Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

     Parte, Capitolo
6511 2, IX | prete, che offerse invece la tabacchiera.~- Ha proprio voluto venir 6512 3, XIII | rimbacuccato in un vecchio tabarro, toccò la chiesa parrocchiale 6513 2, VIII | aveva mangiato prima alla table d'hôte, ma si riservava 6514 2, XVI | carità e di buon senso...~- Taccia lei che non c'entra... - 6515 3, VI | allo zio Massimo perchè tacesse e sentì Ezio che diceva; - 6516 2, VI | piccoli casi del paese, tacevano spesso insieme volentieri, 6517 2, VI | menano a chioschi isolati e taciturni, in cui dorme anche il silenzio 6518 3, I | Bersi nel telegramma aveva taciuto la gravità e le condizioni 6519 2, X | ha perso delle battaglie.~Tacquero tutti in devoto raccoglimento, 6520 3, XIII | Maria Giulia scodellò nella tafferia di legno. Al vecchio barolo 6521 2, III | damnaretur... cioè gli si tagli il collo - continuò il mariuolo, 6522 2, III | accordo. E fu appunto per tagliar corto a questi giochetti 6523 3, IX | scende per un rozzo scalo tagliato nella roccia.~«Dalla mia 6524 2, XII | Cadenabbia fa un giro, mentre noi taglieremo per i sentieri: e poi i 6525 3, I | queste circostanze era il Talleyrand della situazione diplomatica, 6526 2, I | nelle doppie suole e nei talloni alti di quelle scarpe volevan 6527 3, V | Sono orbo, orbo come una talpa. Però son contento di essere 6528 2, XVII | famoso duello di Argante e Tancredi? Il barone, che dovette 6529 2, XII | notte.~Regina preparò due tane nel giaciglio, spiegò una 6530 2, XI | topi. Inginocchiata sul tappetino del divano, essa andava 6531 2, VIII | specchi del bel salotto tappezzato di cuoio.~Si vedeva in quell' 6532 2, III | sul fondo slavato della tappezzeria di carta color ulivo.~Quantunque 6533 2, V | dolori e non di avere la tarantella in casa. Tu le devi parlare, 6534 3, VIII | d'altra parte non potevo tardare - soggiunse correndo a ripararsi 6535 2, XII | una fascia cinericcia non tardarono a guizzar avide lingue di 6536 3, XIII | miracolo della trasformazione tardava troppo a compiersi e c'era 6537 2, XII | muggire il latte.~- Amedeo non tarderà a picchiare all'uscio - 6538 2, I | non come un bel giorno di tardo autunno, ma come un fenomeno 6539 2, XIII | un'ora l'occhiello; ma non tardò a farti capire che si è 6540 2, III | dentro la sua vecchia cornice tarlata, anche questa figurina minuscola 6541 3, III | miseria! - E se la mise in tasca. - Ora non mi resta che 6542 2, II | che gli era sfuggita dal taschino e di cui non poteva più 6543 2, VI | popoli, dietro la tenue tassa d'una lira per la villa 6544 2, XVII | la valletta descritta dal Tasso nel famoso duello di Argante 6545 3, IX | me non ha toccato questo tasto, ma si capisce che non vuole 6546 2, II | legno a riva, lo legò, a tastoni, colla catena, bestemmiando 6547 3, III | un pezzo di pane e una tavoletta di cioccolata, ma si accorse 6548 2, XVI | è sempre nel fondo della tazza in cui precipita un amore 6549 2, II | si cenava spesso dopo i teatri, vi si facevano dei giuochi 6550 2, XVI | finale è quasi sempre un tedio infinito, la nausea dell' 6551 3, VI | intermedie, troncò il discorso tedioso, uscendo a chiedere: - « 6552 2, XI | nascondeva l'orto; le rose tée dai flessuosi gambi coprivano 6553 2, XVI | Menaggio. Bersi ha promesso di telegrafare: e forse, mentre parliamo, 6554 2, XVI | nelle primo ore. Bersi ha telegrafato subito e così potremo risparmiare 6555 3, II | Lugano, mentre Andreino telegrafava poche parole al Bersi. Arrivarono 6556 3, I | trovarono il fattorino del telegrafo. Ersilia strappò di mano 6557 3, XIII | don Malachia recitò sul tema: Che cosa è Amore.~Eran 6558 2, XIII | lentamente il pensiero come se temesse che, rompendosi il filo, 6559 1 | scrutare le passioni che tempestano nel cuore dell'uomo in tutte 6560 2, VI | solamente, ma una corona d'oro tempestata di diamanti. Qualche cosa 6561 2, IX | nastro turchino nel cappello tempestato di stelle bianche.~Questo 6562 2, IV | un gabbiano da un soffio temporalesco di passione, e ora se ne 6563 2, VII | bisogna credere troppo ai temporali d'amore.~Acquazzoni di montagna! 6564 2, V | fossero conosciute in illo tempore in qualche amena villeggiatura, 6565 2, XII | Lasciato il viottolo, che tendeva a sprofondarsi verso il 6566 2, VII | gigante sotto la volta bassa e tenebrosa della darsena. Nella maglia 6567 3, III | sui gradini della casa, tenendosi su a fatica colle mani aggrappate 6568 3, IV | secondarne le allucinazioni per tenergli alto lo spirito.~Ripresa 6569 3, I | come gli scarabei. Puoi tenerli infilzati un mese su uno 6570 3, II | male.~- Io credevo già di tenerlo il vostro perdono.~- Non 6571 2, XVII | Domandò il permesso di tenersi il panciotto, con la scusa 6572 2, X | dovuto restar anch'io a tenerti compagnia. Quanta gente, 6573 2, V | un atto di tenerezza, che tenesse il luogo d'ogni altra riparazione. 6574 3, VII | In breve, nella raccolta tensione del suo spirito, scoprì 6575 3, IX | ma essa fece di tutto per tentarmi. Liana, la bella spagnuola 6576 3, IX | diretta a Monte Carlo per tentarvi qualche altra fortuna».~ ~ ~ ~ 6577 3, VI | Le prime volte che aveva tentato di varcare il cancello della 6578 2, VI | del giardiniere, su cui tentava spesso delle piccole esperienze 6579 3, VII | gli occhi degli amici che tentavano di abbracciarlo, e per darsi 6580 3, VI | ma non spento. Dopo aver tentennato un pezzo tra oscuri viottoli, 6581 3, II | cercava di raggiungere a tentoni il letto, annaspando come 6582 2, IX | rinforza i gracili steli tenuti ritti dalle posticcie convenzioni. 6583 2, XIV | si abbia a discorrere di teologia; ma non ci sono soltanto 6584 3, III | studente biricchino che da teologo, e chissà? chissà che cosa 6585 2, XV | aritmetico, che secondo la teoria del Bentham suo filosofo 6586 3, IX | lungo di questa meravigliosa terapia e può essere che anche questa 6587 2, XVII | ridurre lo scontro ai minimi termini, o, se era possibile di 6588 2, X | nascosto tra i muri di due terrazze, d'onde, salendo per un 6589 3, III | dovendo sceglier tra due terribili mali, il suo cuore avesse 6590 3, XII | lasciava indietro un cielo terso come un cristallo in cui 6591 2, III | presentata per roba sua la tesi o l'abbia già venduta ad 6592 2, V | pensieri che da un anno andava tessendo alla trama della sua vita. 6593 2, XV | d'una logica di cui era tessuta per nove decimi la stoffa 6594 2, XI | arricchiamo, noi animali, i nostri tessuti, i fosfati delle nostre 6595 2, IX | di vecchio giardiniere il tessuto fino e scivolante: ma non 6596 3, XII | del fatto, raccogliendo le testimonianze dei pescatori, del sindaco, 6597 2, III | vel habuerit; quive falsum testimonium dolo malo dixerit... quo... 6598 3, VIII | quasi rattrappito nel suo tetro dolore.~- Oggi le cose son 6599 2, V | Consolato e dell'Impero del Thiers, che insieme a qualche opera 6600 3, I | gli dico che sei a Milano: tienti nascosta e non uscire se 6601 2, III | abituate. Gl'inverni così tiepidi sul lago facevano meno sentire 6602 3, VII | giorni dopo si dichiarò il tifo, con tutti i suoi sintomi 6603 2, V | abbia perdonato?~- Sì, sì, Tilde: non piango per questo.~- 6604 3, II | quella di lei, sedette, cercò timidamente una sua mano ch'ella non 6605 2, XIV | Bagliani era di quegli uomini timidi, che nel fitto d'una mischia 6606 3, VII | di male, di speranze e di timori, che formavano la vita di 6607 2, XVIII| amore.~L'uomo dubbioso e timoroso stette a lungo nel tepore 6608 2, XII | allegro di gente allegra, quel tintinnare festoso di sonagliere, quello 6609 2, XII | ascoltare e veramente un tintinnio di campanelli, a cui si 6610 2, III | piccolo guanto di donna tinto di sangue. Ma al fasto delle 6611 1 | collocava, Nella creazione dei tipi umani il De Marchi si rivelava 6612 2, VIII | giovinette alte, bionde, di tipo esotico, due Russe che viaggiavano 6613 3, IV | un uomo ragionevole. O mi tiran fuori di questa cantina 6614 2, I | lo so - disse l'altro, tirando lungo il respiro.~Le due 6615 2, IV | l'accolse e la protesse, tirandola nella gabbia della scala 6616 2, V | Vincenzina.... - soggiunse, tirandosi un poco in disparte.~- Oh... 6617 2, II | persuaderlo a lasciarsi tirar fuori: ma il contino che 6618 2, XIII | farebbero due cavalli che tirassero un misero corpo in due versi 6619 2, IV | logica di Flora ne avrebbe tirati.~- Maledetta la saetta! - 6620 2, XIII | soggiunse l'amico, che tirava lentamente il pensiero come 6621 2, XIV | dunque inutile che tu mi tiri il discorso su queste sciocchezze.~ 6622 2, V | capitano senza paura!~- Tiriamo avanti, Massimo. Se saranno 6623 2, III | pure. Leggi tu, mentre io tiro due boccate. Tu permetti, 6624 2, II | bellezza trasparente che morì tisica a San Remo, dopo aver rovinato 6625 2, II | Bagliani e ad Andreino Lulli, Tito Netti, Filippino Doria, 6626 3, VI | vista del cieco che veniva titubante, col viso alto e pallido, 6627 2, XI | Milano, come la Venere del Tiziano, come tutte le bellezze 6628 2, XII | quando, consumato l'ultimo tizzone non rimase che un focolare 6629 3, VIII | dove morivano gli ultimi tizzoni della fiammata nella cenere. 6630 2, XVI | attraversava la fronte.~- To', leggi e vedi quel che significa 6631 2, IX | disse il vecchio cappellano, toccandola leggermente col lungo ramo 6632 2, XII | quelle capanne brune che toccano coi tetti la terra. Che 6633 2, XV | lenti degli occhiali.~- Non toccarmi - disse repentinamente con 6634 2, IX | dei piatti. Provassero, toccassero, palpassero: lui non aveva 6635 3, IX | sentimento non meno dignitoso toglie a me di trasformare il padrone 6636 2, IX | Malachia - disse Bortolo, togliendosi il berretto di testa e cercando 6637 2, XI | lui altri potranno togliermi questo bene che è tutto 6638 2, V | questi pensieri, che gli toglievano il sonno, lesse qualche 6639 3, II | che dopo dodici anni mi tolgo per la prima volta dal cuore? 6640 3, XIII | fenomeno di consumazione. Tollerante e rispettoso delle illusioni 6641 2, VI | figura spagnuola che pareva tolta da un quadro del Velasquez: 6642 2, XII | se a un tratto le fossero tolte le forze della vita, le 6643 2, XVI | grave... ma, ma...~Flora, tolto di mano a Cresti il dispaccio, 6644 3, IX | cantiere di cui sentiamo i tonfi dei martelli sulle stive 6645 2, XII | esce dalle stalle il morto tonfo delle cose misto al comando 6646 2, III | nelle nevi, anche nelle più torbide giornate, quando il vento 6647 2, VIII | trovava che un rimedio ai torbidi: - Polvere e piombo.. come 6648 2, XII | fieno. La giovenca chiama il torello dal fondo del prato, la 6649 3, II | specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla villa. Era 6650 2, V | feste di tutti i carnevali torinesi, trovarono per via la loro 6651 2, VII | un'ora non facevano che tormentarla in tutti i modi; ma le ultime 6652 2, XII | lunga e acre arsura che la tormentava da un pezzo, confusamente 6653 2, III | che da cinque o sei anni tormentavano il vecchio strumento. Per 6654 2, V | alle donne.~- E perchè mi tormenti allora colla Flora? - soggiunge 6655 2, XVIII| hanno richiamata ai sensi, tornai in me stessa come chi si 6656 2, XVI | Se, come non credo, non tornassi subito, ho lasciato per 6657 3, VII | immagini evidenti come non eran tornate mai davanti al suo occhio 6658 3, IX | quel che faremo, cioè, se torneremo al Castelletto o se resteremo 6659 3, IX | quaggiù. Può essere che io torni a bussare al tuo uscio per 6660 2, X | Flora si scosse dal suo torpore e cercò cogli occhi le due 6661 3, XIII | fiamma che dissecca o è un torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, 6662 2, XII | molle. Nella conca, oltre il torrentello, nereggiavano le capanne 6663 2, II | di muro e coronata da una torricciuola merlata dipinta a striscie 6664 2, X | e tratti dai panieri le torte e i cibi freddi preparano 6665 2, VII | tremavano all'aria, popolate di tortorelle e di rossignoli: era ancora 6666 2, II | aloè, di bambù, l'oscuro e tortuoso sentiero conduceva alla 6667 2, XVII | grosso pasticcio di zucchero tostato. Ma se la linea non era 6668 | Tota 6669 3, II | e prodotta l'abolizione totale della vista. Continuando 6670 3, IX | Andreino irreprochable nel suo tout-de-même color «barbagliata» e pare 6671 2, II | Ascari ammantati in bianche tovaglie, col viso dipinto di cioccolata, 6672 2, II | fumo, lo addobbarono di tovaglioli e punf.... lo fucilarono 6673 3, VIII | amico, stringendo fra le tozze mani annerite dal sole la 6674 2, IV | del monte, tutta la casa traballò e un guizzo sanguigno passò 6675 2, IX | disgrazia quando il frumento trabocca dallo staio, così non è 6676 2, VIII | federale, ridendo colla traboccante giovialità d'uno svizzero 6677 2, VIII | Champagne biondo e spumante che traboccava fremendo dalle coppe fragilissime.~ 6678 2, I | una borsetta di cuoio a tracolla, girò il canocchiale che 6679 3, VII | ancora pensare a fuggire. Per tradire tante anime buone gli sarebbe 6680 2, XII | affrante, rinnova i voti traditi. Quando più dormono le cose 6681 3, I | vedendosi così oltraggiosamente tradito, il suo primo movimento 6682 2, XIV | alquanto arruffato, che tradiva il turbamento di un spirito 6683 2, I | con lui, amando in lui la tradizione di una grossa famiglia ridotta 6684 3, X | che il libro dava come tradotta dal tedesco:~ ~Me pur lontan 6685 3, X | giovine~Inquieta pupilla un traea;~Sul mio capo le aeree~Nubi, 6686 2, XVIII| commentò l'una coll'altra, traendo da tutte due la convinzione 6687 2, II | brusche Ezio, che in queste tragedie non era alle sue prime prove, 6688 2, X | Castelletto e nel breve tragitto Flora si lasciò distrarre 6689 2, X | fecero volare Tremezzo al traguardo col vantaggio almeno d'una 6690 2, VIII | cui entravano e il cambio traiettizio, e l'arbitraggio bancario 6691 2, XII | con una gonnella corta di traliccio turchino, colla bustina 6692 2, XVII | Andreino Lulli, a cui il trambusto di quella sciagurata spedizione, 6693 3, VI | dove spunta il sole e dove tramonta: conosci le piante e i fiori 6694 2, II | contrario venticello di tramontana.~All'improvviso un colpo 6695 3, VII | carmino delle aurore e dei tramonti urta e si mescola al bel 6696 3, III | signorina il modo di prendere il tramwai della stazione che l'avrebbe 6697 2, XIII | Maddalena e la quantità d'acqua trangugiata per spegnere l'arsura avessero 6698 2, XII | mezzo a gente così buona, trangugiò a stento una goccia di latte.~ 6699 2, XIII | dimenticare l'opera di un trapassato, come l'erba cresce sull' 6700 2, XI | nostro ragazzo in piccole trappole, a cui tien mano anche la 6701 2, III | alquanto selvaggia, sapeva trar profitto della sua solitudine, 6702 2, XVI | gettargli una corda per trarlo a riva? Era meglio lasciarlo 6703 2, V | dopo una notte mal dormita, trasalì, impallidì, si lasciò andare 6704 2, XVI | rumori della casa, pronto a trasalire ad ogni colpo di campanello, 6705 3, VIII | secco ed appassito, fin trasandato nei vestiti, lui sempre 6706 2, IV | lettere, di giornali: leggere, trascegliere il buono, metter via quel 6707 2, XII | irresistibile di quella che trascina le nuvole nel cielo, non 6708 2, XIII | tornò presso la poltrona, trascinandosi dietro una sedia; ma si 6709 2, VIII | eccitati e sfrenati che trascinano un piccolo cocchio di paglia.~- 6710 2, X | violenza interiore che vuol trascinarla a piangere e a gridare.~ 6711 3, VIII | non c'è catena che possa trascinarlo per forza. Amore sale dove 6712 2, IV | Flora coll'aiuto di Moschino trascinarono nel corridoio delle stanze 6713 3, VII | vivo, quando altre forze lo trascinavano ad altri pensieri. Ora fatto 6714 3, II | letto tutti gli otto giorni trascorsi dopo il loro arrivo; otto 6715 2, XIII | consigli chiesti, pensieri trascritti dai libri, pagine intere 6716 2, XVI | rattristarlo con un atto di fredda trascuranza. Per quanto antica sia questa 6717 2, I | varietà di borracine, ora così trascurate, e pur così belle nella 6718 2, VI | del clima, nel lento e non trascurato lavorìo degli anni continuano 6719 3, IX | che li ha colpiti e non trascuro di recitare un'avemaria 6720 3, XIII | dolcezza e che un amore potesse trasformarsi in un altro come si muta 6721 2, III | d'un cancelliere, s'eran trasformati, passando sotto la sua penna 6722 2, XVIII| avrebbero passata al Ravellino, trasformato in villa Flora.~Per quanto 6723 3, XIII | botte: ma il miracolo della trasformazione tardava troppo a compiersi 6724 3, III | La nozione del male si trasformò in una sensazione oscura 6725 2, VI | con lei, le montagne più trasparenti: le campane dicevano cose 6726 3, IV | e leggiera, di una luce trasparentissima, piena di azzurro. Deviando 6727 2, XVII | Per ora l'infermo non è trasportabile.~- Dove si sono battuti?~- 6728 2, VI | infinito se un uomo non la trasportasse colla sua forza al di 6729 2, I | essa e dai facchini che trasportavano i bagagli, il commendatore 6730 2, XVII | offrire il medico e i mezzi di trasporto senza aumento sur le prix 6731 2, XVII | Bersi.~E i nuovi arrivati trassero anche loro quel fiato, che 6732 2, XIV | invoco per me che un egual trattamento di tolleranza e di libertà.... 6733 2, VII | Nemmeno le bestie si trattano così.~- Ma le arcibestie 6734 3, VIII | era rimasti d'accordo di trattarci un po' più in confidenza? 6735 2, VIII | minutamente come si debba trattare lo stoccafisso salato, se 6736 2, X | con voce ferma, come se si trattasse d'un signore straniero.~- 6737 2, XVI | scioccherella. E pazienza si fosse trattato di amore, di quell'amore 6738 2, XIV | il nipote che, quando si trattava di fuggire, possedeva l' 6739 2, III | delle stesse piante; e si trattavano col tu, sebbene la diversità 6740 2, XII | bello... - rispose Flora, trattenendola per la gonnella.~Nessuno 6741 2, IX | del pomo di Adamo non potè trattenersi dal ridere, mentre la Santina 6742 2, XVI | nebbia d'un dubbio che la tratteneva dal credere troppo alla 6743 3, V | mandarle via, le due ragazze si trattennero in disparte dietro il casino 6744 2, I | sporgevano dai campi: salì poi un trattino dura e selciata, finchè 6745 2, XVII | suggezione dal compagno svizzero, trattò la cosa come se fosse in 6746 2, II | don Erminio Bersi aveva travasato agli amici senza economia. 6747 3, II | compiacenza simpatica o da un travaso di sangue che una diligente 6748 2, XI | passare sopra una vecchia trave mal ferma. Queste montanare 6749 2, II | a lago tranquillo, è una traversata di una mezz'ora o poco più; 6750 | traverso 6751 2, II | Dogali, per non lasciarsi traviare a sentimenti di troppa commozione, 6752 2, VI | suo Ezio come uno di quei traviati peccatori, colpevoli di 6753 2, XII | capanna, pareva essa pure un travicello affumicato, stretta come 6754 3, III | della resistenza stava per travolgerla in un torrente d'angoscia 6755 3, II | tristezza, che minacciava di travolgerlo: - Sta bene - disse - siamo 6756 2, XV | pronta e capricciosa, che travolgeva come un torrente furioso 6757 3, VI | distraggo perdo facilmente la trebisonda del giardino, il braccio 6758 2, XI | cascanti capelveneri, le tredescanzie pioventi, chiazze giallastre 6759 3, VII | settimane, seguì un tempo di tregua salutare per lui e per tutti 6760 2, V | ridendo.~- Tanta paura che mi tremano le gambe.~- E allora - continuò 6761 3, XIII | rimpicciolite e anch'esse tremanti di freddo.~Costeggiò il 6762 2, X | noi a fargli passare la tremarella con un paio di bicchieri 6763 3, IV | sventura l'ha colpito così tremendamente, credete ch'egli saprà trovare 6764 3, II | qui la voce di Vincenzina tremò) pose una condizione ch' 6765 2, XIII | con una intonazione in cui tremolava il suo povero cuore riconoscente, 6766 2, XII | minori, che avevano nel tremolìo molle dell'aria e della 6767 2, XII | che folgoreggiavano nelle tremule acque del lago.~Regina dal 6768 2, XII | prateria, battuta dal chiaro tremulo della luna che faceva luccicar 6769 3, II | era in piena armonia coi trentadue gradi di caldo che infocavano 6770 2, IV | ridicolo gli angoli e i triangoli sporgenti di questa figura 6771 3, VI | Vincenzina ha fatto celebrare un triduo alla Madonna del soccorso. 6772 2, VIII | politica osava mescolarsi il trillo di un usignolo.~~  ~ ~ ~ 6773 2, III | insegnò a Flora come dovesse trinciare minutamente delle foglie 6774 2, VI | visitarne le gallerie, in cui trionfano Amore e Psiche del divino 6775 2, X | quale amare voleva dire trionfare e le donne erano belle prede 6776 2, III | le spalle: e piombò sul triplice finale: boum, boum, boum.~- 6777 2, VIII | VIII.~ ~Trista ebbrezza di cattivo vino.~ ~ 6778 3, III | Cresti nascondesse a Flora la tristissima notizia, non fu difficile 6779 3, II | meglio.~ ~*~* *~ ~Seguirono tristissimi giorni. Il medico, che aveva 6780 3, VIII | delle venerate virtù, va al tristo, al povero, al malato, al 6781 2, I | care e preziose diventarono trite e frivole; la voce ha un 6782 2, XV | minuziosa che minacciava di triturare la sua vita: essa una risoluzione 6783 2, X | di emblemi, dove sopra un trofeo splendevano i vasi, le coppe, 6784 1 | annunciare da squilli di tromba ed aver un accompagnamento 6785 1 | cammino, ahi troppo presto troncato, della sua laboriosa esistenza.~ ~ 6786 2, XI | al viridario dei fiori tropicali si appoggiavano gli sterrati 6787 2, VIII | spaghetti al pomodoro, non tropo coti, o di pescheria alla 6788 3, XII | fermandosi ai punti più ripidi, trottando un poco dove il clivo facevasi 6789 3, V | senta piangere, mia vecchia trottola?~- Son contenta di vederla, 6790 2, XVII | misurare di gambe, finalmente trovammo una gamba media nel buon 6791 2, VI | in botanica.~Flora, non trovando Regina al ponticello, sedette 6792 2, VI | boschetto di abeti, sicura di trovarla al ponticello.~ ~*~* *~ ~ 6793 2, XV | delle due parti avesse a non trovarli utili e legittimi.~La bella 6794 2, I | stesse intenzioni e che vi trovaste ingannati a vicenda? Nel 6795 3, VII | frammenti di frasi melodiche che trovavano nel vecchio strumento un 6796 3, VI | nostre madri e la nostra, troverebbe la forza di sopportare la 6797 2, III | Nella legge de Sicariis troviamo eguagliato chi prepara il 6798 2, XVIII| risposta che le dovevo e non trovo opportuno questo momento 6799 2, VIII | con oeufs brouillés aux truffes e finiva col punch frappé 6800 2, II | più infelice degli uomini tuffasse le scarpette nell'acqua 6801 3, VI | delle pistole mollemente tuffate nella loro custodia di velluto, 6802 3, II | come un uccello di muda, tuffato nell'aceto, nel cloroformio, 6803 2, VI | sottili e lunghe, dalle labbra tumidette, dagli occhi pungenti, si 6804 2, X | soffio di vento. Un gran tumulto d'incoraggiamento partì 6805 1 | sia soffocata dall'onda tumultuosa dei suoni che le si innalzano 6806 2, IV | intenso, carico di vento e di tuoni: il lago, teso, d'un color 6807 2, I | che pareva diventato un turacciolo accanto alla massa corpulenta 6808 2, XVI | cerimoniale del vestirsi, che turba le donne che hanno pochi 6809 2, XVII | capo fasciato da un grosso turbante insanguinato.~- O cari, 6810 3, VIII | Per ora mi pare inutile turbare la pace della povera mamma 6811 2, XVI | sua vita non era prudente turbarne il giudizio col racconto 6812 2, III | cavalli che hanno vinto sui turf d'Europa in questi dodici 6813 2, II | È ancora quella pazza ubbriaca di Vera che tira ai palloncini: 6814 2, II | piaceri della vita non l'ubbriacavano mai fino al punto di fargli 6815 2, II | due di spingere il giovine ubbriaco fino a una stanzina, che 6816 2, IV | male e per me e per lei... Uccel di bosco, non posso ancora 6817 3, XIII | istintivo pudore come un uccellino che batte le ali nelle mani 6818 3, II | ghiaccio, al buio come un uccello di muda, tuffato nell'aceto, 6819 3, X | Ezio; tu hai diritto di uccidermi. Son qui ai tuoi piedi, 6820 3, I | questi due uomini fossero per uccidersi per colpa sua, la sgomentò 6821 2, XI | che salvano, in veleni che uccidono? E di questi prodotti arricchiamo, 6822 2, XVI | il feroce marito avesse uccisa anche la donna.~All'oscura 6823 1 | nel passato. Per essere uditi in mezzo al frastuono da 6824 2, I | una buona carriera negli uffici erariali, perché non mancava 6825 2, V | campo di battaglia il nostro ufficialetto si era comportato assai 6826 2, VI | secco come un baccalà, tutt'ufficioso e complimentoso, vestito 6827 2, X | pericoli. Cresciuta nell'uggia incresciosa della sua mediocrità, 6828 2, III | malattie sono contagiose, non è ugualmente provato che sia contagiosa 6829 2, III | tappezzeria di carta color ulivo.~Quantunque Ezio non fosse 6830 3, I | Milano in attesa di ordini ulteriori. Egli avrebbe fatto in modo 6831 2, XVII | collegio di monache, era caduta ultimamente nelle mani di un cantante, 6832 1 | Nella creazione dei tipi umani il De Marchi si rivelava 6833 2, XI | di più. Io scenderò nell'umida valle della mia desolata 6834 2, XII | fondo saliva una frescura umidiccia che ammolliva le foglie. 6835 3, XII | Bisognò contentarsi di due umili testimoni presi sul sito, 6836 2, IX | sublime disprezzo per ciò che umilia, farsi vedere più occupata 6837 2, X | soffrir più. Nulla di più umiliante che il farsi vittima di 6838 3, IX | elemosina, io oserei oggi umiliarlo colla mia carità. Tra me 6839 2, XII | mandavano i tetti fino al suolo, umiliate sotto le ramificazioni ampie 6840 2, X | fantasma d'un amore che l'umiliava e la rendeva cattiva...~- 6841 2, IV | impeto sul giardino che si umiliò a riceverla avvilito.~Non 6842 2, XVI | giovinotti? (continuava nel suo umor sarcastico il misantropo 6843 2, XIV | Tremezzo con una letterina umoristica, che finiva così: «Gravi 6844 2, XI | strappata nemmeno cogli uncini una parola un po' ragionevole. 6845 3, II | il Bersi, mordendosi le unghie - non è un ragazzo che possa 6846 3, I | cuore per lasciar parlare unicamente i risentimenti dell'uomo 6847 2, XII | penombra vaga e confusa uniformemente sparsa, che si stringeva 6848 2, III | dimostrare questa verità: l'unione degli individui peggiora 6849 1 | dell'osservazione. E vi si unisce quell'arte squisita, che 6850 2, XI | numeri a voce alta, all'unissono, mentre il signor ambasciatore, 6851 3, IV | falde e un intimo affetto univa la terra, patria dei dolori 6852 3, XI | un raggio di una luce più universale che penetra gli spiriti 6853 2, XI | vestito grigio sasso, colle uose grigie sulle scarpe gialle, 6854 3, VII | Il dottore, chiamato d'urgenza, giudicò il caso non gravissimo; 6855 2, II | di Moschino, che gettò un urlo di spavento. Il battesimo 6856 2, III | mentre le note s'inseguivano urtandosi e incalzandosi, il pensiero 6857 2, XII | lontani dalle cose solite e urtanti, il suo cuore provava un 6858 3, XII | mettersi al passo per non urtare in una grossa folla di gente, 6859 2, II | lo tirò sulla scala e a urti e a spintoni lo condusse 6860 2, X | mi piace che tu abbia a usare degli sgarbi al povero Cresti.~- 6861 2, IX | sarebbe scomparso nemmeno a usarlo, parlando con poco rispetto, 6862 2, XVII | tono alto e imperativo che usava nel comandare un cotillon. - 6863 2, XII | una capra. Sottili fischi uscivan dall'erba, ma sui fuggevoli 6864 2, VIII | mescolarsi il trillo di un usignolo.~~  ~ ~ ~ 6865 2, X | a bordo vestite come gli usseri; e tutta questa gente cominciò 6866 2, XVI | un cespo di rose, mette a usura anche le tenere grazie femminili 6867 3, III | che non a servire questi usurai dell'hôtel che non danno 6868 3, XI | meschinità fisica un'abbietta usurpazione, una violenza che avrebbe 6869 3, VIII | copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva la 6870 3, IX | divagazioni come se fossimo in vacanza. Scrivo, scrivo, qualche 6871 3, VIII | esporre la sua anima debole e vacillante ai pericoli d'una nera disperazione. 6872 2, XI | volta mi pare che la fede vacilli e provo oscuri sgomenti 6873 2, X | piangere e a gridare.~Comunque vadano le cose, Amedeo ha promesso 6874 2, XII | sulle creste una penombra vaga e confusa uniformemente 6875 2, XII | E voci ed ombre e lumi vagano lentamente nell'oscurità 6876 2, XIII | gli occhi a due nuvolette vaganti nel cielo come fiocchi di 6877 2, XII | focolare. Il fumo, dopo aver vagato a tingere le pareti, si 6878 2, X | fondo oscuro del monte. Vagavano barche luminose nel lago, 6879 2, XII | appiattavano le nostre due vaghe ninfe. Fu per entrambe un 6880 2, II | ghiaioso e gocciolava in vaghissime falde di neve nell'ombra 6881 2, XV | per mandare a ricevere vaglia postali eragli di sufficiente 6882 3, IV | fuori - esclamò il giovane, vagolando sul piazzale - questa vien 6883 2, XII | bassa della valle un baglior vagolante, come di lampioncini a vento, 6884 2, III | mentre una rara nebbiolina vagolava sui fianchi più bassi e 6885 3, III | pronto il treno e montò in un vagoncino di terza classe, dove non 6886 3, II | accompagnato il dottore fino al vagone, ritornarono a piedi alla 6887 2, III | Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente, Graziano sotto il titolo: - 6888 2, III | praebeat, Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente, Graziano sotto 6889 3, V | seppe trovare la parola che valesse a rompere un silenzio così 6890 2, I | e una rosa del Pioppino valevano per Cresti tutti i migliori 6891 3, IV | Serena, attraversando il valico d'Intelvi. Lassù, a Lanzo 6892 3, II | nostra a promettere il suo valido appoggio, ma poi... (qui 6893 3, VII | scialle sul braccio e una valigetta in mano, si lasciava carezzare, 6894 3, III | imbrunire. Prese con una valigietta in cui pose un libro, un 6895 2, XVII | più adatto. Non pare la valletta descritta dal Tasso nel 6896 2, XVII | precipitare e nascondersi in vallette folte d'erba, popolate di 6897 2, XII | scendendo verso l'oscuro vallone, che nel contrasto pareva 6898 2, XV | lire sulle oscillazioni dei valori. Il che dovrebbe ancora 6899 2, V | grande amabilità, soldato valoroso, già in bella posizione 6900 2, XV | pioli del suo egoismo, non valsero a trattenere il gigante 6901 2, XI | carica di vapore, ma le valvole eran chiuse e ribadite: 6902 2, XII | rendevano piacevole anche quella vampata in cui presto cominciò a 6903 2, XVI | come la sapienza che si vanta d'aver sempre ragione sia 6904 3, XI | vivere fin che tu potrai vantare qualche credito sopra di 6905 2, XVI | ragioni logiche, che si vantavano poco fa d'aver preveduto 6906 2, VIII | nel giovine Bagliani, che vantavasi come un uomo positivo, una 6907 3, IV | mano in mano dai fuggenti vapori, come da veli lacerati e 6908 2, XVI | nulla a che fare con quella vaporosa poesia del cuore che fa 6909 3, VI | volte che aveva tentato di varcare il cancello della villa 6910 2, III | sole dorato a illuminare il vario verde dei boschi e le capanne 6911 2, X | Davanti a quella festa variopinta e al trionfo di tante belle 6912 2, XII | piante quel dondolare di lumi variopinti, quel rimescolarsi di colori, 6913 2, III | Flora, di antica famiglia di Varsavia, era venuto giovanissimo 6914 2, III | quarantacinque tra vasi e vasetti della sua botanica e a dar 6915 2, V | indietro? Il perdono è un vaso delicatissimo che è difficile 6916 2, I | baldoria.~Quantunque una vasta tavola rotonda occupasse 6917 2, XIV | questo te lo dico sul serio, , da uomo d'onore.~Il giovine 6918 3, VIII | Vincenzina per lei, Cresti: veda - e gliela porse.~- Donna 6919 3, X | in un mar di luce, errar vedea.~ ~Pei campi fino all'ultimo~ 6920 2, V | pensiero, dovrà piangere, vedendomi diventato l'astuccio di 6921 3, I | era stoffa da tiranno, ma vedendosi così oltraggiosamente tradito, 6922 2, IX | bruscamente: - Possiamo vederne qualche altra?~- Finchè 6923 2, IV | giovinezza perduta, quando ti vedessi già nonno a cinquant'anni.~ 6924 3, VII | impaziente fidanzato, che vedevasi offeso nei suoi diritti 6925 2, XII | disse alle ragazze - e vediam se vi conosce. Voi, Bortolo, 6926 2, III | morte e lunghe, come si vedon dipinti certi angeli di 6927 2, XIII | nero o con pochi ornamenti vedovili, essa portava da dieci anni 6928 3, VIII | lui, tutta a lui che non vedrà più la luce del sole. Sento 6929 2, XII | noi tre o quattro mesi: vedrebbe queste braccia diventar 6930 3, II | avessi qui due capocchie, ci vedrei di più!~- Che cosa dici, 6931 2, II | salame e un caffè nero. Vedremo di leggere insieme qualche 6932 2, X | consiglio che gli ho dato io. Vedrete verso la fine. - Ahi, Cernobbio 6933 3, III | che tutti sanno? Quando vedrò che l'opera mia è inutile, 6934 3, IV | la grandiosità delle sue vedute sopra la catena delle Alpi 6935 2, VI | accompagnava questi non mai veduti visitatori verso il cancelletto, 6936 2, VII | rabbia. E l'ira gli andò così veemente al cervello, che saltando 6937 3, VIII | uomo come son io ha potuto vegetare fin quasi a quarant'anni 6938 2, XII | cuore delle fanciulle che vegliano e i sogni fanno ridere i 6939 2, VI | questa lunga speranza aveva vegliato molte notti, e pregato a 6940 2, VI | pareva tolta da un quadro del Velasquez: e accanto a lei vide girondolare 6941 2, V | giovinezza.~La nebbia che velava gli occhi si dissipò a poco 6942 3, V | erano le lacrime che gli velavano la luce.~ ~*~* *~ ~Quando 6943 2, XI | medicine che salvano, in veleni che uccidono? E di questi 6944 3, XIII | alterasse in un corrosivo e velenoso aceto.~Si fermò ancora una 6945 3, IV | fuggenti vapori, come da veli lacerati e scossi, gli spacchi 6946 2, II | e qualche sua personale velleità politica,~- Sei proprio 6947 2, VIII | fantastiche in mezzo a foglie vellutate e screziate come stoffe 6948 2, XII | portate lontano dal corso più veloce del vento. Nitido il cielo 6949 2, XII | strisciato da un'ultima venatura sanguigna. Dentro all'armonia 6950 3, III | stesso, purchè la villa si venda e si esca da questa melanconia. 6951 2, IV | sapeva per quanto poteva venderla e comperarla.~Ma noi abbiam 6952 2, IX | stata la migliore delle vendette?~Non osò fermarsi su questo 6953 2, III | e così aveva creduto di vendicare il marito, il conte Vladimiro 6954 2, X | essere la signora di e vendicarsi assai abilmente di chi l' 6955 3, IX | spagnuola dagli occhi grandi e vendicativi. Pare che abbia abbandonato 6956 2, III | confecerit, dederit, vel vendiderit, vel habuerit; quive falsum 6957 2, X | sonatore d'organetto, dal venditore di dolci, al negoziante, 6958 2, XIV | nome di Bersi, gli abbia venduto il Ravellino: una bella 6959 2, XI | scorre calda e vigorosa nelle vene; e quando si muore, lasciamo 6960 2, III | colla punta della penna - venenum confecerit, dederit, vel 6961 3, VIII | anche senza il corteo delle venerate virtù, va al tristo, al 6962 2, V | Massimo dovette partire per il Veneto, e partì, lasciando nelle 6963 2, XVI | aereo pizzo di Fiandra e di Venezia in un volgare strofinaccio. 6964 2, X | re) scendeva da una peota veneziana condotta da otto rematori, 6965 | vengo 6966 | veniamo 6967 | veniate 6968 2, XVI | era uscito impaziente per venirgli incontro.~- E così? - chiese 6969 | venissi 6970 | venivo 6971 2, IV | della nube, si apriva a ventaglio e scendeva a illuminare 6972 2, II | pesanti da un contrario venticello di tramontana.~All'improvviso 6973 2, XIV | morto volentieri ai miei ventiquattr'anni, se mi fosse toccata 6974 2, XIII | promesso di sposarla e che a ventisei anni era morto vittima di 6975 2, XVII | di farsi un occhiello nel ventre. Essendo il duello severamente 6976 2, XIII | che valgono i cavalieri di ventura.~L'uomo che io ho amato 6977 3, IX | averne ancora di più l'anno venturo.~«La mamma vien spesso a 6978 | venute 6979 2, V | di Torino, di Novara, di Vercelli, i tempi eroici e i tempi 6980 2, XI | Accanto alla rosa del Bengala, verdeggiava il nespolo del Giappone: 6981 2, I | belle nella loro gonnella verdicina e molle e nei colori teneri 6982 2, IV | brulicavano in un colore verdicino, si posava sulla montagna, 6983 2, IV | dei cavalloni bianchi e verdognoli. Quel raggio di luce solare, 6984 2, IV | rifarmi in lei una soave verginità di cuore. Ma ora no; sarebbe 6985 2, XVI | aver preveduto il male, si vergognavano ora d'essere state così 6986 3, II | non sarei degno di voi. Mi vergogno di non aver saputo trovare 6987 2, X | invidiosa dell'altrui felicità, vergognosa di non saper godere nemmeno 6988 1 | Marchi, in arte, era un verista, ciò che rettamente inteso 6989 2, II | svegliare quei di casa. Sì, vermicciattolo, taci che ora ti mettiamo 6990 2, XVI | dell'ombrellone, sbatteva vermiglia sulla faccia e sulle mani 6991 3, XIII | quei versi di schietta vena vernacola era definito un angelo, 6992 3, II | sentito abbastanza di quel verosimile, che in cento casi tiene 6993 3, XI | sfolgorava in una gloria d'oro, versando nel seno tranquillo delle 6994 3, X | sovra il mio triste fato~Non versate una lagrima:~Gioje novelle 6995 2, XII | In mezzine di terra fu versato il latte, mentre Bortolo 6996 2, XII | bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato 6997 2, XII | d'un canale di quercia e versavasi in una barba di spume tra 6998 2, XVII | possibile di appianare la vertenza con quattro righe di verbale, 6999 2, X | correva dietro alla corsa vertiginosa dei suoi pensieri. - Mi 7000 2, VI | salire alle altezze alquanto vertiginose in cui si sbizzarriva spesso 7001 3, XII | Dio.~Per quella strada, il vespro d'una mite giornata sui 7002 2, III | raccogliendo ricchissimi premi e vessilli dalle patronesse. Ezio nella 7003 2, II | dai capelli rossi, in una vestaglia chiara, che il raggio candido 7004 3, IX | piccolo cuore.~«Monaca o vestale, io ne avrò sempre abbastanza 7005 2, IV | balzana troppo corta della veste, dai movimenti soldateschi 7006 2, VIII | singolarità del suo modo di vestire. Non più penne di struzzo 7007 2, X | farla sedere su un trono, vestirla di drappo e di seta come 7008 3, IV | del corridoio. Aiutami a vestirmi: noi dobbiamo essere su 7009 2, XVI | quel solito cerimoniale del vestirsi, che turba le donne che 7010 3, I | tutti insieme per un bel viaggetto, per luoghi ignoti, dove 7011 2, VI | storie non mai sentite di viaggi, di corse, di matrimoni, 7012 3, IX | ragazze della mia età che viaggiano col loro padre, un dotto 7013 2, VII | e il riposo che prova il viaggiatore che può, dopo una lunga


1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License