1771-argut | arida-burlo | burra-conch | conci-dimos | dindo-fiocc | fioch-impio | implo-liber | libre-neuro | neutr-plo | plura-reseg | reser-salva | salvi-soffi | soffo-svolt | tabac-viagg | viand-zufol
Parte, Capitolo
7014 3, VII | nel suo patimento come un viandante affranto dalle fatiche del
7015 2, VIII | scappate fatte insieme a Viareggio e a Chiavari nelle rosticciere
7016 2, XI | che può essere il dolce viatico di tutti i miei giorni:
7017 2, X | Tremezzo, in mezzo al fitto viavai delle barchette d'ogni foggia
7018 3, XIII | bottega e che crepita e vibra nel fuoco stesso che alimenta.~
7019 3, VIII | ai vetri di una finestra vibrando in tutti i muscoli del suo
7020 1 | un pensatore dall'anima vibrante a tutti i problemi detta
7021 2, XV | che il barone gli faceva vibrare sopra la testa. - Guai se
7022 2, II | che nella sua qualità di vice-presidente della Società dei Canottieri
7023 3, XI | del nuovo fascino che la vicinanza di lei esercitava sul suo
7024 2, I | aver viaggiato le quattro vie del mondo e preso parte
7025 2, XI | imperversi di fuori, chi mi vieta d'avere in me stessa una
7026 3, VI | infelici nel mondo, chi ti vieterà di ritrovare in essi la
7027 3, VI | riuscivano a rompere.~Se una vigilanza era possibile di giorno
7028 2, VIII | buona tavola, a cui Ezio col vigor lieto de' suoi ventiquattro
7029 2, II | afferrò i remi e colla salda vigorìa de' suoi ventiquattro anni,
7030 2, VIII | a Mimì che risposero con vigorosi shake hands. Il Bersi ridendo
7031 2, XII | sul fumo e con un fremito vigoroso avviluppò tutta la catasta,
7032 2, III | sul campo. Dopo la pace di Villafranca sposò Matilde Stellini,
7033 3, IV | case, ridevano i poveri villaggi adunati alle falde e un
7034 3, VI | mia zia, la marchesa di Villamare, è cieca da dieci anni:
7035 2, IV | spavalderie, che alle amiche villeggianti parevano quasi il frutto
7036 2, III | delle amiche, che venivano a villeggiare sul lago, quale andar sposa
7037 2, V | tempore in qualche amena villeggiatura, d'accordo. Nè egli doveva
7038 2, XVI | mattoni screpolati, alla bella villetta che dalla finestra vedeva
7039 3, IX | settimana siamo qui in un villino lungo la bella strada marina,
7040 2, VII | bisogno di avvilirsi fino alla viltà di quell'uomo. Se egli si
7041 3, X | matasse de' suoi conti col vinaio e col mercante d'olio.~In
7042 2, VII | diavolo) nelle guerre d'amore vince chi fugge.~Poichè l'animo
7043 2, X | si difende amorevolmente, vincendo una specie di violenza interiore
7044 2, X | importa a Flora di sapere chi vincerà e chi perderà. Seduta sul
7045 2, XV | In lei il puntiglio di vincerla sopra una rivale, la giovinezza
7046 2, XVIII| sperare che il senso logico la vincesse sopra le irragionevolezze
7047 2, III | Gravedona.~Ezio, animato dal vinetto bianco e dall'aria viva
7048 2, VIII | squisita fu la lista dei vini che un cameriere biondo
7049 2, XIII | buoni in questa gara son già vinti prima di entrare. Ma date
7050 3, I | prole come il sor Paoleto. Violando la consegna, fece una corsa
7051 3, VII | ardente. Le sensazioni troppo violente dei giorni passati dovevano
7052 2, III | una magnifica scrittura violetta, aperta, slanciata, decorata
7053 2, XI | sovraccarico di grossi fiori violetti.~Massimo, quantunque si
7054 2, V | sentiero.~Quando per una viottola in mezzo alle vigne sbucarono
7055 2, XIV | noia è come il veleno della vipera: guai se ci lasciamo cogliere
7056 3, X | pubblici giardini di Nizza. - Vipere, non donne... - tornò a
7057 2, XI | fagiuolo e della patata, al viridario dei fiori tropicali si appoggiavano
7058 3, XII | altare, Massimo fatto un virile proposito, si accostò con
7059 2, XV | appunto perchè la sapeva virtuosa per interesse, che suo marito
7060 1 | nessuno sfoggio di inutile virtuosità, quasi un pudico aborrimento
7061 3, VIII | colloquio s'irrigidì quasi visibilmente nei tratti del suo volto
7062 2, X | meglio la posizione. Fattosi visiera colla mano, dopo aver strologato
7063 2, VI | fa pagare il piacere di visitarne le gallerie, in cui trionfano
7064 2, VI | accompagnava questi non mai veduti visitatori verso il cancelletto, Flora
7065 2, VI | troppo spesso colle sue visite,~- Eh... che cosa ti ha
7066 3, II | interruzione momentanea dell'azione visiva prodotta da coaguli sanguigni.
7067 2, X | bravi, bravo Amedeo. Su vispa, Regina... - E che taglio
7068 2, XIII | chiare e positive di chi ha vissuta la sua esperienza.~- Vivere
7069 2, XV | suoi milioni, essa la sua vistosa bellezza: egli una tristezza
7070 2, X | Cadenabbia, mescolando i colori vistosi dei vestiti di festa, godendo
7071 3, VIII | suo cuore. Qualche cosa di vitale si accorse che cominciava
7072 2, IV | un istante tutte le fibre vitali della fanciulla, che si
7073 2, XI | Giappone: filari di novelle viti di Borgogna correvano lungo
7074 3, II | cui gli occhi fissi in una vitrea immobilità parevano aver
7075 2, XV | casa sporgente sopra una viuzza laterale, luccicava in grosse
7076 3, XII | resto del villaggio son viuzze oscure, anguste, spesso
7077 1 | scrittore. L'imagine precisa e vivace, la frase spirante un'emozione
7078 2, I | conoscenza, si rallegrò vivamente. Cresti aveva obbedito alla
7079 2, VIII | riscaldarsi nel tepore delle vivande, che spandevano un acre
7080 2, XI | ringiovanita nell'immagine vivente della donna andava esercitando
7081 1 | spirito rimane nelle figure viventi di cui ha popolato il mondo
7082 2, X | contessa, al lord inglese: un viver lieto nella luce ampia e
7083 3, VI | del mondo.~E Flora?~Flora viveva come una sonnambula. Quel
7084 2, XIII | tempo che le due amiche vivevano insieme, perchè le condizioni
7085 3, IX | sufficente a me stesso, finchè vivevo come Diogene in una botte.
7086 3, VII | triste fantasma. La vita che viviamo in noi è troppo poca cosa
7087 2, XVII | principe che ne volesse vivificare la leggenda: e intanto l'
7088 2, XIII | sana e delicata bellezza, vivificata dalla luce di due grandi
7089 3, IX | altra distanza, se Ezio vivrà come ha sempre vissuto in
7090 3, VI | che si vuole: insomma tu vivrai di noi, qui, al Castelletto,
7091 3, IX | morta. Per fortuna non ha vizi. Si figuri che non fuma
7092 2, III | vendicare il marito, il conte Vladimiro Polony, che i Russi avevan
7093 2, VI | torrenti della montagna o vogavano insieme nella stessa barchetta.~
7094 3, IX | Lasciatemi dunque in pace e non vogliatemi condannare coi criteri borghesi
7095 2, XVI | vorresti impedire? non possiamo volargli dietro. Del resto se l'è
7096 2, III | Comitato.~Il tempo gli era volato via più presto del solito
7097 2, I | e l'illusione che prima volava in un cielo spazioso, se
7098 2, XVIII| aver compassione di lei, volerle bene, aiutarla, aspettare
7099 3, VI | di altro occupati che di volerti bene e di aiutarti a sopportare
7100 | Volevo
7101 2, I | rivedersi, non vecchi, ma al volgere di quella seconda età, che
7102 2, XI | praticelli intermedi tra cui volgevasi una stradina polita e pastosa
7103 2, XVI | Forse questo spiega come il volgo attribuisca all'astrologo
7104 2, II | or sì or no venivano sui voli d'aria gli ultimi schiamazzi
7105 2, VIII | intesa economia) portare, volonteroso e sempre pronto a render
7106 2, III | al suo cuore.~Quando si volsero per cercar Cresti, non lo
7107 2, III | la stessa; e presso ora a voltare la punta pericolosa dei
7108 2, XVII | alta uno, due... al tre si voltarono, spararono immediatamente
7109 2, I | bello?~La Tognina che s'era voltata d'un terzo sopra i suoi
7110 2, XII | grembiuli e voi, babbo, voltatevi di là - disse Regina, avvolgendo
7111 2, XV | alcuni passanti si eran voltati e stavano a vedere...~-
7112 2, IV | nemmeno gli uccellacci che volticavano nello spazio.~- Perchè l'
7113 3, VIII | rendo il giuoco della mia volubilità: ma qui davanti a lui, nella
7114 2, VIII | Canottieri di Zurigo.~- C'è voluta proprio tutta la forza di
7115 2, X | di tanto in tanto l'amara voluttà di abbandonarsi a strani
7116 3, XI | degli altri ed è non meno vorace nel suo parassitismo di
7117 | vorrai
7118 2, XVI | impedire nulla.~- Che cosa vorresti impedire? non possiamo volargli
7119 3, IX | purchè Dio accolga il mio voto di rendere la pace a lui,
7120 2, XVII | prima di prender posto votò il fondo della sua bottiglia
7121 3, IX | me un non volgare commis voyageur. Bisogna pure che anch'io
7122 2, XVII | con un vestito non troppo voyant: un tutto grigio con cravatta
7123 3, VIII | che una nebbia confusa, vuota di cose e di pensieri, come
7124 2, II | di quelle che servono a vuotar le barche, la riempì fino
7125 2, XIII | specialmente nelle lunghe e vuote giornate d'inverno, in cui
7126 2, VII | guardando agli altri cogli occhi vuoti e distratti. Egli fece sapere
7127 2, XVI | descrizione della battaglia di Waterloo, nella tiepida tranquillità
7128 2, XV | nell'acuto profumo di sapone Windsor una di quelle seduzioni,
7129 | XIV
7130 | XVI
7131 | XVII
7132 | XVIII
7133 3, IX | comparsa nel piccolo golfo un yacht d'un altro ricco americano,
7134 3, XI | Morning Star, il grazioso yackt dell'amico americano era
7135 3, XI | insieme il viaggio fino a New York. Addio, Flora..~«Ho creduto
7136 2, III | usciva un paio di scarpe zafferano, - Che cosa mi manca per
7137 1 | è limpido come l'acqua zampillante da fonte montana e rispecchia
7138 2, VIII | cristallo degradanti come una zampogna, dal bianco Chablis, dal
7139 2, I | nel 1771, che sotto una zazzera imponente accusava anche
7140 2, XIV | potrebbe trovare un più zelante difensore - uscì a dire
7141 3, VII | insieme al rumore delle zoccolette che hanno corso tutto il
7142 3, VII | bisbiglio e dal rumore degli zoccoletti a entrare in una di quelle
7143 2, I | d'un terzo sopra i suoi zoccoli, colle braccia arcuate come
7144 2, II | colla lanterna. Accese un zolfanello per rompere l'oscurità e
7145 3, VII | occhio dell'anima sotto le zolle fiorite, ne rivedeva le
7146 2, VII | picchiò quel legno sulla zucca, fin che ne restò un mozzicone.
7147 2, XVI | dire, perchè quando sono in zuffa interessi contrarii, non
7148 2, III | sentì il bisogno di far eco zufolando ai gorgheggi delle capinere
|