizio non ha bisogno di guanti
6377 2, IX | Livida, coi lineamenti stravolti, passava molte ore al buio,
6378 2, III | scomparsa troppo presto tra gli strazi d'un lento esaurimento nervoso.~
6379 2, X | strumento di tortura che ti deve straziare?~Colla testa appoggiata
6380 3, III | chiamare con voci alte e straziate il suo Ezio, pianse in uno
6381 2, III | e la bambina in qualche strettezza.~I beni dell'antica famiglia
6382 2, VI | sè stessa, gorgheggiando, stridendo sugli acuti come un violino:
6383 3, V | dal sentiero sabbioso che strideva sotto i suoi piedi nell'
6384 2, XVI | se io ci voglio andare? - strillò con una mossa tragica di
6385 2, X | del Castelletto, la povera strimpellatrice di musica, lei, la bisognosa
6386 2, V | giovinotto che, allacciandolo, stringendolo, palpandolo, gli gridava: -
6387 3, III | seconda volta più forte, stringendosi i capelli - o mio povero
6388 2, XVII | di donna Vincenzina per stringergliela e per farle sentire che
6389 2, XII | capanne sarebbe corsa a lui, a stringerlo nelle braccia, a redimerlo
6390 2, X | vedevano da un pezzo, uno stringersi di mani, un confondersi
6391 2, III | sciolsero davvero dalle stringhe e dalle forcine posticcie
6392 3, XI | Baciami caramente la mamma e stringi per me due volte la mano
6393 2, XI | senza provare una specie di stringimento alla gola.~Del passato non
6394 2, XIII | se ne sgomentano; molti stringono i pugni e digrignano i denti.~
6395 2, I | erano dipinte a calce con strisce rosse intrecciate a rombi
6396 2, XII | ricamavano il cielo bianchiccio strisciato da un'ultima venatura sanguigna.
6397 2, XVII | rotto e di strofinato che si strisciava ne' suoi discorsi, inzuccherati
6398 2, V | ridere convulso che finì col strizzargli le lagrimette. - Sai perchè
6399 3, II | stavano sul tavolino, e strofinando un cerino se lo tenne acceso
6400 2, XVII | non so che di rotto e di strofinato che si strisciava ne' suoi
6401 2, III | di elegante atleta, che strofinò colla canfora e coll'aceto
6402 2, XV | rimase un pò di tempo a strologare l'aria, incerto su quel
6403 2, XII | sentire che per un frequente strombettare nei corni da caccia che
6404 2, XVI | piacere stramazzare questo stroscio refrigerante di pioggia
6405 2, IX | possa cascarmi nell'ugola e strozzarmi, se questa roba non la pago
6406 3, VIII | pugno, portò alla bocca per strozzarvi il singhiozzo mortale che
6407 2, XVI | confermò Massimo colla voce strozzata.~- Mentre io entro in casa
6408 3, XII | un pugno di lagrime, lo strozzava, lì, alla gola, e l'assaliva
6409 2, III | Ezio s'era dato tutto agli studî seri, voleva prendere la
6410 2, VII | Da una settimana andava studiando il suo piano per far capire
6411 3, XIII | verità avrebbero dovuto studiar tutte quelle cose inutili
6412 2, III | quel che Ezio Bagliani a studiarlo. Ma quel poco, così frammentario
6413 2, I | fatta a Torino, quando l'uno studiava all'Accademia militare e
6414 2, III | scienza come i lardelli allo stufato.~Si cominciò col ridere
6415 2, VI | entusiastiche piene di oh, di ah, di stupendi, di splendidi~- Chi è e
6416 2, X | bella volata finale. Benone! stupendissimamente bene! Avete visto che arcate
6417 2, XVI | ragazzaccio, che l'aveva stupidamente, bambinescamente oltraggiato
6418 3, VII | poco familiarizzandosi: e stupiva qualche volta di non sentirsi
6419 2, VIII | pericolo della conquista che stuzzica sempre quel residuo di cavalleresco
6420 3, XIII | ragazze facessero di tutto per stuzzicargli l'appetito con cosuccie
6421 2, IV | ufficiali del Parlamento subalpino. Che se ne doveva fare?
6422 3, III | si alzò e chiese con voce subitamente rinvigorita: - Sapete se
6423 2, XII | anime azzurre nel mezzo succedesse a poco a poco un braciere
6424 2, XVI | della scala. Alle parole succedette un rantolo, quasi un gorgoglìo
6425 3, V | incontro.~ ~La sera del giorno successivo i nostri viaggiatori arrivavano
6426 1 | cerca dell'applauso e del successo, rifuggiva da ogni artifizio
6427 2, XI | battelliere, colla maglia succinta e le braccia nude in compagnia
6428 2, XI | trovarono acqua diacciata, succo di limone, piatti di uva
6429 3, VI | troppo forte? -~Il vento di sud cominciava a muovere lo
6430 2, XVII | che asciugarsi la testa sudata e cercare la mano di donna
6431 2, X | suo Amedeo venir a corsa sudato e trafelato l'avviluppò
6432 3, VI | asciugò le piccole stille di sudore freddo che gli imperlavano
6433 3, IX | Sì, io ero abbastanza sufficente a me stesso, finchè vivevo
6434 2, XV | vaglia postali eragli di sufficiente aiuto il sor Paoleto suo
6435 3, V | Regina uscì come un mesto suffragio, come la preghiera del sacrificio.~-
6436 3, VI | rompere in questo caso i suggelli della circospezione professionale,
6437 2, IX | girare sulle gambe. Chi suggerì di trasportare un occhiello,
6438 3, VI | avessi ascoltato i buoni suggerimenti del cuore.~- Non pensare
6439 2, XVIII| detta, ma una febbre o una suggestione misteriosa, che mi tolse
6440 2, XVII | napoletano, che messo in suggezione dal compagno svizzero, trattò
6441 2, XV | Hospenthal che un potage troppo sugoso aveva reso più disgustato
6442 2, XVII | galanti, di fallimenti, di suicidi e di duelli.~Rifabbricata
6443 3, VII | Colui che aveva meditato il suicidio come la fine d'un triste
6444 2, XIII | piacere di contemplarlo; erano sunti di letture fatte, consigli
6445 3, IX | foggia di sedia curule, dove suol passare molte ore, solo,
6446 2, I | Castelletto. Altri nelle doppie suole e nei talloni alti di quelle
6447 2, XII | mandavano i tetti fino al suolo, umiliate sotto le ramificazioni
6448 2, XI | patata abbrustolita.~- Chi suona? - dissero le signore.~-
6449 2, XVI | infuori le due persiane, che suonarono come due colpi di pistola.
6450 2, XI | anche la baronessa e il suonatore di clarinetto. Cose brutte,
6451 2, VII | la campanella del cuoco suonò il secondo segnale senza
6452 3, IX | sua musica a memoria: ma superata la fatica, dice che egli
6453 1 | averlo eguagliato, e forse superato. Ma nella pittura dell'ambiente
6454 2, IX | chiamare tutte le forze più superbe intorno al cuore, affettare
6455 2, VII | un'espressione umile di supplica; ma Ezio, aveva già col
6456 3, I | angolo degli occhi, provò a supplicare: - E di', Sam, non la vuoi
6457 3, I | aver scritto quattro righe supplichevoli, andò a nascondere la sua
6458 2, X | fortuna del vento, bisogna supplire colla forza delle braccia
6459 2, XI | gambo: - -Provi - le disse - supponga di assaggiare il mio cuore.~
6460 3, III | violenza persuasiva di questa supposizione che le mancarono le forze
6461 3, VI | pensava di procacciarsi una suprema rivincita, quasi quasi una
6462 2, XV | ogni meccanismo morale, è suscettibile di composizione o di scomposizione,
6463 3, VII | virtù di evocazione che suscita le luminose visioni dell'
6464 2, XII | della coppia innamorata, suscitando le proteste della sua compagna,
6465 2, XII | della fonte: la fiamma fu suscitata e il tugurio si riempì d'
6466 3, X | impeto di collera che aveva suscitato nel suo spirito quella improvvisa
6467 2, VII | idee buone per quel che suscitava delle antiche memorie. Che
6468 3, XI | Il cuore ebbe un primo sussulto. Capì subito e le mani le
6469 2, X | muore anche.~Mentre così sussurravano all'ombra del gelso, un
6470 3, VII | Taci, non piangere - le sussurrò Flora. - Non farti sentire,
6471 2, X | Partono adesso... - susurrò Regina con voce tremante,
6472 3, II | prendere mezza giornata di svago e a scendere in città.~Il
6473 2, II | l'energia dei muscoli e svampati i bollori al soffio dell'
6474 2, XV | che andare incontro agli svantaggi d'un fallimento, la più
6475 2, II | atletici, della ginnastica svedese, dello sport da camera,
6476 2, VIII | Russia. Gli alti guanti svedesi che le stringevano il braccio
6477 2, XVIII| aspetta che il nemico si svegli: che poichè Flora invocava
6478 2, II | queste: Sta zitto, asino: non svegliare quei di casa. Sì, vermicciattolo,
6479 2, X | scossa d'orgoglio doveva svegliarla. La mendicante doveva cedere
6480 3, IV | aver persuaso Andreino a svegliarlo la mattina all'alba, perchè
6481 3, IV | Fu il primo Ezio a svegliarsi e chiamò Andreino che dormiva
6482 2, XII | monte, le case dell'alpe svegliate al di sotto delle gigantesche
6483 2, XII | raccoglimento. Tratto tratto si svegliava una campanella con due tocchi
6484 3, IV | ondulazioni delle colline lontane, svegliavansi al tocco insinuante della
6485 2, III | Studi severi.~ ~Non si svegliò prima delle sette e il suo
6486 2, V | scarso, in tono sommesso, svelando una natura sensibile fino
6487 3, XI | partenza. Poi credette di veder sventolare qualche cosa di bianco,
6488 3, XI | bandiera del suo dovere sventolava sopra una grande rovina.~
6489 2, VIII | intesa.~- Di chi?~- Di quella svergognata tua spagnuola. È vero che
6490 3, I | parlato di un viaggio in Svezia, Norvegia e capo Nord che
6491 2, XII | capitavano lassù di proposito o sviati. E intanto la zia mandò
6492 3, XIII | debolezza di gambe si era sviluppata un'affezione di fegato,
6493 2, IV | molto lo squilibrio di uno sviluppo affrettato, che i ventidue
6494 3, XI | nel quale egli potesse svincolarsi e spogliarsi del nuovo fascino
6495 2, VIII | Como, in paragone coi laghi svizzeri, delle brutte notizie di
6496 2, XV | posta, gettò un'occhiata svogliata anche al piccione svolazzante,
6497 2, III | saltare tutte le corde più svogliate e più addormentate nel cassone;
6498 2, XIII | contemplazione d'un farfallone che, svolazzando, urtava nel vetro, ostinato
6499 2, X | tutto festoso di bandieruole svolazzanti, con su un paio di altre
6500 2, X | verso Cadenabbia.~Un leggero svolazzo delle bandiere e un cadenzato
6501 1 | cui una storia triste si svolge in mezzo a tanto sorriso
6502 2, XII | nella fiamma.~Cominciò a svolgersi un gran fumo, che spinse
6503 2, XVII | viale principale, che si svolgeva come un nastro largo e lento
6504 1 | in tutte le fasi del loro svolgimento. Tuttavia, per quanto mirabili
6505 2, XVII | Poco dopo, la carrozza, svoltando tra i pilastri d'un ricco
6506 2, XVI | senza leggere. Invece di svoltare sulla strada ripida del
6507 2, XII | che la guardavano!~Quando svoltarono in una valle più interna,
6508 2, XI | meno in vista, dietro gli svolti dei cigli, il giardino nascondeva
6509 3, XIII | benedetto nebbiolo...~Allo svolto del muro spuntò la cappelletta
6510 2, VII | darsena nella luce aperta e svoltò dietro l'argine d'ingresso.~
|